Ricevere pagamenti online è un’esigenza irrinunciabile per le piccole attività che devono rimanere a galla in un mare di concorrenti piuttosto agguerriti. Per essere competitivi, negozi e ristoranti spingono sempre di più su servizi e canali di vendita aggiuntivi (negozio online, ordine e pagamento online, consegna a domicilio, ecc.)
Quali sono le migliori opzioni per una piccola impresa?
Le offerte non mancano, ma è bene sapere fin da subito che il “POS virtuale” comporta tariffe più elevate rispetto a quello fisico. Per questo motivo è importante individuare la miglior offerta in funzione delle proprie necessità.
Di seguito proponiamo una selezione delle migliori soluzioni per ricevere pagamenti online e a distanza nell’ambito di una piccola impresa con un fatturato online di modesta misura.
Iniziamo con un elenco dei servizi e proseguiamo con un confronto punto per punto: modalità e tipi di pagamento, circuiti abilitati, valute. Proseguiamo dunque con una panoramica sui singoli servizi, esponendone costi e commissioni, vantaggi e svantaggi. Alla fine dell’articolo cerchiamo di fornire un quadro più chiaro delle tariffe reali in funzione dei pagamenti ricevuti.
Piattaforma | Caratteristiche | Link |
---|---|---|
Revolut | Economico, installazione rapida sui siti ecommerce più popolari. Molteplici metodi di pagamento.
|
|
Stripe | Flussi di pagamento avanzati per siti e-commerce, gestiti dal tuo sviluppatore web.
|
|
PayPlug | Adatto per volumi medio-alti di transato.
|
|
SumUp | Semplice e veloce, senza canone, con commissione fissa. Ideale per chi ha poca famigliarità con gli strumenti web.
|
|
Satispay | Economico, per accettare pagamenti online da utenti Satispay.
|
|
Nexi XPay | Il gestore italiano più conosciuto, ma costoso.
|
|
PayPal | Il più popolare, ma con tariffe poco convenienti.
|
Piattaforma | Caratteristiche | Link |
---|---|---|
Revolut | Economico, installazione rapida sui siti ecommerce più popolari. Molteplici metodi di pagamento.
|
|
Stripe | Flussi di pagamento avanzati per siti e-commerce, gestiti dal tuo sviluppatore web.
|
|
PayPlug | Adatto per volumi medio-alti di transato.
|
|
SumUp | Semplice e veloce, senza canone, con commissione fissa. Ideale per chi ha poca famigliarità con gli strumenti web.
|
|
Satispay | Economico, per accettare pagamenti online da utenti Satispay.
|
|
Nexi XPay | Il gestore italiano più conosciuto, ma costoso.
|
|
PayPal | Il più popolare, ma con tariffe poco convenienti.
|
Tabelle di confronto
Le tabelle che seguono permettono di avere una panoramica di confronto su:
- Pagamento e servizi disponibili (pay-by-link, gateway, ecc.)
- Carte accettate e compatibilità con wallet digitali
- Tipi di pagamento (rateale, ricorrente, ecc.)
- Valute accettate
Abbiamo preso in considerazione le soluzioni utilizzabili direttamente o con l’installazione rapida di un plugin. In altre parole, segnaliamo solo piattaforme che non necessitano dell’intervento di un tecnico.
Funzioni e servizi inclusi
Ogni soluzione può includere una o più modalità di pagamento e servizi legati direttamente o indirettamente all’elaborazione di transazioni. Scopriamo quali modalità sono previste dalle piattaforme presenti nel nostro confronto:
Integrazione ecommerce |
Pay by Link | Pay Button | Fattura | Negozio online |
|
---|---|---|---|---|---|
Revolut | Sì | Sì | – | – | – |
Stripe | Sì | Sì | Sì | – | – |
PayPlug | Sì | Sì | Sì | – | – |
SumUp | – | Sì | – | Sì | Sì |
Satispay | Sì | – | – | – | – |
Xpay | Sì | Sì | Sì | – | – |
PayPal | Sì | Sì | Sì | – | – |
Integrazione ecommerce |
Pay by Link |
Pay Button |
Fattura | Negozio online |
|
---|---|---|---|---|---|
Revolut | Sì | Sì | – | – | – |
Stripe | Sì | Sì | Sì | – | – |
PayPlug | Sì | Sì | Sì | – | – |
SumUp | – | Sì | – | Sì | Sì |
Satispay | Sì | – | – | – | – |
Xpay | Sì | Sì | Sì | – | – |
PayPal | Sì | Sì | Sì | – | – |
Non è detto che la soluzione con più funzioni a disposizione dell’utente sia la migliore. Come anticipato, è necessario porsi la domanda “Cosa mi serve?”
