Skip to content
Mobile Transaction Logo
Menu
  • POS mobile
    • Recensioni
      • sumupSumUp Air – Prezzi competitivi
      • izettlereader2menu40pxiZettle Reader – Con app gestionale
      • Logo Poste ItalianePoste Italiane – L’offerta BancoPosta
      • Logo Move and Pay di Intesa SanpaoloMove & Pay ISP – Può ancora competere?
      • nexi-logo-40×40Nexi – Il POS mobile di CartaSì
    • Confronto
      • Migliori POS mobileI 5 migliori POS mobile nel 2021
      • iZettle vs SumUp
      • iZettle vs SumUp vs Nexi
    • Scopri di più
      • POS: La Guida Completa – Tutto quello che c’è da sapere
      • Come procurarsi un terminale?
      • I vantaggi dell’accettare pagamenti con carta
      • Perché un negozio dovrebbe accettare Amex?
    • Chiudi
  • POS portatile
    • Recensione
      • Axerve logoAxerve Easy – Con canone “tutto incluso”
      • Lettore SumUp 3GSumUp 3G – Con SIM integrata
      • SumUp 3G con stampante3G + Stampante – Il pacchetto 3G di SumUp
      • Logo Poste ItalianePoste Italiane – Per clienti BancoPosta
      • Logo myPOSmyPOS Go – Funziona in tutta Europa
    • Confronto
      • Confronto migliori POS portatiliI 5 migliori POS portatili
      • Axerve vs SumUp
      • Poste Italiane vs Axerve
    • Scopri di più
      • POS obbligatorio 2020 – Regole, sanzioni e vincoli
      • Bonus POS 2020 – Il credito d’imposta per terminali
      • Legge di Bilancio 2020 – Cosa cambia per gli esercenti
      • Come pulire il POS – Prodotti e metodi per disinfettare
    • Chiudi
  • Carte di pagamento
    • Recensioni
      • Logo carta HypeHype Start e Plus – La migliore carta prepagata in Italia?
      • amex-logo-40×40Carta Verde Amex – La carta di credito per tutti
      • Icona PostePayPostePay – Popolare, malgrado i costi alti
      • Logo YapYap – La prepagata digitale di Nexi
    • Confronto
      • Hype vs N26N26 vs Hype
      • Hype vs PostePay
      • Top 5 Carte Prepagate
    • Scopri di più
      • Carta di credito vs Bancomat – Qual è la differenza?
      • Carta di credito – Come funziona, tipi di carte
      • Cashback pagamenti elettronici – Fino a 3.000 € di rimborsi
      • Lotteria degli Scontrini 2020 – Come partecipare, estrazioni, premi
      • Satispay – Per pagare con codice QR
    • Chiudi
  • Conto online
    • Conto corrente
      • credit-agricole-conto-easy-logoConto Easy – Il conto corrente di Crédit Agricole
      • n26-logoN26 – Ideale per viaggiare
      • Logo TinabaTinaba – Gratuito, con investimenti smart
      • Logo Banca SellaWebSella – Il conto online di Banca Sella
      • widiba-logoWidiba – Efficiente ed economico
    • Confronto
      • Revolut vs Hype vs N26Revolut vs Hype vs N26
      • Top 5 Conti Online
      • Confronto Conti Business
    • Conto Business
      • Logo QontoQonto – Per imprese e autonomi
      • Logo SoldoSoldo – Carte prepagate aziendali
      • n26-logoN26 Business – Dedicato ai freelance
      • revolut-logo-smallRevolut Business – Per aziende e lavoratori autonomi
    • Chiudi
  • Ecommerce
    • Recensioni
      • Logo ShopifyShopify – Una soluzione completa
      • Logo SumUpNegozio Online di SumUp – Configurazione in pochi clic
      • Logo WixWix – Anche per principianti
      • Logo WooCommerceWooCommerce – Plugin gratuito per Wordpress
    • Confronto
      • migliori piattaforme ecommerceLe 5 migliori piattaforme ecommerce – Per piccole imprese
      • Shopify vs WooCommerce
    • Pagamenti a distanza
      • Axerve logoAxerve Pay By Link – Senza canone
      • Logo SumUpPagamenti online di SumUp – Senza canone, con POS mobile
      • paypalPayPal Business – Per commercianti digitali
    • Chiudi
  • Confronto tra i 5 migliori POS mobile in Italia
    POS mobile    Confronto    I 5 migliori POS mobile per piccole imprese e professionisti

