Caratteristiche dell’offerta Nexi SmartPOS
Nexi è il più grande gestore di pagamenti elettronici in Italia, dove offre i suoi servizi anche attraverso le maggiori banche del paese. Sottoscrivere un contratto direttamente con la società, attraverso il loro sito web, può tuttavia portare condizioni economiche migliori.
Nella presente recensione ci occupiamo dell’offerta smartPOS. Prima di approfondire l’aspetto economico e pratico dei terminali, diamo uno sguardo alle caratteristiche del servizio.

Tutti i piani tariffari prevedono il noleggio di un terminale smart che si usa tramite app, proprio come uno smartphone. Sul dispositivo sono incluse e pre-installate le seguenti applicazioni:
- POS e Pagamenti
- Pay-by-Link
- Buoni sconto
- Buoni pasto
- Nexi Business
- Transazioni
- Opinioni
- Note
Per ricevere pagamenti con carta si avvia l’app POS e Pagamenti, si digita l’importo e si conferma, dunque si chiede al cliente di avvicinare o inserire la carta.
La stessa app permette l’operazione di pre-autorizzazione, vale a dire il blocco di una determinata somma sulla carta del cliente. Questa modalità di pagamento è indispensabile per le attività del settore ricettivo e nella ristorazione, al fine di garantire prenotazioni o servizi extra.

L’app Pay-by-Link può invece tornare utile a qualsiasi tipo di negozio che effettua consegne a domicilio, poiché permette al cliente di pagare con carta tramite il link inviato dall’esercente al momento dell’ordine.
Le transazioni possono essere visualizzate nell’apposita applicazione, dove sarà inoltre possibile effettuare storni dei pagamenti ricevuti negli ultimi 12 mesi (un vantaggio rispetto ai servizi che consentono di stornare dal POS solo l’ultima operazione o comunque un numero limitato di transazioni precedenti).

Con i POS Nexi è possibile accettare buoni pasto, generare e accettare buoni sconto grazie alla fotocamera integrata, in grado di leggere codici QR e codici a barre.
L’applicazione Opinioni consente di raccogliere feedback dei clienti per capire i punti di forza e gli aspetti da migliorare. Con l’app Note è infine possibile annotare appunti direttamente sul terminale e impostare promemoria.
Carte accettate
I terminali del marchio sono abilitati alla ricezione di pagamenti con carte di tutti i principali circuiti: Visa, VPay, Mastercard, Maestro, UnionPay, JCB. L’esercente può attivare anche il circuito American Express, tuttavia è soggetto a diverse condizioni economiche, stabilite direttamente da Amex.
I clienti potranno pagare anche con smartphone attraverso i wallet digitali Apple Pay e Google Pay.
Nexi | Spesa una tantum |
---|---|
Attivazione |
79,00 € |
Programma Protection Plus |
10,00 € |
Nexi | Spesa una tantum |
---|---|
Attivazione |
79,00 € |
Programma Protection Plus |
10,00 € |
La commissione di attivazione è pari a 79 euro indipendentemente dal terminale scelto, ai quali si aggiunge l’adesione al programma Protection Plus, necessario ad assicurare gli standard di sicurezza internazionali.
Dopo la fase iniziale, sono previsti costi fissi e costi variabili (canone mensile e commissioni sulle transazioni.
Il canone mensile dipende dal dispositivo scelto:
Terminale | Canone mensile |
---|---|
SmartPOS |
29,00 € |
SmartPOS Mini con Stampante |
22,50 € |
SmartPOS Cassa+ |
54,00 € |
Terminale | Canone mensile |
---|---|
SmartPOS |
29,00 € |
SmartPOS Mini con Stampante |
22,50 € |
SmartPOS Cassa+ |
54,00 € |
A seconda delle esigenze della propria attività, l’esercente può scegliere tra lo smartPOS “standard” e quello Mini con stampante. Quest’ultimo ha il canone più basso e – a eccezione di qualche specifica tecnica (vedremo più avanti) – non ha nulla da invidiare al suo “superiore”.
