Il nostro voto(3.9/5)
Un lettore di carte semplice, con tariffe convenienti.
Revolut Reader è un POS mobile compatto da usare insieme allo smartphone, attraverso l’applicazione Revolut Business.
  • Pro: Commissione conveniente su carte nazionale ed europee. Accrediti in un giorno. Include conto business multivaluta.
  • Contro: Accetta solo Mastercard e Visa. Ricevute solo digitali.
  • Scegli se: Cerchi un terminale basilare con una tariffa economica su carte locali ed europee.

Panoramica sul Revolut Reader: cos’è, come funziona

Il POS mobile funziona in associazione con la sua app Revolut Business, da installare su un telefono Android o iOS.

All’applicazione possono accedere gli utenti già registrati al conto business multivaluta dello stesso brand. L’apertura del conto online è dunque il requisito necessario per poter usufruire del terminale di pagamento.

Accetta pagamenti con carta fisica (attraverso chip) e pagamenti contactless, anche tramite i wallet digitali Apple Pay, Google Pay e Samsung Pay.

Gli importi incassati saranno accreditati in 24 ore sul conto Revolut Business. Potranno essere utilizzati con la carta Mastercard inclusa, con bonifico e ulteriori strumenti di pagamento disponibili sullo stesso conto.

Foto: ES, Mobile Transaction

Il lettore Revolut è compatto e maneggevole

Mobile Transaction ha testato il lettore per offrire una recensione affidabile.

In realtà non è sufficiente essere titolare di un conto business. È necessario chiedere anche l’apertura di un conto esercente per elaborare transazioni con il Reader, e per ricevere pagamenti online.

Attualmente i conti Revolut non dispongono di IBAN italiano, bensì lituano. La società opera infatti come istituto bancario in Lituania: in qualità di paese membro dell’Unione Europea, Revolut può offrire i suoi servizi in tutti i mercati dell’Unione.

Carte accettate

VisaMastercardMaestroApple PayGoogle PaySamsung Pay

Il conto business di Revolut, destinato a imprese e professionisti, permette di ricevere, conservare e utilizzare decine di monete estere, tuttavia il suo POS mobile riceve solo Euro. Cosa vuol dire? Se riceviamo un bonifico in dollari sul conto Revolut, l’importo ricevuto rimane in dollari. Al contrario, se un cittadino americano paga con la sua carta tramite Revolut Reader l’importo sarà convertito in Euro.

Tutte le transazioni elaborate dal terminale sono consultabili nell’applicazione. Dalla stessa app è possibile inviare link di pagamento, creare codici QR, disporre bonifici e convertire valuta in tempo reale.

Costi e commissioni: una tariffa economica sulle transazioni

Il lettore di carte offre una garazia soddisfatti o rimborsati che permette di restituire il dispositivo entro 30 giorni dall’acquisto e di ricevere un rimborso. È inoltre coperto da una garanzia classica che dà diritto a riparazione o sostituzione in caso di danni non causati dall’utente.

Prima di scoprire nel dettaglio i costi del terminale, occorre ribadire che è obbligatoria l’apertura del conto business di Revolut. Quest’ultimo mette a disposizione diversi piani tariffari, di cui uno gratuito (senza canone). Anche con il conto gratuito si può accedere all’offerta POS.

Revolut Reader Costi
Prezzo del terminale
49 € IVA escl.
Spese di spedizione
5 €
Conto business
a partire da 0 € al mese
Carte europee per privati
0,8 % + 0,02 € a transazione
Carte non europee o commerciali
2,6 % + 0,02 € a transazione
Rimborso Tariffa applicata alla transazione iniziale
Contestazione di addebito
15 €
Canone Nessuno
Revolut Reader Costi
Prezzo del terminale
49 € IVA escl.
Spese di spedizione
5 €
Conto business
a partire da 0 € al mese
Carte europee per privati
0,8 % + 0,02 € a transazione
Carte non europee o commerciali
2,6 % + 0,02 € a transazione
Rimborso Tariffa applicata alla transazione iniziale
Contestazione di addebito
15 €
Canone Nessuno

Le commissioni di transazione sono molto convenienti sulle carte italiane ed europee per privati. Al confronto con soluzioni simili (per piccole imprese e professionisti), la tariffa dello 0,8 % + 0,02 € risulta tra le più basse.

