Pro: Piano gratuito con accredito stipendio, addebito diretto, box risparmi, divisione conto e investimenti.
Contro: La carta fisica è opzionale con il piano gratuito. Non è consigliata da usare fuori zona euro.
Scegli se: Cerchi una carta per uso quotidiano, da usare nei negozi fisici e online, oppure per risparmiare in vista di una spesa.
Bonus di Benvenuto
Inserisci il codice SUPER in fase di registrazione per ottenere 5 euro di bonus sul piano gratuito o 10 euro euro sul piano Next.
Il bonus di benvenuto sarà accreditato entro 7 giorni dalla prima ricarica di almeno un euro.
Conto Hype | Hype Next | |
---|---|---|
Sito | ||
Canone mensile | GRATIS | 2,90 € |
Carta fisica | Opzionale | Inclusa |
Circuito | ||
Limite ricarica giornaliera | 4.990 € | Illimitato |
Limite annuo di ricarica | 15.000 € | Illimitato |
Massimo saldo disponibile | 7.500 € | Illimitato |
Limite singolo prelievo da ATM | 250 € | 500 € |
Limite giornaliero prelievo da ATM |
500 € | 1.000 € |
Limite mensile prelievo da ATM |
1.000 € | 2.500 € |
IBAN e bonifici | ||
Accredito stipendio | ||
Addebito diretto (SDD) | ||
Bonifici ricorrenti | ||
Ricarica telefonica | ||
Programma Cashback | ||
Assicurazione acquisti online | ||
Prestiti e investimenti | ||
Portafoglio Bitcoin |
Conto Hype |
Hype Next |
|
---|---|---|
Sito | ||
Canone mensile | GRATIS | 2,90 € |
Carta fisica | Opzionale | Inclusa |
Circuito | ||
Limite ricarica giornaliera | 4.990 € | Illimitato |
Limite annuo di ricarica | 15.000 € | Illimitato |
Massimo saldo disponibile | 7.500 € | Illimitato |
Limite singolo prelievo da ATM | 250 € | 500 € |
Limite giornaliero prelievo da ATM |
500 € | 1.000 € |
Limite mensile prelievo da ATM |
1.000 € | 2.500 € |
IBAN e bonifici | ||
Accredito stipendio | ||
Addebito diretto (SDD) | ||
Bonifici ricorrenti | ||
Ricarica telefonica | ||
Programma Cashback | ||
Assicurazione acquisti online | ||
Prestiti e investimenti | ||
Portafoglio Bitcoin |
Abbiamo dunque due piani principali: Conto Hype (senza canone) e Hype Next (con canone). Di seguito mettiamo in evidenza le differenze, poi scopriamo in dettaglio dei costi.
- La carta fisica è inclusa solo con il piano Next. Il piano gratuito mette a disposizione la carta virtuale (compatibile con Apple Pay e Google Pay), mentre quella fisica è opzionale e ha un costo una tantum.
- Next non ha limiti di ricarica annua, mentre Conto Hype può essere ricaricato fino a 15.000 euro all’anno. Anche i limiti operativi (prelievi, ricariche e bonifici) sono più restrittivi con il piano gratuito.
- Sebbene possa essere ricaricata fino a 15.000 euro nell’anno solare, il saldo disponibile sulla prepagata gratuita non può superare 7.500 euro, mentre è illimitato con Hype Next.
- Solo Next include una polizza assicurativa sugli acquisti online.
Oltre a limiti più elevati, la presenza del canone del piano Next dà accesso a condizioni economiche più convenienti sulle operazioni:
Conto Hype | Hype Next | |
---|---|---|
Richiedi | ||
Canone mensile | Gratis | 2,90 € |
Carta fisica | 9,90 € (una tantum) |
Gratis |
Prelievi in Italia e Zona Euro | Gratis fino a 250 € ogni mese, poi 2 € a prelievo | Gratis |
Bonifico europeo (SEPA) | Gratis | Gratis |
Bonifico istantaneo | 2,00 € | 10 gratuiti ogni mese, poi 2 € |
Trasferimento istantaneo verso un altro hyper (P2P) | Gratis | Gratis |
Ricarica telefonica | Gratis | Gratis |
Bollettini postali | 2,15 € | 1,99 € |
CBILL, PagoPA | 1,15 € | 1,00 € |
MAV | Gratis | Gratis |
RAV | 1,00 € | 1,00 € |
Conto Hype |
Hype Next |
|
---|---|---|
Richiedi | ||
Canone mensile | Gratis | 2,90 € |
Carta fisica | 9,90 € (una tantum) |
