Scegliere una piattaforma e-commerce non è esattamente una passeggiata. Prima di iniziare, occorre prendere in considerazione una serie di servizi:
Web hosting (spazio web che ospita il sito)
Dominio (l’indirizzo del sito)
Piattaforma per creare e gestire il sito
Sistema di pagamenti online
Funzionalità che migliorano e fanno crescere l’attività
Le piattaforme cosiddette all-in-one includono hosting, piattaforma ecommerce, funzionalità aggiuntive e talvolta un sistema di pagamenti integrato. Altre volte è invece necessario collegare il negozio online ad un servizio di terze parti per elaborare le transazioni, tuttavia le già citate piattaforme specializzate rendono anche questo passaggio molto semplice (seppur più gravoso dal punto di vista economico).
Nell’elenco delle migliori piattaforme e-commerce prendiamo in considerazione le soluzioni più semplici e accessibili anche alle piccole imprese:
Piattaforma | Prezzo | Indicato per | Link |
---|---|---|---|
Shopify | 29 – 299 $ al mese |
Attività stabili che cercano flessibilità e completezza. |
|
Wix | 17 – 35 € al mese |
Budget contenuto, poca esperienza nella costruzione di negozi online. |
|
WooCommerce | Plugin gratuito |
Personalizzabile, per chi non vuole abbandonare WordPress. |
|
Squarespace | 24 – 42 € al mese |
Negozi online semplici con immagini di qualità e stile minimal. |
|
Prestashop | CMS gratuito |
Per esperti o commercianti che si affidano ad un professionista. |
Sito | Indicato per | Link |
---|---|---|
Shopify | Attività stabili e solide che cercano flessibilità e completezza. |
|
Wix | Budget contenuto, principianti. |
|
WooCommerce | Personalizzabile, per chi non vuole abbandonare WordPress. |
|
Squarespace | Negozi online semplici con immagini di qualità e stile minimal. |
|
Prestashop | Per esperti o commercianti che si affidano ad un professionista. |
Indicato per: Negozi con solide entrate mensili e ampio inventario.
Costo: da 29 a 299 $ al mese.
Pro: Molte funzionalità aggiuntive.
Contro: Commissione extra sui sistemi di pagamento esterni.
Shopify è una piattaforma specializzata nella realizzazione di siti e-commerce. È indicata alle imprese che preferiscono una soluzione completa di hosting, website builder e sistema di pagamento integrato, con una vasta gamma di funzionalità aggiuntive per la personalizzazione del negozio online.

L’editor di Shopify è user-friendly. È possibile integrare servizi di terze parti.
Sono disponibili tre piani di abbonamento (Basic Shopify, Shopify e Advanced Shopify), ognuno dei quali con canone mensile ed una serie di funzionalità incluse nel prezzo. Per risparmiare sul canone si può pagare in anticipo per uno, due o quattro anni: più esteso è il periodo pagato, maggiore è il risparmio.
Shopify Payments è un sistema integrato che permette ai commercianti digitali di ricevere pagamenti online. L’attivazione richiede un rapido passaggio nelle impostazioni, e inoltre costituisce la soluzione più economica.
Si può scegliere anche di collegare un sistema di pagamento di terze parti, tuttavia l’associazione richiede qualche passaggio in più, oltre che una doppia commissione: quella applicata dal servizio scelto e quella di Shopify.
Basic Shopify | Shopify | Advanced Shopify | |
---|---|---|---|
Canone mensile | 29 $ / mese | 79 $ / mese | 299 $ / mese |
Shopify Payments | 1,9 % + 0,25 € | 1,8 % + 0,25 € | 1,6 % + 0,25 € |
Altri sistemi di pagamento | 2% + commissione del fornitore | 1% + commissione del fornitore | 0.5% + commissione del fornitore |
*IVA esclusa
Basic Shopify |
Shopify | Advanced Shopify |
---|---|---|
Canone mensile | ||
29 $ / mese | 79 $ / mese | 299 $ / mese |
Shopify Payments | ||
1,9 % + 0,25 € | 1,8 % + 0,25 € | 1.6% + 0,25 € |
Altri sistemi di pagamento | ||
2% + commissione del fornitore | 1% + commissione del fornitore | 0.5% + commissione del fornitore |
*IVA esclusa
Ma Basic Shopify ha alcuni limiti: ad esempio, non offre le gift card e le statistiche di vendita sono basilari. Si ha la possibilità di estenderne le funzioni installando app dall’apposito negozio, tuttavia molte sono a pagamento.
