Carta Hype è una prepagata con IBAN, gratuita (Start) o con canone (Next).
Hype è un conto digitale con carta prepagata che vanta oltre un milione di utenti in Italia. È disponibile in tre versioni, ma in questo articolo ci soffermiamo sui piani più economici:
Hype Start
Hype Next
Quali sono i pro e contro?
Qual è la differenza tra Start e Next?
Ci sono opinioni negative?
In questa recensione passiamo in rassegna caratteristiche e funzioni che fanno di questo servizio 100% italiano uno dei più interessanti del momento, non dimenticando di mettere in evidenza punti deboli e difetti del prodotto.
App: il centro di controllo di Carta Hype
L’applicazione costituisce il “cervello” del servizio. È da qui che gli utenti controllano tutti gli aspetti della carta, dall’attività alla sicurezza, dalle offerte ai servizi accessori.
Dopo aver effettuato la registrazione sul sito ufficiale, l’app può essere scaricata gratuitamente in:
- Google Play (Android)
- App Store (iOS)
- App Gallery (Harmony OS)
Tra le (tante) funzioni in app troviamo:
Sospendere e riattivare la carta in qualsiasi momento
Controllare tutti i movimenti
Impostare un piano di risparmio automatico
Inviare e ricevere bonifici
Inviare denaro a familiari e amici
Dividere le spese con gli amici in modo automatico
Pagare bollettini
Ricarica telefonica
Immagine: Mobile Transaction

Operazioni disponibili in app.
Hype Start | Hype Next | |
---|---|---|
Sito | ||
Costo di attivazione | GRATIS | GRATIS |
Modalità di attivazione | Online | Online |
Canone mensile | GRATIS | 2,90 € |
Circuito | ![]() |
![]() |
Limite singola ricarica con carta | 250 € | 250 € |
Importo max. ricarica giornaliera | 1.000 € | Illimitato |
Importo max. singolo prelievo da ATM | 250 € | 500 € |
Limite prelievo giornaliero da ATM |
250 € | 1.000 € |
Limite di ricarica annuo | 2.500 € | Illimitato |
IBAN | ||
Accredito stipendio |
||
Addebito diretto (SDD) | ||
Contactless, Apple Pay e Google Pay |
Hype Start | Hype Plus |
---|---|
Attivazione | |
GRATIS | GRATIS |
Modalità di attivazione |
|
Online | Online |
Canone mensile |
|
GRATIS | 1,00 € |
Circuito |
|
![]() |
![]() |
Limite singola ricarica con carta |
|
250 € | 250 € |
Ricarica max. giornaliera | |
1.000 € | 10.000 € |
Prelievo singolo max. da ATM | |
250 € | 500 € |
Limite prelievo giornaliero da ATM | |
1.000 € | 1.000 € |
Limite di ricarica annuo |
|
2.500 € | 50.000 € |
IBAN | |
Accredito stipendio |
|
Addebito diretto (SDD) |
|
Google Pay Apple Pay |
|
Hype Start non può essere ricaricata per più di 2.500 euro all’anno.
Non ammette gli addebiti diretti (SDD), necessari per pagare abbonamenti come Netflix, Amazon Prime e Spotify.
In compenso, il piano base consiste in una prepagata gratuita, cioè senza canone.
È adatta ad un’utenza giovane con esigenze di spesa ridotte, oppure a chiunque non intenda farne un uso frequente.
È la sola opzione disponibile anche per minorenni, a partire da 12 anni di età.
Hype Next non ha limiti di ricarica annui, dunque è perfetto per l’accredito dello stipendio.
È abilitata ai SEPA Direct Debit (SDD), dunque si possono addebitare abbonamenti di utenze, servizi streaming di musica, serie tv, ecc.
Con 2,90 € al mese (cioè 34,80 € all’anno), Next è senza dubbio la scelta migliore.
Le sue caratteristiche consentono perfino di rimpiazzare il tradizionale conto corrente – sempre che non si abbia necessità di investimenti, mutui e strumenti finanziari complessi.
Si segnala che nessuno dei due piani è in grado di ricevere pensioni accreditate dall’INPS.
Inoltre, Next include nel canone mensile una copertura assicurativa su acquisti online e prelievi di denaro contante: in caso di controversie sorte sugli acquisti in rete (difetti, mancata ricezione, ecc.) oppure in caso di furto di contanti prelevati con la carta, basterà segnalare l’incidente via app Hype e la compagnia assicurativa si farà carico dell’iter per giungere infine al rimborso.
Operazione | Commissione |
---|---|
Prelievo contanti |
GRATIS |
Bonifico SEPA |
GRATIS |
Bonifico istantaneo |
Start 2,00 € Next GRATIS |
Ricarica con bonifico | GRATIS |
Ricarica con P2P |
GRATIS |
Ricarica da ATM con Bancomat | GRATIS |
Ricarica con contanti | Start 2,50 € Plus 2,00 € |
Ricarica da altra carta (Visa, MasterCard) |
Start 0,90 € Next GRATIS |
Tasso di cambio | Start 3% Next 1,5% |
Operazione | Costo |
---|---|
Prelievo contanti | GRATIS |
Bonifico SEPA | GRATIS |
Bonifico istantaneo | Start 2,00 € Next GRATIS |
Ricarica con bonifico | GRATIS |
Ricarica P2P | GRATIS |
Ricarica da ATM con Bancomat | GRATIS |
Ricarica con contanti | Start 2,50 € Next 2,00 € |
Ricarica da altra carta | Start 0,90 € Next GRATIS |
Tasso di cambio | Start 3% Next 1,5% |
I prelievi di contante non comportano commissione, né in Italia né all’estero, e possono essere effettuati presso qualsiasi sportello automatico (ATM).
All’estero, nei paesi con moneta diversa dall’euro, con il conto base (Start) è prevista una maggiorazione del 3% sul tasso di cambio, piuttosto elevata; con Hype Next si ferma invece ad un ragionevole 1,5%. Per viaggiare in terriotori extra-UE esistono tuttavia scelte più economiche, ad esempio N26 (consulta il nostro Confronto Hype vs N26).

