Voto(3.8/5)
SumUp permette di creare in modo rapido un negozio online, da app.
La soluzione ideale per sostituire gli ordini telefonici, oppure per iniziare a vendere online senza esperienza nel web.
  • Pro: Rapido da configurare. Facile, anche per principianti. Senza canone. Commissione fissa sulle transazioni.

  • Contro: Personalizzazione limitata. Funzioni basilari. Adatto per gestire pochi ordini.

  • Scegli se: Hai un negozio fisico e vuoi effettuare qualche vendita online o rendere più efficienti gli ordini a distanza.

Le caratteristiche dell’offerta Negozio Online di SumUp

Oltre ai terminali di pagamento, SumUp dà la possibilità a chiunque di creare in pochi semplici passaggi un sito e-commerce basilare ma efficace per le piccole attività.

È una soluzione pensata per chi ha un negozio fisico e vuole iniziare a vendere online senza complicazioni né impegni con piattaforme professionali ed onerose. Il Negozio Online di SumUp non prevede infatti costi mensili.

Immagine: Mobile Transaction

Il menù è intuitivo e permette di raggiungere rapidamente la pagina di configurazione

Si può accedere da app o sito web.

Immagine: Mobile Transaction

Gli articoli possono includere immagini, varianti e relativi prezzi

Inserimento prodotti.

Questa funzione può essere utilizzata anche per sostituire gli ordini telefonici, permettendo al cliente di selezionare in autonomia i prodotti ed effettuare il pagamento con carta, per poi scegliere consegna a domicilio o ritiro in negozio.

Come stiamo per vedere, la creazione del sito ecommerce non richiede alcuna esperienza precedente: si configurare da app oppure da sito web, semplicemente seguendo alcuni passaggi.

Di seguito scopriamo costi e commissioni, dunque approfondiamo funzionalità e configurazione.

Costi e commissioni

Le soluzioni di SumUp non presentano vincoli contrattuali né costi fissi. Sono dunque ideali per piccole imprese e professionisti che non necessitano di sistemi complessi.

L’utente attiva il servizio e paga solo quando lo usa:

Costi
Canone mensile GRATIS
Vincoli contrattuali
Nessuno
Commissione 2,50% su ogni vendita
Accrediti su conto corrente GRATIS
Rimborsi Gratis entro 3 giorni dalla
transazione, poi 2,50%
Contestazione di addebito 10 €
Costi
Canone mensile
GRATIS
Vincoli contrattuali Nessuno
Commissione 2,50% su ogni vendita
Accrediti su conto corrente GRATIS
Rimborsi Gratis entro 3 giorni dalla transazione, poi 2,50%
Contestazioni di addebito 10 €

Non è previsto canone ma solo una commissione sul transato, pari al 2,50% dell’importo.

È necessario ribadire che la suddetta tariffa è pensata appositamente per le attività che accettano pochi pagamenti a distanza: non è sicuramente la più bassa delle commissioni, ma in compenso non ci sono costi fissi da sostenere. Con un volume modesto di transazioni mensili, i costi si mantengono contenuti.

Se invece si intende allestire un sito ecommerce completo, allo scopo di vendere online con frequenza, allora si dovrà optare per una soluzione diversa.

Vendite online frequenti? Dai un’occhiata al nostro Confronto tra le migliori piattaforme e-commerce

Come creare il negozio online

L’allestimento del negozio avviene tramite un’applicazione per smartphone, disponibile su dispositivi Android e iOS. Di recente è stata aggiunta la possibilità di creare il sito anche dalla piattaforma web di SumUp.

Bisogna innanzitutto aggiungere al catalogo i prodotti da vendere online. Si inseriscono nome del prodotto, immagine, descrizione e varianti con relativi prezzi. Non è invece possibile inserire dati per la gestione di inventario e scorte.

Immagine: Mobile Transaction

Per configurare il sito e-commerce si eseguono quattro semplici passaggi

I 4 step per pubblicare il negozio.

Immagine: SumUp

Il negozio online può essere personalizzato direttamente dall'applicazione

Editor del tema.

Dopo aver aggiunto i prodotti si procede all’allestimento del sito e-commerce:

  • Aggiungi le informazioni generali e personalizza l’immagine (banner) che compare nella parte superiore del sito.

  • Scegli l’indirizzo web (url) del tuo negozio online: nome-del-mio-negozio.sumup.link

  • Configura gli orari di apertura (in base ai quali il sito online sarà accessibile o meno).

  • Inserisci il costo della spedizione e/o le informazioni necessarie per il ritiro in negozio

  • Abilita le notifiche push o via e-mail per ricevere un avviso quando arriva un ordine.

  • Aggiungi termini e condizioni, politica sulla privacy, indicazioni su resi, spedizione, consegna e cancellazione dell’ordine.

Queste sono più o meno tutte le funzioni disponibili nel Negozio Online. Non sono presenti impostazioni avanzate né particolari opzioni per la modifica del design: la grafica è uguale per tutti i siti e-commerce creati con SumUp.

Tutti i passaggi della configurazione risultano facili e rapidi da eseguire.

Gli unici elementi da preparare in anticipo sono le immagini dei prodotti (per il catalogo) nonché il banner che compare nella parte superiore del negozio online.

Ordine e pagamento: l’esperienza del cliente

Terminata la configurazione, basta un clic per mandare online il negozio.

