Il nostro voto(4.3/5)
SumUp Solo è un POS portatile poco impegnativo, per piccole attività.
L’ultimo dispositivo della gamma SumUp è disponibile con o senza stampante. Si acquista ad un prezzo ragionevole – ma non è adatto a tutte le imprese.
  • Pro: Senza canone. Nessun vincolo contrattuale. Accrediti su qualsiasi conto corrente o su conto SumUp.

  • Contro: Non è adatto alle attività che ricevono molti pagamenti elettronici.

  • Scegli se: Lavori in mobilità (es. consegne a domicilio). Elabori un volume basso di transazioni elettroniche.

SumUp Solo Solo e Solo con stampante
Prezzo Senza stampante: 79 €
Con stampante: 139 €
Sito web
Canone Assente
Commissione su transazioni
1,95%
Connessione SIM dati integrata con traffico incluso
Carte accettate VisaV PayMastercardMaestroAmerican ExpressUnion PayJCBDiners ClubDiscover
Smartphone Google PayApple Pay
SumUp Solo Solo e Solo con stampante
Prezzo Senza stampante: 79 €
Con stampante: 139 €
Sito web
Canone Assente
Commissione su transazioni
1,95%
Connessione SIM dati integrata con traffico incluso
Carte accettate VisaV PayMastercardMaestroAmerican ExpressUnion PayJCBDiners ClubDiscover
Smartphone Google PayApple Pay

Panoramica su SumUp Solo

Solo è un POS portatile offerto dalla società britannica SumUp.

È disponibile in due versioni: con o senza stampante. Chi ha già acquistato il solo terminale potrà acquistare la stampante in un secondo momento.

Ideato e realizzato dal centro di ricerca con sede a Berlino, in Germania, SumUp Solo rappresenta l’evoluzione del precendente modello SumUp 3G, non più in vendita.

Nella confezione del POS Solo (senza stampante) è inclusa una base di ricarica, molto comoda da usare anche come supporto per tenere il dispositivo sul bancone. Nella confezione di Solo + Stampante la base di ricarica è costituita dalla stessa stampante.

Il dispositivo si presenta con una forma quadrata ed un aspetto curato che ricorda quello del modello SumUp Air. Quest’ultimo tuttavia funziona solo se collegato ad uno smartphone o tablet via Bluetooth, mentre Solo è autonomo grazie alla SIM dati integrata con traffico illimitato incluso.

Foto: Emmanuel Charpentier, Mobile Transaction

Solo include una base di ricarica anche nella versione senza stampante

Sulla sinistra il POS con stampante, a destra Solo senza stampante (con base di ricarica).

Si accettano tutte le carte di credito, di debito e prepagate dei circuiti Visa, VPay, Mastercard, Maestro, American Express, UnionPay, JCB, Diners e Discover. Le carte Bancomat italiane sono sempre associate ad uno dei sopraindicati circuiti, dunque accettate.

I clienti potranno inoltre pagare con smartphone tramite Apple Pay e Google Pay.

Cosa manca a SumUp? Il dispositivo non è abilitato alla ricezione di buoni pasto né può essere connesso con un registratore di cassa telematico (ciò implica l’inserimento manuale dell’importo, non un grande fastidio).

In alternativa alla ricevuta cartacea, Solo invia ricevute digitali via SMS o e-mail.

Foto: EC, Mobile Transaction

Nella confezione è incluso un adesivo con i loghi delle carte accettate.

Per chi è adatto SumUp Solo?

I servizi SumUp sono destinati a esercenti e professionisti alla ricerca di una soluzione poco impegnativa, senza vincoli contrattuali e rapida da ottenere.

Con questa soluzione non si hanno vincoli di tempo, non si paga un canone né è previsto un transato minimo da rispettare.

  • SumUp Solo nella sua versione senza stampante è consigliata a lavoratori autonomi, professionisti, artigiani e a chiunque abbia tempo di digitare il numero di cellulare del cliente per l’invio di un SMS.
  • La versione con stampante è adatta per taxi, NCC, ai venditori itineranti ma anche nei piccoli negozi, saloni di parrucchieri, centri estetici e così via.

Costi e commissioni

Le caratteristiche principali di questa offerta riguardano proprio le tariffe:

  • Senza canone
  • Commissione fissa

È prevista la spesa iniziale per l’acquisto del terminale e in seguito si paga solo una commissione in base all’uso effettivo.