Sono disponibili alcuni template gratuiti da personalizzare, ma i modelli più interessanti costano tra 140 – 180 $.
Il canone mensile è dunque affiancato dalle commissioni sulle transazioni nonché dai prezzi di acquisto di plugin e app necessari ad aggiungere funzionalità. Pur non essendo la soluzione più economica per siti e-commerce, Shopify rimane quella più completa e personalizzabile.
Pagamenti:
- Integrati: Shopify Payments (Visa, Mastercard, Maestro, American Express, Apple Pay, Google Pay)
- Compatibilità: PayPal, Amazon Pay, Stripe, XPay di Nexi, Gestpay di Banca Sella, ecc.
Si può provare prima di abbonarsi? Sì, sono disponibili 14 giorni di prova gratuita.
Indicato per: Chi vuole una soluzione rapida ed economica.
Costo: da 17 a 35 € al mese
Pro: Visual editor. Funzionalità aggiuntive. Prezzo ragionevole.
Contro: Gli accrediti possono richiedere fino a 2 settimane.
Wix è la piattaforma all-in-one più economica per realizzare negozi online. Il suo abbonamento più avanzato costa 35 € al mese e include tutti le funzionalità offerte dal brand.
immagine: Wix

Il visual builder di Wix permette di modificare le pagine web spostando gli elementi con il mouse.
A differenza del concorrente visto prima, tutti i piani di abbonamento Wix includono tutte le funzionalità ecommerce disponibili (gli abbonamenti più avanzati presentano meno limiti d’uso rispetto alle medesime funzioni). Entro i primi 14 giorni dalla sottoscrizione si può richiedere un rimborso totale della spesa se non si è soddisfatti del servizio.
Nell’app store di Wix è possibile scaricare decine di funzionalità extra da aggiungere al sito – alcune delle quali gratuite, altre a pagamento o con canone mensile.
Oltre al pagamento mensile del canone si può scegliere di anticipare la spesa per un periodo più esteso (fino a 3 anni). Scegliendo questa opzione si risparmia sul costo complessivo, tuttavia bisogna tener presente che i pagamenti anticipati non sono rimborsabili in caso di disdetta dopo 14 giorni dalla sottoscrizione.
Business Basic | Business Unlimited | Business VIP | |
---|---|---|---|
Canone mensile | 17 € / mese | 25 € / mese | 35 € / mese |
Wix Payments | 1.9% + 0,30 € |
*IVA esclusa
Business Basic |
Business Unlimited |
Business VIP |
---|---|---|
Canone mensile | ||
17 € / mese | 25 € / mese | 35 € / mese |
Wix Payments | ||
1.9% + 0,30 € |
*IVA esclusa
Wix propone il suo sistema di pagamento integrato: Wix Payments. Consente di ricevere pagamenti online con carte dei principali circuiti, al costo riportato nella tabella precedente. Inoltre si possono integrare soluzioni come PayPal, per il cui uso non vengono applicate commissioni aggiuntive rispetto a quelle del fornitore del servizio.
I trasferimenti degli accrediti vengono ordinati ogni lunedì, dunque con frequenza settimanale. Gli esercenti che necessitano dell’accesso rapido agli incassi potrebbero trovarsi in difficoltà.
Alla sua facilità d’uso (la migliore per principianti) corrisponde un’evidente carenza del servizio di assistenza al cliente. A dire il vero, considerata l’intuitività degli strumenti offerti da Wix, tale necessità potrebbe sorgere più per motivi commerciali o tecnici che per l’uso in sé della piattaforma.
Pagamenti:
- Integrati: Wix Payments (Mastercard, Maestro, Visa, American Express, Discover, Diners Club, JCB)
- Compatibilità: PayPal, AliPay, iDeal, pagamenti offline
Si può provare prima di abbonarsi? No, devi sottoscrivere un piano di abbonamento, tuttavia si hanno 14 giorni di tempo per disdire e chierdere un rimborso.
Indicato per: Esercenti con esperienza nell’ecommerce, che vogliono controllare tutti gli aspetti del sito.
Costo: Gratuito (plugin)
Pro: Altamente personalizzabile, libera scelta hosting, dominio, ecc.
Contro: Non facile per chi ha poca esperienza nella creazione di siti web.
WooCommerce è un plugin e-commerce gratuito per siti basati su WordPress. Può essere scaricato e installato gratuitamente, tuttavia ogni altro servizio necessario (es. web hosting, dominio, pagamenti online) deve essere acquistato separatamente. Offre dunque una totale libertà di scelta e di personalizzazione, per contro è una soluzione più laboriosa e non necessariamente più economica.