I 5 migliori POS mobile per piccole imprese e professionisti

Di Adriana Capasso|2021-02-15T09:43:05+00:007 Gennaio 2021|Tag: iZettle, Lettore di carte, Nexi, Poste Italiane, SumUp, Terminali di pagamento, Unicredit|

Piccoli negozi, attività a conduzione familiare, professionisti e artigiani possono risparmiare sui costi fissi semplicemente scegliendo l’opzione che meglio si adatta alle proprie esigenze.

Il POS mobile è un’alternativa più semplice e trasparente rispetto ai servizi delle banche.

Di seguito mettiamo a confronto le migliori soluzioni disponibili in Italia, dedicate alle attività che ricevono un volume contenuto di pagamenti con carta.

Come funziona
il POS mobile?

Il terminale si associa
allo smartphone via Bluetooth

Un’applicazione gestisce ed
elabora il pagamento via internet

Soluzione Voto Costi Offerta

SumUp Air

Prezzo
29 €
Commissione
1,95 %
SENZA CANONE
Con qualsiasi c/c
Vedi
offerta
Poste Italiane
Prezzo
15,00 €
Commissione
Negoziabile
Richiede c/c
BancoPosta
Vedi
offerta
iZettle Prezzo
€ 79 19 €
Commissione
2,75-1,00 %
SENZA CANONE
Con qualsiasi c/c
Vedi
offerta
Nexi
Canone
35 € / mese
Commissione
Negoziabile
Con qualsiasi c/c
Vedi
offerta
UniCredit
Canone
35 € / mese
Commissione
Negoziabile
Richiede c/c
UniCredit
Vedi
offerta
SumUp
Air

Recensione completa
Costo
29 €
Commissione
1,95 %
SENZA CANONE
Qualsiasi c/c
Vedi offerta
Poste Italiane
Prezzo
15,00 €
Commissione
Negoziabile
Richiede c/c
BancoPosta
Vedi offerta
iZettle

Recensione completa
Costo
79 € 19 €
Commissione
2,75 – 1,00 %
SENZA CANONE
Qualsiasi c/c
Vedi offerta
Nexi
Canone
35 € / mese
Commissione
Negoziabile
Con qualsiasi c/c
Vedi offerta
UniCredit
Move and Pay si serve dei dispositivi POS di Ingenico Canone
35 € al mese
Commissione
Negoziabile
Richiede c/c Unicredit
Vedi offerta

SumUp Air

Logo SumUp
Il nostro voto
  • Con qualsiasi conto corrente

  • Senza canone mensile

  • Richiesta online in 10 minuti

  • Commissione fissa

  • Senza vincoli contrattuali

  • Paghi solo se lo usi

Il POS mobile SumUp Air è una soluzione per piccole attività che ricevono ogni mese un volume contenuto di pagamenti con carta. Non vi sono costi fissi né vincoli di tempo: si paga solo quando (e se) si utilizza.

Il dispositivo costa solo 29 € (IVA escl.) e non comporta canone mensile.

Dopo l’acquisto, si paga solo una commissione dell’1,95% sulle transazioni elaborate, indipendentemente dal tipo di carta. Questa politica tariffaria è vantaggiosa soprattutto per imprese e professioni che ancora oggi fanno largo uso di contante, dunque necessitano di risparmiare sui costi del POS.

