Skip to content
Mobile Transaction Logo Mobile Transaction Logo
Menu
  • POS mobile
    • Recensioni
      • SumUpSumUp – Prezzi competitivi
      • NexiNexi – Senza canone
      • Poste ItalianePoste Italiane – L’offerta BancoPosta
      • izettlereader2menu40pxZettle by PayPal – Commissione flessibile
    • Confronto
      • Migliori POS mobileI 5 migliori POS mobile nel 2022
    • Scopri di più
      • POS: La Guida Completa – Tutto quello che c’è da sapere
      • Come procurarsi un terminale?
      • I vantaggi dell’accettare pagamenti con carta
      • Perché un negozio dovrebbe accettare Amex?
    • Close
  • POS portatile
    • Recensioni
      • AxerveAxerve Easy – Con canone “tutto incluso”
      • SumUp SoloSumUp Solo – Compatto, con SIM integrata
      • SumUp 3G con stampante3G + Stampante – Il pacchetto 3G di SumUp
      • mypos-40pxmyPOS Go – Funziona in tutta Europa
    • Confronto
      • Confronto migliori POS portatiliTop 5 POS portatili
      • Axerve vs SumUp
    • Scopri di più
      • POS obbligatorio – Regole, sanzioni e vincoli
      • Bonus POS – Come ottenere il credito d’imposta
      • Come pulire il POS – Prodotti e metodi per disinfettare
    • Close
  • Ecommerce
    • Recensioni
      • Logo ShopifyShopify – Una soluzione completa
      • Logo SumUpNegozio Online di SumUp – Configurazione in pochi clic
      • Logo WixWix – Anche per principianti
      • WooCommerceWooCommerce – Plugin gratuito per Wordpress
    • Confronto
      • migliori piattaforme ecommerceLe 5 migliori piattaforme ecommerce
      • Ricevere pagamenti online
    • Pagamenti a distanza
      • AxerveAxerve Pay By Link – Senza canone
      • Logo SumUpPagamenti online di SumUp – Senza canone, con POS mobile
      • paypalPayPal Business – Per commercianti digitali
    • Close
  • Conto Business
    • Confronto
      • Confronto tra i migliori conti per aziende e professionistiTop 5 Conti Business
      • Soldo vs Pleo
    • Recensioni
      • QontoQonto – Per imprese e autonomi
      • RevolutRevolut Business – Per aziende e lavoratori autonomi
      • SoldoSoldo – Carte prepagate aziendali
      • FinomFinom – Con fatturazione elettronica inclusa
    • Scopri di più
      • Cosa aprire un conto aziendale?
      • Come chiudere un conto aziendale?
      • Guida alle prepagate aziendali
      • Scoperto su conto aziendale
    • Close
  • Conto per privati
    • Confronto
      • top conti onlineTop 5 Conti Online
      • Top 7 Prepagate
    • Recensioni
      • SellaConto Sella – Il conto online di Banca Sella
      • HypeCarta Hype – La migliore prepagata in Italia?
      • RevolutRevolut – Perfetta in viaggio
      • TinabaTinaba – Gratuito, con investimenti smart
    • Scopri di più
      • Carta di credito vs Bancomat – Qual è la differenza?
      • Il costo dei contanti – La spesa (ignorata) per imprese e famiglie
      • Satispay – Per pagare con codice QR
      • Lotteria degli Scontrini – Come partecipare, estrazioni, premi
    • Close
    • Close
    Conto e carta    Confronto    I 5 migliori conti correnti online a confronto

I 5 migliori conti correnti online a confronto

Di Adriana Capasso|2022-09-19T08:30:07+02:0021 Gennaio 2022|Tag: Banca Sella, Conto corrente, Crédit Agricole, Illimity, N26, Widiba|

Quali sono i migliori conti online? Come scegliere?

Oltre al fattore costi è importante fare attenzione agli aspetti pratici e ai servizi disponibili, relazionandoli alle esigenze personali. Non sempre un conto a costo zero è la soluzioni migliore.

Iniziamo con una tabella comparativa dei costi e delle principali caratteristiche, poi passiamo in rassegna uno per uno i conti del nostro confronto.

Nella conclusione finale cerchiamo di indirizzare verso il prodotto più adatto in funzione delle necessità del singolo utente.