Meno interessante è la commissione sulle carte emesse fuori dallo Spazio Economico Europeo (SEE). Il 2,6 % + 0,02 € risulta poco allettante.

Il suo principale concorrente in Italia, SumUp, applica una tariffa decisamente più elevata sui pagamenti con carte europee (1,95 %), ma al contempo conferma la medesima commissione sulle carte extra-SEE e commerciali. SumUp offre tuttavia una procedura di registrazione molto più facile e rapida, aspetto da non sottovalutare.

Se il commerciante deve rimborsare un pagamento, ad esempio in caso di restituzione del prodotto, Revolut Reader applica la stessa tariffa della transazione iniziale. Se invece sorge una controversia con il cliente e quest’ultimo fa richiesta di rimborso direttamente alla società che ha emesso la carta (cosiddetto chargeback o contestazione di addebito), all’esercente sarà addebitata una commissione fissa di 15 euro per la gestione della pratica.

Unboxing

Abbiamo ordinato il dispositivo dall’app Revolut Business e ricevuto tramite posta.

La confezione in cartone è sobria e di dimensioni modeste (all’incirca 145 x 185 x 30 mm) ma comunque molto più grande del dispositivo contenuto.

Foto: Emmanuel Charpentier (EC), Mobile Transaction

Il dispositivo è contenuto in una scatola di colore nero, raffigurante la sagoma del Revolut Reader

Sollevando il coperchio, troviamo una tasca sulla quale figura un codice QR e un indirizzo web.

Si tratta del link che porta alla pagina dell’assistenza online di Revolut. Nel caso in cui la pagina non dovesse essere in italiano, è possibile cambiare la lingua scorrendo verso il basso e selezionando la lingua desiderata dal menù a tendina.

La bandiera posizionata nella parte superiore della pagina può indurre in errore: cambiandola si esce dalla sezione assistenza.

All'interno della scatola è presente un codice QR e un indirizzo web che portano alla sezione assistenza del sito Revolut

In effetti non è presente alcuna documentazione nella scatola. All’interno della tasca sono presenti solo degli adesivi e, una volta rimossa, troviamo il POS Revolut Reader.

La scatola contiene l'essenziale: adeisivi delle carte accettate, cavo USB e lettore di carte

Il solo accessorio presente nella confezione è il cavo USB-C, che servirà per caricare la batteria del Reader.

Per estrarre il cavo è necessario sollevare l’intero elemento in cartone che lo avvolge, quindi farlo scivolare sul lato. Non è molto pratico, a meno che non si voglia strappare il cartoncino ed estrarlo senza disfare l’imballaggio.

Revolut fornisce due serie di adesivi da attaccare al punto cassa del negozio, così da mostrare quali circuiti sono accettati.

Ecco il contenuto della confezione:

La confezione contiene il POS mobile Revolut, un cavo USB-C, due adesivi raffiguranti le carte accettate

Passiamo ora ai dettagli del POS mobile.

Il POS Revolut Reader in dettaglio

Il dispositivo ha piccole dimensioni (78 x 78 x 22 mm) ed è molto leggero (106 gr).

Funziona senza fili, come tutti i lettori di carte che si collegano al telefono.

Il POS è di forma quadrata ma con angoli smussati

Il POS Revolut visto di fronte.

È dotato di uno slot per inserire le carte con chip, ma accetta anche carte contactless e i wallet digitali installati sugli smartphone. I clienti potranno dunque pagare con telefono.