WooCommerce è un plugin gratuito che serve ad aggiungere funzionalità ecommerce ai siti WordPress.
La principale caratteristica di WooCommerce è la personalizzazione: il plugin si presta alla modifica di ogni singolo aspetto del negozio online, inclusi i costi.
L’utente deve necessariamente acquistare tutti i servizi indispensabili – dominio, hosting, elaborazione pagamenti da remoto – da fornitori di terze parti, quindi associarli al negozio online. Chi ha esperienza nella costruzione di siti web può beneficiare sicuramente della libertà di scelta, ma viene meno – del tutto – la praticità e la semplicità d’uso delle piattaforme all-in-one.
Si può aggiungere qualsiasi tipo di funzionalità attraverso l’installazione di plugin, nondimeno per aggiungere valide funzioni potrebbe essere necessario optare per servizi a pagamento.
Il costo complessivo può variare in modo significativo a seconda delle scelte dell’utente: può rivelarsi la soluzione più economica o quella più costosa di tutte. Ma una cosa è certa fin dall’inizio: non è una soluzione adatta ai neofiti.
Spese | Costo indicativo |
---|---|
Hosting (indispensabile) | 100 € in media |
Registrazione dominio (indispensabile) | 10 € in media |
Tema del sito (indispensabile) | 100+ € all’anno (soluzioni basilari gratis disponibili) |
Elaborazione pagamenti (indispensabile) | Dipende dal sistema di pagamento |
Sicurezza, SEO, marketing, strumenti di vendita, ecc. |
Dipende dalle esigenze dell’utente |
Spesa | Costo indicativo |
---|---|
Hosting (indispensabile) | 100 € in media |
Registrazione dominio (indispensabile) | 15 € in media |
Tema del sito (indispensabile) | 100+ € all’anno (soluzioni basilari gratis disponibili) |
Elaborazione pagamenti (indispensabile) | Dipende dal sistema di pagamento |
Sicurezza, SEO, marketing, strumenti di vendita, ecc. | Dipende dalle esigenze dell’utente |
Nella piattaforma si può aggiungere un numero illimitato di prodotti, utenti, plugin e così via.
Chi necessita di un elevato livello di personalizzazione ma non ha le competenze necessarie per WooCommerce può considerare di ingaggiare uno sviluppatore esperto, con lo scopo di ottenere un risultato quanto più vicino alle proprie aspettative. Affidare lo sviluppo del negozio online ad un developer professionista può tuttavia avere costi elevati.
Come per tutto il resto, si ha piena libertà anche nella scelta di un sistema di elaborazione delle transazioni; nessuna commissione viene applicata dalla piattaforma e-commerce. L’associazione di una soluzione per ricevere pagamenti richiede la modifica di impostazioni avanzate.
Pagamenti:
- Integrati: Nessuno
- Compatibilità: Gestpay, XPay, PayPal, Amazon Pay, Satispay e molti altri.
Si può provare prima di abbonarsi? Il plugin è gratuito, ma per iniziare ad usarlo bisogna aver già sottoscritto un servizio hosting.
Indicato per: Negozi in cui le immagini contano.
Prezzo: da 24 a 42 € al mese
Pro: Facile da usare. Estetica eccellente.
Contro: Non è flessibile come altre piattaforme. Nessuno store per scaricare app aggiuntive.
Squarespace è una piattaforma all-in-one che include hosting, website builder e grafiche. Offre un abbonamento personale – ma per realizzare un negozio online è necessario sottoscrivere i piani Business o Commerce.
Viene spesso scelto per la sua facilità d’uso nonché per l’estetica dei template, tuttavia presenta alcuni limiti da valutare con attenzione.
Immagine: Mobile Transaction

Per creare un sito con Squarespace si seleziona prima un tema, poi le opzioni per personalizzare lo stile.
Mentre quasi tutti i concorrenti mettono a disposizione un app store per scaricare e installare funzionalità aggiuntive, Squarespace permette di associare esclusivamente i tool di Google, i collegamenti con i social network e un sistema di pagamento (Stripe o PayPal). Non vi sono altre possibilità di estenderne le funzioni.
Gli abbonamenti possono essere regolati mensilmente o annualmente; in quest’ultimo caso si risparmia sul costo complessivo – ma i mesi anticipati non vengono rimborsati in caso di disdetta.