Conto Caratteristiche Link
Conto Sella(4.5/5) Canone
18 € / anno
Prelievi
GRATIS
Salvadanaio digitale
Aggregazione conti
Vedi
offerta
Illimity(4.5/5) Canone
GRATIS
Progetti di spesa
con rendimento 0,5%
Conto deposito
incluso
Vedi
offerta
Mediolanum(4.2/5) Canone
45 € / anno
(gratis fino a 30 anni)
Prelievi
GRATIS
Vedi
offerta
Tinaba(3.9/5) Canone
GRATIS
Investimenti facili
Prepagata inclusa
Vedi
offerta
Revolut(3.9/5) Canone
da 0 a 7,99 €
Prelievi
Gratis entro i limiti
Cambio non maggiorato
Numerosi servizi extra
Vedi
offerta
Conto Caratteristiche Link
Conto Sella(4.5/5) Canone
18 € / anno
Prelievi
GRATIS
Salvadanaio digitale
Aggregazione conti
Vedi
offerta
Illimity(4.5/5) Canone
GRATIS
Progetti di spesa
con rendimento 0,5%
Conto deposito
incluso
Vedi
offerta
Mediolanum(4.2/5) Canone
45 € / anno
(gratis fino a 30 anni)
Prelievi
GRATIS
Vedi
offerta
Tinaba(3.9/5) Canone
GRATIS
Investimenti veloci
Prepagata inclusa
Vedi
offerta
Revolut(3.9/5) Canone
da 0 a 7,99 €
Prelievi
Gratis entro i limiti
Cambio non maggiorato
Numerosi servizi extra
Vedi
offerta

Come valutiamo i conti online?

Mobile Transaction si serve di specifici criteri di valutazione per determinare il voto complessivo di ogni conto online.

Consideriamo innazitutto l’efficienza generale della piattaforma (interfaccia grafica, facilità d’uso, fluidità dell’esperienza).

I conti di tipo bancario vengono maggiormente agevolati nella valutazione rispetto ai cosiddetti conti di pagamento o conti di moneta elettronica, poiché la licenza bancaria consente loro di offrire servizi talvolta necessari, come finanziamenti e investimenti.

L’analisi dei costi include spese fisse (canone periodico) e spese variabili (commissioni sulle operazioni). Per quanto riguarda le spese variabili, particolare importanza viene attribuita alle tariffe su operazioni comunemente ricorrenti, ad esempio prelievo, bonifico, pagamento di bollettini.

La procedura di registrazione deve mostrarsi user-friendly, libera da bug e scorrevole per ottenere la sufficienza. In questa fase viene valutata anche la chiarezza nella comunicazione delle condizioni relative al conto.

La presenza di servizi accessori, vale a dire non essenziali allo scopo principale del conto, incrementa altresì il giudizio finale qualora apportino valore aggiunto.

Infine, esperienza diretta con il servizio di assistenza clienti ed analisi delle recensioni pubblicate in rete dagli utenti concorrono anch’essi alla formazione del giudizio finale.

Conto Start di Banca Sella

Banca Sella
Voto
(4.5/5)
  • Gruppo Sella

  • Semplice ed efficiente

  • Prelievi gratuiti

  • Consulenza a distanza

  • Migrazione assistita

Vedi offerta

Conto Start (prima noto come WebSella) è il conto online di Banca Sella, uno degli istituti bancari italiani da tenere d’occhio: insieme ad altri brand del gruppo mostra un’enorme capacità di innovazione e adattamento alla realtà digitale moderna.

Il canone mensile è di appena 1,50 euro al mese (cioè 18 euro all’anno) e include:

  • Carta di debito internazionale
  • Consulenza finanziaria a distanza
  • Conti aggregati (open banking)
  • Prelievi gratuiti
  • Migrazione assistita

I prelievi di contante sono sempre gratuiti agli sportelli automatici delle filiali Sella; n aggiunta, ogni mese sono disponibili quattro prelievi gratuiti presso gli sportelli bancomat delle altre banche.

L’assenza di commissioni vale per qualsiasi importo prelevato: un importante vantaggio rispetto alle banche concorrenti, che invece addebitano generalmente una tariffa sul prelievo di importi inferiori a 100 euro.

Immagine: Banca Sella

Open banking nell’app Sella.

Immagine: Banca Sella

App Banca Sella

Sezione “Patrimonio” dell’app.

Se si è interessati ad investimenti o finanziamenti è disponibile la consulenza di un esperto. In termini pratici, quando si richiedono determinati servizi (mutui, prestiti, gestione patrimoniale, ecc.) l’utente ha la possibilità di fissare un colloquio con un consulente che guida e assiste nella scelta della soluzione più adatta e meno rischiosa. La consulenza può avvenire a distanza, tramite web.