L’assenza di canone è l’elemento distintivo di SumUp. La maggior parte dei concorrenti – soprattutto le banche – impongono un costo fisso mensile o annuo anche alle piccole attività che usano poco il POS.

Diamo un’occhiata alle tariffe prima di proporre qualche osservazione:

Costo
Terminale
Senza stampante: 79 €
Con stampante: 139 €
Consegna e attivazione
Gratis
Canone mensile Assente
Commissione sulle transazioni 1,95%
Accrediti su conto corrente o conto SumUp
Gratis
Rimborso Gratuito se effettuato prima dell’accredito, dopo 1,95%
Contestazione di addebito (chargeback) 10 €
Conto business e prepagata SumUp
Gratis
Prelievo contanti (SumUp Card) 3 al mese gratis, poi 2%
Costo
Terminale
Senza stampante: 79 €
Con stampante: 139 €
Consegna e attivazione
Gratis
Canone mensile Assente
Commissione sulle transazioni 1,95%
Accrediti su conto corrente o conto SumUp
Gratis
Rimborso Gratuito se effettuato prima dell’accredito, dopo 1,95%
Contestazione di addebito (chargeback) 10 €
Conto business e prepagata SumUp
Gratis
Prelievo contanti (SumUp Card) 3 al mese gratis, poi 2%

Dopo l’acquisto del terminale sarà applicata unicamente la commissione di 1,95% sui pagamenti ricevuti.

Non la più bassa delle commissioni, tuttavia si consideri che non vi sono ulteriori costi da sostenere: la spesa complessiva mensile dipende dal volume di pagamenti ricevuti.

Abbiamo calcolato la spesa mensile in funzione di un transato da 0 a 1.000 euro:

Transato
mensile
Costo
mensile
0 € GRATIS
300 € 5,85 €
500 € 9,75 €
700 € 13,65 €
1.000 € 19,50 €
Transato
mensile
Costo
mensile
0 € GRATIS
300 € 5,85 €
500 € 9,75 €
700 € 13,65 €
1.000 € 19,50 €

Quando non utilizziamo il terminale non ci sarà alcun costo da sostenere, come può essere il caso delle attività stagionali.

Se invece si ricevono pochi pagamenti con carta – ad esempio negli studi professionali o in piccoli negozi dove non di rado si paga in contante – il costo mensile si manterrà basso.

Mettendo a confronto SumUp con i servizi della concorrenza, riteniamo che entro 1.000 – 1.200 euro mensili di transato può rappresentare una soluzione conveniente.

Dobbiamo tuttavia segnalare la presenza di un concorrente ancor più allettante: Axerve a commissioni ha una tariffa dell’1%, e il suo POS con stampante costa 100 €.

Specifiche tecniche del POS portatile

SumUp ha mobilitato per tre anni decine di ingegneri allo scopo di mettere a punto il modello Solo – e dal risultato si vede.

Superficie di vetro, logo metallizzato, coperchio con attacchi magnetici, pulsante di accensione e spegnimento appena visibile, plastica della base lucida, qualità del cavo per la ricarica: tutti è stato pensato e realizzato nel dettaglio.

Specifiche Senza stampante Con stampante
Connettività GPRS, EDGE, 3G, WiFi
Connessione dati SIM dati integrata con traffico illimitato
Schermo Touchscreen, scala di grigi
Batteria 100 transazioni con una carica completa della batteria
Tipo di pagamento Contactless
Chip
Dimensioni 8,3 x 8,3 x 1,7 cm 9 x 12,5 x 6 cm
Peso 147 g (terminale)
331 g (terminale + base)
147 g (terminale)
390 g (terminale + stampante)
Specifiche Senza stampante Con stampante
Connettività GPRS, EDGE, 3G, WiFi
Connessione dati SIM dati integrata con traffico illimitato
Schermo Touchscreen, scala di grigi
Batteria 100 transazioni con una carica completa della batteria
Tipo di pagamento Contactless
Chip
Dimensioni 8,3 x 8,3 x 1,7 cm 9 x 12,5 x 6 cm
Peso 147 g (terminale)
331 g (terminale + base)
147 g (terminale)
390 g (terminale + stampante)

Per elaborare le transazioni si serve della connessione internet fornita dalla SIM multioperatore integrata, con traffico incluso. Ciò permette di ricevere pagamenti con carta ovunque, anche in mobilità e senza connettersi a router o altri dispositivi.

Se si usa in negozio o in altra sede fissa potrà comunque essere collegato ad un router WiFi per approfittare di una connessione fissa e ridurre il consumo di batteria.

