In questa recensione parliamo delle funzioni offerte da Wix, dei piani di abbonamento con relativi costi, delle opinioni degli utenti.
Wix: le principali funzioni e caratteristiche
Wix è una popolare piattaforma per creare siti web, blog e negozi online in breve tempo ma con risultati professionali. Di seguito scopriamo le sue principali funzionalità, quindi passiamo ad una panoramica su costi e funzionamento.
Editor – L’editor è lo strumento che permette la creazione delle pagine web. Quello di Wix è basato sul cosiddetto drag and drop, cioè consente di realizzare una pagina semplicemente trascinando su di essa gli elementi grafici a nostra disposizione, elencati nella barra laterale all’interno dell’editor.
Pratico e veloce è lo strumento chiamato Wix ADI (Artificial Design Intelligence), grazie al quale si può configurare un sito rispondendo ad una serie di domande sullo scopo della pagina e sulle preferenze personali. Questo tool ha in tutta evidenza dei limiti, ma del resto è pensato appositamente per consentire a chiunque di creare il proprio sito o blog.
Foto: Wix

Gli strumenti disponibili permettono di creare pagine in poco tempo, partendo da zero o modificando modelli pre-impostati.
Template – Si può partire da una pagina vuota oppure da un template, ossia da un modello pre-impostato da personalizzare e modificare a proprio piacimento.
Vengono proposti oltre 500 template divisi per categorie (es. negozio online, fotografia, design, blog, ecc.) Per individuare il modello ideale basta selezionare la categoria o scrivere nella barra di ricerca, scorrere con il mouse tra le decine di template, selezionare il preferito e passare alla personalizzazione.
Dev Mode – Se la sua caratteristica principale è l’estrema facilità d’uso, d’altra parte Wix fornisce ai più esperti la possibilità di sviluppare le proprie applicazioni attraverso Corvid, piattaforma IDE per l’editing di codice ed integrazione di API.
Ciò detto, conserva il carattere della praticità grazie all’esecuzione delle funzioni su Wix Cloud con node.js e senza server. La stessa piattaforma offre un builder visivo per agevolare anche nello sviluppo del codice.
Foto: Wix

Corvid è la piattaforma dedicata agli utenti più esperti. Permette di personalizzare funzioni e integrare API di terze parti.
Analisi e statistiche – Una volta pubblicato il sito, dal pannello di controllo si potrà accedere alle statistiche e alle analisi delle prestazioni.
Gli utenti con un qualsisi abbonamento Premium hanno la possibilità di integrare gli strumenti forniti da Google (es. Analytics) per resoconti più dettagliati.
Hosting e dominio – Tutti i piani offrono un spazio web gratuito, mentre il dominio (l’indirizzo web del sito) deve essere acquistato separatamente. Con alcuni pacchetti è incluso un dominio gratuito per un anno; inoltre si ha la possibilità di acquistarlo su un sito esterno e collegarlo attraverso le impostazioni nel pannello di controllo.
Wix Business – per creare negozi online
Oltre a blog e pagine web, Wix offre tutti gli strumenti necessari per creare un negozio online. I pacchetti di abbonamento si distinguono infatti in Sito web e Business e eCommerce.
Solo scegliendo un abbonamento business si accede ai tool per la realizzazione di un vero e proprio sito e-commerce. Tra le funzioni disponibili nei pacchetti business troviamo:
Catalogo dei prodotti – È la sezione in cui si aggiungono gli articoli da mettere in vendita nel negozio. Uno strumento intuitivo che permette di inserire nome, descrizione, varianti del prodotto, prezzo, immagini, numero di articoli in magazzino e così via.
Si tratta di una funzionalità separata dall’editor del sito: in caso di modifiche al template, i contenuti del catalogo non saranno intaccati.
Quando un prodotto si esaurisce, nel negozio e nel catalogo comparirà automaticamente la scritta Non disponibile o Esaurito.
Purtroppo al momento non si ricevono notifiche quando un articolo è in esaurimento, è dunque necessario controllare costantemente il catalogo. Tale mancanza rende Wix Stores un’opzione poco praticabile in presenza di un ampio inventario.
Foto: Wix