Gratis |
Prelievi in Italia e Zona Euro | Gratis fino a 250 € ogni mese, poi 2 € a prelievo | Gratis |
Bonifico europeo (SEPA) | Gratis | Gratis |
Bonifico istantaneo | 2,00 € | 10 gratuiti ogni mese, poi 2 € |
Trasferimento istantaneo verso un altro hyper (P2P) | Gratis | Gratis |
Ricarica telefonica | Gratis | Gratis |
Bollettini postali | 2,15 € | 1,99 € |
CBILL, PagoPA | 1,15 € | 1,00 € |
MAV | Gratis | Gratis |
RAV | 1,00 € | 1,00 € |
Il piano gratuito (Conto Hype) include una carta virtuale che può essere usata anche per pagare in negozio tramite Apple Pay o Google Pay, mentre l’emissione della carta fisica – necessaria per prelevare contanti – prevede una commissione di circa 10 euro. Si tratta di un costo una tantum; in seguito non ci saranno altre spese di tenuta. Con Hype Next è inclusa.
Un’altra rilevante differenza riguarda i prelievi di contante: con la prepagata senza canone sono gratuiti per prelevare un massimo di 250 euro ogni mese, mentre al superamente di questo limite mensile si pagheranno 2 euro per ogni prelievo. Il piano con canone Next offre prelievi sempre gratuiti.
I bonifici europei (SEPA) sono gratuiti con entrambi i piani, mentre in nessun caso sono supportati i cosiddetti bonifici esteri (SWIFT).
Altre lievi differenze si osservano nel pagamento di bollettini, con un risparmio di circa 15 cent con il piano Next.
Più avanti parleremo delle modalità e dei costi di ricarica.
Conto Hype | Hype Next | |
---|---|---|
Maggiorazione sul tasso di cambio Mastercard | 3% | 1,5% |
Conto Hype |
Hype Next |
|
---|---|---|
Maggiorazione sul tasso di cambio Mastercard | 3% | 1,5% |
Quando usiamo la carta in paesi con moneta diversa dall’euro viene eseguita una conversione di valuta, alla quale Hype applica una maggiorazione del 3% (piano gratuito) o dell’1,5% (piano Next).
Nonostante il piano a pagamento presenti una commissione inferiore, entrambe sono sconsigliate da utilizzare fuori Area Euro (nei paesi Euro invece non sarà addebitata alcuna tariffa extra).
Per viaggiare fuori i confini UE si consiglia Revolut.
Ricarica | Conto Hype | Hype Next |
---|---|---|
Con bonifico | Gratis | Gratis |
Con carta | 0,90 € | Gratis |
Con contanti | 2,50 € | 2,00 € |
Con bancomat | Gratis | Gratis |
Ricarica | Conto Hype |
Hype Next |
---|---|---|
Con bonifico | Gratis | Gratis |
Con carta | 0,90 € | Gratis |
Con contanti | 2,50 € | 2,00 € |
Con bancomat | Gratis | Gratis |
Vantaggio del piano con canone è la ricarica con carta senza commissioni, mentre il piano base addebita 90 cent per operazione.
Si tratta di una modalità molto comoda perché istantanea ed eseguibile direttamente dall’app Hype: si inseriscono i dati di una carta di credito, di debito o prepagata dei circuiti Mastercard o Visa (altri circuiti non sono al momento supportati), si digita l’importo e i fondi vengono aggiunti subito al conto.
Altrettanto istantanea è anche la ricarica in contanti, che può avvenire nelle tabaccherie convenzionate con Mooney, SisalPay e Banca 5 oppure nei supermercati Carrefour, Pam e Penny Market. In quest’ultimo caso si dovrà mostrare il codice QR che appare in app nella sezione ricarica.
Si può utilizzare anche la carta Bancomat per aggiungere fondi, tuttavia è necessario recarsi presso uno sportello automatico del circuito QuiMultiBanca. Si inserisce la carta Bancomat e si digita il suo PIN; sullo schermo si sceglie l’operazione di ricarica prepagate e si digita il PAN di Hype (il numero a 16 cifre riportato sul fronte della carta).
Infine è possibile ricaricare gratuitamente anche tramite bonifico, tuttavia i fondi saranno aggiunti dopo 1-2 giorni lavorativi.