Foto: Mobile Transaction

Abbiamo provato SumUp per offrire una recensione realistica ai nostri lettori.

Accetta tutte le principali carte di pagamento: Visa, Visa Electron, VPay, MasterCard, Maestro, American Express, Diners e UnionPay.

I Bancomat sono altresì accettati grazie al circuito Maestro o Visa.

Questo lettore di carte per smartphone viene spesso utilizzato come alternativa economica per ricevere pagamenti con i circuiti Amex e UnionPay, solitamente più dispendiosi per il commerciante.

Carte accettate

Diners ClubDiscover

L’app permette di creare un catalogo dei prodotti per la selezione rapida e il calcolo automatico del totale.
Per semplificare la contabilità, è possibile registrare nell’app anche gli incassi in contante. Resoconti giornalieri, settimanali e mensili vengono aggiornati in maniera automatica e possono essere esportati e consegnati al commercialista.

Foto: Mobile Transaction

Il lettore SumUp è ideale per le piccole attività che usano poco il POS.

SumUp è conforme alle recenti norme sui pagamenti elettronici, e permette dunque di ottenere il credito d’imposta concesso dallo Stato (Bonus POS) pari al 30% delle commissioni mensili.

Oltre ai pagamenti in negozio, l’utente può servirsi anche dei pagamenti a distanza – tramite link o terminale virtuale. Questa funzione torna particolarmente utile per chi offre servizi di consegna a domicilio, ordini e prenotazioni telefoniche.

Immagine: Mobile Transaction

Metodi di pagamento disponibili con SumUp

Metodi di pagamento disponibili.

Immagine: Mobile Transaction

Inserimento manuale dell’importo.

Gli accrediti vengono effettuati sul conto corrente del commerciante entro 2 giorni lavorativi, al netto della commissione applicata alle transazioni.

Scegliendo la prepagata SumUp Card come modalità di accredito, gli incassi sono invece disponibili fin dal giorno successivo, anche nei fine settimana. Anche in questo caso il saldo può essere trasferito gratuitamente e in qualsiasi momento sul proprio conto corrente.

L’applicazione permette inoltre di creare rapidamente un piccolo negozio online, per consentire ai propri clienti di acquistare o fare ordini tramite internet. La creazione del sito ecommerce richiede solo qualche clic ed è gratuita: una commissione viene addebitata solo quando si ricevono pagamenti.

Leggi di più:
Recensione SumUp, il lettore di carte pensato per le piccole attività

Vedi offerta

Poste Italiane

PosteItaliane logo
Il nostro voto
  • Accrediti in 1 giorno lavorativo

  • Si richiede all’ufficio postale

  • Solo per clienti BancoPosta

  • App da migliorare

Il POS mobile Poste Italiane rientra nell’offerta denominata PostePay Tandem, destinata ai commercianti che vogliono ricevere pagamenti elettronici.

È necessario essere titolari di un conto BancoPosta aziendale o professionale. Chi non è cliente dovrà dunque procedere all’apertura di un conto business presso un ufficio postale, quindi richiedere l’attivazione del servizio Tandem.

Come per SumUp, anche in questo caso è previsto l’acquisto del dispositivo ad un costo una tantum (15 euro) e il successivo pagamento di una commissione in base all’uso del terminale.

Il terminale di Poste Italiane è riservato ai titoli di conto corrente BancoPosta

Le commissioni sulle transazioni saranno proposte in ufficio postale; in genere si aggirano tra l’1,75% e il 2,00% a seconda del tipo di carta e del volume transato. Rispetto a SumUp, Poste Italiane preferisce non rendere pubbliche le tariffe addebitate, che saranno comunicate durante il colloquio.

Con il lettore di carte Tandem è possibile accettare le principali carte di pagamento ma non circuiti come American Express (in crescente popolarità), JCB e UnionPay.

Carte accettate

Pago

Gli incassi vengono accreditati in un giorno lavorativo sul conto BancoPosta.