Inutile scegliere il brand con più funzionalità se poi ne useremo appena una o due.
- L’integrazione e-commerce è fondamentale se abbiamo o vogliamo allestire un negozio online attraverso il quale effettuare vendite frequenti e in modo automatizzato (ordine, pagamento, tracciamento dello stato dell’ordine).
- La modalità pay-by-link (anche nota come link di pagamento) è indispensabile per chi riceve ordini a distanza (via telefono, messaggi, e-mail e così via) e vuole dare la possibilità al cliente di pagare con carta subito dopo aver ordinato.
- Il pay button o pulsante di pagamento è utile se abbiamo un sito web, un blog o una pagina social non dedicati alla vendita online ma che vogliamo comunque utilizzare a tale scopo in modo occasionale.
In alcuni casi viene messa a disposizione anche la fatturazione elettronica. In caso di reale necessità, si consiglia tuttavia di consultare soluzioni dedicate (vedi Le migliori piattaforme di fatturazione elettronica).
Anche per quanto riguarda la creazione di un negozio online, se si parte da zero consigliamo di scegliere una piattaforma e-commerce all-in-one, a meno che non si abbia bisogno di una soluzione basilare per gestire gli ordini a distanza per la consegna a domicilio e il ritiro in negozio (in questo caso SumUp è perfetto).
Carte accettate e wallet compatibili
Fatta eccezione per Satispay che, come vedremo, è un “sistema chiuso”, tutte le soluzioni accettano pagamenti da carte Visa, Mastercard, VPay e Maestro. Le differenze sono invece delineate dalla compatibilità di circuitici come Bancompay Pay, American Express, UnionPay, Appale Pay e Google Pay.
Bancomat | Amex | UnionPay | Apple Pay | Google Pay | |
---|---|---|---|---|---|
Revolut | – | – | – | Sì | Sì |
Stripe | – | Sì | Sì | Sì | Sì |
PayPlug | – | Sì | – | Sì | Sì |
SumUp | – | Sì | Sì | – | – |
Satispay | – | – | – | – | – |
Xpay | Sì | Sì | Sì | Sì | Sì |
PayPal | – | Sì | Sì | – | – |
Bancomat | Amex | Union Pay |
Apple Pay |
Google Pay |
|
---|---|---|---|---|---|
Revolut | – | – | – | Sì | Sì |
Stripe | – | Sì | Sì | Sì | Sì |
PayPlug | – | Sì | – | Sì | Sì |
SumUp | – | Sì | Sì | – | – |
Satispay | – | – | – | – | – |
Xpay | Sì | Sì | Sì | Sì | Sì |
PayPal | – | Sì | Sì | – | – |
Solo l’italiana Nexi XPay è compatibile con il sistema Bancomat Pay, anch’esso italiano e utilizzabile da tutti i titolari di carte di debito PagoBancomat. Nonostante sia un metodo di pagamento locale, al momento è raramente utilizzato online e dunque non fondamentale, ma offre valore aggiunto.
Dopo i circuiti dell’universo Visa e Mastercard, American Express (Amex) sono quelle più utilizzate. Malgrado il nome che allude alle origini d’oltreoceano, le carte Amex vengono emesse in Italia e sono alquanto diffuse. Non è un caso che quasi tutte le soluzioni elencate siano abilitate alla ricezione di pagamenti con il suddetto circuito.
Apple Pay e Google Pay sono importanti per due motivi: permettono di pagare in un istante (è sufficiente un rapido gesto sullo smartphone) e di bypassare l’incompatibilità con i circuiti.
Modalità di pagamento
A seconda dei prodotti e servizi venduti, alcune modalità di pagamento sono indispensabili mentre altre – anche se non strettamente necessarie – aiutano ad aumentare il tasso di vendite.