Chi preferisce una soluzione meno impegnativa può invece spostare delle somme dal conto corrente al conto deposito, con un piccolo ma sicuro rendimento sicuro con vincoli di breve durata.

Il conto Sella include una carta di debito Mastercard

Il bancomat Sella può essere usato in tutto il mondo.

È inclusa anche la migrazione assistita. Se richiesta, Banca Sella si farà carico di tutte le pratiche per il “trasloco” dal vecchio conto a quello nuovo. Il servizio di portabilità include il trasferimento sul nuovo conto di operazioni come domiciliazione di utenze, accredito stipendio e, addebiti per eventuali finanziamenti in corso, ecc.

All’interno dell’app Sella i titolari di più conti correnti (anche se presso altri istituti bancari) hanno la possibilità aggregarli per avere un accesso facilitato alle informazioni. In breve, se abbiamo più conti possiamo consultare tutte le informazioni (saldo, movimenti e così via) dall’applicazione del Conto Sella. Questa funzionalità è anche nota come open banking.

L’app di Conto Sella è disponibile per iOS, Android e dispositivi Huawei.

Per approfondire dai un’occhiata alla Recensione Conto Sella

Conto Smart di illimity

Illimity
Voto
(4.5/5)
  • Senza canone

  • Progetti di spesa remunerati

  • Carta di debito Mastercard

  • Conto deposito incluso

  • Conti aggregati

  • Prelievi gratuiti ogni mese

Vedi offerta

Illimity è la prima banca italiana nativa digitale, non ha filiali fisiche e non è associata ad alcuna banca tradizionale.

L’assenza di filiali e di una rete propria di sportelli automatici (ATM) causa qualche carenza nella disponibilità di operazioni, ad esempio il versamento di assegni. Quello di contanti si può invece effettuare presso determinati supermercati ma ha un costo eccessivo se confrontato a quello delle altre banche.

Il piano Smart è a zero spese, cioè senza canone, ed include:

  • Carta di debito internazionale
  • 3 prelievi gratuiti ogni mese
  • Open banking
  • Conto deposito
  • Linea libera con rendimento

Completamente gratuiti sono i bonifici europei (SEPA), le domiciliazioni di utenze e gli addebiti diretti (SDD), MAV e F24, e ricariche telefoniche. Tutte le operazioni possono essere eseguite dall’app Illimity oppure tramite piattaforma web da computer. Utilizzando l’applicazione è possibile sfruttare l’uso della fotocamera per la compilazione automatica dei bollettini.

L’app è disponibile anche nell’AppGallery di Huawei, oltre che nell’App Store per iOS e in Google Play per Android.

Ogni mese è possibile prelevare contanti gratuitamente per tre volte – ma solo se l’importo è pari o superiore a 100 euro – presso gli sportelli automatici di qualsiasi banca. Sui prelievi di somme inferiori viene invece addebitata una commissione di 1,50 euro che li rende poco convenienti.

illimity permette di riunire diversi conti nella sua app.

Analisi e statistiche sulle abitudini di spesa.

I Progetti di Spesa permettono di risparmiare senza vincoli di tempo, tuttavia con rendimento minimo (0,5%). Qualsiasi somma può essere trasferita in qualsiasi momento dal conto corrente ai progetti di spesa e viceversa, senza commissioni. È una soluzione molto interessante perché consente di recuperare qualche euro “extra” per ammortizzare eventuali spese applicate alle operazioni (es. bollettini).

Per vincoli di durata maggiore si può invece optare per il classico conto deposito. Illimity propone solitamente tassi vantaggiosi, grazie ai quali ha conquistato buona parte della sua utenza.

Chi è interessato ad investire in prodotti finanziari più rischiosi può avvalersi della consulenza messa a disposizione dalla banca tramite diversi canali di comunicazione.

Con il piano Smart è inclusa una carta di debito internazionale.

Connect è la piattaforma open banking, grazie alla quale è possibile aggregare in un unico posto – cioè nell’app Illimity oppure sulla sua piattaforma web – informazioni e dati relativi a molteplici conti correnti, anche se ospitati da altre banche. In pratica, si controllano saldo e movimenti di tutti i conti bancari (e in alcuni casi di carte prepagate) in nostro possesso, dall’app Illimity.