La batteria può elaborare fino a 100 transazioni consecutive, tuttavia con luminosità elevata dello schermo offre una prestazione ridotta.

A proposito del display, SumUp solo presenta un ampio touchscreen che rende il suo uso particolarmente pratico e piacevole. Una volta acceso, basta digitare l’importo sulla tastiera virtuale, confermare e procedere con la carta.

Sono due i tipi di pagamento compatibili: contactless e chip.

Per ricevere il pagamento sarà sufficiente avvicinare una carta contactless o un dispositivo smart allo schermo; l’esito dell’operazione appare in pochi istantanti sullo stesso display. In alternativa si inserisce la carta nell’apposito spazio per la lettura del chip.

Foto: EC, Mobile Transaction

Lo slot per inserire le carte con chip è posizione nella parte superiore del POS

Solo si può usare anche senza base.

Foto: EC, Mobile Transaction

L'entrata USB per caricare la batteria si trova nella parte inferiore

Per caricare la batteria si usa un cavo USB-C.

La versione senza stampante di Solo include una base di ricarica (che fa anche da supporto da banco) e un coperchio in plexiglas amovibile, con bande magnetiche che lo tengono saldo sul terminale.

La configurazione iniziale richiede il semplice login con le credenziali scelte nel corso della registrazione sul sito SumUp, in occasione dell’acquisto del dispositivo.

In occasione della configurazione iniziale si consiglia di collegare il POS ad una rete wireless, in modo da scaricare più velocemente gli aggiornamenti software (generalmente necessari al primo avvio).

La stampante per le ricevute cartacee

La versione con stampante inclusa permette di consegnare una ricevuta cartacea in luogo di quella digitale. Da un lato c’è la comodità di non dover chiedere e inserire il numero di telefono del cliente, dall’altro c’è un aumento dei costi per l’acquisto ricorrente dei rotoli di carta.

Foto: EC, Mobile Transaction

La stampante di SumUp Solo è rimovibile

La stampante si può rimuovere e aggiungere all’occorrenza.

Quando Solo è poggiato sulla sua base-stampante e quest’ultima è collegata al cavo USB, le batterie dei due dispositivi saranno entrambe in carica. Essendo dotata di batteria propria, la stampante può essere usata anche come batteria di riserva, dunque si consiglia di ternerla sempre carica soprattutto se si lavora in mobilità.

Nel nostro test d’uso di SumUp Solo abbiamo inoltre constatato che il lettore collegato alla stampante non si accede se quest’ultima è scarica.

Foto: EC, Mobile Transaction

In alto lo slot per l’inserimento della carta, in basso lo spazio di emissione della ricevuta.

Abbiamo visto che il terminale presenta lo slot per la lettura delle carte con chip nella parte superiore del dispositivo. Naturalmente, anche in presenza della stampante il suddetto spazio sarà perfettamente accessibile grazie alla perfetta integrazione tra i due dispositivi.

Foto: EC, Mobile Transaction

Per aggiungere un nuovo rotolo si apre lo sportello nella parte superiore del dispositivo

Il cambio del rotolo richiede un istante.

Lo strappo della ricevuta è manuale ma netta se il gesto viene compiuto in modo rapido.

Nella confezione abbiamo trovato due rotoli di ricambio oltre ad un terzo già presente nella stampante. I rotoli hanno misure standard e possono essere acquistati ovunque, online o in negozi fisici (es. forniture per uffici).

SumUp Solo vs Air

SumUp
Solo
SumUp
Air
Solo e Solo con stampante
Prezzo
(IVA escl.)
79 € / 139 € 39 €
Funziona senza smartphone?
Connettività GPRS, EDGE, 3G, WiFi WiFi, 3G, 4G
Dimensioni 8,3 x 8,3 x 1,7 cm /
9 x 12,5 x 6 cm
8,4 x 8,4 x 2,3 cm
Batteria: numero transazioni consecutive 100 500
Catalogo dei prodotti
Stampante integrata
Compatibile con stampanti esterne
SumUp
Solo
SumUp
Air
Solo e Solo con stampante
Prezzo
(IVA escl.)
79 € / 139 € 39 €
Funziona senza smartphone?
Connettività GPRS, EDGE, 3G, WiFi WiFi, 3G, 4G
Dimensioni 8,3 x 8,3 x 1,7 cm /
9 x 12,5 x 6 cm
8,4 x 8,4 x 2,3 cm
Batteria: numero transazioni consecutive 100 500
Catalogo dei prodotti
Stampante integrata
Compatibile con stampanti esterne

Tra i due modelli vi è una sostanziale differenza:

  • SumUp Solo funziona autonomamente grazie alla SIM card integrata
  • SumUp Air invece deve essere collegato via Bluetooth ad uno smartphone

Per ricevere un pagamento con Solo non serve altro che il terminale, mentre per ricevere un pagamento con Air servono terminale e smartphone insieme (Air si gestisce da un’app installata sul telefono).

