Pro: Tariffa adatta a piccole attività. Nessun vincolo contrattuale. Accrediti su qualsiasi conto corrente o su prepagata SumUp. Conforme a Bonus POS e abilitato al Cashback di Stato.
Contro: Non è conveniente per le attività con volumi medio-alti di transazioni elettroniche.
Scegli se: Hai volumi bassi di transazioni elettroniche. Lavori in mobilità (es. attività a domicilio).
SumUp Solo è compatto, leggero e molto facile da usare, per accettare pagamenti con carta in negozio o in mobilità. Include SIM dati con traffito illimitato e non necessita dello smartphone.
Garanzia 30 giorni, soddisfatti o rimborsati.
Consegna gratuita in 4-5 giorni.
MobileTransaction è una risorsa indipendente che ha conquistato in un anno la fiducia di oltre un milione di piccole attività.
Consentiamo ai fornitori di servizi di offrire sconti per i nostri lettori. Gli sconti non influenzano i nostri contenuti editoriali. I giudizi si basano sui prezzi di listino.
Come funziona SumUp Solo?
Facilità d’uso e praticità sono le caratteristiche che contraddistinguono SumUp Solo dagli altri dispositivi della gamma.
Diversamente dal più noto modello Air, il POS Solo è completamente autonomo, in grado di elaborare transazioni ovunque e senza il supporto di uno smartphone o di una connessione esterna.
Per ricevere un pagamento con carta è sufficiente digitare l’importo sul display touchscreen e cliccare sul pulsante Procedi. A questo punto il cliente avvicina la sua carta contactless oppure la inserisce nell’apposito slot per usare il chip.
Foto: Emmanuel Charpentier, Mobile Transaction

La confezione include il POS SumUp Solo, un coperchio in plexiglass, una base di ricarica, un cavo USB, adesivi delle carte accettate, libretto delle istruzioni.
Sono accettate tutti i tipi di carta di credito, di debito e prepagata dei circuiti Visa, VPay, MasterCard, American Express e Maestro. Quest’ultimo fa sì che in Italia vengano accettati anche i cosiddetti Bancomat (le carte PagoBancomat sono infatti accompagnate da un circuito internazionale).
Carte accettate
I clienti potranno inoltre pagare con smartphone attraverso le app Apple Pay e Google Pay.
Come gli altri POS SumUp, anche Solo offre condizioni interessanti per piccole attività e professionisti:
Nessun vincolo contrattuale
Nessun canone fisso
Si paga solo quando si usa
Oltre alla trasparenza del piano tariffario, esercenti e professionisti apprezzano il fatto che SumUp non sia legato ad alcuna banca. Ciò permette di utilizzare qualsiasi conto corrente per la ricezione degli accrediti, i quali avvengono in 2 giorni lavorativi (nel nostro test ne è bastato uno solo).
Foto: Emmanuel Charpentier, Mobile Transaction

Elaborata la transazione, è possibile inviare la ricevuta via SMS o e-mail.
Una seconda opzione prevede l’accredito degli incassi in un solo giorno, weekend incluso, sulla prepagata SumUp Card. Quest’ultima può essere usata come una qualsiasi carta per pagare in negozio, online e per effettuare prelievi di contante. Inoltre, l’utente può trasferire in qualsiasi momento il saldo della prepagata sul conto corrente.
Il POS SumUp Solo è già abilitato all’iniziativa Cashback di Stato e conforme alle disposizioni che prevedono il cosiddetto Bonus POS, ossia un credito d’imposta del 30% sulle commissioni del terminale.
Esaminiamo ora costi e tariffe previsti dall’offerta.
Costo | |
---|---|
POS SumUp Solo |
99 € (IVA escl.) |
Consegna | GRATIS |
Canone mensile | GRATIS |
Commissione sulle transazioni | 1,95% |
Accrediti su conto corrente | GRATIS |
Rimborso | Gratuito se effettuato prima dell’accredito, dopo 1,95% |
Contestazione di addebito (chargeback) | 10 € |
SumUp Card | GRATIS |
Prelievo contanti (SumUp Card) | 3 al mese gratis, poi 2% |
Costo | |
---|---|
POS SumUp Solo |
99 € (IVA escl.) |
Consegna | GRATIS |
Canone mensile | GRATIS |
Commissione sulle transazioni | 1,95% |
Accrediti su conto corrente | GRATIS |
Rimborso | Gratuito se effettuato prima dell’accredito, dopo 1,95% |
Contestazione di addebito (chargeback) | 10 € |
SumUp Card | GRATIS |
Prelievo contanti (SumUp Card) | 3 al mese gratis, poi 2% |
Una volta acquistato il dispositivo sul sito SumUp, non vi saranno più spese da sostenere se non quando si ricevono pagamenti.
È prevista una commissione sugli importi incassati con il terminale, pari all’1,95% della transazione, indipendentemente dal tipo di carta usato o dal volume mensile transato.
Non vi sono vincoli di alcun tipo: né incassi minimi mensili né costi legati alla tenuta del servizio o alla manutenzione. Si paga solo quando (e se) si usa.
Esempi di spesa mensile in base al transato
Transato mensile |
Costo mensile |
---|---|
0 € | GRATIS |
300 € | 5,85 € |
500 € | 9,75 € |
700 € | 13,65 € |
1.000 € | 19,50 € |
L’assenza di costi fissi e la commissione dell’1,95% rendono SumUp la soluzione perfetta per piccole imprese e lavoratori autonomi che non ricevono molti pagamenti con carta (idealmente fino a 1.000 euro al mese).
Se gli incassi superano tale soglia si può optare per il più conveniente Axerve Senza Canone, che tuttavia comporta una spesa iniziale più elevata.
Controllo transazioni e funzionalità aggiuntive
Cliccando sulla freccia situata nella parte superiore del display si accede al menu del dispositivo.
Nella Cronologia delle vendite possiamo consultare qui il registro di tutti i movimenti effettuati dal terminale: pagamenti ricevuti, storni e transazioni non andate a buon fine.
Immagine: Mobile Transaction