Esempio di scheda del prodotto con selezione delle varianti e pulsante per aggiungere al carrello.
Accettare pagamenti online – Nei negozi creati con Wix è possibile implementare i seguenti metodi di pagamento:
Carte di credito, di debito e prepagate
PayPal
Manuale
Due sono le opzioni per accettare le carte un fornitore di servizi esterno oppure con Wix Payments. Quest’ultimo si integra in rapido e propone commissioni competitive (vedi Wix Business – Costi e commissioni).
L’opzione Manuale è invece pensata per eventuali pagamenti offline (contanti, assegni, ecc.) È di aiuto alle attività che vendono in una zona circoscritta ed effettuano consegne a domicilio oppure offrono ritiro in negozio.
Carrello abbandonato – Nello shopping online l’indecisione regna sovrana e talvolta basta un piccolo segno del destino. Spesso i clienti si tirano indietro appena prima del pagamento, quando il loro carrello è già pieno e manca un clic per terminare l’acquisto.
Wix mette a disposizione una funzione per convincere il cliente “fuggito” a tornare indietro e completare l’acquisto. Ogni volta che un indeciso molla all’ultimo momento, la piattaforma invia automaticamente una mail per incoraggiarlo ad acquistare l’oggetto abbandonato.
Recensioni dei consumatori – Attraverso l’app store di Wix è possibile aggiungere applicazioni come Commenti di Facebook per mostrare nella pagina degli articoli i feedback relativi al prodotto estratte dal noto social network.
Al sito e-commerce può inoltre essere affiancato un blog, utile per raccontare, consigliare, recensire e promuovere i prodotti in vendita in maniera più libera rispetto alla descrizione canonica presente nel negozio.
Costi e servizi inclusi
I pacchetti Premium si distinguono in due piani d’abbonamento: uno per siti web e blog personali (Sito web), l’altro per chi ha scopi commerciali (Business e eCommerce).
Se hai intenzione di vendere online è necessario sottoscrivere un piano Business.
Riepiloghiamo nelle seguenti tabelle tutte le opzioni di abbonamento e le relative funzioni incluse:
Siti web e blog
Basic | Combo | Illimitato | VIP |
---|---|---|---|
4,50 € / mese |
8,50 € / mese |
12,50 € / mese |
24,50 € / mese |
Banda | |||
1 GB | 2 GB | Illimitata | Illimitata |
Spazio di archiviazione | |||
500 MB | 3 GB | 10 GB | 20 GB |
Pubblicità Wix sulle pagine | |||
SÌ | NO | NO | NO |
Dominio gratuito per 1 anno | |||
Site Booster e Visitor Analytics |
|||
Logo professionale |
|||
Assistenza prioritaria | |||
*IVA esclusa
Si fa presente che è disponibile anche un piano gratuito, tuttavia molto limitato: si hanno a disposizione soli 500 MB di spazio e in ogni pagina web compare la pubblicità di Wix.
Alcuni elementi grafici (es. favicon), inoltre, non possono essere personalizzati. Parliamo quindi di un’opzione sconsigliata a chi vuole farne uso professionale.
Basic | Illimitato | VIP |
---|---|---|
17 € / mese |
25 € / mese |
35 € / mese |
Banda | ||
Illimitata | Illimitata | Illimitata |
Spazio di archiviazione | ||
20 GB | 35 GB | 50 GB |
Pagamenti online | ||
Commissione Wix Payments | ||
1,9% + 0,3 € | ||
Site Booster e Visitor Analytics | ||
Logo professionale | ||
Buono 75 $ Google Ads |
||
Assistenza prioritaria | ||
*IVA esclusa
Per iniziare con un piccolo inventario, il pacchetto d’abbonamento Basic è più che sufficiente. In un secondo momento – e in base alle performance nelle vendite – è possibile fare un upgrade per passare ad un piano più avanzato.
Scegliendo Wix Payments la commissione sulle transazioni è pari all’1,9% + 30 cent, mentre collegandosi a servizi di pagamento esterni i costi variano a seconda del fornitore.
Nel complesso, il metodo di pagamento offerto da Wix ha prezzi competitivi ed è molto più semplice da implementare all’ecommerce.
Come funziona: creare un sito con Wix
Si parte dalla registrazione gratuita sul sito Wix, dopo la quale si sceglie se rimanere al piano gratuito (con pubblicità sulle pagine) oppure optare per un upgrade ad un pacchetto Premium.
Dunque, si inizia gratuitamente e si decide in qualsiasi momento se passare o meno ad un abbonamento con canone.
Per creare un e-commerce è invece necessario sottoscrivere subito il pacchetto adatto – in compenso si ha a disposizione (come per tutte le opzioni a pagamento) un periodo di prova di 14 giorni – entro i quali si può recedere per qualsiasi motivo e ricevere un rimborso totale della spesa.

