Voto(4.5/5)
Il brand aggiunge alla sua offerta un ulteriore servizio senza canone.
SumUp Fatture è conforme agli standard per la fatturazione elettronica ed integrato al Sistema di Interscambio (SDI).

La fatturazione elettronica è obbligatoria per aziende, lavoratori autonomi e liberi professionisti esclusi dal regime forfettario o dei minimi.

SumUp offre un sistema gratuito e semplice da usare.

Nella presente recensione scopriamo caratteristiche, funzioni e condizioni del servizio.

Come funziona

SumUp è noto principalmente per i suoi terminali di pagamento dedicati a piccole imprese e professionisti. La sua caratteristica distintiva è l’assenza di costi fissi e di vincoli contrattuali.

Di recente ha introdotto – tra le altre funzioni – il servizio di fatturazione elettronica. È completamente gratuito, fatta eccezione per il pagamento online con carta (opzionale).

Immagine: Mobile Transaction

Creazione di una fattura

Modulo per la compilazione della fattura.

Il sistema è regolarmente accreditato con l’Agenzia delle Entrate (AdE) per l’invio automatico delle fatture al Sistema di Interscambio (SDI). In altre parole, è conforme agli standard stabiliti dal governo ed integrato alla piattaforma dell’AdE.

È possibile creare ed inviare tre tipi di fattura:

  • Fattura elettronica (xml)
  • Fattura digitale (pdf)
  • Nota di credito

Oltre alla fattura elettronica indirizzata al Sistema di Interscambio dell’Agenzia delle Entrate, è altresì possibile compilare semplici fatture digitali in formato pdf, da inviare tramite e-mail o da stampare.

Le note di credito possono essere create da una fattura già esistente oppure ex novo.

Come vedremo più avanti nella recensione, si può indicare la modalità preferita per la ricezione del pagamento. SumUp mette a disposizione anche il pagamento online con carta di credito, bancomat o prepagata: più rapido rispetto al classico bonifico, ma con commissione.

Stato delle fatture

L’utente può applicare etichette per tenere traccia dei pagamenti.

Nell’app o nel portale web si tiene traccia dello stato delle transazioni attraverso un elenco delle fatture contrassegnate dalle etichette Inviata, Vista, Saldata e Scaduta.

Nelle impostazioni si aggiungono o modificano i dati della società o del professionista: Nome e indirizzo, Partita IVA, Regime fiscale, logo dell’azienda.

Nella stessa pagina si attivano o disattivano le seguenti opzioni:

  • Applica IVA
  • Applica rivalsa
  • Applica bollo
  • Applica Enasarco
  • Applica ritenuta

Se la funzione di Fatturazione Elettronica è stata attivata completando il conferimento della delega a SumUp per le comunicazioni all’Agenzia delle Entrate, sarà sufficiente cliccare su Completa fattura, quindi sul pulsante Invia XML a SDI; la fattura sarà spedita in automatico sia all’AdE (tramite Sistema di Interscambio) che al cliente (tramite e-mail).

Immagine: Mobile Transaction

Invio fattura pdf via mail

Invio fattura in pdf via e-mail.

I lavoratori autonomi in Regime Forfettario o Regime dei Minimi che non intendono aderire alla fatturazione elettronica hanno la possibilità di creare fatture digitali in formato pdf, da stampare o inviare ai clienti tramite e-mail (ma non all’Agenzia delle Entrate): in questo caso, la dichiarazione fiscale deve essere gestita dal professionista separatamente.

La procedura per la creazione della fattura digitale è la stessa, ma in questo caso si dovrà cliccare sul pulsante Invia via e-mail.

Costi e commissioni

SumUp Fatture non comporta canone né altri costi fissi. È un sistema completamente gratuito, se non nel caso del pagamento online con carta:

Costo
Canone GRATIS
Fatture elettroniche (XML) GRATIS
Fatture digitali (PDF) GRATIS
Note di credito GRATIS
Ricezione pagamento con carta 2,50 %
Tutti gli altri metodi di pagamento GRATIS

Creazione ed invio delle fatture (sia in forma elettronica XML che in PDF via mail) non implicano spese. Solo se l’imprenditore sceglie di ricevere il pagamento tramite carta (o pagamento via link) viene applicata la tariffa del 2,50% sulla transazione.

Occorre infine sottolineare che alla registrazione sarà richiesto l’acquisto del terminale al prezzo è di 39 € (modello Air). Il POS fisico consente di ricevere pagamenti con carta in negozio; la commissione è in questo caso dell’1,95%.

Tipo di fattura e metodi di pagamento

La compilazione viene agevolata dai menu che consentono di scegliere rapidamente il tipo di documento – ad esempio Fattura, Acconto/Anticipo, Nota di Debito, Parcella, Reverse Charge, Autodenuncia, ecc.

Immagine: Mobile Transaction

Tipo di fattura

Immagine: Mobile Transaction

Tipo di documento in SumUp Fatture

Allo stesso modo, è possibile selezionare la modalità di pagamento preferita e il termine entro il quale la fattura deve essere saldata.

