Voto(4/5)
Per pagare in negozio con lo smartphone ed effettuare ordini a distanza.
La più nota app italiana per pagamenti con codice QR.
  • Pro: Gratuito per i consumatori. Programma cashback. Alternativa ai pagamenti NFC. Salvadanaio digitale. Ordini e prenotazioni a distanza.

  • Contro: Sistema del budget settimanale per la ricarica. Poco diffuso oltre i maggiori centri urbani.

Nella presente recensione rispondiamo alle domande più frequenti sul servizio di pagamento.

Inserisci il codice MOBILESATIS per ottenere un bonus di 5 euro alla registrazione.

Cos’è e come funziona Satispay?

Satispay è un’applicazione italiana ed è nata principalmente per pagare in negozio con lo smartphone. Con il tempo si è evoluta implementando nuove funzioni, soprattutto per la semplificazione degli ordini e dei pagamenti a distanza.

Come si paga con Satispay?

Al punto cassa, i negozi convenzionati espongono generalmente un codice QR con il logo del servizio.

Per pagare è necessario aprire l’app e cliccare, in alto a destra, sul pallino rosso (scansione del codice). Se la fotocamera non funziona, è probabile che l’utente non abbia concesso l’autorizzazione in fase di installazione; si può rimediare nelle impostazioni del telefono.

Con la fotocamera nell’app Satispay si inquadra il codice QR, quindi si procede inserendo l’importo dovuto al commerciante. Quest’ultimo deve accettare il pagamento dalla propria applicazione (Satispay Business, dedicata agli esercenti).

È inoltre possibile selezionare l’attività nell’elenco presente nella schermata principale. La lista è ordinata di volta in volta in base alla posizione dell’utente (per questo l’app si serve anche della funzione di geolocalizzazione): i negozi Satispay più vicini occupano le prime posizioni.

Immagine: Satispay

Negozi convenzionati più vicini a noi.

Immagine: Satispay

Inserimento importo per pagamento.

Sono poi disponibili funzioni che agevolano gli ordini a distanza, implementate nel corso della prima ondata della pandemia Covid-19 e affinate di volta in volta, fino a diventare il punto di forza di questa soluzione di pagamento:

Consegna e Ritiro – Nella schermata principale dell’app si seleziona Consegna a domicilio o Ordina e ritira. L’elenco dei negozi sarà filtrato e mostrerà le sole attività che offrono i suddetti servizi.

Cliccando sul negozio desiderato e poi sull’etichetta Dettagli si accede alla scheda dell’attività. Da qui è possibile inviare un messaggio con il nostro ordine oppure chiamare, semplicemente facendo tap sul numero di telefono. Informazioni aggiuntive (es. indirizzo, orari di apertura, sito web) vengono riportate nella scheda per facilitare la scelta dell’utente.

Immagine: Satispay

La scheda negozio riporta info di contatto e di reperibilità.

Immagine: Satispay

L’esercente può accettare o rifiutare il pagamento.

Dopo aver ordinato e ricevuto la comunicazione del totale, l’utente ha la possibilità di pagare a distanza. Si consiglia tuttavia di concordare il metodo di pagamento con l’esercente, dato che quest’ultimo dovrà accettare la transazione e gestire l’ordine manualmente (Satispay purtroppo non offre al commerciante un sistema di gestione).

Prenota – È l’ultima funzione aggiunta nell’applicazione, molto utile per parrucchieri, barbieri, centri estetici ma anche per ristoranti e pizzerie che devono limitare il numero di clienti nel rispetto delle norme anti-covid.

Funziona in modo simile alla funzionalità precedente: tramite messaggio si chiede un appuntamento – facendo attenzione ad inserire tutti i dettagli necessari (numero di persone, giorno, orario preferito) – e si attende la risposta del titolare dell’attività.

Ci sono costi per gli utenti?

Quasi tutte le funzioni sono gratuite:

Costo
Attivazione GRATIS
Ricarica conto GRATIS
Pagamenti in negozio / a distanza GRATIS
Ricarica telefonica GRATIS
Bollettini, PagoPA, bollo auto e moto 1,00 €

Si applica una commissione (conveniente rispetto ad altri servizi) solo sul pagamento di bollettini, PagoPA, bollo auto e moto.

Non ci sono ulteriori spese.

La registrazione deve essere effettuata sul sito Satispay.com

Cashback, guadagno e sconti

Il cashback è una sorta di rimborso sugli acquisti effettuati in un determinato negozio. La sua presenza è annunciata da una scritta di colore rosso appena sotto il nome del negozio che compare in elenco.

Può trattarsi di una percentuale sull’importo speso oppure di una somma fissa.

Come funziona il cashback? È importante sottolineare che in negozio (oppure online) si paga normalmente l’intera somma.

