I lettori di carte iZettle e SumUp permettono di accettare pagamenti ovunque, in negozio o in mobilità.
Altresì detti POS mobile, si collegano via bluetooth al telefono e si gestiscono da app. SumUp offre anche un terminale autonomo, che non necessita di collegamento allo smartphone.
Entrambi sono senza canone, possono essere usati con qualsiasi banca e non hanno alcun vincolo di tempo o di transato. Di seguito approfondiamo la loro conoscenza.
![]() |
![]() |
|
---|---|---|
![]() Recensione SumUp |
![]() Recensione iZettle |
|
Soluzione | Air Lettore + app 3G POS autonomo |
Lettore + app |
Prezzo di acquisto (IVA escl.) |
Air: 29 € 3G: 99 € |
|
Canone mensile | GRATIS | GRATIS |
Tariffa per transazione | 1,95 % | 2,75 – 1,0 % |
Accredito degli incassi |
Conto corrente 2-3 giorni SumUp Card 1 giorno |
2-3 giorni |
Carte accettate |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Contactless | ||
Apple Pay e Google Pay | ||
Catalogo prodotti | ||
Inventario e scorte di magazzino |
||
Profilo per membri dello staff |
![]() |
![]() |
---|---|
![]() Recensione SumUp |
![]() Recensione iZettle |
Soluzione | |
Lettore + app | Lettore + app |
Prezzo di acquisto (IVA escl.) |
|
Air: 29 € 3G: 99 € |
|
Canone mensile |
|
GRATIS | GRATIS |
Commissione per transazione |
|
1,95 % | 2,75 – 1,0 % |
Accredito degli incassi |
|
Conto corrente 2-3 giorni SumUp Card 1 giorno |
2-3 giorni |
Carte accettate |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Contactless | |
Apple Pay e Google Pay | |
Catalogo prodotti | |
Inventario e scorte magazzino | |
Profilo per membri staff | |
Prima di mettere a confronto i due piani tariffari e le caratteristiche dei terminali, vediamo perché sono diversi dalle soluzioni proposte dalle banche.
Perché sono diversi dai POS offerti dalle banche?
Per sottoscrivere – o semplicemente per informarsi – sulle proposte bancarie è innanzitutto necessario prendere appuntamento e recarsi in filiale per incontrare un consulente commerciale. Informarsi online è difficile se non impossibile: vengono utilizzati messaggi pubblicitari più che informazioni reali, mentre i fogli informativi sono quasi nascosti nonché di difficile interpretazione.
Le banche propongono un contratto vincolante, ricco di clausole da valutare con attenzione prima della firma. Se le cifre cambiano a seconda dell’istituto, le condizioni economiche generali si ripetono:
- Canone mensile fisso
- Commissioni sulle transazioni
- Transato o commissioni minime
- Spesa di installazione
- Spesa di manutenzione
- Spesa di disinstallazione
- Conto corrente dello stesso istituto
Elencati sopra sono i costi principali, generalmente applicati da tutte le banche.
I terminali di iZettle e SumUp non hanno nulla di tutto ciò:
Apertura rapida dell’account online
Non è necessario cambiare banca
Senza canone mensile
Facili da configurare e usare
Trasparenza totale sulle commissioni
App intuitive e complete
Premesso ciò, ci sono alcune importanti differenze tra le due soluzioni – che analizziamo di seguito.
Per incassi mensili contenuti, meglio SumUp
Scegliere tra le due soluzioni è relativamente facile se si mette al centro la fattore risparmio.
Se da un lato sono entrambi senza canone, dall’altro propogono una formula diversa sulle commissioni applicate alle transazioni:
- SumUp – commissione fissa (1,95%)
- iZettle – commissione flessibile (max. 2,75% – min. 1,00%)
Con SumUp abbiamo una certezza: indipendentemente dal transato e dalla frequenza d’uso del lettore di carte, la spesa mensile corrisponderà sempre all’1,95% degli incassi elaborati dal POS.
Con iZettle la spesa complessiva dipende dal volume transato ogni mese: più si incassa più la tariffa diventa conveniente. Nella seguente tabella, muovendo il mouse sulla linea blu, possiamo capire in che modo la commissione varia in base al volume di pagamenti ricevuto:
Come si può osservare dal grafico, le linee raffiguranti le commissioni di SumUp (rossa) e iZettle (blu) si incontrano sul valore di 6.100 euro.
iZettle è più costoso di SumUp se si incassa (con carta) meno di 6.100 € al mese. Diventa più economico, invece, se si incassano più di 6.100 euro al mese.
Piccoli negozi e professionisti che accettano pochi pagamenti su POS troveranno più conveniente la soluzione di SumUp. Indicativamente, con un incasso medio mensile di 1.000 – 1.200 euro si configura come una soluzione molto conveniente – sia rispetto al concorrente in analisi che ai terminali degli istituti bancari.

Il catalogo dei prodotti permette di calcolare rapidamente il totale.
Le applicazioni sono gratuite, disponibili su Google Play e App Store rispettivamente per utenti Android (es. Samsung, Huawei, Xiaomi, etc.) e iOS-Apple (iPhone e iPad).
Catalogo dei prodotti
È una funzione indispensabile, presente in entrambe le applicazioni.
Permette di configurare un catalogo di prodotti o servizi con prezzo, descrizione, varianti, tassazione.
L’esercente potrà selezionare in modo rapido gli articoli acquistati dal cliente e ottenere così il calcolo automatico del totale. In alternativa si può digitale manualmente l’importo dovuto.
Con iZettle si può importare un catalogo già esistente da un file di tipo Excel, funzione non offerta dal concorrente.
Pagamento in contanti
La funzione relativa al pagamento in contanti è altresì interessante perché consente al proprietario di un negozio di registrare tutte le entrate all’interno delle applicazioni di iZettle o SumUp.