Quando si sceglie una piattaforma per ricevere pagamenti online bisogna dunque tener presente quali modalità sono imprescindibili.
A rate | Ricorrente | Addebito su conto |
PayPal | |
---|---|---|---|---|
Revolut | – | – | – | – |
Stripe | Sì | Sì | Sì | Sì |
PayPlug | Sì | – | – | – |
SumUp | – | – | – | – |
Satispay | – | – | – | – |
Xpay | Sì | – | Sì | Sì |
PayPal | – | Sì | – | Sì |
A rate | Ricorrente | Addebito su conto |
PayPal | |
---|---|---|---|---|
Revolut | – | – | – | – |
Stripe | Sì | Sì | Sì | Sì |
PayPlug | Sì | – | – | – |
SumUp | – | – | – | – |
Satispay | – | – | – | – |
Xpay | Sì | – | Sì | Sì |
PayPal | – | Sì | – | Sì |
Oltre al classico pagamento con carta, alcune piattaforme mettodo a disposizione il pagamento a rate nella formula Buy Now Pay Later. Stripe, PayPlug e XPay permettono di integrarlo alla pagina di pagamento. È rischioso? No. L’esercente riceve l’intero importo (al netto della commissione prevista) dal fornitore del servizio. È molto utile se si vendono prodotti di diverse centinaia di euro, poiché spinge gli utenti ad effettuare l’acquisto anche se non hanno disponibilità immediata.
Il pagamento ricorrente, disponibile solo con Stripe e PayPal, è invece necessario per chi vende servizi in abbonamento. Permette di prelevare automaticamente un importo prefissato con una determinata frequenza (ogni mese, ogni quindici giorni, ecc.)
PayPal, come vedremo, non è il metodo di pagamento più economico ma abilitarlo nel proprio negozio online potrebbe aiutare le vendite in quanto strumento molto popolare in Italia e nel mondo. Non è in ogni caso indispensabile.
Infine, l’addebito su conto permette ai clienti di pagare senza carta, usando semplicemente le credenziali del proprio conto corrente online. Il venditore riceve istantaneamente l’importo, come nel pagamento con carta.
Valuta estera
Hai un negozio online che vende anche all’estero? Questo è un ulteriore aspetto da non tralasciare. Scegliere una soluzione multivaluta permette di risparmiare sul cambio.
Valute accettate | Valute conservate | |
---|---|---|
Revolut | 29 | 29 |
Stripe | 134 | – |
PayPlug | – | – |
SumUp | – | – |
Satispay | – | – |
Xpay | – | – |
PayPal | 24 | 24 |
Valute accettate | Valute conservate | |
---|---|---|
Revolut | 29 | 29 |
Stripe | 134 | – |
PayPlug | – | – |
SumUp | – | – |
Satispay | – | – |
Xpay | – | – |
PayPal | 24 | 24 |
Chiariamo subito che con tutte le soluzioni è possibile ricevere pagamenti da tutto il mondo, ma solo alcune permettono di conservare la moneta di origine senza convertirla.
Revolut Business è il più noto conto multivaluta, pensato appositamente per risparmiare operando in diversi paesi. All’interno del conto è possibile creare wallet in varie monete (es. euro, dollari americani, sterline britanniche, ecc.) ed evitare così la conversione, che potrà avvenire in un secondo momento quando il cambio è favorevole.
Durante i giorni feriali il tasso di conversione usato da Revolut è tra i più convenienti del mercato. Anche PayPal funziona in modo simile, ma si conferma una piattaforma molto costosa.
I pagamenti online di Revolut Business rappresentano l’evoluzione di un prodotto nato come carta prepagata, poi diventata una soluzione completa (o quasi) per aziende e professionisti.
Oggi offre conto aziendale, carte prepagate per dipendenti (fisiche e virtuali), gateway di pagamento, richieste di pagamento tramite link.
