Qual è la migliore soluzione per piccole imprese per ricevere pagamenti online? La risposta dipende dal tipo di attività, dal volume di vendita, dai metodi di pagamento indispensabili e dalla necessità di avere o meno un negozio online.
Mettiamo a confronto le migliori soluzioni di pagamento per capire quale risponde al meglio alle esigenze delle piccole attività.
Gestore | Adatto per | Link |
---|---|---|
1. Revolut | Economico, installazione rapida sui siti ecommerce più popolari. | |
2. Stripe | Flussi di pagamento avanzati, gestiti dal tuo sviluppatore web. | |
3. SumUp | Semplice e veloce, senza canone, con commissione fissa. | |
4. myPOS | Accrediti istantanei, commissioni da valutare, diversi metodi inclusi. | |
5. Satispay | Economico, per accettare pagamenti online da utenti Satispay. | |
6. PayPal | Il più popolare, ma con tariffe poco convenienti. | |
7. 2Checkout | Per pagamenti internazionali e gestione degli abbonamenti. |
Gestore | Adatto per | Link |
---|---|---|
1. Revolut | Economico, installazione rapida sui siti ecommerce più popolari. | |
2. Stripe | Flussi di pagamento avanzati, gestiti dal tuo sviluppatore web. | |
3. SumUp | Semplice e veloce, senza canone, con commissione fissa. | |
4. myPOS | Accrediti istantanei, commissioni da valutare, diversi metodi inclusi. | |
5. Satispay | Economico, per accettare pagamenti online da utenti Satispay. | |
6. PayPal | Il più popolare, ma con tariffe poco convenienti. | |
7. 2Checkout | Per pagamenti internazionali e gestione degli abbonamenti. |
Innanzitutto, qualche nozione di base: Per accettare pagamenti online è necessario che un sistema di pagamento sia collegato ad uno o più canali di vendita:
Negozio online: Sito web completo di catalogo, schede prodotto e pagina di check-out.
Pay-by-link: Un link di pagamento inviato via e-mail, SMS, app o social network che porta ad una pagina di check-out.
Buy Button: Pulsante che porta alla pagina check-out per un prodotto, implementato tramite codice su una pagina web.
Codice QR: Si scansiona con la fotocamera di uno smartphone per arrivare alla pagina di check-out.
Click & Collect: Pagina web che permette ai clienti di ordinare per il ritiro o la consegna.
Addebito SEPA: L’utente autorizza l’esercente a prelevare dal suo conto corrente la somma dovuta.
Fatturazione: Invio della fattura via e-mail con link di pagamento.
Terminale virtuale: Pagina web in cui il venditore inserisce i dati della carta di credito del cliente.
Pagamenti ricorrenti/pre-autorizzati: I dati delle carte di credito vengono salvati per transazioni autorizzate o ricorrenti.
Buoni regalo: Gift card digitali vendute online e emesse via e-mail o SMS.
Un sistema di pagamento online potrebbe includere uno, alcuni o tutti i metodi sopraelencati. Ci sono soluzioni che richiedono conoscenze tecniche per l’integrazione con i canali di vendita, altre prevedono la semplice installazione di un plugin.
Tutti i negozi online si servono di un gateway di pagamento, cioè di un sistema di elaborazione delle transazioni associato alla pagina di check-out, cioè alla pagina in cui il cliente immette i dati per eseguire il pagamento online.
Scopriamo ora quali sono le migliori soluzioni per ricevere pagamenti online e le loro differenze.
1. Revolut Business – soluzione completa con conto multivaluta
I pagamenti online di Revolut Business rappresentano l’evoluzione di un prodotto nato come carta prepagata e trasformatosi negli anni in una soluzione completa per aziende e professionisti: conto online multivaluta con profili d’accesso per il team, carta prepagata aziendale (fisica e virtuali), gateway di pagamento, richiesta tramite link.