Lo smartPOS standard è disponibile anche in versione Cassa+, con Registratore Telematico e stampante fiscale inclusa.
Scopriamo ora i costi variabili, cioè le commissioni sul transato:
Commissioni | Classic+ | Italia+ |
---|---|---|
Link | ||
PagoBancomat | 0,69 % | 0,99 % |
Visa, Mastercard | 1,19 % | 0,99 % |
Visa, Mastercard commerciali | 1,99 % | 2,49 % |
JCB, UnionPay | 2,29 % | 2,49 % |
Per quanto riguarda le tariffe sulle transazioni, cioè la parte variabile della spesa mensile, dipendono dal piano tariffario scelto: Classic+ o Italia+.
Le differenze appaiono irrilevanti, ma in realtà con un volume elevato di transazioni mensili influiscono in modo significativo sulla spesa complessiva.
Classic+ è pensato per le attività con una clientela “tradizionale”, dove l’uso del classico Bancomat emesso dagli istituti bancari italiani prevale sugli altri circuiti. Occorre precisare, tuttavia, che oggi alcune banche italiane hanno iniziato a emettere carte di debito con il solo circuito Visa o Mastercard.
Italia+ è forse la scelta migliore perché mette sullo stesso piano i circuiti Bancomat, Visa e Mastercard. Una scelta ragionevole anche in considerazione del cambio di rotta delle banche, che sempre più spesso virano direttamente su un circuito internazionale per le loro carte di debito, senza passare da quello domestico poiché limitato nell’operatività.
In entrambi i casi le commissioni sono più elevate sui circuiti JCB e UnionPay, nonché sulle carte commerciali (es. carte aziendali) e le carte emesse fuori dallo Spazio Economico Europeo (SEE). Questo però è un dato da ignorare, a meno che non si operi in una località turistica.
Per dare un’idea più concreta della spesa mensile, di seguito un’indicazione approssimativa della spesa mensile, tenendo conto che i costi reali dipendono dal dispositivo e dal piano scelto, nonché dal tipo di carta utilizzato dai clienti:
Transato mensile | Spesa mensile indicativa |
---|---|
0 € | 22,50 € |
500 € | 27,45 € |
1.000 € | 32,40 € |
2.000 € | 42,30 € |
3.000 € | 52,20 € |
Transato mensile | Spesa mensile indicativa |
---|---|
0 € | 22,50 € |
500 € | 27,45 € |
1.000 € | 32,40 € |
2.000 € | 42,30 € |
3.000 € | 52,20 € |
Per questo calcolo – ripetiamo, solo indicativo della spesa reale – abbiamo preso in considerazione il canone più basso (corrispondente al POS Mini con stampante) e la commissione di 0,99% del piano Italia+.
Come si può notare, i POS Nexi non sono una scelta economica per le attività con un transato mensile medio-basso. In questo caso sono disponibili opzioni migliori, come Axerve a Commissioni e Axerve a Canone (consulta il nostro Confronto Nexi vs Axerve).
I servizi Nexi sono pensati soprattutto per chi elabora un volume mensile elevato di transazioni elettroniche.
Confronto dei POS Nexi. Quale scegliere?
Tutti i terminali di quest’offerta sono di tipo smart, con sistema operativo Android. Vuol dire, in termini pratici, che si utilizzano esattamente come uno smartphone o un tablet. Attraverso il touchscreen si avvia l’app necessaria a eseguire una determinata operazione.