Il POS mobile Poste Italiane funziona tramite applicazione da installare su smartphone, dalla quale si gestiscono incassi. Occorre prestare molta attenzione alle performance dell’app, in quanto indispensabile al funzionamento del terminale. In questo caso si registrano un numero significativo di opinioni negative e segnalazioni di disservizi da parte degli utenti.

Al di là dei disservizi, l’app PostePay Tandem si presenta molto spoglia, con funzioni basilari per incassare e controllare i movimenti. Anche in questo caso c’è un netto vantaggio dell’app SumUp, completa e con funzionalità extra che aiutano la contabilità e la vendita a distanza.

Visita sito

Zettle by PayPal

Logo Zettle by PayPal
Il nostro voto
  • Funziona con qualsiasi banca

  • Senza canone mensile

  • Commissione variabile

  • Gestionale dell’attività incluso

  • Paghi solo se lo usi

  • Per uso frequente

Zettle by PayPal si distingue da SumUp per la sua politica tariffaria: mentre il concorrente è indicato per le attività che ricevono pochi pagamenti con carta, iZettle è più conveniente per volumi più elevati di transato mensile.

Il terminale ha un prezzo di listino di 79 € (IVA escl.), tuttavia il primo dispositivo può essere acquistato al prezzo promozionale di 19 € (IVA escl.)

Foto: Emmanuel Charpentier, Mobile Transaction

iZettle Reader 2 con dock di ricarica (opzionale).

Non sono previsti costi fissi ma solo una tariffa sulle transazioni elaborate dal dispositivo.

Si tratta nello specifico di una commissione flessibile: parte dal 2,75% ma diminuisce progressivamente – fino a raggiungere un minimo dell’1,00% – quando il transato mensile del terminale aumenta.

Non è un’opzione conveniente per chi accetta pochi pagamenti con carta (in questo caso, meglio SumUp). È consigliata invece alle attività che fanno largo uso del POS.

Carte accettate

Diners ClubContactlessSamsung Pay

Questa soluzione si distingue anche per un’applicazione particolarmente curata e utile nella gestione del negozio. Tra le funzioni disponibili gratuitamente troviamo:

  • Catalogo dei prodotti
  • Inventario
  • Sconti
  • Profili per lo staff
  • Statistiche e resoconti

Consente di tenere sotto controllo le scorte in magazzino e di ricevere notifiche quando un prodotto è in esaurimento. Per ogni prodotto è possibile applicare degli sconti. Ai dipendenti è data la possibilità di usare iZettle per accettare pagamenti con carta senza avere accesso alla contabilità ed altre informazioni sensibili.

Per approfondire:
Recensione iZettle, il POS mobile con app gestionale

Vedi offerta

POS mobile Nexi

Il nostro voto
  • Commissioni negoziabili

  • Funziona con qualsiasi banca

  • Nelle banche convenzionate

  • App da migliorare

Questo prodotto è offerto da Nexi Payments (ex CartaSì). È una società non direttamente legata ad istituti bancari, tuttavia se ne serve per la distribuzione dei suoi servizi.

In altre parole, per chiedere informazioni e sottoscrivere un contratto sarà necessario prendere appuntamento in una banca convenzionata con il brand. UniCredit e BNL non hanno una convenzione con Nexi, mentre Intesa Sanpaolo – che detiene una consistente quota della società – fornisce le sue soluzioni (abbandonando la sua vecchia offerta Move and Pay).

Il POS mobile Nexi funziona grazie al lettore di carte Link/2500 di Ingenico: leggero e con una batteria a lunga durata ma meno pratico rispetto ai dispositivi proposti da SumUp e iZettle.

Le condizioni contrattuali sono molto simili a quelle proposte dalle banche: canone mensile (35 euro) + commissioni sul transato, la cui tariffa è da stabilire in filiale.

Accetta tutte le principali carte di pagamento, mentre American Express è opzionale ed implica commissioni più elevate.

Carte accettate

Contactless