![]() |
|
---|---|
Sistema | Plugin compatibile con WooCommerce, Magento e Prestashop. Disponibili API per la personalizzazione della pagina di pagamento. |
Metodi |
|
Accredito | Su conto Revolut Business in 1 giorno lavorativo. |
Tariffe | Gratuito entro determinate soglie mensili (fissate dal piano Revolut Business). Al superamento della soglia gratuita, la commissione è dell’1,3%. |
Sistema | Plugin compatibile con WooCommerce, Magento e Prestashop. Disponibili API per la personalizzazione della pagina di pagamento. |
Metodi |
|
Accredito | Su conto Revolut Business in 1 giorno lavorativo. |
Tariffe | Gratuito entro determinate soglie mensili (fissate dal piano Revolut Business). Al superamento della soglia gratuita, la commissione è dell’1,3%. |
Sottoscrivendo un piano di abbonamento si può usufruire del gateway e delle richieste in modalità pay-by-link. Ognuno dei piani include un volume mensile gratuito (senza commissioni) per l’accettazione dei pagamenti:
Aziende | Professionisti |
---|---|
Piano Free Senza canone Pagamenti online 1,3 % |
Piano Free Senza canone Pagamenti online 1,3 % |
Piano Grow 25 € / mese Pagamenti online 2.000 € inclusi |
Piano Professional 7 € / mese Pagamenti online 500 € inclusi |
Piano Scale 100 € / mese Pagamenti online 9.000 € inclusi |
Piano Ultimate 25 € / mese Pagamenti online 2.000 € inclusi |
Oltre il volume incluso, si applica la tariffa dell’1,3% sull’importo elaborato.
Revolut fornisce un conto multivaluta, fondamentale per le attività che ricevono pagamenti online da tutto il mondo, in moneta diversa. Le somme ricevute in altra valuta non saranno convertite e si eviterà così l’addebito della commissione di conversione. Il titolare del conto potrà eventualmente effettuare il cambio in un momento favorevole.
Il sistema può essere implementato ai propri canali di vendita – ad esempio, un negozio online – con la rapida e semplice installazione di un plugin. Attualmente il plugin è disponibile per le piattaforme WooCommerce, Prestashop e Magento.
Chi ha esperienza nello sviluppo web può inoltre personalizzare l’esperienza di check-out grazie alle API messe a disposizione.

Le soglie mensili senza commissione dei diversi abbonamenti includono anche le richieste di pagamento via link (pay-by-link). L’esercente può generare una richiesta nell’app Revolut Business ed inviarla al cliente tramite messaggio di testo, e-mail, Messenger e social network; il cliente clicca sul link, inserisce i dati della sua carta ed esegue la transazione.
La registrazione al servizio si svolge online in pochi minuti, sul sito Revolut Business, compilando un modulo e caricando la documentazione necessaria. In pochi giorni lavorativi l’account viene confermato e l’esercente (o professionista) può procedere all’implementazione del gateway o iniziare ad inviare richieste di pagamento con carta.
Pro
Tariffa economica
Conto multivaluta
Plugin per siti e-commerce
API per personalizzazione
Contro
Piano gratuito con pochi vantaggi
Canone mensile per piani avanzati
Non è un conto italiano
2. Stripe – tariffe competitive, per tutti i tipi di impresa
Stripe è una piattaforma internazionale per pagamenti online, utilizzata da imprese di qualsiasi dimensione.
Chi intende collegare il sistema ad una piattaforma ecommerce all-in-one (es. Shopify, Wix, Squarespace) deve installare l’apposito plugin. Le attività con esigenze particolari hanno la possibilità di affidare il lavoro ad uno sviluppatore web che, attraverso le API messe a disposizione, modellerà la pagina di check-out in base alle richieste dell’imprenditore.
Sistema | Si integra rapidamente con molte piattaforme e-commerce. API disponibili per la creazione di flussi personalizzati di pagamento. |
Metodi |
|
Accredito | Su conto corrente bancario in 7 giorni lavorativi. |
Tariffe | Addebito SEPA 0,8 % + 0,25 € Carte europee 1,4 % + 0,25 € Carte non europee 2,9 % + 0,25 € |
Sistema | Si integra rapidamente con molte piattaforme e-commerce. API disponibili per la creazione di flussi personalizzati di pagamento. |
Metodi |
|
Accredito | Su conto corrente bancario in 7 giorni lavorativi. |
Tariffe | Addebito SEPA 0,8 % + 0,25 € Carte europee 1,4 % + 0,25 € Carte non europee 2,9 % + 0,25 € |
Tra i metodi di pagamento disponibili in Stripe troviamo gli abbonamenti con pagamenti ricorrenti, la fatturazione accompagnata dal pay-by-link, il classico pagamento con carta tramite gateway. È altresì disponibile un terminale virtuale per ricevere pagamenti su prenotazioni telefoniche.
Le opzioni di personalizzazione rendono questa soluzione ideale per piattaforme ecommerce, attività basate su abbonamenti con pagamento periodico, prodotti SaaS.

