Le caratteristiche del POS mobile Nexi
Il più grande operatore di pagamenti digitali in Italia e in Europa snellisce le condizioni delle offerte tradizionali per proporre un terminale maggiormente adatto a professionisti e piccoli negozi che non elaborano molte transazioni con carta.
Come tutti i POS mobile, anche quello di Nexi deve essere collegato via Bluetooth ad uno smartphone per poter funzionare. Un aspetto, quello dell’associazione ad un dispositivo esterno, che potrebbe far storcere il naso a chi ha poca familiarità con i telefoni smart. Il noto concorrente SumUp si è invece dotato dispositivi autonomi, con SIM integrata.
Con questa soluzione, Nexi replica il modello di altri noti concorrenti: registrazione rapida online, attivazione e configurazione del servizio in autonomia, nessun costo fisso mensile né vincoli di tempo.
Carte accettate
Un ulteriore aspetto favorevole è la possibilità di ricevere gli accrediti su qualsiasi conto corrente, in un giorno lavorativo: Nexi è infatti una società italiana indipendente da qualsiasi istituto bancario.
Questo vantaggio viene meno nel momento in cui si sottoscrive un suo servizio tramite intermediazione di una banca (sono diversi gli istituti che distribuiscono le sue soluzioni), dunque il consiglio è di rivolgersi direttamente a Nexi tramite sito web ufficiale.
La gamma di carte accettate è ampia: PagoBancomat, Visa, VPay, MasterCard, American Express, UnionPay, JCB – mentre i sistemi Apple Pay, Google Pay e Samsung Pay permottono ai clienti di far pagare anche tramite smartphone.
Il terminale non è dotato di stampante per ricevute cartacee. Quelle digitali possono invece essere inviate inserendo nell’app il numero di cellulare del cliente.
Costo | |
---|---|
Attivazione e spedizione | 29,00 € |
Canone mensile | Assente |
Commissione PagoBancomat, MasterCard, Visa | 1,89 % (+ 0,5% su carte extra europee) |
Commissione UnionPay, JCB | 2,39 % |
Dopo la spesa iniziale una tantum, prevista per attivazione del servizio e spedizione del lettore di carte, l’esercente paga solo quando elabora transazioni.
Su ogni transazione si applica una tariffa dell’1,89%. Non è tra le commissioni più basse del mercato, tuttavia è il linea – anzi, lievemente più economica sui circuiti principali – con le altre offerte simili, cioè senza costi fissi e senza vincoli di tempo; del resto è indirizzata alle attività con un volume basso di pagamenti con carta.
La tariffa del più noto concorrente SumUp è lievemente più elevata, tuttavia offre diversi servizi a valore a aggiunto, tra cui fatturazione elettronica, negozio online, link di pagamento e codici QR, gift cards. Per maggiori informazioni si può consultare la nostra Recensione SumUp.
Una selezione delle migliori offerte POS mobile è disponibile nel nostro articolo:
Un terminale tascabile, ideale per lavorare in mobilità
I terminali che rientrano nella categoria POS mobile sono portatili ma non autonomi. Come si è già accennato, affinché possa elaborare transazioni deve essere collegato ad uno smartphone (a sua volta collegato ad internet) sul quale vi sia installata l’app Mobile POS di Nexi. Quest’ultima è disponibile per dispositivi Android, iOS e nell’AppGallery di Huawei.

POS mobile Nexi.
Le dimensioni rendono questo lettore di carte di credito particolarmente utile all’uso in mobilità, per interventi e consegne a domicilio.
Dettaglo tecnico
Peso | 165 g |
Altezza | 12.1 cm |
Larghezza | 7.2 cm |
Spessore | 2.3 cm |
Il display a colori misura 2,4 pollici, la tastiera è retroilluminata per facilitare l’immissione del PIN anche in condizioni di scarsa luminosità ambientale. In caso di transazione contactless, in ogni caso, non sarà necessario digitare il codice segreto della carta per importi fino a 50 euro.
Veniamo ora all’applicazione da installare su smartphone, essenziale per il funziomento del terminale. L’app offre funzioni basilari, vale a dire che permette di elaborare transazioni, visualizzare l’elenco dei movimenti e poco altro – eppure sono tante le segnalazioni negative da parte degli utenti.
Bug e disservizi la rendono talvolta inutilizzabile o troppo macchinosa. Sotto questo aspetto, il servizio deve assolutamente migliorare.
La nostra opinione
Nexi è il più importante gruppo italiano nel settore dei pagamenti digitali. Negli ultimi anni ha intrapreso un processo di modernizzazione della sue offerte, adeguandole alle esigenze di diversi tipi di impresa, dalle PMI alle grandi aziende. Quella del POS mobile è chiaramente indirizzata alle più piccole attività commerciali e professionali.
Le condizioni economiche di questa offerta sono ragionevoli per chi accetta un volume limitato di pagamenti con carta ogni mese, indicativamente tra 1.000 – 1.200 euro. Per entrate elettroniche più elevate è invece sconsigliato.
Non sono da sottovalutare, poi, le opinioni negative lasciate dagli utenti circa l’app Nexi, spesso soggetta a disservizi che complicano la ricezione dei pagamenti.
Ci sono alternative migliori? Dipende dal proprio budget iniziale. Axerve propone, ad esempio, un POS senza canone (portatile ed autonomo) e con una conveniente commissione sul transato, tuttavia implica l’acquisto del terminale.
Sempre da Axerve proviene un’offerta con canone mensile all-inclusive, senza commissioni sul transato.