Di seguito scopriamo le differenze tra il modello standard smartPOS e il modello smartPOS Mini con stampante:
Dispositivo | ![]() |
![]() |
---|---|---|
Nome | smartPOS | smartPOS Mini con stampante |
Sistema operativo | Android | |
Batteria | 6.000 mAh | 3.300 mAh |
Dimensioni | 99 x 123 x 273 millimetri |
55 x 81 x 190 millimetri |
Schermo | 8″ (principale) 5″ (cliente) |
5″ |
Lettore | EMV (chip) NFC (contactless) Banca magnetica |
|
Connettività | WiFi, 4G, Ethernet | GPRS, WiFi, 3G, 4G |
Stampante integrata |
70 mm/s, 18 linee/s
Rotolo: |
80 mm/s, 18 linee/s
Rotolo: |
Lettore QR code e barcode | Sì |
Dispositivo | ![]() |
![]() |
---|---|---|
Nome | smartPOS | smartPOS Mini con stampante |
Sistema operativo | Android | |
Batteria | 6.000 mAh | 3.300 mAh |
Dimensioni | 99 x 123 x 273 millimetri |
55 x 81 x 190 millimetri |
Schermo | 8″ (principale) 5″ (cliente) |
5″ |
Lettore | EMV (chip) NFC (contactless) Banca magnetica |
|
Connettività | WiFi, 4G, Ethernet | GPRS, WiFi, 3G, 4G |
Stampante integrata |
70 mm/s, 18 linee/s
Rotolo: |
80 mm/s, 18 linee/s
Rotolo: |
Lettore QR code e barcode | Sì |
Lo smartPOS standard ha tuttavia un design – oltre che piacevole alla vista – ergonomico e dunque più pratico. È pensato appositamente per l’uso in negozio, ma può essere utilizzato anche in mobilità attraverso alla connessione 4G.
È munito di doppio display: uno per l’esercente, l’altro per il cliente. Il cliente potrà dunque digitare il PIN o firmare le ricevute su un touchscreen dedicato.
Il Mini con stampante, come suggerisce il nome, è meno ingombrante della versione standard dello smartPOS Nexi, dunque presenta dimensioni inferiori.
Ha un unico schermo ma dispone di tutte le funzionalità del compagno di gamma. Unica differenza rilevante è quella della batteria dimezzata rispetto alla versione standard. Per le sue dimensioni, si presta meglio all’uso in mobilità.
Insomma, il modello standard offre prestazioni migliori e una maggiore praticità. Detto ciò, il Mini con stampante ha le medesime funzionalità ed è più economico.
Funzioni aggiuntive tramite app
Attraverso l’App Store disponibile sul dispositivo, è possibile cercare e installare nuovi applicazioni per aggiungere funzionalità al terminale. Alcune di queste potrebbero comportare costi (una tantum per l’acquisto oppure in abbonamento).
Nell’App Store Nexi possiamo navigare tra le seguenti categorie:
- Loyalty e Gift Card
- Gestione del Personale
- Fatturazione e Tax Free
- Gestionale di Cassa
- Marketing in Punto Vendita
- Servizi e Consegna a Domicilio
Con le applicazioni opzionali sarà possibile creare un programma fedeltà per fidelizzare i clienti, gestire i turni dei dipendenti e la fatturazione, creare campagne promozionali da gestire in autonomia nel proprio negozio.
Al momento non ci sono numerose applicazioni, tuttavia quelle presenti sono pensate per il mercato italiano e per funzionare perfettamente sugli smartPOS di Nexi.
Come contattare l’assistenza clienti?
Sono disponibili diversi canali per ricevere assistenza.
In primo luogo, se abbiamo dubbi di natura generica su argomenti quali installazione e configurazione, uso delle app e ricezione di pagamenti, consultiamo innanzitutto la sezione Assistenza Clienti sul sito web del servizio, dove troveremo una sezione dedicata alla domande frequenti.
Per problemi non risolvibili attraverso le guide – ad esempio disservizi e guasti, o anche problematiche di natura commerciale – si può contattare via telefono il supporto al cliente.
La reperibilità dell’assistenza telefonica è 24 ore su 24, 7 giorni su 7, com’è giusto che sia per un servizio così importante per un’attività. Questo è indubbiamente un vantaggio di Nexi rispetto a molti concorrenti che spesso limitano la reperibilità a orari da ufficio.