Subito dopo Revolut Business (che tuttavia comporta la sottoscrizione di un conto con canone mensile), Stripe offre le migliori tariffe sui pagamenti con carta per piccole imprese: 1,3% dell’importo transato + una parte fissa di 25 cent. Alle transazioni in moneta diversa dall’euro si applica una commissione aggiuntiva del 2%.
Ancora più convenienti sono gli addebiti SEPA, la cui tariffa si ferma allo 0,8% + 25 cent.
Oltre alle tariffe interessanti, non è da sottovalutare l’efficienza di statistiche e report, prevenzione delle frodi, guide per la configurazione e personalizzazione del sistema all’interno dei vari canali di vendita.
Pro
Senza canone né vincoli
Tariffe competitive
Ottima documentazione API
Statistiche e reportistica efficienti
Contro
Gli accrediti richiedono 1 settimana
Assistenza clienti migliorabile
I rimborsi richiedono 2 settimane
3. SumUp – facile da usare, per piccole attività
SumUp ha aggiunto diversi metodi alla sua soluzione per transazioni elettroniche. È pensato principalmente per accettare pagamenti con carta (attraverso il POS economico SumUp Air), ma esercenti e professionisti che dispongono del terminale hanno la possibilità di ricevere pagamenti online in diverse modalità.
Si acquista il lettore al prezzo di 29 € (IVA escl.) e si attende qualche giorno lavorativo per verifica e spedizione del dispositivo. Gli accrediti vengono effettuati su qualsiasi conto corrente in circa 2 giorni lavorativi, ma scegliendo la SumUp Card i fondi saranno disponibili in 1 giorno – anche durante weekend e festivi.
![]() |
|
---|---|
Sistema | Già integrato con gli strumenti di vendita di SumUp. |
Metodi |
|
Accredito | Su conto corrente bancario in 2 giorni lavorativi. Su prepagata SumUp Card in 1 giorno. |
Tariffe | Negozio online, link, codice QR, fatturazione, gift card: 2,5 % Terminale virtuale: 2,9 % + 0,25 € |
![]() |
|
---|---|
Sistema | Già integrato con gli strumenti di vendita di SumUp. |
Metodi |
|
Accredito | Su conto corrente bancario in 2 giorni lavorativi. Su prepagata SumUp Card in 1 giorno. |
Tariffe | Negozio online, link, codice QR, fatturazione, gift card: 2,5 % Terminale virtuale: 2,9 % + 0,25 € |
Si paga solo quando si usa, con una commissione fissa del 2,5% sulle transazioni via link, codice QR, gift card, fattura e negozio online, mentre il terminale virtuale implica una tariffa più elevata (2,9% + 25 cent).
Le commissioni sono più elevate dei concorrenti Revolut e Stripe poiché SumUp è una soluzione pensata soprattutto per piccoli negozi e lavoratori autonomi che elaborano pochi pagamenti elettronici.
Anche dal punto di vista pratico, si tratta di un sistema estremamente semplice da usare. Tutte le funzioni sono disponibili all’interno dell’app per dispositivi Android e iOS.
Non servono competenze di sviluppo web, neanche per l’allestimento del negozio online: è sufficiente caricare le foto dei prodotti in vendita e compilare la scheda con le informazioni necessarie (prezzo, colore, taglia, sconto, ecc.) In pochi minuti si può mandare online un sito e-commerce semplice ed essenziale e condividere il link con i propri clienti oppure tramite altri canali online (es. social network).

Sempre dall’applicazione si inviano richieste di pagamento via link, gestire i pagamenti su POS fisico, controllare le transazioni e le statistiche. Di recente è stata aggiunta anche la fatturazione elettronica in conformità delle specifiche ministeriali, con invio automatico all’Agenzia delle Entrate.
Tutto è caratterizzato dalla facilità d’uso, che permette a chiunque di servirsi delle varie modalità di pagamento online. D’altra parte, la stessa semplicità non lascia molto spazio alla personalizzazione della pagina di check-out né al negozio online, dove ci si limita all’interimento delle schede prodotto e delle informazioni essenziali sull’attività commerciale.
Pro
Molto facile da usare
Molteplici metodi di pagamento
Senza canone né vincoli
Commissione fissa
Registrazione veloce
Accrediti in 1 giorno
Contro
Necessario acquisto del terminale
Personalizzazione minima
Negozio online basilare
Non può essere collegato a siti ecommerce
4. myPOS – accrediti istantanei su conto e-money
Anche myPOS ha inaugurato la sua attività proponendo una gamma di terminali POS per accettare pagamenti con carta in negozio, e come il concorrente si è evoluto nel campo delle transazioni online.