![]() |
|
---|---|
Link | |
Sistema | Plugin compatibile con WooCommerce, Magento e Prestashop. Disponibili API per la personalizzazione della pagina di pagamento. |
Metodi |
|
Accredito | Su conto Revolut Business in 1 giorno lavorativo. |
Tariffe | Gratuito entro determinate soglie mensili (a seconda del piano scelto). Al superamento della soglia gratuita, la commissione è dell’1% + 20 cent. |
![]() |
|
---|---|
Link | |
Sistema | Plugin compatibile con WooCommerce, Magento e Prestashop. Disponibili API per la personalizzazione della pagina di pagamento. |
Metodi |
|
Accredito | Su conto Revolut Business in 1 giorno lavorativo. |
Tariffe | Gratuito entro determinate soglie mensili (a seconda del piano scelto). Al superamento della soglia gratuita, la commissione è dell’1% + 20 cent. |
Sottoscrivendo un piano di abbonamento si può usufruire di tutti gli strumenti presenti sulla piattaforma – fatta eccezione per il piano senza canone mensile (che inoltre comporta tariffe più elevate sulle operazioni).
La differenza tra i diversi piani sta nelle soglie mensili di transato incluso. Rimanendo entro le soglie previste non si dovranno pagare commissioni sul transato, mentre oltrepasando il limite sarà addebitata una commissione sui pagamenti ricevuti online.
Scopriamo i piani di abbonamento disponibili:
Aziende | Professionisti |
---|---|
Piano Free Senza canone Pagamenti online 1 % + 0,20 € |
Piano Free Senza canone Pagamenti online 1 % + 0,20 € |
Piano Grow 25 € / mese Pagamenti online 2.000 € inclusi |
Piano Professional 7 € / mese Pagamenti online 500 € inclusi |
Piano Scale 100 € / mese Pagamenti online 9.000 € inclusi |
Piano Ultimate 25 € / mese Pagamenti online 2.000 € inclusi |
Aziende | Professionisti |
---|---|
Piano Free Senza canone Pagamenti online 1 % + 0,20 € |
Piano Free Senza canone Pagamenti online 1 % + 0,20 € |
Piano Grow 25 € / mese Pagamenti online 2.000 € inclusi |
Piano Professional 7 € / mese Pagamenti online 500 € inclusi |
Piano Scale 100 € / mese Pagamenti online 9.000 € inclusi |
Piano Ultimate 25 € / mese Pagamenti online 2.000 € inclusi |
Oltre il volume incluso, si applica la tariffa dell’1% + 0,20€ sull’importo.
Revolut fornisce un conto multivaluta, utile per le attività che ricevono pagamenti online da tutto il mondo.
Le somme ricevute in altra valuta non saranno convertite, evitando così l’addebito della commissione sul cambio. Il titolare del conto potrà conservare o utilizzare i fondi nella stessa valuta in cui li ha ricevuti, oppure effettuare il cambio in un momento favorevole. In entrambi i casi ci sarà un risparmio sulle spese di conversione.
Il sistema può essere implementato ai propri canali di vendita – ad esempio, un negozio online – con la rapida e semplice installazione di un plugin, attualmente il plugin disponibile per le piattaforme WooCommerce, Prestashop e Magento.
Chi ha esperienza nello sviluppo web può inoltre personalizzare l’esperienza di check-out grazie alle API messe a disposizione da Revolut.
Immagine: Revolut

È possibile ricevere pagamenti online con carta anche tramite link, vale a dire in modalità pay-by-link.
L’esercente genera una richiesta di pagamento nell’app Revolut Business e la invia al cliente tramite messaggio di testo (SMS), e-mail, app di messaggistica (Whatspp, Telegram, Messenger, ecc.) o social network; il cliente clicca sul link, inserisce i dati della sua carta ed esegue la transazione.
Per registrarsi e attivare tutti i servizi business si effettua una rapida iscrizione sul sito Revolut Business, compilando un modulo e caricando la documentazione necessaria.
In pochi giorni lavorativi l’account viene confermato e l’esercente può procedere all’implementazione del gateway o iniziare ad inviare richieste di pagamento con carta.
Pro
Contro
Leggi di più nella nostra Recensione sui Pagamenti Online di Revolut
Stripe
Stripe è una piattaforma internazionale per pagamenti online, per imprese di qualsiasi dimensione.
Chi intende collegare il sistema ad una piattaforma ecommerce all-in-one (es. Shopify, Wix, Squarespace) può semplicemente installare l’apposito plugin.