Recensioni degli utenti
Abbiamo esaminato le recensioni degli utenti per capire l’effettiva soddisfazione rispetto al servizio di Nexi. Si nota fin da subito una valutazione media molto bassa.
Molti utenti segnalano problemi fin da subito, in fase di attivazione. Altri lamentano di un supporto clienti non all’altezza. In alcuni casi si segnalano difficoltà anche nella chiusura del servizio.
Quando si tratta di servizi digitali è comprensibile che si presentino guasti e disservizi, ma per una società come quella di Nexi – ricordiamo, la più grande in Italia nel settore dei pagamenti digitali – non è giustificabile carenza di qualità in fase di supporto.
La disponibilità 24/7 dell’assistenza clienti si rivela inutile di fronte alla sua inefficacia.
Come attivare? Guida alla registrazione
I seguenti tipi di attività possono procedere alla richiesta online dei POS Nexi:
- Società di persone o capitali
- Studio associato
- Lavoratore autonomo e ditta individuale
- Lavoratore autonomo occasionale
- B&B senza partita IVA
- Associazione
- Condominio
Pubbliche amministrazioni, Onlus e enti no profit dovranno invece rivolgersi a un consulente oppure a una banca convenzionata con Nexi.
Sul sito web si seleziona il terminale e si clicca su Acquista. Nella pagina che appare si dovrà selezionare il piano tariffario e verificare le condizioni dell’offerta (servizi inclusi, costo di attivazione) prima di procedere all’acquisto.
Sarà richiesta una breve registrazione, con compilazione online di dati anagrafici e relativi all’attività. A questo punto si dovrà attendere la spedizione del dispositivo.
Alla consegna, per iniziare a incassare con il POS si dovrà effettuare una configurazione iniziale, durante la quale si dovranno inserire alcuni dati ottenuti nel corso della registrazione.
La nostra opinione
Tra carte di credito, terminali e sistemi di pagamento online, Nexi continua a estendere la sua offerta e ad ampliare la sua base di utenti – ma questo non vuol dire automaticamente che è il miglior POS in Italia, soprattutto se parliamo di micro-imprese e di lavoratori autonomi.
Le condizioni economiche dei piani Classic+ e Italia+ sono ragionevoli solo per le attività con un volume elevato di transazioni elettroniche, eccessive per chi invece elabora un importo modesto di pagamenti con carta.
Se il volume complessivo di pagamenti elettronici si limita a poche migliaia di euro al mese, se non addirittura al di sotto di mille euro mensili, le soluzioni di Nexi sono sconsigliate. Offerte migliori provengono in tal caso da Axerve o SumUp.
Discorso diverso per attività con un flusso continuo di transazioni elettroniche – ad esempio supermercati, ferramenta, ristoranti, hotel con un flusso importante di entrate tramite POS.
Le strutture ricettive e i grandi negozi potranno inoltre beneficiare delle funzionalità aggiuntive, ad esempio il programma fedeltà, la gestione delle consegne a domicilio, la preautorizzazione. In questi casi Nexi continua a essere una delle soluzioni più interessanti.
Dobbiamo tuttavia rammentare le opinioni negative degli utenti, che spesso lamentano problemi di attivazione e difficoltà a ricevere assistenza dal servizio di supporto clienti.
Criterio | Giudizio |
---|---|
Prodotto | Buono |
Costi e commissioni | Da migliorare |
Trasparenza e registrazione | Buono |
Servizi a valore aggiunto | Eccellente |
Assistenza clienti | Da migliorare |
Giudizio finale | 3,7 su 5 |
Criterio | Giudizio |
---|---|
Prodotto | Buono |
Costi e commissioni | Da migliorare |
Trasparenza e registrazione | Buono |
Servizi a valore aggiunto | Eccellente |
Assistenza clienti | Da migliorare |
Giudizio finale | 3,7 su 5 |
Vuoi un POS Nexi? Procedi sul Nexi.it
Non sei convinto? Consulta il Confronto POS