Caratteristica dominante del servizio è l’accredito istantaneo delle somme incassate, liquidate subito sul conto di moneta elettronica incluso nella soluzione. Se da un lato rappresenta un vantaggio per molte attività, dall’altro occorre fare attenzione alle commissioni legate all’uso dello stesso conto.
Sistema | Integrabile in qualsiasi negozio online, anche con plugin. Richieste di pagamento da app. |
Metodi |
|
Accredito | Istantaneo su conto di moneta elettronica. Trasferimenti tramite bonifico su conto bancario. |
Tariffe | 2,25 % |
Sistema | Integrabile in qualsiasi negozio online, anche con plugin. Richieste di pagamento da app. |
Metodi |
|
Accredito | Istantaneo su conto di moneta elettronica. Trasferimenti tramite bonifico su conto bancario. |
Tariffe | 2,25 % |
Sia per le transazioni online che per quelle su POS fisico non sono previste spese fisse, cioè non viene addebitato alcun canone. Nel primo caso (pagamenti in rete) la commissione ammonta al 2,25%, mentre nel secondo caso (POS fisico) scende a 1,55%.
Le tariffe sul transato sono convenienti, tuttavia è bene osservare le commissioni nel loro insieme, ossia anche quelle applicate al conto di moneta elettronica. Prima fra tutte, non è da sottovalutare la commissione di 3 euro sui bonifici – questi ultimi necessari a trasferire i fondi dal conto e-money di myPOS al conto corrente bancario dell’esercente.

Il gateway si implementa tramite installazione di plugin sulle piattaforme WooCommerce, Magento, OpenCart, Prestashop, osCommerce, Zen Cart, X-Cart e CloudCart. Tramite il copia-incolla di un breve codice si può inoltre aggiungere un Buy Button a qualsiasi pagina web, per consentire ai clienti effettuare acquisti rapidi.
Le altre modalità sono accessibili da app mobile e da portale web: in pochi passaggi si inviano richieste di pagamento tramite link da condividere via applicazioni di messaggistica, e-mail o messaggi tradizionali. Sempre da app o sito web si accede al terminale virtuale per immettere i dati della carta di credito del cliente lasciati in occasione di prenotazioni telefoniche.
Pro
Senza costi fissi
Commissioni vantaggiose
Accrediti immediati
Compatibilità piattaforme ecommerce
Contro
Commissioni su conto e-money
Verifica account cavillosa
5. Satispay Business – economico ma poco diffuso
Satispay Business consente ai commercianti di ricevere pagamenti in negozio oppure a distanza.
Tutto avviene tramite app: il cliente avvia l’applicazione ed inquadra il codice QR esposto in cassa, oppure seleziona l’esercizio commerciale dall’elenco delle attività più vicine per effettuare un ordine o una prenotazione.
Inoltre, si aggiunge la possibilità di implementare il sistema su siti e-commerce.
![]() |
|
---|---|
Sistema | Si implementa tramite plugin, PSP o API alle piattaforme ecommerce. |
Metodi |
|
Accredito | Sul conto corrente in 1 giorno lavorativo. |
Tariffe | Importo fino a 10 € 1 % Importo > 10 € 1 % + 0,20 € |
![]() |
|
---|---|
Sistema | Si implementa tramite plugin, PSP o API alle piattaforme ecommerce. |
Metodi |
|
Accredito | Sul conto corrente in 1 giorno lavorativo. |
Tariffe | Importo fino a 10 € 1 % Importo > 10 € 1 % + 0,20 € |
L’integrazione può verificarsi attraverso diverse modalità: installazione rapida del plugin (compatibile con le piattaforme WooCommerce, Prestashop, Magento), gestori di transazioni online (GestPay di Axerve, N&TS, PayWay) e API.
Per effettuare la transazione, il cliente (nonché utente Satispay) dovrà inquadrare con l’app il codice QR che appare sullo schermo del computer oppure immettere il numero di cellulare per ricevere una notifica. In entrambi i casi si viene rimandati alla pagina di checkout dell’applicazione, dove si potrà confermare il pagamento.