Le attività con esigenze particolari hanno invece la possibilità di affidare il lavoro ad uno sviluppatore web che, attraverso le API disponibili, personalizzerà la pagina di check-out in base alle richieste dell’imprenditore.
Link | |
Sistema | Si integra rapidamente con molte piattaforme e-commerce. API disponibili per la creazione di flussi personalizzati di pagamento. |
Metodi |
|
Accredito | Su conto corrente bancario in 7 giorni lavorativi. |
Tariffe | Addebito SEPA 0,35 € Carte europee 1,5 % + 0,25 € Carte premium europee 1,9 % + 0,25 € Carte britanniche 2,5 % + 0,25 € Carte non europee 3,25 % + 0,25 € |
Link | |
Sistema | Si integra rapidamente con molte piattaforme e-commerce. API disponibili per la creazione di flussi personalizzati di pagamento. |
Metodi |
|
Accredito | Su conto corrente bancario in 7 giorni lavorativi. |
Tariffe | Addebito SEPA 0,35 € Carte europee 1,5 % + 0,25 € Carte premium europee 1,9 % + 0,25 € Carte britanniche 2,5 % + 0,25 € Carte non europee 3,25 % + 0,25 € |
Tra i metodi di pagamento disponibili in Stripe troviamo gli abbonamenti con pagamenti ricorrenti, la fatturazione accompagnata dal pay-by-link, il classico pagamento con carta tramite gateway.
È altresì disponibile un terminale virtuale per ricevere pagamenti anticipati sulle prenotazioni telefoniche e a distanza.
Le opzioni di personalizzazione rendono questa soluzione ideale per piattaforme ecommerce, attività basate su abbonamenti con pagamento periodico, prodotti SaaS.
Immagine: Stripe

Stripe offre tariffe ragionevoli per piccole imprese, anche se non le migliori: 1,5% sull’importo della transazione + una parte fissa di 25 centesimi.
Alle transazioni in moneta diversa dall’euro si applica una commissione elevata (3,25% + 0,25€), alla quale – in caso di conversione di valuta, si aggiunge una tariffa del 2%. Per ricevere pagamenti online da clienti non europei meglio optare per Revolut Business.
Ancor più convenienti sono gli addebiti SEPA, la cui tariffa si ferma a 35 centesimi.
Non è da sottovalutare l’efficienza di statistiche e report, prevenzione delle frodi, guide per la configurazione e personalizzazione del sistema all’interno dei vari canali di vendita.
Pro
Contro
PayPlug
PayPlug è una soluzione per ricevere pagamenti online oppure a distanza tramite link. È sviluppata dalla società francese Natixis, a sua volta controllata da uno dei più grandi gruppi bancari della Francia, BPCE.
Accetta carte Visa, MasterCard e Maestro – inclusi i Bancomat italiani che espongono uno di questi loghi – mentre mancano all’appello Amex, UnionPay, Diners e JCB (circuiti esteri o comunque secondari).
Le lingue disponibili sono italiano, francese, inglese e spagnolo.
![]() |
|
---|---|
Link | |
Sistema | Plugin disponibile per le maggiori piattaforme ecommerce. Richieste di pagamento tramite link. App mobile non disponibile. |
Metodi |
|
Accredito | Su conto corrente aziendale in 2-3 giorni lavorativi. |
Tariffe |
|
![]() |
|
---|---|
Link | |
Sistema | Plugin disponibile per le maggiori piattaforme ecommerce. Richieste di pagamento tramite link. App mobile non disponibile. |
Metodi |
|
Accredito | Su conto corrente aziendale in 2-3 giorni lavorativi. |
Tariffe |
|
Esistono tre piani tariffari, applicati in base al transato annuo dell’attività. Come riportato in tabella, è previsto un costo fisso (canone mensile) ed un costo variabile (commissione sulle transazioni).
Non fatevi ingannare, perché a conti fatti i piani Pro e Premium (quelli con il canone più elevato) sono i più convenienti – sempre che si raggiunga una soglia minima di entrate (consulta la Recensione PayPlug per approfondire le spese).