Con i bollettini premarcati basta inquadrare il codice a barre o QR.
Tipo | Hype Start | Hype Plus |
---|---|---|
Bollette, CBILL, PagoPA | 1,15 € | 1,00 € |
Bollettino bianco o premarcato |
2,15 € | 1,99 € |
MAV | GRATIS | GRATIS |
RAV | 1,00 € | 1,00 € |
Hype Start | Hype Plus |
---|---|
Bollette, CBILL, PagoPA | |
1,15 € | € 1,00 € |
Bollettino in bianco | |
2,15 € | 1,99 € |
Bollettino premarcato |
|
2,15 € | 1,99 € |
MAV |
|
GRATIS | GRATIS |
RAV |
|
1,00 € | 1,00 € |
Per pagare utenze o multe con carta Hype si accede alla sezione Pagamenti, si seleziona Bollettini, poi si sceglie il tipo di pagamento.
Se il bollettino riporta un codice a barre o QR sarà sufficiente inquadrarlo con la fotocamera del telefono per la compilazione automatica, altrimenti si digiteranno manualmente i dati.
L’esecutore già impostato è il titolare della carta, ma può essere modificato.

Con Apple Pay e Google Pay si può pagare con Hype senza carta, usando lo smartphone.
Sul fronte vengono riportati numero della carta (non in rilievo), mese e anno di scadenza e nome del titolare.
Sul retro si trovano spazio per la firma e numero di sicurezza CVV, indispensabile per gli acquisti online.
PAN a 16 cifre e abilitazione al MasterCard SecureCode (3D Secure) rendono questa prepagata universalmente accettata per i pagamenti online.
La carta è contactless e permette di pagare senza contatto, avvicinandola al display del terminale.
Pagando contactless non sarà necessario inserire il PIN per importi fino a 25 euro. Nel 2021 il limite per le transazioni che non richiedono il codice segreto sarà portato a 50 euro.
La compatibilità con Apple Pay e Google Pay permette di pagare con Hype senza carta fisica, avvicinando lo smartphone al POS (vedi Pagare con lo smartphone).

Scambi P2P e divisione delle spese con altri hypers sono istantanei e gratuiti.
Nella sezione Pagamenti dell’applicazione si può scegliere tra Invia denaro e Richiedi denaro. Da qui si accede alla rubrica dei contatti: i titolari di conto Hype si distinguono per l’apposito logo accanto al nome.
Oltre al semplice trasferimento, l’app rende possibile dividere automaticamente una spesa tra amici.
Per dividere il conto basterà selezionare la spesa dall’elenco delle operazioni effettuate, andare su Dividi il conto e selezionare le persone da cui dobbiamo ottenere il rimborso. In base al numero dei contatti selezionati, l’applicazione esegue il calcolo delle quote e invia una rischiesta automatica.
È possibile scambiarsi anche Bitcoin.