Carta Hype Business.
Caratteristiche, funzioni e condizioni economiche replicano perfettamente quelle del piano Hype Next; è dunque previsto un canone di 2,90 euro al mese.
Qual è la differenza? In buona sostanza, viene data la possibilità di stipulare una polizza business personalizzata con procedura completamente online.
Durante la procedura di registrazione dovrà essere inserita anche la partita IVA.
Al momento, come si è scritto, sembra un clone del piano Hype Next e non sembra presentare vantaggi significativi, tuttavia è un prodotto nato da poco e auspicabilmente si evolverà nel tempo.
Scambi istantanei e divisione delle spese
Abbiamo anticipato nella tabella costi la possibilità di trasferire in modo istantaneo e gratuito tramite P2P, vale a dire tra utenti Hype.
Nell’applicazione, sezione Pagamenti, andando su Invia denaro o Richiedi denaro si accede alla rubrica dei contatti registrati sul telefono. I titolari di carta Hype si distinguono facilmente per la presenza del logo, inoltre è possibile spuntare l’opzione Mostra solo Hypers per una ricerca ancora più rapida.
Oltre al semplice scambio è disponibile anche la divisione delle spese.
Immagine: Hype

P2P e divisione delle spese con altri hypers sono istantanei e gratuiti.
Quando si effettua una spesa per conto di più persone, l’utente può selezionare la transazione dall’elenco dei movimenti e dunque cliccare su Dividi spesa.
A questo punto seleziona dall’elenco dei contatti le persone che devono restituire una quota, in modo che l’applicazione possa calcolare automaticamente l’importo delle singole quote ed inviare le richieste. Anche questa funzione si serve della modalità P2P, dunque è necessario che le controparti siano anche loro utenti Hype.
Risparmio, investimenti e prestiti
La prima soluzione per accantonare somme di denaro è quella dei box di risparmio. Si creano uno o più box (una sorta di sotto-conto) per spostare automaticamente delle piccole somme con frequenza giornaliera, settimanale o mensile.
In alternativa si crea un obiettivo, per riuscire ad accumulare una determinata somma entro una data. L’app calcola la quota giornaliera da risparmiare e la sposta automaticamente nel box.
Le somme risparmiate restano sul conto Hype, ma non risultano nel saldo spendibile. In qualunque momento è possibile spostarle nuovamente nelle disponibilità della carta. Questa modalità di risparmio non è remunerativa; per produrre interesse si può tuttavia ricorrere al conto deposito.

Apertura conto deposito.

Richiesta prestito.
Il conto deposito integrato nell’app Hype è quello di Illimity, la banca italiana nativa digitale nota proprio per i vincoli di breve durata. Si può depositare una somma minima di 1.000 euro per un periodo da 12 a 36 mesi
Il rendimento netto viene calcolato dall’app in base ai suddetti dati (somma e durata), in modo che l’utente conosca in anticipo la somma che sarà accreditata alla data di scadenza.
Sono invece gestiti da AcomeA e Gimme5 i fondi di investimento. Si sceglie fra tre profili:
- Prudente (rischio medio-basso)
- Dinamico (rischio medio-alto)
- Aggressivo (rischio alto)
Questo tipo di strumento, a differenza del conto deposito, può generare un guadagno ma anche una perdita, tuttavia l’investimento minimo è di un solo euro. Per effettuare il primo investimento è necessario compilare un breve modulo richiesto dalle norme antiriciclaggio.
Cashback e offerte esclusive
Tutti gli utenti possono beneficiare del programma cashback di BuyOn, perfettamente integrato nell’app Hype.
In cosa consiste? Nell’apposita sezione si clicca sui pulsanti che portano ai siti ufficiali dei marchi convenzionati. Se si effettua un acquisto, sulla carta prepagata sarà accreditato un rimborso in pochi giorni lavorativi.
Il cashback può essere una percentuale dell’importo speso oppure una quota fissa. È indicato in anticipo per ogni marchio partner all’interno della sezione cashback.

Cashback sezione viaggi.

Cashback sezione moda.
I negozi sono davvero tanti, divisi per categorie: animali, assicurazioni, casa, cibi e bevande, gioielli, abbigliamento, elettronica, viaggi e così via. Tra marchi che danno diritto ad un rimborso compaiono Booking, Unieuro, Shein, Groupon, MediaWorld, Yoox, Asos, Nike, Feltrinelli – per citarne solo alcuni.
Oltre alla navigazione tra le categorie è possibile utilizzare la barra di ricerca per individuare subito un determinato brand.
Nella parte superiore della sezione Offerte per te si consulta il cashback accumulato. Raggiunta una determinata soglia, l’utente può trasferirlo nel saldo della carta e spenderlo liberamente, anche per acquisti nei negozi fisici.
Assicurazione auto e smartphone
Il Gruppo Banca Sella collabora con Prima.it, Zurich Connect e Simplesurance per fornire agli hypers il calcolo preventivo direttamente in app. Disponibili polizze auto, moto e protezione smartphone.
Nella schermata Menu, raggiungibile nella barra inferiore, si clicca sul quadro Assicurazioni e si sceglie il tipo di polizza (Smartphone, Veicoli).
Restando all’interno dell’applicazione si compila il modulo con le informazioni mancanti (quelle anagrafiche sono pre-compilate con i dati del titolare della carta, ma modificabili) e si attende l’esito della ricerca.
Immagine: Mobile Transaction