Una volta effettuato il pagamento, nell’app vedremo un accredito corrispondente alla percentuale di cashback. Ad esempio, se è previsto il 15% di cashback e il totale pagato è di 100 euro, nel saldo dell’app Satispay vedremo un rimborso di 15 euro.

Le altre funzioni dell’app Satispay

In aggiunta a pagamenti in presenza e a distanza, ad ordini e prenotazioni, all’interno dell’applicazione troviamo le seguenti funzionalità:

  • Ricariche telefoniche

  • Bollettini, MAV, RAV

  • PagoPA

  • Buste regalo

  • Bollo auto e moto

  • Risparmi

  • Scambio P2P

  • Pagamenti automatici

Attualmente è possibile ricaricare TIM, Vodafone, Wind, Tre, ho. mobile, CoopVoce, Fastweb, Tiscali, PosteMobile, Digi Mobil, Lyca e 1Mobile. Non è disponibile la ricarica Iliad.

Per pagare bollettini, PagoPA e bollo veicoli è sufficiente inquadrare il bollettino o il codice QR. Le informazioni saranno compilate automaticamente, ma l’utente avrà la possibilità di correggere o modificare. Queste operazioni sono soggette alla tariffa di 1 euro.

Schermata Servizi.

Si può creare un salvadanaio digitale.

Lo scambio P2P non è altro che lo scambio di denaro tra utenti Satispay. Si possono inviare o ricevere somme dai contatti registrati nella rubrica del telefono, purché siano registrati al servizio.

La funzione Risparmi consiste in un Salvadanaio digitale. Nell’apposita sezione, cliccando su Crea Salvadanaio potremo scegliere tre modalità di risparmio: Spiccioli, Cashback, Periodico.

Nel primo caso (Spiccioli) ogni acquisto viene arrotondato all’unità successiva e il “resto” viene automaticamente accantonato. Esempio: in negozio paghiamo con Satispay un conto di 5,60 euro; 40 cent, cioè la somma che manca per raggiungere l’unità successiva di 6 euro) finiranno nel salvadanaio. Si può scegliere poi di accantonare il cashback oppure di trasferire una somma periodicamente.

Le Buste regalo non sono altro che il trasferimento di una somma ad un altro utente Satispay, con la possibilità di aggiungere un messaggio (es. auguri) e prefissare il giorno in cui la “busta” sarà ricevuta.

Come registrarsi?

Visita il sito Satispay.com, inserisci il tuo numero di cellulare e scarica l’app cliccando sul link che arriva via SMS. Nel corso della registrazione, ricorda di inserire il codice MOBILESATIS nel campo dedicato alle promozioni, così da ricevere un bonus di 5 euro.

Nel modulo sono richiesti i dati anagrafici, un documento di identità da fotografare e caricare (carta d’identità, patente di guida o passaporto) e infine l’IBAN del conto corrente da usare per la ricarica del conto Satispay.

L’addebito in conto corrente è infatti l’unico metodo di ricarica disponibile. Se cerchi una soluzione da ricaricare tramite contanti, carta di pagamento o bonifico – e che consente di pagare con smartphone tramite Apple Pay o Google Pay – ti consigliamo si consultare il nostro confronto delle 7 migliori carte prepagate.

Terminata la procedura di iscrizione, sarà necessario attendere qualche giorno lavorativo (2-3 circa) affinché gli operatori eseguano la verifica dell’identità e dell’IBAN prima di confermare l’apertura.

I minorenni non possono iscriversi.

La nostra opinione

L’arrivo della concorrenza (Tinaba e Bancomat Pay) non ha scalfito particolarmente Satispay, che nel 2021 conferma essere l’applicazione più utilizzata in Italia per pagamenti non NFC tramite smartphone. Giova al servizio la popolarità dovuta ad anni di esperienza nel settore, nonché un’importante campagna promozionale che porta il brand sulle maggiori reti televisive italiane.

I difetti tuttavia non vengono eliminati dal successo dell’app. Ancora oggi viene messo a disposizione un unico metodo di ricarica, cioè l’addebito diretto su conto corrente; non vi è possibilità di ricaricare con carta né in contanti.

Ancor peggio, l’addebito si basa sul fastidioso sistema del budget settimanale. L’utente sceglie – tra tagli prefissati – l’importo che si desidera avere su Satispay ogni settimana; nel weekend viene prelevata dal conto corrente la somma per raggiungere il budget scelto.

Tra gli svantaggi non si può ignorare la scarsa diffusione del servizio nella realtà provinciale. La sua presenza è forte soprattutto nelle grandi città, mentre ancora oggi fa fatica a conquistare gli esercenti nei piccoli centri urbani.

Questi tre punti a sfavore non possono però prevalere sull’opinione complessiva del servizio: efficiente, pratico ed utile soprattutto per ordini a distanza e consegne a domicilio, oltre che per pagare bollettini con una commissione conveniente.