I bordi e la parte inferiore del dispositivo sono avvolti da una scocca in plastica bianca

Il retro del dispositivo.

Il terminale si connette via Bluetooth a un dispositivo mobile – uno smartphone o un tablet – che trasmette a sua volta i dati della transazione attraverso la sua connessione WiFi o 3G/4G.

In altre parole, non può essere usato senza connessione internet.

Lo slot per l'inserimento della carta con chip è posizionato sul lato inferiore del dispositivo

Slot per inserire la carta con chip, sul lato inferiore del dispositivo.

Revolut Reader è dotato di uno schermo tattile circondato da una cornice nera e una scocca in plastica bianca. Ha un look piacevole, un po’ rétro, richiama i giochi degli anni ’90.

Sul lato superiore c'è il tasto on-off e l'entrata USB

Sul lato superiore troviamo il pulsante di alimentazione, la porta USB-C e un passante per un laccio (non fornito).

Per caricare la batteria si usa unicamente il cavo di tipo USB-C presente nella confezione. Al momento viene messo a disposizione una base di ricarica.

Con una carica completa della batteria, il POS Revolut è in grado di elaborare più di 200 transazioni. Una capacità in linea con i dispositivi di questo tipo.

Il display si attiva automaticamente quando l’esercente digita l’importo e conferma dall’app Revolut Business.

Quando il terminale è pronto a ricevere il pagamento, sullo schermo compare l’importo della transazione precedente immesso in app, il logo contactless e l’invito ad avvicinare o inserire la carta.

Quando necessario – cioè per transazioni contactless di importo pari o superiore a 50 euro e per ogni importo nel caso del pagamento con chip – appare una tastiera virtuale per consentire al cliente di digitare il codice PIN della sua carta.

Fatta eccezione per la configurazione iniziale (occorre digitare un codice di sicurezza), il display trova la sua utilità solo nell’immissione del PIN.

Foto: ES, Mobile Transaction

Il POS si attiva dall'app Revolut Business

Pronto a elaborare una transazione.

Foto: ES, Mobile Transaction

Una tastiera virtuale compare sul display se è richiesto il codice PIN

Quando si inserisce la carta compare una tastiera virtuale.

Non è possibile collegare il POS Revolut a stampanti per ricevute cartacee, né a cassetti portasoldi o scanner di codici a barre. Non è un dispositivo adatto per un punto vendita tradizionale.

È invece adatto a chi riceve pochi pagamenti con carta, ad esempio un professionista, un artigiano o un negozio con una clientela ancora abituata al pagamento in contante.

Funzioni dell’app

Diversamente dalle soluzioni concorrenti – come la già menzionata SumUp – Revolut non offre un’applicazione dedicata al terminale. Per incassare con il POS l’esercente dovrà installare l’app Revolut Business per telefoni e tablet iOS o Android.

L’applicazione è nata per la gestione del conto business, e solo in seguito si è aggiunta la possibilità di usarla per i pagamenti tramite terminale fisico. Ricordiamo del resto che per usare il POS mobile del brand è necessario essere titolare del conto business di Revolut – disponibile anche con piano gratuito.

Per elaborare una transazione si va nella sezione esercenti e di crea una richiesta di pagamento. Il menù permette di scegliere tra diverse modalità: creazione di una fattura, di un link di pagamento le transazioni a distanza, e infine il pagamento con carta in presenza, attraverso il Revolut Reader.

Immagine: Mobile Transaction (MT)

Per elaborare una transazione si crea una richiesta di pagamento nell'app Revolut Business

Creazione richiesta di pagamento.

Immagine: MT

Nell'app Revolut Business si seleziona il metodo di incasso: link di pagamento, lettore di carte, codice QR

Opzioni di pagamento disponibili.

