Abbiamo esaminato una selezione delle migliori carte prepagate per scovare le soluzioni più interessanti del 2025.

Nella scelta abbiamo tenuto conto delle caratteristiche più ricercate dagli italiani:

  • IBAN (meglio se italiano)
  • Accredito stipendio
  • Domiciliazione utenze (utile per pagare servizi in abbonamento)
  • Pagamento bollette e bollettini (e relative commissioni)
  • Uso all’estero e online

Partiamo con una tabella di riepilogo, proseguiamo poi con un esame delle singole ricaricabili, dei loro pro e contro.

Prepagata Caratteristiche Link
Revolut
  • Canone: gratis (Standard) o 9,99 €/mese (Premium)
  • Origine: UK / Lituania
  • IBAN: lituano
  • Consigliata per: viaggiare all’estero
Hype
  • Canone: gratis (piano base) o 2,90 €/mese (Next)
  • Origine: Italia
  • IBAN: italiano
  • Consigliata per: spese quotidiane, acquisti online, domiciliazione utenze, stipendio

***
Usa il codice CIAOHYPER per ottenere il bonus di benvenuto

Tinaba
  • Canone: gratis (Start) o 3,99 €/mese (Premium)
  • Origine: Italia
  • IBAN: italiano
  • Consigliata per: spese quotidiane, acquisti online, investimenti
Postepay
  • Canone: assente (Standard) o 15 €/anno (Evolution)
  • Origine: Italia
  • IBAN: italiano (solo Evolution)
  • Consigliata per: acquisti online, domiciliazione utenze
Yap
  • Canone: assente
  • Origine: Italia
  • IBAN: solo per ricarica
  • Consigliata per: utenti giovani con poche esigenze
Mooney
  • Canone: 10 €/anno
  • Origine: Italia
  • IBAN: italiano
  • Consigliata per: acquisti online, domiciliazione utenze
Al momento Mooney non accetta nuovi clienti
Prepagata Caratteristiche Link
Revolut
  • Canone: gratis (Standard) o 9,99 €/mese (Premium)
  • Origine: UK / Lituania
  • IBAN: lituano
  • Consigliata per: viaggiare all’estero
Hype
  • Canone: gratis (piano base) o 2,90 €/mese (Next)
  • Origine: Italia
  • IBAN: italiano
  • Consigliata per: spese quotidiane, acquisti online, domiciliazione utenze, stipendio

***
Usa il codice CIAOHYPER per ottenere il bonus di benvenuto

Tinaba
  • Canone: gratis (Start) o 3,99 €/mese (Premium)
  • Origine: Italia
  • IBAN: italiano
  • Consigliata per: spese quotidiane, acquisti online, investimenti
Postepay
  • Canone: assente (Standard) o 15 €/anno (Evolution)
  • Origine: Italia
  • IBAN: italiano (solo Evolution)
  • Consigliata per: acquisti online, domiciliazione utenze
Yap
  • Canone: assente
  • Origine: Italia
  • IBAN: solo per ricarica
  • Consigliata per: utenti giovani con poche esigenze
Mooney

NOTA: al momento non è possibile attivare prepagate Mooney

  • Canone: 10 €/anno
  • Origine: Italia
  • IBAN: italiano
  • Consigliata per: acquisti online, domiciliazione utenze
Al momento Mooney non accetta nuovi clienti

Tabella di confronto costi e funzioni

Prima di passare in rassegna le caratteristiche delle singole carte, nella tabella che segue mettiamo a confronto gli aspetti che più interessano quando si cerca una carta prepagata:

Hype Revolut Tinaba Postepay Yap
Nella presente tabella si considera unicamente il piano base delle prepagate a confronto
Canone Assente
IBAN italiano
Accredito stipendio Sconsigliato
Bonifico Solo
ricezione
Domiciliazione
Ricarica contanti
PagoPA
F24 Solo
Semplificato
Conto deposito
Multivaluta
Uso all’estero Paesi Euro
🇪🇺
Mondo
🌎
Paesi Euro
🇪🇺
Paesi Euro
🇪🇺
Paesi Euro
🇪🇺

Segue qualche breve commento sui singoli aspetti:

Canone

Primo elemento di interesse è naturalmente il costo mensile.