Sulla piattaforma web si scaricano resoconti e fatture per la contabilità.
Tutti questi dati sono altresì disponibili sulla piattaforma web di SumUp, dove è inoltre possibile scaricare resoconti periodici, fatture delle commissioni e per il credito d’imposta (Bonus POS).
Nel menu delle impostazioni troviamo poi l’opzione Mancia. Una volta attivata, dopo l’inserimento del totale dovuto dal cliente apparirà un’ulteriore schermata, dove il cliente potrà selezionare rapidamente un extra.
Foto: Emily Sorensen, Mobile Transaction UK

Cronologia delle vendite.
Tornando sulla piattaforma web, troveremo alcune interessanti funzioni aggiuntive.
SumUp Fatture è regolarmente collegato al Sistema di Interscambio (SDI) dell’Agenzia delle Entrate e permette a chiunque – anche ai lavoratori autonomi in regime forfettario – di passare alla fatturazione elettronica senza alcun costo. È inoltre possibile creare fatture digitali senza ricorrere al Sistema di Interscambio, da stampare o inviare via e-mail ai clienti.
Scaricando l’app SumUp sul proprio smartphone si può invece usufruire di funzioni quali Pagamenti via Link, Negozio Online e Buono Acquisto: basilari ma adeguati ad una piccola attività.
Specifiche | |
---|---|
Dimensioni | 8,3 x 8,3 x 1,7 cm |
Peso | 147 g (POS) 331 g (POS + accessori) |
Connettività | GPRS, EDGE, 3G, WiFi |
Connessione dati | SIM dati integrata con traffico illimitato |
Schermo | Touchscreen, scala di grigi |
Batteria | 100 transazioni per singola carica |
Tipo di pagamenti | Contactless Chip |
Specifiche | |
---|---|
Dimensioni | 8,3 x 8,3 x 1,7 cm |
Peso | 147 g (POS) 331 g (POS + accessori) |
Connettività | GPRS, EDGE, 3G, WiFi |
Connessione dati | SIM dati integrata con traffico illimitato |
Schermo | Touchscreen, scala di grigi |
Batteria | 100 transazioni per singola carica |
Tipo di pagamenti | Contactless Chip |
La soluzione è composta da un terminale leggero e compatto (il solo POS, senza accessori, pesa meno di 150 grammi), un coperchio in plexiglass e un supporto da banco che funge anche da base di ricarica.
Il dispositivo può essere caricato anche senza la sua base, collegando il cavo direttamente alla parte inferiore del terminale.
La durata della batteria indicata da SumUp è di 100 transazioni con una carica; in realtà dipende da diversi fattori. Nel nostro test, con la luminosità impostata al livello massimo e dopo un’ora di uso intenso e continuo, il dispositivo aveva consumato la metà della sua carica. Naturalmente le prestazioni saranno migliori con luminosità moderata e in condizioni normali.
La carica della batteria dallo 0% al 100% richiede alcune ore.
Foto: Emmanuel Charpentier, Mobile Transaction

L’entrata USB-C per la ricarica si trova sia sul terminale che sul supporto da banco.
Il dispositivo integra una SIM dati multioperatore, con traffico illimitato incluso, che permette di elaborare transazioni in autonomia e ovunque. È data inoltre la possibilità di collegarsi ad un router WiFi, in modo da sfruttare una connessione più stabile quando ci si trova nella propria sede.
Per connettersi al WiFi si tocca la freccia nella parte superiore del display per accedere al menu e, in Connessioni, si seleziona il router per immettere la password d’accesso. Quando l’interruttore WiFi è spento entra automaticamente in funzione la connessione mobile.
Foto: Emmanuel Charpentier, Mobile Transaction