Una volta generata la richiesta di pagamento, l’app si collega subito al terminale Revolut. Quando il POS non viene utilizzato per un po’ di tempo si dovrà inserire nuovamente il codice di sicurezza; una pratica aggiuntiva di sicurezza che non abbiamo incontrato nei lettori di carte della concorrenza.

La schermata di pagamento dà due possibilità per elaborare una transazione. L’opzione base consiste nel digitare l’importo in euro e una breve descrizione, ad esempio la descrizione di un prodotto o un riferimento alla transazione.

L’altra opzione consiste nel selezionare uno o più articoli nel catalogo dei prodotti. Il commerciante può dunque pre-registrare nell’applicazione i prodotti in vendita con le relative informazioni: prezzo, IVA, categoria del prodotto, ecc.

L’app Revolut Business non è tuttavia un software gestionale né un registratore di cassa, quindi non sarà possibile gestire l’inventario, controllare le scorte e così via. In altre parole, il catalogo dei prodotti è solo un modo per calcolare il totale in modo autatico, selezionando i prodotti scelti dal cliente.

Immagine: MT

L'app permette di registrare un catalogo prodotti per la selezione rapida

Catalogo dei prodotti.

Immagine: MT

Aggiunta prodotto al catalogo.

Quando il POS Revolut elabora una transazione, il commerciante ha la possibilità di inviare una ricevuta digitale che attesta l’avvenuto pagamento. L’invio si verifica tramite e-mail o SMS, dunque si dovrà inserire nell’apposito spazio che appare nell’applicazione l’indirizzo e-mail o il numero di telefono del cliente.

Il lettore non è compatibile con stampanti di ricevute cartacee.

Un elenco delle transazioni può essere esportato in forma CSV, in modo che possa essere utilizzato con altri software per la contabilità o l’analisi delle vendite. Revolut non fornisce statistiche di vendita.

Immagine: MT

Gli articoli selezionati appaiono nel carrello virtuale. Per attivare il POS si clicca sul pulsante Addebita

Avec le catalogue, la transaction est ajoutée à un panier.

Dipendenti e collaboratori potranno utilizzare un profilo personalizzato, creato dall’esercente nell’apposita sezione dell’app. I profili per lo staff offrono funzionalità limitate (es. ricezione dei pagamenti).

Leggi anche la nostra Recensione Revolut Business

Il fatto che venga usata per il POS la stessa applicazione del conto business aggiunge qualche passaggio supplementare, dato che occorre recarsi, attraverso il menù, in una sezione dedicata per creare una richiesta di pagamento. Non risulta molto intuitivo all’inizio, ma una volta acquisita familiarità diventa un passaggio alquanto rapido.

Il lettore di carte si mostra particolarmente veloce nelle transazioni contactless, più di altri dispositivi che abbiamo testato. Il riconoscimento della carta è rapido indipendentemente dal posto in cui il cliente l’avvicina. Con altri terminali è invece indispensabile avvicinarla al simbolo contactless.

Revolut Reader funziona bene ma non è adatto per le attività con un intenso flusso di cassa elettronico. È pensato per professionisti, artigiani o piccoli negozi che elaborano poche transazioni con carta.

I pagamento con codice QR

Abbiamo accennato al fatto che Revolut offre diversi metodi di pagamento, online e in presenza.

I pagamenti con codice QR si effettuano in presenza del cliente e rappresentano un’alternativa ai pagamenti con POS.

Il cliente scansione il QR code con il suo telefono e sceglie il metodo di pagamento: carta, Apple Pay o Revolut Pay.

Quali alternative offre la concorrenza?

Il concorrente per eccellenza, non casualmente già menzionato nella presente recensione, è SumUp – in particolare il modello SumUp Air, che funziona associato ad un’applicazione su smartphone proprio come il POS di Revolut. Il lettore Air ha un prezzo di 39 €, nessun canone e una commissione di 1,95 % sulle transazioni.

La commissione di SumUp è visibilmente più elevata rispetto a quella di Revolut, dunque adatta ad un volume di transato mensile contenuto, indicativamente 1.000 – 1.200 euro di pagamenti con carta ogni mese.