I piani base delle carte prepagate qui prese in esame sono tutti senza canone.

Vengono offerti anche piani avanzati con quota fissa mensile. Questi ultimi includono più funzioni o comunque un maggiore numero di operazioni gratuite, ma è bene valutarne l’effettiva convenienza.

IBAN, bonifico

Hype, Revolut e Tinaba sono le soluzioni migliori per chi cerca una carta prepagata con IBAN.

Solo Hype e Tinaba hanno IBAN italiano, Revolut mette a disposizione un IBAN lituano.

In teoria non dovrebbe esservi alcuna differenza d’uso, mentre nei fatti alcune società non accettano codici esteri per la domiciliazione delle utenze o l’accredito dello stipendio.

Postepay Standard non presenta IBAN, mentre con Yap potrà essere utilizzato solo allo scopo di ricaricare la carta (bonifico in entrata).

Domiciliazione, addebito diretto

Se cercarte una carta prepagata per pagare servizi in abbonamento, ad esempio DAZN, Netflix, Prime Video e Disney, attenzione a sceglierne una che permetta addebito diretto e domiciliazione utenze.

Ancora una volta sono Hype, Revolut e Tinaba a offrire tale servizio, tuttavia è meglio optare per una prepagata italiana. Consigliamo Hype perché a conti fatti è la più economica.

Da evitare invece le carte concorrenti.

PagoPA, bollettini, F24

Sotto questo aspetto se la cavano tutte abbastanza bene. Serve però qualche nota.

Con Revolut è possibile pagare PagoPA ma non bollettini postali. Il pagamento di PagoPA è conveniente perché senza commissioni.

Con Hype è possibile pagare anche gli F24. Ma attenzione, perché è disponibile solo il modello Semplificato.

Per risolvere la questione F24 si potrà semplicemente compilare il modulo sul sito dell’Agenzia delle Entrate e usare l’IBAN della carta prepagata come metodo di pagamento.

Ricarica in contanti dal tabaccaio

Ricaricare con denaro contante è indubbiamente una delle caratteristiche più ricercarte nelle prepagate.

Se per voi questa modalità di ricarica è essenziale, allora dovrete puntare su Hype, Postepay o Yap. Si potranno aggiungere fondi presso tabaccherie e altri punti vendita che espongono il simbolo Mooney.

Tinaba e Revolut sono le uniche a non permettere la ricarica in contanti. In realtà si può ricorrere al bonifico per cassa da eseguire presso gli stessi punti convenziati, tuttavia sconsigliamo perché più costosi.

Revolut

Revolut
Il nostro voto
(4.4/5)

Pro

  • Piano Standard senza canone

  • Conto multivaluta (EUR e GBP)

  • Ottima per viaggi fuori Europa

  • Assicurazione medica globale (Premium)

  • App moderna ed efficiente

Contro

  • Ricarica in contanti non disponibile

Revolut è una delle soluzioni più interessanti del momento, nonostante ciò presenta qualche svantaggio che a nostro avviso è bene sottolineare.

Revolut Standard Premium
Canone mensile Gratis 9,99 €
Carta virtuale Inclusa
Carta fisica Opzionale
(5,99 € una tantum)
Inclusa
Prelievi contante Gratis fino a 200 € ogni mese, poi 2 % Gratis fino a 400 € ogni mese, poi 2 %
Ricarica con bonifico o carta
Gratis
Ricarica in contanti Non disponibile
Bonifico in uscita Gratis
Limite saldo Illimitato
Polizze incluse
  • Emergenze mediche
  • Ritardo volo e bagaglio
  • Sport invernali
Richiedi Vai al link per attivare Revolut
Revolut Standard Premium
Canone mensile Gratis 9,99 €
Carta virtuale Inclusa
Carta fisica Opzionale
(5,99 € una tantum)
Inclusa
Prelievi contante Gratis fino a 200 € ogni mese, poi 2 % Gratis fino a 400 € ogni mese, poi 2 %
Ricarica con bonifico o carta
Gratis
Ricarica in contanti Non disponibile
Bonifico in uscita Gratis
Limite saldo Illimitato
Polizze incluse
  • Emergenze mediche
  • Ritardo volo e bagaglio
  • Sport invernali
Richiedi Vai al link per attivare Revolut

L’utente può scegliere tra molteplici piani tariffari. In questo confronto prendiamo in considerazione i piani che riteniamo migliori, cioè Standard e Premium.

