Come funziona?
Pagamenti Online è incluso in tutti i conti Revolut Business, seppur con condizioni diverse a seconda del piano sottoscritto. Chi ha già un conto (anche con piano gratuito), può subito richiedere l’abilitazione e attendere la conferma per iniziare a ricevere pagamenti a distanza tramite pay-by-link o codice QR.
Per usare il gateway di pagamento in un negozio online è invece necessario installare un plugin sulle piattaforme ecommerce supportate, mentre per implementare il servizio su piattaforme non supportate dal plugin serviranno capacità tecniche. In quest’ultimo caso potrebbe essere necessario l’intervento di un esperto.
Carte accettate
Valute accettate
EUR, GBP, USD, CAD, CHF, JPY, AUD, HKD, SEK, DKK, NOK, NZD, PLN, ZAR
Gli accrediti degli incassi si verificano in un solo giorno lavorativo sul conto Revolut Business.
L’imprenditore può ricevere pagamenti in 14 valute diverse e conservarli sul conto senza conversione di moneta (dunque senza commissioni sul tasso di cambio). Al momento si accettano solo carte MasterCard e Visa – siano esse di credito, di debito o prepagate.
Alternative a Revolut?
Dai un’occhiata al confronto delle soluzioni per ricevere pagamenti online
Costi e commissioni dei pagamenti online di Revolut Business
Il servizio Pagamenti Online non comporta canone mensile, ma per usufruirne è necessario essere titolari di un conto Revolut Business.
Esistono diversi piani tariffari per il conto business, ognuno dei quali include vantaggi in misura diversa. L’abbonamento può essere disdetto in qualsiasi momento con un clic e, con la stessa rapidità, si può passare ad un piano mensile differente – ad esempio, si può facilmente passare da un piano premium a quello senza canone.
L’abbonamento senza costi fissi mensili non include transazioni gratuite, tuttavia la commissione sul transato rimane competitiva rispetto alla concorrenza.
Piano | Canone | Transazioni incluse | Conversione inclusa |
---|---|---|---|
Per aziende | |||
Free | Gratis | Nessuno | Nessuno |
Grow | 25 € | 2.000 € | 10.000 € |
Scale | 100 € | 9.000 € | 50.000 € |
Enterprise | Personalizzato | 100.000 € | Personalizzato |
Per professionisti | |||
Free | Gratis | Nessuno | Nessuno |
Grow | 7 € | 500 € | 5.000 € |
Ultimate | 25 € | 2.000 € | 10.000 € |
*Costi e limiti mensili
Piano | Canone | Transazioni incluse |
Conversione inclusa |
---|---|---|---|
Per aziende | |||
Free | Gratis | Nessuno | Nessuno |
Grow | 25 € | 2.000 € | 10.000 € |
Scale | 100 € | 9.000 € | 50.000 € |
Enterprise | Personalizzato | 100.000 € | Personalizzato |
Per professionisti | |||
Free | Gratis | Nessuno | Nessuno |
Grow | 7 € | 500 € | 5.000 € |
Ultimate | 25 € | 2.000 € | 10.000 € |
*Costi e limiti mensili
Sulle transazioni che superano il volume gratuito incluso nel canone si applica una commissione dell’1,3%. Le transazioni con carte emesse fuori Unione Europea o Regno Unito non rientrano nella quota gratuita, sono sempre soggette ad una commissione del 2,8%.
Ogni utente Revolut dispone di un conto in sterlina britannica (GBP) e un conto in euro (EUR). Per ognuno dei conti è poi possibile creare sotto-conti in altre valute, allo scopo di evitare la conversione di moneta e i relativi costi.
Anche per quanto riguarda il cambio di moneta, ognuno dei piani (tranne quello gratuito) prevede una quota mensile senza commissioni, superata la quale si addebita una tariffa dello 0,4% sulle conversioni effettuate.
Pagamenti Online | Spesa |
---|---|
Attivazione | Gratis |
Transazioni con carte europee e britanniche (oltre la quota gratuita) |
1,3% |
Tutte le altre transazioni (Visa e Mastercard) |
2,8% |
Storno | Gratis |
Contestazione di addebito | 15 € |
Pagamenti Online | Spesa |
---|---|
Attivazione | Gratis |
Transazioni con carte europee e britanniche (oltre la quota gratuita) | 1,3% |
Tutte le altre transazioni (Visa e Mastercard) | 2,8% |
Storno | Gratis |
Contestazione di addebito | 15 € |
Se un cliente contesta una transazione (chargeback), l’esercente è soggetto ad una commissione di importo variabile a seconda della valuta della transazione originale. In euro e in sterlina britannica ammonta a 15 € / £.
Gli storni effettuati dal commerciante sono gratuiti.
Non sono previsti costi di chiusura del conto, né commissioni per l’eventuale passaggio da un piano all’altro.
APRIRE UN NEGOZIO ONLINE
Quali sono le migliori piattaforme ecommerce in Italia?
Gateway di pagamento
Il gateway per pagamenti online di Revolut consiste in una semplice pagine di checkout da installare sulle piattaforme compatibili.
È disponibile un plugin per WooCommerce, Prestashop e Magento. In questo caso l’implementazione è molto facile e richiede solo qualche clic, non sono necessarie particolari conoscenze tecniche.
Al contrario, per integrare il gateway su altre piattaforme (es. Shopify, Wix) occorre esperienza nello sviluppo di siti web e in particolare nell’uso delle API.
Immagine: Revolut