L’app è efficiente ed offre il pieno controllo delle finanze, anche attraverso grafici e statistiche che analizzano entrate ed uscite, abitudini e categorie di spesa. Si avrà in tal modo piena consapevolezza dei propri comportamenti finanziari; inoltre è possibile impostare limiti generici o solo in alcune categorie di spesa.

È disponibile anche il piano denominato Plus: comporta un canone mensile di ben 8,50 euro ma in compenso offre prelievi sempre gratuiti, bonifici istantanei senza commissioni e una carta di credito inclusa. Gli utenti Smart possono passare al piano avanzato tramite applicazione o sito web.

Leggi di più sul conto senza spese nella nostra Recensione Illimity

Selfy by Mediolanum

Mediolanum
Voto
(4.2/5)
  • Gruppo Mediolanum

  • Prelievi e bonifici gratuiti

  • Investimenti rapidi da app

  • Carta di credito personalizzabile

Vedi offerta

Conto Selfy è il conto completamente digitale offerto da Banca Mediolanum. Per gli utenti fino a 30 anni di età è gratuito, cioè senza canone, mentre per tutti gli altri – fatta eccezione per il primo anno gratuito – ha un costo di 45 euro all’anno (equivalenti a 3,75 euro al mese).

È consigliato alle persone che effettuano regolarmente prelievi di contante poiché, tra quelli visti, è l’unco a mettere a disposizione prelievi illimitati e senza costi in tutta l’area euro, e presso gli sportelli automatici di qualsiasi banca.

Il conto si apre online e non implica visite in filiale. Per la verifica dell’identità si può scegliere tra bonifico (da effettuare con un altro conto intestato alla stessa persona) e videochiamata. La prima modalità richiede qualche giorno lavorativo, mentre la seconda è più immediata.

Schermata principale app Mediolanum

App Mediolanum, schermata principale.

Menu operazioni app Mediolanum

Menu per navigare tra le funzioni.

I correntisti Mediolanum hanno a disposizione una carta di debito con doppio circuito, PagoBancomat e Maestro. Quest’ultimo rende – almeno in teoria – la carta internazionale, mentre nei fatti potrebbero sorgere problemi nell’utilizzo fuori Zona Euro. Se si intende utilizzare la carta per i propri viaggi all’estero, meglio optare per Illimity o Sella: la loro carta Mastercard è più adatta in tali circostanze.

Molto interessante è la carta di credito Mediolanum: oltre ad essere economica (costa 12 euro all’anno, ovviamente opzionale) offre anche il servizio Easy Shopping, vale a dire la possibilità di rateizzare le spese da 240 euro fino a 2.400 euro. La carta può dunque essere usata a saldo (cioè con rimborso in un’unica rata mensile) oppure con l’opzione revolving: è l’utente a scegliere di volta in volta la modalità di rimborso.

L’app Mediolanum è stata recentemente rinnovata per offrire agli utenti una grafica intuitiva e moderna. Oltre all’esecuzione delle solite operazioni, la banca mette a disposizione una sezione dedicata agli investimenti, dalla quale promette una gestione rapida e facile dei fondi di investimento.

Sei interessato? Scopri di più nella Recensione Conto Selfy di Mediolanum

Tinaba

Tinaba
Voto
(3.9/5)
  • Senza canone

  • Con carta prepagata

  • Investimenti rapidi

  • Salvadanaio digitale

Vedi offerta

Tinaba è un prodotto particolare che merita la nostra attenzione. È una soluzione che combina insieme un conto corrente bancario e una carta prepagata, tutto a costo zero.

Questo aspetto può risultare tuttavia fastidioso: i fondi presenti sul conto non sono automaticamente disponibili sulla carta. L’utente deve trasferire di volta in volta gli importi che intende utilizzare con la carta.

Il trasferimento in questione è rapido e avviene nella stessa app Tinaba, ma si tratta chiaramente di un’operazione “extra” non necessaria con le altre soluzioni presenti in questo confronto.

Gli investimenti si effettuano in pochi istanti scegliendo la classe di rischio

Investimenti nell’app Tinaba.

Nell'app Tinaba è possibile procedere alla richiesta di un mutuo

Mutui disponibili con Banca Profilo.

Cosa c’è dunque di positivo? Oltre all’assenza di costi fissi, la peculiarità del conto Tinaba è rappresentata dagli investimenti sottoscrivibili in modo rapido all’interno della stessa applicazione, digitando l’importo e scegliendo il livello di rischio desiderato: in base a quest’ultimo, il portafoglio dei titoli – gestito da Banca Profilo – comprenderà percentuali variabili di fondi comuni di investimento, ETF, ETC e ETN.