Revolut Standard è una buona carta prepagata senza canone, con bonifici nazionali senza commissioni e possibilità di plafond illimitato.

Nel 2025 è finalmente stato lanciato l’IBAN italiano. Tutti i nuovi utenti che attivano un conto e una carta Revolut otterranno dunque un codice bancario locale.

Grazie all’IBAN italiano non vi sarà alcun problema per la domiciliazione di utenze né per l’accredito dello stipendio.

Sul conto Revolut è possibile aprire diversi sotto-conti

Schermata principale app Revolut.

Schermata Hub nell'app Revolut

Alcuni dei servizi disponibili.

Apprezziamo l’app Revolut perché intuitiva ed efficiente nonostante la presenza di numerosi servizi e funzioni.

Il piano Standard dà accesso a tutti i servizi base

  • conto multivaluta
  • cambio valuta in app
  • carta internazionale
  • salvadanaio digitale
  • scambio istantaneo

La carta Revolut funzione in tutto il mondo senza problema alcuno, sia per pagare in negozio che per prelevare contanti presso gli sportelli automatici di qualsiasi banca.

Proprio in viaggio dà il meglio di sé. Grazie ai conti multivaluta si può infatti risparmiare notevolemente sulle commissioni. In aggiunta, anche in caso di conversione si applicano tariffe minime rispetto a quelle dei concorrenti.

I piani Premium e Metal sono decisamente più costosi (rispettivamente 9,99 e 15,99 euro al mese) ma includono polizze assicurative per qualsiasi esigenza di viaggio.

Hype

Hype
Il nostro voto
(4.3/5)

Pro

  • Piano base senza canone

  • Prelievi e bonifici senza commissioni

  • Conto deposito disponibile

  • Piano Next senza limiti di saldo

Contro

  • Sconsigliata per viaggiare in paesi non EUR

  • Carta fisica non inclusa nel piano base

Sempre più simile a un conto corrente, la carta prepagata Hype è disponibile in due versioni.

Vediamo i dettagli in tabella:

Hype Piano base Next
Canone mensile Assente 2,90 €
Carta virtuale Inclusa
Carta fisica Opzionale
(9,90 € una tantum)
Inclusa
Prelievi contante Gratis fino a 250 € ogni mese, poi 2 € Sempre gratuiti
Ricarica con bonifico Gratuita
Ricarica con carta 0,90 € Gratuita
Ricarica in contanti 2,50 € 2,00 €
Bonifico in uscita Gratuito
Limite saldo 15.000 €/anno


*compilando il questionario antiriciclaggio il limite viene eliminato
Illimitato
Polizze incluse
  • Acquisti e prelievi
  • Elettrodomestici
  • Consulto medico
Coupon In fase di registrazione usa il codice CIAOHYPER per ricevere 5 o 20 € rispettivamente con Hype base o Next
Richiedi Vai al link per attivare Hype
Hype Piano base Next
Canone mensile Assente 2,90 €
Carta virtuale Inclusa
Carta fisica Opzionale
(9,90 € una tantum)
Inclusa
Prelievi contante Gratis fino a 250 € ogni mese, poi 2 € Sempre gratuiti
Ricarica con bonifico Gratuita
Ricarica con carta 0,90 € Gratuita
Ricarica in contanti 2,50 € 2,00 €
Bonifico in uscita Gratuito
Limite saldo 15.000 €/anno


*compilando il questionario antiriciclaggio il limite viene eliminato
Illimitato
Polizze incluse
  • Acquisti e prelievi
  • Elettrodomestici
  • Consulto medico
Coupon In fase di registrazione usa il codice CIAOHYPER per ricevere 5 o 20 € rispettivamente con Hype base o Next
Richiedi Vai al link per attivare Hype

Hype è una carta prepagata italiana affidabile e sicura (Gruppo Sella), oltre che economica.

Entrambe le versioni della ricaricabile forniscono IBAN italiano per inviare e ricevere bonifici senza alcun costo.