Link di pagamento per inviare richieste.
Immagine: Revolut

Nell’app si controlla lo stato delle richieste.
Richieste di pagamento via link e codice QR
Imprenditori e professionisti che non dispongono di un sito web o negozio online possono inviare una richiesta di pagamento direttamente ad un cliente, tramite link di pagamento o codice QR.
Dopo aver scelto la modalità si seleziona la valuta, si inserisce l’importo ed una descrizione.
Per le transazioni a distanza si sceglie il link di pagamento (pay-by-link) da inviare tramite e-mail o SMS. In presenza, si può invece generare un codice QR da mostrare sul display affinché il cliente possa scansionarlo con il proprio smartphone.
Cliccando sul link ricevuto o scansionando il codice si accede alla pagina di checkout, nella quale il cliente potrà inserire i dati della propria carta ed eseguire il pagamento.
In alternativa si può inserire il link generato dall’app Revolut all’interno della fattura da inviare.
Come iniziare
Per usare i pagamenti online si deve innanzitutto aprire un conto Revolut Business per aziende o per lavoratori autonomi.
Il modulo di registrazione richiede circa 10-15 minuti di tempo, in seguito dovrà essere caricato un documento di identità ed attendere la verifica degli operatori. Nel nostro caso, abbiamo atteso un solo giorno lavorativo per l’approvazione.
Immagine: Mobile Transaction

I titolari di conto Revolut Business possono chiedere l’abilitazione al servizio dal portale web.
Dovranno essere aggiunti dei fondi per pagare il canone mensile (se presente).
In seguito sarà possibile richiedere l’abilitazione al conto esercente per il servizio Pagamenti Online. A tal proposito è necessario inserire alcune informazioni sul tipo di attività, sulla presenza online sul transato previsto. In alcuni casi viene richiesta documentazione aggiuntiva.
La conferma dell’attivazione avverrà in circa due giorni lavorativi. Una volta ricevuta, sarà possibile fin da subito usare i servizi sia da app per smartphone sia da piattaforma web.
Supporto clienti e recensioni
Si accede al supporto via chat all’interno dell’applicazione oppure da piattaforma web. Solo i titolari di piani con canone beneficiano dell’assistenza prioritaria. A tal riguardo si segnalano le opinioni negative da parte degli utenti, secondo cui non esiste alcuna priorità rispetto al conto gratuito.
Non è possibile contattare l’assistenza telefonicamente.
Viene inoltre segnalato un problema d’uso della carta MasterCard. Trattandosi di una prepaid e non di una vera e propria carta di debito, alcuni terminali potrebbero presentare ostacoli di natura tecnica nell’elaborare le transazioni. Si consiglia in tal caso di selezionare sul POS – qualora richiesto – la voce credit card o carta di credito.
Nelle recensioni degli utenti si fa notare un’ulteriore pecca inerente all’operazione che dovrebbe invece rappresentare il suo punto di forza: il trasferimento internazionale. In alcuni casi viene richiesti documenti comprovanti la legittimità della transazione, allungando inutilmente i tempi del trasferimento e suscitando una comprensibile frustrazione dei titolari del conto.
Leggi di più: Revolut Business – Pro e Contro del Conto Aziendale
La nostra opinione
Si può fare affidamento a Revolut Business come metodo principale per la ricezione di pagamenti online? Se usi già un conto aziendale Revolut, è sicuramente comodo attivare le transazioni online per ricevere pagamenti internazionali con una tariffa economica.
Anche per i pagamenti in euro si segnala la convenienza della commissione (1,3%) applicata alle transazioni via web, molto più bassa rispetto ai più famosi PayPal e Amazon Pay. È possibile confrontare i costi delle migliori soluzioni in questo articolo.
Gli esercenti con negozio online e, in generale, chiunque riceve un numero elevato di pagamenti online tramite carta dovrebbe sicuramente prendere in considerazione il gateway offerto da Revolut Business. In quanto conto estero, sarà necessario dichiarare le giacenze nel modello di dichiarazione dei redditi (Quadro RW).
Un inconveniente di questa soluzione è sicuramente la scarsa compatibilità del suo plugin per negozi online. Essendo disponibile solo su WooCommerce, Magento e Prestashop, per tutte le altre piattaforme sarà necessario l’intervento di uno sviluppatore web esperto in API.