Inizialmente sarà necessario investire almeno 2.000 euro, in seguito si potrà incrementare con qualsiasi somma – oppure disinvestire in qualsiasi momento.

Tinaba non ha una vera e propria piattaforma web, per cui le operazioni come pagamento bollettini e ricariche telefoniche si eseguono solo da applicazione mobile. Solo il bonifico può essere eseguito sia da app che da web.

Si segnala la mancata possibilità di pagare F24. Per questa ed altre ragioni qui sopra elencate non è consigliato come conto corrente principale: meglio utilizzarlo come conto secondario per gli investimenti e la prepagata internazionale.

Scopri i dettagli dell’offerta nella Recensione Tinaba

Revolut

Revolut
Voto
(3.9/5)
  • Piano gratuito disponibile

  • Salvadanai digitali

  • Gestione spese ricorrenti

  • Cambio non maggiorato

  • Assicurazione viaggio

  • Non ha IBAN italiano

Vedi offerta

Revolut è partito come una sorta di carta prepagata evolvendosi poi in un conto online davvero completo.

Partiamo subito dal suo difetto: non offre IBAN italiano, bensì lituano. Questo è il solo motivo per cui posizioniamo questo conto in fondo alla nostra classica, anche se in realtà – trattandosi di un IBAN europeo (SEPA) – non dovrebbe esservi alcuna differenza di tipo pratico.

L’implicazione della sopraindicata circostanza è l’obbligo di compilare, in fase di dichiarazione dei redditi, il quadro relativo ai conti esteri in caso di giacenza media annua superiore a 5.000 euro. Nulla di preoccupante: serve per l’applicazione della cosiddetta imposta di bollo, addebitata automaticamente sui conti correnti italiani.

Immagine: Mobile Transaction

Sul conto Revolut è possibile aprire diversi sotto-conti

L’app Revolut è efficiente e intuitiva.

Immagine: Mobile Transaction

Schermata Hub nell'app Revolut

Sono presenti numerose funzioni extra.

Fatta eccezione per questo aspetto da considerare relativamente negativo, Revolut è un ottimo conto online con numerosi ed utili servizi accessori.

Sono disponibili quattro piani di abbonamento, ma qui riportiamo solo i due che riteniamo più convenienti:

  • Standard: senza canone
  • Premium: 7,99 € al mese

Esiste un piano intermedio (Plus) e quello più avanzato e costoso (Metal) ma, a nostro avviso, quelli sopraelencati sono i profili che meritano.

Revolut Standard è gratuito, cioè senza canone, offre bonifici europei senza commissioni e prelievi gratuiti fino a 200 euro al mese (dopodiché addebita una commissione pari al 2% della somma prelevata). La conversione di valuta (effettuata automaticamente quando si usa la carta in paesi con moneta diversa dall’euro) è gratuita fino a 1.000 euro al mese.

Revolut Premium costa quasi 8 euro al mese ma include una polizza assicurativa per il viaggio (con il piano Standard è opzionale), consente di prelevare fino a 400 euro al mese senza commissioni e non pone limiti massimi sul tasso di cambio non maggiorato. In poche parole, chi viaggia con frequenza all’estero potrebbe trovare questa soluzione molto conveniente – nonostante il canone mensile.

Per approfondire le caratteristiche leggi la Recensione Revolut

Quale scegliere?

Cerchiamo ora di capire quale conto si adatta meglio in base alle esigenze del singolo.

Innanzitutto, se cerchiamo una soluzione da usare come conto corrente principale – dunque per accredito stipendio, domiciliazioni e uso quotidiano del bancomat – si dovrà puntare su Illimity, Sella o Mediolanum.

Tra questi, se si necessita di versare contanti è da escludere Illimity, poiché permette di farlo presso alcune catene di supermercati (Carrefour, Pam, Penny Market) ma comporta una commissione elevata. Se il deposito contanti non interessa, ricordiamo che il conto nativo digitale è gratuito e quindi molto conveniente.

Sella e Mediolanum sono paragonabili ai conti correnti tradizionali, in quanto offerti da istituti bancari longevi. Per prelievi e versamenti sono la soluzione migliore, in quanto dispongono di filiali fisiche e di sportelli automatici (ATM) distribuiti in buona parte del territorio italiano (da verificare però la diffusione nelle aree provinciali, soprattutto al sud).