Nel 2024 è stato rimosso il limite di saldo annuo anche dal piano gratuito, nonostante ciò l’accredito stipendio è abilitato solo sul piano Hype Next.

Precisiamo poi che per eliminare i limiti di ricarica e saldo si dovrà compilare il questionario antiriciclaggio (lo stesso previsto per i conti correnti bancari).

La pagina principale dell'app Hype mostra saldo, movimenti, IBAN e modalità di ricarica

Pagina principale app Hype

Con la novità sui massimali Hype senza canone diventa molto più appetibile, ma il piano Next continua ad avere i suoi vantaggi rispetto alla prepagata senza canone.

Innanzitutto, come anticipato, è possibile accreditare lo stipendio solo su Next. I prelievi senza commissioni fanno gola agli utenti “affezionati” all’uso di contante, così come le tariffe più basse sul pagamento di bollette e bollettini dedicate proprio agli utenti che sottoscrivono il piano con canone.

La nostra esperienza con Hype è positiva. Abbiamo effettuato la registrazione in pochi minuti e attivato altrettanto velocemente conto e carta virtuale, perfettamente funzionante con Apple Pay e Google Pay anche per pagare in negozio.

Nella pagina pagamenti sono raccolte tutti i metodi per pagare con Hype

Pagina pagamenti

Tra le funzionalità disponibili in app troviamo:

  • Scambio istantaneo tra utenti
  • Pagamento bollettini, bollo auto
  • Divisione conto
  • Conto deposito per risparmiare
  • Prestiti personali

Interessanti le coperture assicurative incluse in Next, alle quali potremo fare affidamento in caso di controversie sugli acquisti, furto dei contanti prelevati, guasto di elettrodomestici, assistenza medica telefonica 24 ore su 24 e visite mediche di urgenza.

In conclusione, riteniamo Hype la migliore prepagata italiana.

«Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per dettagli e condizioni vai su www.hype.it e consulta la pagina Promozioni e i fogli informativi alla pagina Trasparenza.»

Tinaba

Tinaba
Il nostro voto
(3.9/5)

Pro

  • Conto corrente e prepagata

  • Salvadanai condivisi

  • Investimenti veloci con Roboadvisor

Contro

  • Commissioni su trasferimento del saldo da conto a prepagata

  • Deposito contanti non disponibile

  • Tariffa alta su bollettini

Tinaba è una soluzione particolare, una sorta di all-in-one.

Vediamo perché:

Tinaba Start Premium
Canone mensile Gratis 5,99 €
Carta virtuale Inclusa
Carta fisica Opzionale
(7,99 € una tantum)
Prelievi contante 12 gratis ogni anno, poi 2 € Gratis
Ricarica con bonifico Gratis
Ricarica con carta 1,49 € per importi < 150 € Gratis
Trasferimento su prepagata 2 gratis ogni mese, poi 0,99 € Gratis
Ricarica in contanti Non disponibile
Limite saldo Nessuno
Polizze incluse Nessuna
Richiedi
Vai al link per attivare Tinaba
Tinaba Start Premium
Canone mensile Gratis 5,99 €
Carta virtuale Inclusa
Carta fisica Opzionale
(7,99 € una tantum)
Prelievi contante 12 gratis ogni anno, poi 2 € Gratis
Ricarica con bonifico Gratis
Ricarica con carta 1,49 € per importi < 150 € Gratis
Trasferimento su prepagata 2 gratis ogni mese, poi 0,99 € Gratis
Ricarica in contanti Non disponibile
Limite saldo Nessuno
Polizze incluse Nessuna
Richiedi
Vai al link per attivare Tinaba

Tinaba è una soluzione formata da conto corrente bancario di Banca Profilo, conto deposito e prepagata Nexi, due prodotti in uno… o quasi.

Nel nostro test abbiamo riscontrato fin da subito la “complessità” del servizio, a partire dalla fase della registrazione.

Le funzioni dell’app Tinaba.

Pur essendo integrate in un’unica procedura, l’utente dovrà due registrazioni: una per la carta prepagata, una per il conto corrente.

Quest’ultimo richiederà anche la compilazione del questionario MiFID, come previsto dalla normativa europea.

La separazione dei due servizi rende necessario un passaggio aggiuntivo rispetto ai concorrenti.