I pagamenti in contanti possono essere registrati per un resoconto completo del transato.
Inserendo anche gli incassi in contanti, l’esercente avrà a disposizione un resoconto completo del transato.
Contabilità
Anche questa funzione è essenziale e presente in entrambe le applicazioni.
Serve a tenere traccia in maniera automatica delle entrate ricevute attraverso il POS mobile.
Come accennato nel paragrafo precedente, i titolari di un’attività possono inserire manualmente anche gli importi ricevuti in banconote e monete.
Le app di iZettle e SumUp producono un resoconto giornaliero, settimanale e mensile che può essere inviato al proprio commercialista.
Tali documenti non hanno valore fiscale, tuttavia sono indiscutibilmente pratici per mantenere una contabilità semplificata.
Foto: Emmanuel Charpentier, Mobile Transaction

Mobile Transaction ha provato SumUp e iZettle per offrire un confronto attendibile.
Inventario
La funzione di inventario è presente solo nell’app iZettle Go. Aiuta a tenere sotto controllo le scorte in magazzino grazie ad un sistema personalizzabile di notifiche che avvertono della carenza di un prodotto.
Sebbene sia molto comoda, questa funzione ha motivo d’essere solo nel caso in cui non si usino altri software gestionali.
Staff
Si va incontro ad un ulteriore pareggio con la funzione dedicata alle imprese con dipendenti. Sia iZettle che SumUp consentono infatti di creare profili appositi per i membri dello staff.
Ogni dipendente avrà le sue credenziali di accesso, così da poter incassare pagamenti attraverso il lettore di carte di credito. Si tratta di profili con autorizzazioni limitate: nessuno potrà accedere alle informazioni complete, che restano riservate al solo amministratore.

iZettle Go permette di tracciare le scorte in magazzino e di essere avvisati in anticipo in caso di esaurimento. L’app è disponibile anche in lingua italiana.
Per richiedere i due terminali basta una registrazione online di pochi minuti.
Per acquistare uno dei due dispositivi si deve compilare un breve modulo sui rispettivi siti ufficiali di iZettle o SumUp (clicca sui pulsanti riportati qui di seguito per accedere alla pagina di registrazione).
Nessun contratto vincolante dovrà essere sottoscritto. Commercianti e professionisti avranno totale libertà nell’uso dei lettori di carte, senza alcun tipo di vincolo di durata.
Il dispositivo acquistato verrà consegnato al domicilio indicato entro pochi giorni dall’acquisto. Lo stesso utente procede alla rapida configurazione del POS mobile.
![]() |
![]() |
---|---|
Profili per staff con accesso limitato Sì, con analisi delle vendite per ogni dipendente |
Profili per staff con accesso limitato Sì, con analisi delle vendite per ogni dipendente |
Catalogo prodotti Sì, con immagini |
Catalogo prodotti Sì, con immagini |
Pagamento a distanza Sì, opzionale |
Pagamenti a distanza No |
Punto cassa completo Si può integrare con software di terze parti |
Punto cassa completo Non disponibile in Italia |
Contabilità Statistiche Excel Compatibile con Debitoor |
Contabilità Statistiche in Excel, CSV Compatibile con Debitoor |
Ricevute Digitali o cartacee (con stampante compatibile) |
Ricevute Digitali o cartacee (con stampante compatibile) |
Stampanti compatibili Star Micronics SM-L200 & TSP143, Bixolon SPP-R200II & SPP-R210i, AirPrint & Google Cloud Print |
Stampanti compatibili Star Micronics SM-L200 & TSP143, Epson TM-T88V & TM-T20II, AirPrint |
![]() |
![]() |
---|---|
Profili per staff con accesso limitato |
|
Sì, con analisi delle vendite per ogni dipendente | Sì, con analisi delle vendite per ogni dipendente |
Catalogo dei prodotti con immagini |
|
Sì | Sì |
Pagamenti a distanza |
|
Sì | No |
Punto cassa completo |
|
Si può integrare con software di terze parti | Non disponibile in Italia |
Contabilità | |
Statistiche Excel Compatibile con Debitoor |
Statistiche in Excel, CSV Compatibile con Xero e Debitoor |
Ricevute | |
Digitali o cartacee (con stampante compatibile) |
Digitali o cartacee (con stampante compatibile) |
Compatibilità con stampanti |
|
Star Micronics SM-L200 e TSP143, Bixolon SPP-R200II e SPP-R210i, AirPrint e Google Cloud Print | Star Micronics SM-L200 e TSP143 , Epson TM-T88V e TM-T20II, AirPrint |
Le attività che accettano pochi pagamenti con carta dovrebbero scegliere SumUp.
Con una commissione fissa dell’1.95%, il piccolo lettore di carte di credito risulta essere la migliore scelta per i negozi di prossimità, ristoranti e bed & breakfast che ricevono un volume mensile modesto di pagamenti elettronici e dunque non ritengono opportune le offerte con canone mensile.
Se incassi con carta fino a € 1.200 al mese, SumUp rappresenta un’ottima alternativa ai terminali tradizionali offerti dalle banche.
Anche iZettle è una soluzione pensata per le piccole imprese, tuttavia è da preferire solo se il POS viene usato con frequenza per importanti volumi di transato elettronico mensile.
Chi incassa più di 1.200 euro al mese può considerare la conveniente offerta del POS portatile Axerve Easy, con canone mensile all-inclusive.
![]() |
![]() |
---|---|
![]() |
![]() |