Con il piano Business (il più economico per l’allestimento di un negozio online) si paga una commissione del 3% sulle transazioni, inoltre si dovranno pagare le commissioni applicate da Stripe o PayPal. Questa spesa viene meno con i piani Basic Commerce e Advanced Commerce.
Business | Basic Commerce | Advanced Commerce | |
---|---|---|---|
Canone mensile | 24 € | 28 € | 42 € |
Commissione sulle transazioni | 3%* | Nessuna* | Nessuna* |
*Stripe e PayPal applicano le proprie commissioni
Business | Basic Commerce |
Advanced Commerce |
---|---|---|
Canone mensile | ||
24 € | 28 € | 42 € |
Commissione sulle transazioni | ||
3%* | Nessuna* | Nessuna* |
*Stripe e PayPal applicano le proprie commissioni
Non è migliore la piattaforma ecommerce se pensiamo ai suoi limiti di utilizzo, tuttavia può funzionare per i venditori con un piccolo inventario di prodotti.
I temi si presentano prevalentemente con uno stile minimalista che fa largo affidamento al ruolo delle immagini. Per questo motivo potrebbe rivelarsi una soluzione interessante per ecommerce di moda e abbigliamento, se si dispone di materiale fotografico all’altezza dello stile Squarespace.
Pagamenti:
- Integrati: Nessuno
- Compatibilità: Stripe, PayPal
Si può provare prima di abbonarsi? Sì, si può provare gratuitamente per 14 giorni, per ogni nuovo sito crearo con il proprio account. Trascorsi i quattordici giorni si perde l’accesso alla piattaforma qualora non scelga un piano d’abbonamento.
Indicato per: Attività stabili che possono affidarsi a sviluppatori esperti.
Costo: Gratuito.
Pro: Personalizzabile in ogni aspetto.
Contro: Richiede esperienza e tempo. Non adatto a tutti.
Prestashop è un content management system (CMS) a costo zero; in altre parole, un WordPress delle vendite online. Si può scaricare gratuitamente dal sito ufficiale e installare nel proprio spazio web. Non è all-in-one, dunque è necessario acquistare tutti i servizi indispensabili presso provider di terze parti.
Immagine: Prestashop

Nel marketplace si possono scaricare addons per arricchire il proprio store online con ogni tipo di funzionalità.
Come si annunciava, Prestashop offre un elevato livello di personalizzazione: si può intervenire sul codice per modificarlo alla fonte, aggiungere qualsiasi tipo di funzionalità, modificarne l’aspetto e la struttura.
Inutile dire che tutto ciò richiede competenza nei linguaggi di programmazione più utilizzati nel web (html, css, javascript, ecc.) Oltre all’esperienza, si può intuire che l’allestimento di un negozio online con il presente CMS richiede anche tempo e pazienza.
Non è la soluzione più rapida né quella più semplice, motivo per cui gli esercenti che mirano alla creazione di un e-shop unico ed originale con Prestashop si affidano a sviluppatori professionisti.
Prestashop offre un metodo di pagamento integrato, Prestashop Checkout in collaborazione con PayPal, che consente di accettare tutte le principali carte. Inoltre è possibile collegare servizi di terze parti.
Prestashop Checkout | Costo |
---|---|
Visa, MasterCard | 1,20 % + 0,25 € |
American Express | 3,5 % |
PayPal | 3,4 % + 0,35 € |
Carte internazionali | Zona Euro: + 0,5% Resto del mondo: + 2,0% |
Prestashop Checkout |
Costo |
---|---|
Visa, MasterCard | 1,20 % + 0,25 € |
American Express | 3,5 % |
PayPal | 3,4 % + 0,35 € |
Carte internazionali | Zona Euro: + 0,5% Resto del mondo: + 2,0% |
Come già osservato con WooCommerce, occorre sottolineare che la gratuità della piattaforma non la rende automaticamente una soluzione a costo zero, anzi. Spulciando tra le opinioni negative, sono davvero in tanti a lamentarsi della spesa elevata necessaria al completamento del negozio virtuale – tra tema, moduli, plugin e sistemi di pagamento esterni.
Pagamenti:
- Integrati: Prestashop Checkout (Visa, MasterCard, American Express, PayPal, Sofort)
- Compatibilità: XPay, GestPay, PayPal, Amazon Pay e molti altri.
Si può provare prima di abbonarsi? Il CMS è gratuito, ma per poterlo utilizzare necessita di installazione su un server.