Tinaba è più adatto come conto secondario: pur essendo un servizio bancario, mancano ancora delle funzioni basilari (es. pagamento F24) e in più potrebbe non essere gradita la necessità di ricaricare la carta prepagata abbinata al conto. Anche se si fa dalla stesssa applicazione in un pochi istanti, se dimentichiamo di farlo potremmo ritrovarci senza disponibilità sulla carta.

Revolut è un conto molto apprezzato, con numerosi servizi e funzioni utili ma allo stesso tempo presenta l’inconveniente di non avere succursale in Italia. Da ciò consegue la mancanza di un IBAN italiano e l’assenza di servizi come pagamento bollette, F24 e ricariche telefoniche da app.

Conto online Link
Sella
(4.5/5)
Vedi offerta
Illimity
(4.5/5)
Vedi offerta
Mediolanum
(4.2/5)
Vedi offerta
Tinaba
(3.9/5)
Vedi offerta
Revolut
(3.9/5)
Vedi offerta

Condividi questo articolo!

FacebookTwitterLinkedInPinterestEmail

Adriana Capasso:

Adriana Capasso
Adriana è la redattrice di Mobile Transaction Italia. Da più di sei anni segue gli sviluppi del settore fintech nel mercato italiano, prestando particolare attenzione alle esigenze di professionisti e piccoli imprenditori.

Articoli simili

Confronto tra le migliori carte prepagate

Le 6 migliori prepagate del 2023: confronto costi, funzioni pro e contro

24 Gennaio 2023
Migliori carte di credito a saldo

Confronto tra le migliori carte di credito: costi, vantaggi e servizi

2 Agosto 2022
Confronto tra le carte prepagate Mooney e Postepay

Mooney vs PostePay: qual è la migliore prepagata tra le “tradizionali”?

6 Aprile 2022
  • Articoli popolari
  • Recensione SumUp Air
    Recensione SumUp Air: un POS economico per piccole attività?
    27 Settembre 2022
  • SumUp vs iZettle
    Zettle vs SumUp: confronto tra due POS mobile senza canone
    1 Agosto 2021
  • Confronto tra i 5 migliori POS mobile in Italia
    I 5 POS mobile migliori per piccole imprese e professionisti
    18 Gennaio 2023
  • Carta Hype, recensione 2023: pro e contro della prepagata italiana
    15 Gennaio 2023
iZettle o SumUp - Qual è il migliore?
  • Articoli recenti
  • Soldo vs Finom: confronto tra i conti business online
    26 Gennaio 2023
  • Confronto tra le migliori carte prepagate
    Le 6 migliori prepagate del 2023: confronto costi, funzioni pro e contro
    24 Gennaio 2023
  • Confronto tra i 5 migliori POS mobile in Italia
    I 5 POS mobile migliori per piccole imprese e professionisti
    18 Gennaio 2023
  • Carta Hype, recensione 2023: pro e contro della prepagata italiana
    15 Gennaio 2023
Copyright 2023 Polynia Ltd | All Rights Reserved | Chi siamo | Contattaci | Privacy policy
Page load link
Questo sito utilizza cookie per ottenere informazioni statistiche anonime. Cliccando su "Accetta tutto" acconsenti all'uso dei cookie. Puoi cliccare su "Impostazioni cookie" per gestire le preferenze.
Impostazioni CookieAccetta tutto
Gestisci il consenso

Panoramica sulla Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità".
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsQuesto cookie è installato dal plugin GDPR Cookie Consent. È utilizzato per conservare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsQuesto cookie è installato dal plugin GDPR Cookie Consent. È utilizzato per conservare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Altro".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsQuesto cookie è installato dal plugin GDPR Cookie Consent. È utilizzato per conservare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Prestazioni".
CookieLawInfoConsent1 yearRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
viewed_cookie_policy11 monthsInstallato dal plugin GDPR Cookie Consent. È utilizzato per conservare la preferenza dell'utente sul consenso o il rifiuto all'uso dei cookie. Non conserva dati personali.
Prestazione
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteQuesto cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ce.cchsessionUtilizzato per verificare se è possibile aggiungere cookie.
_ce.gtldsessionUtilizzato per identificare il dominio di primo livello.
_CEFT1 yearQuesto cookie memorizza le varianti di pagina assegnate ai visitatori per il test delle prestazioni A/B.
_ga2 yearsIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
_gid1 dayInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA
Go to Top