Immagine: Mobile Transaction

Metodi di pagamento SumUp Fatture

Immagine: Mobile Transaction

Medodi di pagamento in SumUp Fatture

Sono numerosi i metodi inclusi tra le opzioni: Contanti, Bonifico, Assegno, SEPA Direct Debit, Domiciliazione, RID, Bollettino postale, citandone solo alcuni. Informazioni aggiuntive (es. IBAN, numero conto postale, ecc.) possono essere inserite nell’apposito campo dedicato a commenti e dettagli.

Si può inoltre selezionare la modalità Carta di pagamento.

Scegliendo questa opzione, all’interno della fattura comparirà un codice QR ed un link che portano alla pagina di check-out di SumUp, dove il cliente potrà inserire i dati della propria carta di credito, di debito o prepagata ed eseguire la transazione.

Il pagamento con carta (l’unico con commissione) permette l’accredito istantaneo della somma sul conto SumUp. Il trasferimento sul conto corrente dell’azienda o professionista avviene entro 2 giorni lavorativi, senza costi.

Qualora fosse necessario accedere agli incassi in tempi ancor più brevi, scegliendo la SumUp Card si avranno a disposizione il giorno successivo. La prepagata gratuita può essere usata per pagare e prelevare contanti; il titolare potrà trasferire in qualsiasi momento i fondi (o parte di essi) sul proprio conto corrente – anche in questo caso senza commissioni.

Gli altri servizi di SumUp

Si è detto che il POS fisico per accettare pagamenti con carta in presenza è l’offerta di punta del brand.

L’acquisto del terminale SumUp Air è richiesto per poter accedere a tutti gli altri servizi. Nessuno di questi implica costi fissi, al contrario si presentano con un piano tariffario a consumo: si paga solo quando si usa (fatta eccezione per la fatturazione elettronica completamente gratuita).

Pagamenti via link

È la funzione per ricevere pagamenti a distanza, ad esempio quando un cliente ordina per telefono o tramite web. Si digita l’importo, si seleziona il suddetto metodo di pagamento e si invia il link generato dall’app via SMS, Whatsapp, Messenger, social network, ecc.

Il cliente riceve il link per accedere alla pagina di checkout, dove potrà inserire i dati della sua carta di credito, di debito prepagata.

Questa modalità può essere utilizzata anche per la fatturazione elettronica.

Negozio online

La funzione Negozio Online consente l’allestimento rapido di un sito e-commerce basilare, semplicemente compilando i dati relativi all’attività (indirizzo, orario di apertura, disponibilità di consegna o ritiro, ecc.) e aggiungendo i prodotti nel catalogo.

Si tratta di un sito essenziale, poco personalizzabile ma adatto alle piccole attività che intendono utilizzare il web per offrire nuovi servizi ai propri clienti, ad esempio agevolandoli nelle prenotazioni e negli ordini.

Buono Acquisto

Gli esercenti hanno l’opportunità di incrementare la clientela con la vendita di buoni regalo, approfittando della risonanza offerta dai clienti fedeli per richiamarne di nuovi.

Il commerciante condivide il link di un’apposita pagina web in cui i clienti possono acquistare in autonomia il proprio Buono Acquisto inserendo nome, indirizzo e-mail e dati della carta.

Effettuato il pagamento, il cliente riceve nella propria e-mail un link e un codice da condividere con la persona a cui è destinato il regalo. Quest’ultima potrà riscattare la gift card nel negozio che l’ha rilasciata, semplicemente presentando il codice ricevuto.

Come registrarsi

La registrazione richiede pochi minuti sul sito di SumUp.

Si compila un breve modulo con le informazioni relative alla propria attività, si sceglie il terminale da acquistare (SumUp Air è più economico e offre le funzioni a cui si è accennato), si inseriscono i dati della carta per pagare il dispositivo.

Entro pochi giorni lavorativi viene confermata l’apertura dell’account e il POS spedito presso l’indirizzo indicato nel modulo di iscrizione.

Per ricevere gli accrediti delle transazioni eseguite tramite SumUp è necessario indicare il codice IBAN del conto corrente associato all’attività commerciale o professionale. In quest’ultimo caso può essere indicato anche il conto personale (senza Partita IVA).

La nostra opinione

SumUp Fatture è indicato soprattutto per liberi professionisti, lavoratori autonomi, ditte individuali e artigiani che non necessitano di sistemi complessi (e costosi) per gestire e tenere traccia delle fatture.

Essendo completamente gratuita, questa soluzione costituisce un motivo valido per chi opera in regime forfettario o dei minimi di passare alla fatturazione elettronica, dato che i servizi concorrenti comportano solitamente costi fissi o per singola fattura prodotta.

Non è da sottovalutare l’utilità del POS mobile (il cui acquisto è richiesto alla registrazione) per accettare transazioni con carta in presenza, né le funzioni aggiuntive incluse nell’offerta. Del resto non vi è alcun tipo di impegno contrattuale: nessun canone mensile o annuo, nessun vincolo di tempo.

Una commissione viene addebitata solo nel caso in cui si scelga di ricevere pagamenti elettronici tramite terminale oppure a distanza. Le tariffe non sono tra le più economiche, e per tale ragione il servizio è consigliato a chi predilige metodi di pagamento come il bonifico, i contanti o altri strumenti tradizionali.