ADI è la modalità più facile per creare un sito, ma Editor lascia più spazio alla scelta.
Quando iniziamo a creare il sito, scegliendo ADI non dovremo fare altro che rispondere ad alcune domande per ottenere un modello di pagina adatto alle nostre esigenze, poi modificabile attraverso le semplici opzioni proposte.
Anche in questo caso possiamo dunque personalizzare il template, tuttavia vengono mostrate meno opzioni rispetto al classico editor.

L’editor richiama la facilità d’uso delle applicazioni mobile.
L’editor di Wix è l’altra modalità di creazione del sito o blog, offre più possibilità di personalizzazione: nella barra laterale compaiono gli elementi grafici (es. testo, immagine, galleria, pulsante, forme e linee, menu, ecc.) Per aggiungerli alla pagina basta selezionarli con il mouse e trascinarli nel punto desiderato; l’aspetto dei singoli elementi è poi personalizzabile tramite le opzioni.
Ricordiamo che l’editor permette di partire da una pagina vuota oppure da un modello pre-impostato ma aperto alle modifiche dell’utente.
Gli utenti più esperti possono abilitare Corvid dallo stesso editor.
Le app per estendere i servizi del sito
Gli utenti Wix con piano di abbonamento Premium hanno accesso al Web App Market, una sorta di App Store o Google Play che consente di installare nuove app da aggiungere al sito.
Sono presenti centinaia di applicazioni con le quali estendere le funzioni del proprio spazio web; alcune sono gratuite, altre a pagamento.
Entrati nello store è sufficiente cliccare sul pulsante Aggiungi per installare la nuova funzione e integrarla nelle pagine attraverso l’editor.

Oltre 300 app possono ampliare le funzionalità del nostro sito o blog.
Qui possiamo trovare anche le app Site Booster e Visitor Analytics – incluse in alcuni abbonamenti – utili per analizzare e migliorare le performance del proprio sito
Tra le più popolari si segnalano: Wix Forms (moduli di contatto), Wix Stores (negozio online), Commenti, Cookie Alert per adempiere alle norme sulla privacy, Google Adsense per implementare gli Ads, Wix Chat per aggiungere una live chat sul sito.
Le applicazioni sono divise per categorie per facilitare la navigazione dell’utente; inoltre si può usare la barra di ricerca per cercare termini specifici.
La nostra opinione
Wix è ormai un punto di riferimento per la creazione di siti e blog. Perfetto per principanti, praticabile per professionisti che cercano una soluzione semplice e rapida da proporre ai clienti.
Un editor intuitivo con cui l’utente riesce a familiarizzare in breve tempo, un’opzione smart (ADI – Artificial Design Intelligence) per permettere davvero a chiunque di costruire il proprio spazio sul web partendo da zero. Con strumenti simili, non è più utopico creare un sito in un solo giorno.
Chi ha scopi commerciali ha a disposizione tutti i tool necessari all’allestimento della propria vetrina o del negozio online, per iniziare a vendere in poco tempo. Altrettanto rapida è l’implementazione delle transazioni con Wix Payments, per consentire ai clienti di pagare online tramite carta di credito, di debito o prepagata – senza nulla togliere alle ulteriori opzioni attivabili (PayPal, gateway esterni).
Quali sono le opinioni negative su Wix? Innanzitutto, nelle tante recensioni presenti in rete spicca una lamentela molto piuttosto ricorrente: l’assistenza al cliente. Sia per quanto riguarda eventuali disservizi commerciali o tecnici, l’assistenza sembra essere davvero poco efficiente. In altre parole, Wix è una piattaforma straordinaria finché fila tutto liscio; se sorgono problemi di qualsiasi natura, al contrario, l’utente potrebbe ritrovarsi in un vicolo cieco.
Il secondo aspetto da considerare riguarda gli utenti business con sito e-commerce. Come già specificato nella recensione, in assenza di notifiche sulle scorte non è possibile gestire un grande inventario. Nel complesso, può essere una buona soluzione per iniziare una nuova esperienza con le vendite online, ma non una soluzione definitiva.