SumUp ha però due vantaggi da non sottovalutare: una procedura di registrazione molto più snella e rapida (come vedremo, quella di Revolut può creare qualche problema) e possibilità di scegliere un POS autonomo, vale a dire che un terminale che funziona senza il supporto del telefono.

Anche l’italiana Nexi mette a disposizione il suo POS mobile, con commissione dell’1,89%. È prevista tuttavia una quota fissa da pagare ogni anno, che rimpiazza di fatto il canone mensile.

Per mettere a confronto altre soluzioni simili consigliamo il nostro articolo I migliori POS mobile per piccole attività.

Come contattare l’assistenza clienti?

Gli utenti Revolut hanno a disposizione una chat attiva 24/7 all’interno dell’applicazione o sul sito web. Non è possibile contattare il supporto direttamente via e-mail o telefono.

Nella nostra esperienza, il servizio clienti si è mostrato lento e poco efficiente. Abbiamo parlato con diversi operatori prima di ricevere una risposta, e ci sono volute alcune settimane per la risoluzione di un problema tecnico legato proprio al terminale di pagamento – ma va detto che il nostro test è avvenuto in fase di lancio del prodotto.

Ad esempio, abbiamo constatato che il nome di un’altra impresa appariva sull’estratto conto del cliente. Il bug è stato forse causato dalla banca del cliente, tuttavia non è mai stato risolto.

Registrazione al conto business di Revolut: troppo lunga

Il problema principale è la registrazione a Revolut Business, requisito essenziale per accedere al POS fisico.

La procedura per i clienti business è più lunga rispetto a quella prevista per i privati. O meglio, la fase di registrazione è semplice: download dell’app, immissione di alcuni dati (e-mail, numero di telefono, anagrafica), caricamento del documento d’identità e selfie. La tipica procedura impiegata per l’apertura di conti online.

La lentezza proviene dalla fase di riconoscimento e verifica del cliente, nota come KYC. Nei nostri test la verifica ha richiesto diverse settimane, inoltre abbiamo ricevuto successive richieste di documenti, tra cui il link ad un sito web collegato all’attività (può trattarsi anche di un profilo social).

Non abbiamo riscontrato la medesima rigidità per altri conti business, con procedura di registrazione e verifica molto più rapida.

La nostra opinione

Il lettore di carte di Revolut presenta funzionalità basilari e non è compatibile con registratori telematici. Le transazioni elaborate dovranno quindi essere aggiunte manualmente nel software RT; per le piccole attività non è un problema, mentre è sconsigliato a chi riceve molti pagamenti con carta.

Vantaggiosa è la commissione sulle carte europee per privati. La tariffa dello 0,8 % + 0,02 € è praticamente un’esclusiva di Revolut nel campo dei POS per smartphone (il suo principale concorrente, SumUp, propone l’1,95 %).

Per acquistare e utilizzare il POS Revolut è necessario aprire un conto Revolut Business, disponibile anche con un piano gratuito, dunque senza canone. Il problema sta nella procedura di verifica dell’identità, per la quale sono richieste alcune settimane e diversi documenti per provare la legittimità delle informazioni fornite dall’utente.

Criterio Giudizio
Prodotto Buono
Costi e commissioni Ottimo
Trasparenza e registrazione Da migliorare
Servizi a valore aggiunto Ottimo
Assistenza clienti Da migliorare
Giudizio finale 3,9 su 5
Criterio Giudizio
Prodotto Buono
Costi e commissioni Ottimo
Trasparenza e registrazione Da migliorare
Servizi a valore aggiunto Ottimo
Assistenza clienti Da migliorare
Giudizio finale 3,9 su 5

Vuoi aprire un conto? Procedi sul sito Revolut Business

Non sei convinto? Puoi consultare il Confronto tra POS mobile