Se mettiamo questo sistema a confronto con i principali concorrenti, si osserva che è più economico di PayPal al di sopra di 500 euro di transato mensile, mentre nella sfida con Stripe diventa competitivo solo a partire da 5.000 euro di entrate mensili.
Immagine: PayPlug

La pagina di pagamento può essere implementata in un negozio tramite installazione di plugin, disponibile sulle maggiori piattaforme ecommerce (Shopify, Prestashop, WooCommerce, Magento).
In alternativa si può ricorrere alle API, ma in questo caso serve l’aiuto di uno sviluppatore web.
Il venditore può inoltre inviare richieste di pagamento tramite link, ad esempio quando si accetta un ordine telefonico. Per creare un link di pagamento si accede al portale web del servizio (non è disponibile un’app mobile), si inserisce l’importo e il contatto del cliente (indirizzo email, numero di telefono) e si invia. Il cliente clicca sul link e accede al checkout, dove può inserire i dati della sua carta.
Pro
Contro
Leggi di più nella nostra Recensione sui Pagamenti Online PayPlug
SumUp
SumUp è nato come POS per smartphone (vedi SumUp Air) ma nel tempo ha ampliato la gamma di servizi con terminali autonomi e altri interessanti sistemi per elaborare transazioni in presenza o a distanza.
Tra le soluzioni presentate in questo confronto, SumUp è sicuramente la più facile e la più immediata per iniziare a ricevere pagamenti online. È senza canone e si paga solo quando si usa.
I suoi strumenti sono però indicati solo per chi elabora un volume contenuto di transazioni, indicativamente 1.000-1.200 euro al mese.
![]() |
|
---|---|
Link | |
Sistema | Già integrato con gli strumenti di vendita di SumUp. |
Metodi |
|
Accredito | Su conto corrente bancario in 2 giorni lavorativi. Su prepagata SumUp Card in 1 giorno. |
Tariffe | Negozio online, link, codice QR, fatturazione, gift card: 2,5 % Terminale virtuale: 2,9 % + 0,25 € |
![]() |
|
---|---|
Link | |
Sistema | Già integrato con gli strumenti di vendita di SumUp. |
Metodi |
|
Accredito | Su conto corrente bancario in 2 giorni lavorativi. Su prepagata SumUp Card in 1 giorno. |
Tariffe | Negozio online, link, codice QR, fatturazione, gift card: 2,5 % Terminale virtuale: 2,9 % + 0,25 € |
Non ci sono costi fissi né vincoli contrattuali. La commissione sulle transazioni a distanza (link di pagamento, codice QR, gift card, fattura elettronica, negozio online) è pari al 2,5% dell’importo ricevuto, molto conveniente su transazioni di piccolo importo (1-30 euro). Rappresenta dunque la migliore soluzione per bar, pizzerie e simili che effettuano consegne a domicilio.
Se invece si ricevono pagamenti con carta in presenza, dunque tramite POS fisico SumUp Air o Solo, la tariffa è dell’1,95 %. Si conferma come soluzione per piccole attività e professionisti che ricevono un volume limitato di pagamenti elettronici mensili.
Il suo punto di forza è anche l’aspetto pratico: in pochi minuti si può allestire un catalogo prodotti e un negozio online senza alcuna competenza di sviluppo web. È sufficiente avere un po’ di familiarità con l’uso delle app per smartphone.
Immagine: Mobile Transaction

Immagine: Mobile Transaction

Semplicità d’uso e rapidità di configurazione da un lato, scarso margine di personalizzazione dall’altro.
Allo scopo di rendere accessibile a chiunque un metodo per ricevere pagamenti a distanza, SumUp riduce all’osso la possibilità di personalizzare i suoi strumenti: opzioni basilari ma efficaci nel funzionamento.
I pagamenti online di SumUp, anche per questo motivo, non sono adatti alle attività che intendono utilizzare con frequenza le transazioni a distanza e il negozio online.
Questa soluzione è perfetta per farne uso occasionale, per offrire un servizio aggiuntivo ad una clientela più avvezza ai pagamenti in presenza.
Pro
Contro
Scopri di più nella nostra Recensione sul Pay-by-Link di SumUp
Satispay Business
Satispay Business consente ai commercianti di ricevere pagamenti in negozio oppure a distanza.