Copia l’indirizzo web (url) del negozio e condividi tramite le pagine social – ad esempio Facebook, Instagram, Twitter, Pinterest. Se disponi dei contatti dei tuoi clienti, potrai inviare il link anche tramite Whatsapp, Messenger, Telegram, e-mail e così via.

Se usi il negozio online per le prenotazioni con consegna a domicilio o ritiro in negozio, ricorda di esporre l’indirizzo web anche nel tuo negozio fisico (magare accompagnato da un codice QR per consentire l’accesso rapido).

La condivisione del link è il metodo più immediato per mettere a conoscenza i clienti dell’apertura del sito e-commerce.

Foto: Mobile Transaction

L'aspetto del negozio online è basilare, ma intuitivo e piacevole alla vista

Il negozio visualizzato da smartphone.

Foto: Mobile Transaction

Il cliente può aggiungere più prodotti al carrello per effettuare un unico ordine

Pagina del prodotto.

Il negozio consiste in un’unica pagina in cui vengono mostrati tutti i prodotti.

Il cliente può cliccare sui singoli prodotti, scegliere una variante (ad esempio un colore o una taglia) e aggiungerla al carrello. Dal carrello si può procedere al pagamento con carta di credito, di debito o prepagata dei circuiti Visa, Mastercard e American Express.

Foto: Mobile Transaction

Si può impostare la consegna o il ritiro in negozio

Scelta del metodo di consegna.

Il cliente può rimuovere o modificare le quantità dei prodotti all’interno del carrello prima di scegliere il ritiro in negozio, la consegna o la spedizione (a seconda delle impostazioni scelte dall’esercente).

Le informazioni di contatto e l’indirizzo per la consegna, se selezionata, si inseriscono prima dei dati relativi carta di pagamento.

Prima di confermare, il cliente ha la possibilità di concedere o meno il consenso all’uso dei suoi dati personali per fini di marketing. La dichiarazione non può essere modificata.

Effettuato il pagamento con carta (unico metodo disponibile), sia il cliente che il commerciante ricevono una notifica istantanea via e-mail o SMS.

Gestione degli ordini da parte dell’esercente

Nel momento in cui il cliente paga con carta, l’ordine viene automaticamente confermato dall’applicazione; l’esercente viene avvisato con una notifica.

Si accede all’elenco degli ordini ricevuti da app oppure su piattaforma web. Ad ogni ordine viene assegnata l’etichetta Incompleto, contrassegnata dal colore giallo.

Cliccando sull’ordine, il commerciante può verificare i prodotti acquistati e le informazioni relative al cliente.

Nell'elenco degli ordini appare l'etichetta associata allo stato dell'ordine

Elenco degli ordini ricevuti.

Si può cambiare in un clic lo stato di un ordine ricevuto

Modifica dello stato dell’ordine.

In base allo stato di evasione, l’etichetta può essere cambiata in Pronto per il ritiro o Completo.

Quando si cambia etichetta ad un ordine, l’utente viene avvisato dall’applicazione in maniera automatica, via e-mail. Non sarà dunque necessario avvisare personalmente il cliente (pur avendo a disposizione il numero di telefono e l’indirizzo per qualsiasi evenienza).

Gli strumenti di gestione sono basilari, pensati più per sostituire il classico ordine via telefono che per vendere online. I commercianti possono sicuramente servirsi del negozio virtuale di SumUp per effettuare qualche vendita con spedizione (non a caso è possibile indicarne le spese), ma in tutta evidenza non è un sistema adatto alla gestione di numerosi ordini.

Registrazione

La procedura di registrazione è molto semplice. Sul sito SumUp clicchiamo su Inizia ora per accedere al modulo di iscrizione.

Inseriamo i dati sull’attività (forma giuridica, ragione sociale, settore) e sulla persona (nome e cognome, codice fiscale, indirizzo). Il terzo passaggio richiede l’inserimento dell’IBAN per ricevere gli accrediti.

Per poter usare il Negozio Online è richiesto l’acquisto del POS mobile, grazie al quale si potranno accettare pagamenti anche in negozio o in mobilità. Il lettore di carte di credito costa solo 39 € (IVA escl.) e non prevede alcun canone né vincoli contrattuali, inoltre offre ulteriori funzioni utili, tra cui la fatturazione elettronica, i link di pagamento e i buoni regalo (per approfondire si consiglia la lettura della recensione SumUp Air).

Bastano pochi minuti per terminare la registrazione, mentre la verifica dei dati da parte di SumUp potrebbe richiedere alcuni giorni lavorativi, a seconda del volume di richieste in corso (nel nostro caso, dopo alcune ore l’account era già attivo).

La nostra opinione

Il Negozio Online di SumUp non deve essere pensato come un vero e proprio sito e-commerce, bensì come una pagina web per facilitare i servizi di consegna a domicilio o ritiro degli ordini in negozio.

La semplicità degli strumenti permette davvero a chiunque di aprire rapidamente il proprio negozio virtuale ma, allo stesso tempo, il carattere elementare non consente di sfruttare tutte le funzioni proprie del commercio online. Chi intende lavorare a pieno ritmo con la vendita online deve virare su altre opzioni (vedi il Confronto tra piattaforme e-commerce).

Anche lo schema tariffario conferma il target di utenza per questa soluzione: piccole attività che gestiscono un numero limitato di ordini via web. La commissione sulle transazioni è infatti elevata rispetto alla concorrenza, ma in compenso non vi è alcun costo fisso da pagare. È conveniente, dunque, con un volume mensile limitato di entrate online (indicativamente fino a 1.000 euro).