L’importo minimo da investire è 2.000 €.

Dopo aver ricaricato il conto dovremo infatti trasferire la somma desiderata sulla prepagata; non essendo carta e conto associati in modo diretto, è l’utente a dover effettuare l’operazione. Fortunatamente avviene tutto dall’app Tinaba in modo abbastanza rapido.

Peculiarità di questa soluzione sono gli investimenti. Partendo da un minimo di 2.000 euro, è possibile investire i propri risparmi in appena qualche clic.

Il servizio si chiama RoboAdvisor è prevede di rispondere ad alcune semplici domande per l’impostazione del livello di rischio. Il resto sarà gestito in modo automatico dalla piattaforma di Banca Profilo e le somme potranno essere ritirate in qualsiasi momento.

Per approfondire dai un’occhiata alla Recensione Tinaba

Postepay

PostePay
Il nostro voto
(3.5/5)

Pro

  • Si attiva alle Poste

  • Comoda per servizi postali

Contro

  • Commissioni elevate

PostePay è forse la prepagata più conosciuta in Italia, ma non per questo la migliore delle carte ricaricabili:

PostePay Standard Evolution
Canone annuo Gratis 15 €
Carta fisica 10,00 €
(attivazione)
5,00 €
(attivazione)
Prelievi contante Postamat: 1,00 €
ATM banca: 1,75 €
Postamat: gratis
ATM banca: 2,00 €
Ricarica con bonifico Non disponibile Gratis
Ricarica con carta 1,00 €
Ricarica in contanti 2,00 €
Limite saldo 3.000 € 30.000 €
Polizze incluse Nessuna
Richiedi Attiva in ufficio postale
PostePay Standard Evolution
Canone annuo Gratis 15 €
Carta fisica 10,00 €
(attivazione)
5,00 €
(attivazione)
Prelievi contante Postamat: 1,00 €
ATM banca: 1,75 €
Postamat: gratis
ATM banca: 2,00 €
Ricarica con bonifico Non disponibile Gratis
Ricarica con carta 1,00 €
Ricarica in contanti 2,00 €
Limite saldo 3.000 € 30.000 €
Polizze incluse Nessuna
Richiedi Attiva in ufficio postale

PostePay Standard non ha costi fissi, tuttavia la sua operatività è molto limitata rispetto alle prepagate gratuite dei concorrenti.

Senza IBAN (dunque non può ricevere bonifici né stipendio), il suo saldo massimo non può superare 3.000 euro.

Si aggiungono commissioni elevate su prelievi e ricariche.

Insomma è consigliabile utilizzare la Standard solo per pagamenti con carta.

Immagine: Poste Italiane

L'app PostePay consente di verificare saldo e movimenti

App PostePay.

Diversa è PostePay Evolution, con IBAN e più simile a un conto corrente.

Può contenere fino a 30.000 euro ed è abilitata all’accredito stipendio e pensione.

Il canone di 15 euro l’anno equivale a 1,25 euro mensili, dunque abbastanza ragionevole.

Attenzione però alle commissioni di ricarica e prelievo: come la sua “sorella minore”, anche con la Evolution le spese possono lievitare visibilmente rispetto a quelli che sono i costi fissi.

Immagine: Poste Italiane

Operazioni disponibili.

Non vi è nulla di particolare a distinguerla dalle altre ricaricabili, anzi, rispetto alle altre sembra essere rimasta un po’ indietro.

In conclusione, riteniamo che la PostePay debba essere lasciata ai fedeli clienti di Poste Italiane. Al momento in Italia esistono alternative migliori.

Yap

Yap
Il nostro voto
(3.5/5)

Pro

  • Senza canone
  • Adatta ai giovani

  • Disponibile anche per minorenni

Contro

  • Commissione sui prelievi

  • Commissione su ricarica con bonifico

  • Ricarica in contanti non disponibile

  • Bonifici in uscita non disponibili

Yap non è sicuramente la migliore prepagata, tuttavia abbiamo deciso di includerla nella nostra selezione perché interessante per l’utenza giovane, soprattutto per i minori di 18 anni.