Chi è pratico con il cellulare potrebbe preferire il modello Air per due motivi: il prezzo d’acquisto è inferiore (39 € vs 79 €); l’app per gestire il POS da smartphone offre una serie di funzioni utili, tra cui catalogo dei prodotti.

Dopo aver inserito nel catalogo tutti i prodotti con relative informazioni (nome, prezzo, varianti, immagine, ecc.) il commerciante potrà selezionare rapidamente gli articoli da aggiungere al conto.

Occorre dire che le altre funzioni incluse con l’app SumUp (link di pagamento, negozio online, buoni regalo, fatturazione elettronica) sono disponibili per tutti gli utenti, dunque anche per i possessori del modello Solo.

Scopri di più nella nostra Recensione SumUp Air

Come registrarsi e acquistare il terminale

Uno dei vantaggi di questo brand è la rapidità con la quale si può ottenere un terminale. La registrazione e l’acquisto del POS avvengono interamente online – non sono necessari appuntamenti né telefonate – e richiede pochi minuti.

Sul sito ufficiale di SumUp si inserisce il proprio indirizzo e-mail e si sceglie una password (deve avere almeno 8 caratteri). Si prosegue con l’inserimento dei dati anagrafici, l’indirizzo al quale dovrà essere recapitato il dispositivo e, infine, i dati della carta per ordinare e pagare SumUp Solo.

Nella pagina successiva si inseriscono alcune informazioni sulla propria attività professionale o aziendale; si consiglia di tenere a portata di mano la partita IVA.

Nel corso della registrazione è necessario verificare numero di cellulare (si riceve un SMS con una password temporanea) e l’indirizzo e-mail (cliccando sul link contenuto nel messaggio di posta elettronica).

Confermata l’apertura dell’account si potrà accedere all’area personale ed inserire l’IBAN al quale ricevere gli accrediti. Il terminale sarà consegnato in 4-5 giorni lavorativi.

Assistenza clienti

I clienti ricevono assistenza attravero tre canali: web, telefono, e-mail.

Il Centro di supporto offre aiuto in modo immediato, in quanto raggiungibile in qualunque momento sul sito web del prodotto. In questa sezione troviamo manuali e risposte alle domande più frequenti. È curato ed in grado di sciogliere buona parte dei dubbi che possono sorgere agli utenti.

Il call center SumUp è invece attivo dal lunedì al venerdì (ore 9:00 – 20:00) e sabato (ore 9:00 – 18:00), mentre la domenica non viene fornita assistenza telefonica. I tempi di attesa variano molto a seconda del volume di richieste.

Il supporto risponde anche via e-mail, tuttavia potrebbe impiegare diversi giorni lavorativi. È comunque consigliabile quando il problema non impedisce il corretto funzionamento del servizio.

Nel complesso, riteniamo che SumUp fornisca un buon servizio di assistenza, pur dovendo migliorare sui tempi di attesa.

La nostra opinione

Cambia il dispositivo ma non le condizioni economiche che hanno reso SumUp popolare tra piccoli esercenti e professionisti: un terminale a prezzo ragionevole, nessun canone ed una commissione fissa sulle transazioni, indipendentemente dal tipo di carta e dal circuito.

Solo si distingue per il suo design curato che si adatta a tutti gli ambienti e ne facilita l’uso grazie all’ampio touchscreen. La versione con la stampante removibile aggiunge valore ma non è strettamente essenziale, poiché le ricevute possono essere inviate in modalità digitale inserendo sullo stesso display il numero di telefono del cliente.

Non sono presenti funzioni aggiuntive se non quella della mancia. È dunque un prodotto molto basilare, a differenza del modello Air che tuttavia necessita del collegamento ad uno smartphone.

La commissione sul transato non è tra le più basse ma, in assenza di canone mensile, su un volume complessivo di pagamenti fino a 1.000  – 1.200 euro mensili riteniamo sia una soluzione economica. Superata questa soglia sarebbe opportuno cercare soluzioni diverse, ad esempio Axerve a commissioni.