La funzione “Obiettivi” aiuta a mettere da parte soldi in maniera automatica.
Nell’apposita sezione si digita l’importo necessario a raggiungere il nostro obiettivo, il nome di quest’ultimo – es. “acquisto telefono”, “viaggio a Londra”, ecc. – e la data per la quale ci serve la somma.
L’applicazione suggerisce la quota da risparmiare quotidianamente. Confermando il nostro obiettivo, l’app blocca ogni giorno l’importo pattuito – che andrà ad accumularsi alle altre rate giornaliere.
Il denaro messo da parte resta sulla carta, tuttavia potrà essere utilizzato solo alla scadenza del piano di risparmio.
Per aggiungere fondi alla prepagata di Banca Sella si può scegliere tra diversi metodi di ricarica disponibili:
Modalità di ricarica
Con altra carta (da app)
Con bonifico (da conto corrente)
In contanti (banca, tabaccaio, supermercato)
Con Bancomat (su ATM)
Bonifico bancario – Sia Start che Next (ex Hype Plus) hanno un IBAN che può essere utilizzato anche per aggiungere fondi al conto. Per scoprire il codice si clicca sul simbolo “+” in alto a destra e si sceglie Con bonifico. Hype non preleva alcuna commissione.
Questo metodo di ricarica non è immediato. Generalmente l’esecuzione dei bonifici richiede un giorno lavorativo, quindi se l’operazione viene ordinata il venerdì sera, i fondi non saranno fino a martedì.
Per rendere i tempi più brevi possibili bisogna tener conto degli orari lavorativi delle banche.
Con altra carta – La ricarica con altra carta di pagamento si esegue direttamente da app ed è istantanea. Costa 90 centesimi per gli utenti Start, è gratuita con il piano Next.
Si accettano carte di credito, di debito e prepagate Visa e MasterCard; non sono invece accettate American Express e le cosiddette carte prepagate usa e getta, come le Epipoli.
È necessario che la carta da cui si attinge sia abilitata al protocollo di sicurezza 3D Secure (MasterCard SecureCode o Verified by Visa). In termini pratici, l’operazione deve essere autorizzata tramite codice segreto inviato via SMS.
In contanti – La ricarica in contanti può essere eseguita in banca, in tabaccheria o al supermercato.
L’unico metodo completamente gratuito è la ricarica presso una filiale Banca Sella. Serve IBAN, documento di identità e codice fiscale. Impiega un giorno lavorativo.
Si può ricaricare in contanti anche presso le tabaccherie convenzionate SisalPay / Banca 5; ogni operazione costa 2,50 € (Hype Start) o 2,00 € (Hype Next). Stessa commissione per i versamenti effettuati presso i supermercati Carrefour, Pam e Penny Market. I fondi vengono aggiunti al conto in modo istantaneo.
ATM QuiMultiBanca – Questo metodo è comodo, gratuito e istantaneo. Chi ha un Bancomat (con simbolo PagoBancomat) può ricaricare la propria prepagata presso gli ATM del circuito QuiMultiBanca, diffusi su tutto il territorio italiano.
Per ricaricare si inserisce il Bancomat nello sportello automatico, si digita il codice segreto e si sceglie sullo schermo Ricarica prepagata. A questo punto si indica il numero della carta Hype da ricaricare e l’importo. Anche questo caso la ricarica è immediata.
Come pagare con smartphone
Per pagare con smartphone tramite carta Hype si deve essere in possesso di un telefono con tecnologia NFC. Questo metodo di pagamento è disponibile su dispositivi Android (ad esempio Samsung, Xiaomi, Lenovo, ecc.) e iOS (iPhone e Apple Watch).
Sul telefono devono essere presenti rispettivamente le app Google Pay e Wallet (si scaricano sugli store Google Play e App Store, ma potrebbero già essere installate sul dispositivo).

L’app consente il controllo immediato delle spese e delle giacenza media ai fini ISEE.
Aprendo le suddette applicazioni si potrà eseguire la procedura per registrare la carta prepagata.
Si possono inserire manualmente i dati (titolare, numero PAN) oppure inquadrare con la fotocamera per la compilazione automatica. In pochi istanti dovrebbe arrivare la conferma.
Per pagare con Google Pay in negozio si sblocca il telefono e si avvicina al terminale; non è necessario aprire l’app.
Con Apple Pay è invece necessario premere due volte consecutive il tasto fisico e avvicinare il dispositivo al POS.
In entrambi i casi l’autorizzazione avviene con impronta digitale o riconoscimento facciale, a seconda della tecnologia installata sul telefono.

Sezione Cashback nell’applicazione
Agli utenti che effettuano acquisti attraverso i link mostrati nell’applicazione sarà restituita una percentuale dell’importo speso, oppure una somma fissa.
Il cashback è indicato nei riquadri che appaiono sullo schermo, ognuno dei quali è associato ad un determinato marchio o sito web.
Viaggi, voli, assicurazioni, cibi e bevande, elettronica e tecnologia sono solo alcune delle categorie di spesa disponibili.
Tra i marchi che aderiscono al programma cashback di Hype compaiono Booking.com, Groupon, AliExpress, Unieuro, Zalando, Expedia, Yoox e Amazon – per citarne solo alcuni tra i tanti.
Con la funzione ricerca si può rapidamente verificare la presenza di un marchio.
In alternativa si può navigare tra le categorie per scoprire tutti i brand convenzionati.
Effettuando un acquisto cliccando sugli appositi pulsanti, dopo alcuni giorni lavorativi sarà accreditato l’importo