Preventivo assicurazione smartphone.
Immagine: Mobile Transaction

Preventivo assicurazione auto.
È possibile aggiungere coperture opzionali oppure rimuoverle dall’offerta (es. assistenza stradale, tutela legale), salvare il preventivo per poi riprendere l’acquisto in un secondo momento.
Se il veicolo viene assicurato per la prima volta, oppure se la scadenza della polizza in essere avviene oltre 60 giorni dalla richiesta del preventivo, l’utente sarà reindirizzato sul sito web della compagnia assicurativa, dove concluderà la stipula.
Si ricorda inoltre che Hype Next include nel canone una copertura assicurativa su acquisti online e furto di contanti prelevati con la carta prepagata.
Sicurezza e assistenza
Nella sezione Carta dell’applicazione è possibile aumentare il livello di sicurezza mettendo in pausa e riattivando in qualsiasi momento l’operatività.
Possiamo mettere in pausa l’intera operatività oppure alcune delle funzioni: prelievi di contante presso gli sportelli automatici, pagamenti in negozio, acquisti online. Essendo sicura e affidabile, per agevolare l’uso della prepagata in tutti questi frangenti si consiglia di sospendere solo per motivi di sicurezza, ad esempio se non troviamo la carta.
In caso di smarrimento o furto, dunque, l’utente può intervenire prontamente in autonomia per evitare che i fondi presenti vengano spesi in modo illecito. A questo punto si potrà contattare con tranquillità l’assistenza (il numero è indicato sul retro della carta) per segnalare l’accaduto. La carta verrà bloccata e l’utente ne riceverà una nuova in sostituzione, senza costi.
Immagine: Mobile Transaction

Pagina Sicurezza.
Immagine: Mobile Transaction

Pagina Assistenza.
Per ricevere assistenza su problemi e disservizi è possibile:
- inviare una e-mail;
- chiamare il numero di supporto;
- scrivere sulla pagina Facebook;
- scrivere nella chat in app.
Si sconsiglia l’uso dei social network per richiedere assistenza, a meno che non si tratti di domande generiche (mai riportare dati personali o relativi alla carta sulle pagine pubbliche).
Se non vi è urgenza si può optare per la mail, poiché dà la possibilità di spiegare in modo esaustivo il problema ed eventualmente allegare screenshot o altri documenti.
Infine vi è la possibuilità di contattare via chat, all’interno della stessa applicazione. In base al numero di richieste si riceve una risposta entro pochi minuti o alcune ore.
Come avviene la registrazione? Cosa serve?
La registrazione richiede solo pochi minuti e i seguenti documenti e informazioni:
- Carta d’identità, patente o passaporto
- Dati anagrafici
- Tessera sanitaria
- Indirizzo e-mail
- Numero di cellulare
- Per Hype Business, il numero di partita IVA
Dopo la compilazione delle informazioni verrà richiesto – al fine della verifica dell’identità – di registrare un breve video con in mano il proprio documento, pronunciando le parole che appaiono sul display. In alternativa si può effettuare un bonifico di identificazione (per il quale si ricevono i dettagli via e-mail).
Scegliendo il bonifico di identificazione (serve un conto intestato alla stessa persona) in alternativa al video, si dovrà attendere qualche giorno in più per l’apertura del conto, ma è altrettanto pratico.
La nostra opinione
L’ultimo aggiornamento delle condizioni economiche del piano base (Conto Hype, senza canone) ha permesso ad una delle più note carte ricaricabili di tornare in vetta alla classifica delle migliori prepagate italiane.
Con un plafond annuo di 15.000 euro, bonifici e prelievi gratuiti fino 250 euro al mese, possibilità di addebitare utenze e abbonamenti – ai quali si aggiungono le altre utili funzioni del prodotto (box risparmi, divisione conto, offerte partner, investimenti, ecc.) – possiamo affermare che Conto Hype si presenta come un’alternativa al tradizionale conto corrente, affidabile e sicura per qualsiasi tipo di operazione.
La carta fisica è opzionale, ma riteniamo valga la pena ordinarla al costo di 10 euro una tantum (per l’emissione). Tuttavia, se non si ha l’esigenza di prelevare contanti è possibile farne a meno, utilizzando Apple Pay e Google Pay per pagare con smartphone nei negozi fisici (tutti i POS sono ormai contactless e compatibili con le suddette app).
Per avere un prodotto ancor più completo, senza limiti di ricarica e con qualche vantaggio in più (ricarica con carta gratuita, dieci bonifici istantanei gratuiti ogni mese, commissioni sui bollettini più economica) si può optare per il piano Hype Next, che tuttavia giudichiamo poco conveniente, giacché è possibile aprire un vero e proprio conto bancario ad un canone inferiore (ad esempio Conto Sella).