Attivazione della connessione WiFi.
La configurazione iniziale richiede il semplice login con le credenziali scelte nel corso della registrazione sul sito SumUp, in occasione dell’acquisto del dispositivo.
Si consiglia di collegare il terminale ad una rete wireless in modo da scaricare più velocemente gli aggiornamenti del software (generalmente necessari al primo avvio).
Tra i due modelli vi è una sostanziale differenza rispetto alla modalità d’uso:
- SumUp Solo dispone di SIM integrata che permette elaborare transazioni in autonomia, in negozio come all’esterno;
- SumUp Air non è dotato della scheda dati e deve appoggiarsi ad uno smartphone connesso ad internet.
In pratica, per ricevere un pagamento con Solo non serve altro che il terminale stesso, mentre per ricevere un pagamento con Air servono terminale e smartphone insieme (associati via Bluetooth).
Chi è pratico con il cellulare potrebbe nondimeno preferire il modello Air per due diversi motivi: il prezzo d’acquisto è decisamente inferiore; l’app per gestirlo da smartphone offre il catalogo dei prodotti, grazie al quale l’esercente può selezionare gli articoli scelti dal cliente e calcolare automaticamente il totale.
Ricevute e stampanti compatibili
Solo non dispone di una stampante per le ricevute cartacee (come SumUp 3G) né è compatibile con dispositivi di terze parti (come SumUp Air), tuttavia il lancio di una sua stampante è previsto nei prossimi mesi.
Si presuppone che – come già avviene con il modello 3G – si tratti di una soluzione modulare che permette di agganciare e staccare i due pezzi in un istante.
Al momento dobbiamo accontentarci delle ricevute digitali, grazie alle quali peraltro si risparmia sui costi dei rotoli di carta termica.
Foto: EC, Mobile Transaction

Dopo aver ricevuto un pagamento si sceglie se e come inviare la ricevuta.
Foto: EC, Mobile Transaction

L’immissione del numero di cellulare è più rapido rispetto all’indirizzo e-mail.
Inviare la ricevuta digitale è molto semplice.
Dopo aver accettato il pagamento, sullo schermo del terminale compare il pulsante Ricevuta; cliccandoci sopra si accede alla schermata in cui potremo inserire, in alternativa, numero di cellulare o indirizzo email del cliente.
Il cliente riceve all’istante un messaggio contenente un link con la ricevuta dell’esito della transazione. L’invio del SMS non ha costi aggiuntivi, è completamente gratuito.
Come registrarsi e acquistare il terminale
Uno dei vantaggi di questo brand è la rapidità con la quale si può ottenere un terminale. La registrazione e l’acquisto del POS avvengono interamente online – non sono necessari appuntamenti né telefonate – e richiede pochi minuti.
Sul sito ufficiale di SumUp si inserisce il proprio indirizzo e-mail e si sceglie una password (deve avere almeno 8 caratteri). Si prosegue con l’inserimento dei dati anagrafici, l’indirizzo al quale dovrà essere recapitato il dispositivo e, infine, i dati della carta per ordinare e pagare SumUp Solo.
Nella pagina successiva si inseriscono alcune informazioni sulla propria attività professionale o aziendale; si consiglia di tenere a portata di mano la partita IVA.
Nel corso della registrazione è necessario verificare numero di cellulare (si riceve un SMS con una password temporanea) e l’indirizzo e-mail (cliccando sul link contenuto nel messaggio di posta elettronica).
Confermata l’apertura dell’account si potrà accedere all’area personale ed inserire l’IBAN al quale ricevere gli accrediti. Il terminale sarà consegnato in 4-5 giorni lavorativi.
Servizio clienti
I clienti ricevono assistenza attravero tre canali: web, telefono, e-mail.
Il Centro di supporto offre aiuto in modo immediato, in quanto raggiungibile in qualunque momento sul sito web del prodotto. In questa sezione troviamo manuali e risposte alle domande più frequenti. È curato ed in grado di sciogliere buona parte dei dubbi che possono sorgere agli utenti.
Il call center SumUp è invece attivo dal lunedì al venerdì (ore 9:00 – 20:00) e sabato (ore 9:00 – 18:00), mentre la domenica non viene fornita assistenza telefonica. I tempi di attesa variano molto a seconda del volume di richieste.
Il supporto risponde anche via e-mail, tuttavia potrebbe impiegare diversi giorni lavorativi. È comunque consigliabile quando il problema non impedisce il corretto funzionamento del servizio.
Nel complesso, riteniamo che SumUp fornisca un buon servizio di assistenza, pur dovendo migliorare sui tempi di attesa.
La nostra opinione
Cambia il dispositivo ma non le condizioni economiche di SumUp: un terminale di pagamento a prezzo ragionevole, nessun canone ed una commissione fissa applicata alle transazioni, indipendentemente dal tipo di carta e dal circuito.
Caratteristica principale del POS Solo è l’unione di design e tecnologia moderni alla una notevole facilità d’uso: per ricevere pagamento basta accenderlo, inserire l’importo totale sulla tastiera del touchscreen e avvicinare la carta del cliente.
Non sono presenti funzioni aggiuntive, se non quella della mancia. È dunque un prodotto molto basilare, a differenza del modello Air che tuttavia si gestisce da app e necessita del collegamento ad uno smartphone.
La commissione sul transato non è tra le più basse, poiché pensata appositamente per piccole attività che ricevono pochi pagamenti con carta. Per incassi elettronici fino a 1.000 euro mensili riteniamo che sia un’ottima soluzione; superata questa cifra, sarebbe invece opportuno cercare soluzioni diverse, come Axerve Senza Canone.