Yap Caratteristiche
Canone mensile Gratis
Carta virtuale Inclusa
Carta fisica Opzionale
(9,95 € una tantum)
Prelievi contante 1,00 €
Ricarica con bonifico 0,90 €
Ricarica con carta 0,90 €
Ricarica in contanti Non disponibile
Limite saldo 1.500 €/mese
Polizze incluse Nessuna
Richiedi Vai al link per attivare Yap
Yap Caratteristiche
Canone mensile Gratis
Carta virtuale Inclusa
Carta fisica Opzionale
(9,95 € una tantum)
Prelievi contante 1,00 €
Ricarica con bonifico 0,90 €
Ricarica con carta 0,90 €
Ricarica in contanti Non disponibile
Limite saldo 1.500 €/mese
Polizze incluse Nessuna
Richiedi Vai al link per attivare Yap

È munita di IBAN ma solo per ricevere bonifici di ricarica (soggetti peraltro a una commissione), mentre non può inviarne.

Non può neanche essere ricaricata in contanti e per ottenere la carta fisica sarà necessario sborsare quasi 10 euro.

Divisione spese.

Un aspetto positivo è la disponibilità dell’applicazione in AppGallery. Insieme a Hype, Yap è una delle poche ricaricabili a soddisfare gli utenti Huawei.

Essendo destinata ai giovani punta molto sulle funzioni di condivisione. Con gli amici (sempre che siano anche loro utenti Yap) sarà possibile dividere le spese creando gruppi e calcolando in modo automatico le quote.

L’app è efficiente e moderna, ma non offre molto altro. Una prepagata pura, forse troppo.

Mooney

Mooney
Il nostro voto
(4.1/5)

Pro

  • Carta fisica inclusa

  • Ricarica dal tabaccaio o online

  • Conveniente per pagamento bollettini

Contro

  • Prelievi e bonifici con commissione

Quanto costa Carta Mooney?

Scopriamo i dettagli:

Mooney Caratteristiche
Canone annuo 10,00 €
(0,83 €/mese)
Carta fisica Inclusa
Prelievi contante 2,00 €
Ricarica con bonifico Gratis
Ricarica con carta 2,00 €
Ricarica in contanti 2,00 €
Bonifico in uscita 1,00 €
Limite saldo 20.000 €
Polizze incluse Nessuna
Richiedi su L’emissione di carta Mooney è sospesa
Mooney Caratteristiche
Canone annuo 10,00 €
(0,83 €/mese)
Carta fisica Inclusa
Prelievi contante 2,00 €
Ricarica con bonifico Gratis
Ricarica con carta 2,00 €
Ricarica in contanti 2,00 €
Bonifico in uscita 1,00 €
Limite saldo 20.000 €
Polizze incluse Nessuna
Richiedi su L’emissione di carta Mooney è sospesa

Mooney è un marchio familiare agli italiani, dato che quasi tutte le tabaccherie sono convenzionate con questa società.

Solo attivandola online, tramite il pulsante presente in tabella, il primo anno non viene applicata il costo di 10 euro, mentre l’attivazione dal tabaccaio non dà diritto allo sconto promozionale.

Nella pagina Pagamenti le icone ben visibili permettono di accedere facilmente al tipo di operazione

Pagina Pagamenti dell’app Mooney

Non è sicuramente la ricaricabile più economica, ma ha diversi pregi: tra cui la commissione sul pagamento di bollettini postali, bollo auto e PagoPA a un euro (generalmente è più elevata con i concorrenti e perfino con le banche).

È possibile filtrare per tipo di servizio e ottenere un elenco delle aziende convenzionate con Mooney

Selezione del tipo di pagamento

Abbiamo trovato però anche diversi difetti, primo fra tutti il costo di ricarica sia con carta e con contanti. Il nostro consiglio è di effettuare ricariche più sostanziose così da evitare operazioni frequenti; in questo costo modo riusciremo a contenere le spese di ricarica.

Si può utilizzare Carta Mooney anche per domiciliare le utenze, risparmiando così 50 centesimi rispetto al pagamento del bollettino.

In ultimo segnaliamo che è più conveniente di Hype per viaggiare in paesi non Euro, dato che la maggiorazione sul tasso di cambio si ferma all’1,10%. Attenzione però ai prelievi, che prevedono una commissione elevata.