Tutto si svolge tramite app: il cliente avvia l’applicazione ed inquadra il codice QR esposto in cassa, oppure seleziona l’esercizio commerciale dall’elenco delle attività più vicine per effettuare un ordine o una prenotazione.
Si può anche implementare su siti e-commerce.
![]() |
|
---|---|
Link | |
Sistema | Si implementa tramite plugin, PSP o API alle piattaforme ecommerce. |
Metodi |
|
Accredito | Sul conto corrente in 1 giorno lavorativo. |
Tariffe | Importi ≤ 10 euro: 1 % Importi > 10 euro: 1 % + 0,20 € |
L’integrazione può verificarsi con diverse modalità: installazione rapida del plugin (compatibile con le piattaforme WooCommerce, Prestashop, Magento), gestori di transazioni online (GestPay di Axerve, N&TS, PayWay) e API.
Per effettuare la transazione, il cliente (che deve essere anche utente Satispay) inquadra con l’app il codice QR che appare sullo schermo del computer oppure immettere il numero di cellulare per ricevere una notifica.
In entrambi i casi si viene rimandati alla pagina di check-out dell’applicazione, dove si potrà confermare il pagamento.
Immagine: Satispay

Come abbiamo già sottolineato, per poter utilizzate Satispay è necessario che gli stessi clienti siano iscritti al servizio.
Essendo poco diffuso rispetto ai classici metodi di pagamento non può competere né sostituire altre modalità.
Gli esercenti hanno comunque un buon incentivo ad usarlo. La commissione sulle transazioni a distanza è molto conveniente: sugli importi pari o inferiori a 10 euro si applica solo l’1,50%, mentre sugli importi superiori a 10 euro si aggiunge una commissione fissa di 20 cent.
Pro
Contro
Per approfondire le caratteristiche leggi la Recensione Satispay Business
Tra quelli proposti nel presente confronto, Xpay di Nexi è una delle soluzioni più interessanti dal punto di vista delle funzionalità, mentre meno allettante è dal punto di vista dei costi.
Se hai una piccola attività con un basso volume di transazioni online, meglio virare su altre opzioni. Al contrario, sei hai un negozio online con un alto tasso di vendite potresti prenderla in considerazione.
![]() |
|
---|---|
Link | |
Sistema | Plugin compatibile con Shopify, Magento, WooCommerce, ItaliaOnline e altri ancora. API disponibile per personalizzazione avanzata. |
Metodi |
|
Accredito | In un giorno lavorativo su qualsiasi conto corrente. |
Tariffe |
|
![]() |
|
---|---|
Link | |
Sistema | Plugin compatibile con Shopify, Magento, WooCommerce, ItaliaOnline e altri ancora. API disponibile per personalizzazione avanzata. |
Metodi |
|
Accredito | In un giorno lavorativo su qualsiasi conto corrente. |
Tariffe |
|
Nexi è una società italiana il cui logo è spesso presente sulle vetrine dei negozi o presso la cassa, essendo uno dei maggiori fornitori di terminali fisici (vedi Recensione Nexi smartPOS).
Non meno nota è la sua soluzione per pagamenti online, soprattutto da integrare nei siti e-commerce.
Il suo punto di forza è l’estesa compatibilità con opzioni e circuiti di pagamento. Ad esempio, è possibile attivare il pagamento a rate senza interessi e l’addebito su conto, oltre che il tipico pagamento con carta online.
Immagine: Nexi

Da un lato la varietà dei metodi, dall’altro le tariffe non proprio agevoli per piccole attività.
Si può scegliere tra due piani, entrambi con canone mensile: Easy a 14,90 € al mese, Pro a 24,90 € al mese. Al canone si aggiungono poi le commissioni sul transato: 2,4% + 0,29€ con Easy, 1,9% + 0,24€ con Pro.
La presenza del costo fisso mensile non serve dunque a rendere più sopportabili le tariffe sulle transazioni, tra le più alte dei servizi presentati nel nostro confronto.
Xpay è una soluzione destinata alle imprese specializzate nel commercio online, quando vi è la necessità di ottimizzare il tasso di vendite anche attraverso l’offerta di molteplici metodi e opzioni di pagamento.