Come si è sottolineato, la scelta di questo metodo di pagamento implica che il cliente sia anch’egli utente dello stesso servizio, oltre che il commerciante. È questo il motivo per cui non può sostituire le altre modalità; può tuttavia considerarsi un metodo aggiuntivo e alternativo al pagamento con carta.
L’implementazione di Satispay come alternativa è però stimolata dalle tariffe concorrenziali, le più basse tra le soluzioni viste fin qui: 1% sulle transazioni fino a 10 euro, 1% + 25 cent sulle transazioni superiori a 10 euro. Anche in questo caso non ci sono costi fissi da sostenere.
Pro
Senza costi fissi
Tariffe vantaggiose
Compatibilità siti e-commerce
Contro
Poco diffuso tra consumatori
6. PayPal Business – popolare e affidabile ma costoso
Da pioniere dei pagamenti online, PayPal è ampiamente conosciuto in tutto il mondo. La popolarità del marchio e il programma di protezione acquisti rendono questa soluzione una delle preferite tra i consumatori – tuttavia non è una delle più economiche.
Registrarsi e aprire un account PayPal Business è facile e veloce. Le somme incassate finiscono sul conto di moneta elettronica, dal quale il commerciante potrà trasferirle verso il proprio conto corrente bancario. L’operazione di trasferimento richiede qualche giorno lavorativo.
Sistema | Già integrato con gli strumenti di pagamento. Codici disponibili per l’inserimento di pulsanti e gateway su siti e-commerce. |
Metodi |
|
Accredito | Immediato nell’account di moneta elettronica. I trasferimenti manuali verso conto corrente richiedono circa 2 giorni lavorativi. |
Tariffe | In Euro 3,40 % + 0,35 € Altra valuta Tariffa aggiuntiva 0,50-2,00% |
Sistema | Già integrato con gli strumenti di pagamento. Codici disponibili per l’inserimento di pulsanti e gateway su siti e-commerce. |
Metodi |
|
Accredito | Immediato nell’account di moneta elettronica. I trasferimenti manuali verso conto corrente richiedono circa 2 giorni lavorativi. |
Tariffe | In Euro 3,40 % + 0,35 € Altra valuta Tariffa aggiuntiva 0,50-2,00% |
Gateway, link di pagamento, codici QR, fatture e pulsanti non prevedono spese fisse, mentre il terminale virtuale e gli strumenti avanzati implicano un canone mensile di 29 euro. Non vi sono vincoli contrattuali di permanenza, dunque il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento senza penali.
La commissione per le transazioni nazionali ammonta al 3,40% + 35 cent. Al confronto con le altre soluzioni risulta decisamente elevata; PayPal si conferma, nonostante ciò, uno dei sistemi più utilizzati nei negozi online grazie alla fiducia accordata dai consumatori. Ai pagamenti internazionali va ad aggiungersi una tariffa extra (0,5 – 2,00%) a seconda della valuta del cliente.

Malgrado l’importante diffusione, oltre che i venditori anche i consumatori devono essere titolari di un conto PayPal per eseguire pagamenti con questo sistema. Non può quindi sostituire del tutto il classico pagamento con carta online, ma il valore aggiunto che porta ad un’attività commerciale sul web è fuori discussione.
Si segnalano, tra gli aspetti negativi, le molte lamentele degli esercenti rispetto a sospensioni del conto nonché ad un’assistenza non propriamente efficiente. Nel complesso, non è una soluzione consigliata per le sue tariffe (fin troppo alte) ma allo stesso tempo è indispensabile per accontentare una vasta utenza affezionata.
Pro
Affidabilità del brand
Strumenti di pagamento pratici
Opzione multivaluta
Aiuta ad aumentare le vendite
Contro
Commissioni elevate
Canone elevato per terminale virtuale
Assistenza poco efficiente
7. 2Checkout – per imprese che operano nel mondo
2Checkout (recentemente acquisito da Verifone) è stata una delle prime soluzioni ad offrire pagamenti internazionali. È operativo in oltre 180 paesi. La piattaforma nette a disposizione molteplici metodi per elaborare transazioni in 120 valute diverse. Si può perfino scegliere la valuta di accredito delle somme incassate (normalmente non è possibile).
La procedura di registrazione dell’account si svolge online in modo rapido e non comporta costi di attivazione. Sono disponibili tre piani senza canone mensile: 2SELL con tariffa del 3,5% + 0,35€ per transazione, 2SUBSCRIBE con tariffa del 4,5% + 0,40€ e 2MONETIZE con tariffa del 6% + 0,50€.