Da un lato c’è l’obbligo POS, dall’altro c’è la costante crescita di clienti che intendono pagare con carta. Ciò fa storcere il naso a molti tassisti e conducenti, eppure le soluzioni economiche non mancano.
Qual è il POS più economico?
Come scegliere il terminale migliore?
Nel presente articolo elenchiamo i migliori POS per taxi e NCC, confrontando costi, commissioni e caratteristiche.

Nessun costo fisso
Commissione conveniente
Nessun vincolo contrattuale
Accrediti su qualsiasi conto
Stampante integrata
Axerve Senza Canone è la migliore soluzione per piccole e medie attività itineranti: senza canone, commissione fissa e conveniente, terminale autonomo e facile da usare.
L’unico “problema” è la spesa iniziale per l’acquisto del POS (240 €) e il pagamento dell’imposta di bollo (16 €). Trattasi queste di spese una tantum, rese innocue dal piano tariffario molto conveniente.
Foto: Mobile Transaction

Axerve fornisce lo smart POS A920 di Pax, con sistema Android.
Il dispositivo previsto dall’offerta è un tecnologico Pax A920, con sistema operativo Android (si usa allo stesso modo di un comune smartphone o tablet).
Dispone di SIM dati integrata con traffico incluso e di una stampante per ricevute cartacee.
Inoltre, attraverso l’installazione di app aggiuntive è possibile estendere le funzioni e trasformarlo in un vero e proprio gestionale dell’attività.
Carte accettate
Il piano tariffario è quanto di più semplice: si paga l’1% di commissione sul transato mensile, e nulla più.
Esempio pratico: se incassiamo ogni mese 1.000 € con il POS, la spesa complessiva sarà di 10 €; se incassiamo 1.500 € al mese, la spesa sarà di 15 € e così via.
Le offerte tradizionali – quelle bancarie, per intenderci – aggiungono alle commissioni sul transato anche un canone mensile (oltre che spese iniziali di installazione). Questo per dare un’idea della particolare convenienza di Axerve Senza Canone.
La registrazione avviene online in pochi minuti, attraverso la compilazione di un modulo e il caricamento dei soliti documenti di identità.

Canone all-inclusive
Senza commissioni
Con qualsiasi conto corrente
Stampante integrata
Opposta a quella precedente è l’offerta Axerve Senza Commissioni. In questo caso, come si può immaginare, c’è un canone ma nessuna tariffa sul transato (almeno fino ad un certo volume annuo).
Il terminale fornito è lo stesso dell’opzione precedente, cioè uno smartPOS Android. Non c’è spesa iniziale (se non la solita imposta di bollo di 16 euro) poiché il noleggio è incluso nel canone mensile.
Foto: Emmanuel Charpentier, Mobile Transaction

Il POS 3G di SumUp è molto facile da usare ma non offre funzioni gestionali.
La quota da pagare dipende dal volume di incassi:
- 17 € al mese su un transato annuo fino a 10.000 €
- 22 € al mese su un transato annuo fino a 30.000 €
Taxi e NCC che incassano con terminale più di 30mila all’anno dovrebbero optare per l’offerta precedente, cioè quella senza canone, poiché superati la suddetta soglia si applica una commissione sul transato eccedente.
Carte accettate
Il canone è all-inclusive: terminale e SIM dati con traffico sono inclusi nella spesa.
La registrazione è ancora una volta semplice e veloce, con la compilazione del modulo online e il caricamento dei documenti richiesti (si consiglia di tenerli pronti sul dispositivo da cui si effettua la procedura).
Fino al 30 giugno 2021 si può usufruire del codice coupon SOLIDARIETA DIGITALE, da inserire nell’apposito campo dopo i dati anagrafici, per ottenere 3 mesi senza canone.

Senza canone
Commissione fissa
Con qualsiasi conto corrente
Nessun vincolo
SumUp è la soluzione più economica per tassisti e conducenti che incassano prevalentemente in contanti: la commissione sulle transazioni è più elevata, ma in compenso la spesa iniziale è davvero irrisoria.
È possibile scegliere tra due tipi di POS: il modello Air ha un prezzo di soli 29 € (IVA escl.), mentre il modello 3G si acquista a 149 € ma risulta più pratico nell’uso.
Foto: Mobile Transaction

SumUp Air si associa ad uno smartphone.
Foto: Mobile Transaction

SumUp 3G è funziona in autonomia.
SumUp Air è economico ma necessita del collegamento via Bluetooth al proprio smartphone per poter elaborare pagamenti. Nulla di complicato per chi ha familiarità con i telefoni Android e iOS: basta una rapida configurazione iniziale per associare i due dispositivi.
I conducenti che cercano il massimo della semplicità possono invece optare per SumUp 3G: ha una SIM dati integrata ed è quindi autonomo nel funzionamento, oltre che molto leggero.
Carte accettate
La commissione è fissa, pari all’1,95% dell’importo transato, per questo motivo si consiglia solo a chi riceve pochi pagamenti tramite terminale. È consigliato per incassi fino a 1.000 € al mese, dopodiché diventa troppo dispendioso.
Non sono previste altre spese: senza canone, senza costi di installazione. Un vantaggio di questa soluzione è sicuramente l’ampia gamma di carte accettate: oltre i comuni MasterCard e Visa, accetta i circuiti American Express, UnionPay, Diners e JCB – molto popolari all’estero.

Senza canone
Commissione flessibile
Funziona con smartphone
Con qualsiasi conto corrente
Zettle è la soluzione di PayPal per accettare pagamenti con carta in mobilità. Dal punto di vista pratico è un ottimo servizio, simile a SumUp Air (deve essere dunque associato ad uno smartphone) ma il piano tariffario è diverso.
Anche in questo caso non abbiamo canone mensile, ma la commissione applicata alle transazioni è flessibile: parte molto alta (2,75%) ma diminuisce man mano che si accettano pagamenti con il suo lettore.
Foto: Emmanuel Charpentier, Mobile Transaction

Zettle by PayPal funziona solo se associato ad uno smartphone.
Le fluttuazioni della tariffa in base al transato sono tuttavia insufficienti a rendere questo terminale economico per i tassisti che hanno un volume medio-basso di pagamenti con carta: per arrivare alla commissione del concorrente SumUp è richiesto un transato di oltre 6.000 euro mensili.
Carte accettate
Praticità e affidabilità forse non bastano, ma resta uno dei prodotti più interessanti nel mercato dei pagamenti elettronici.
Come per tutte le altre offerte elencate in questo confronto, per gli accrediti va bene qualsiasi conto corrente, non essendo legato ad alcuna banca.
La registrazione è rapida e si svolge completamente online. Il dispositivo viene consegnato in pochi giorni lavorativi.
Senza canone
Accrediti istantanei
Senza conto corrente
Funziona in Europa
myPOS è un’offerta molto interessante per alcuni aspetti, da valutare con attenzione per altri. È infatti l’unico servizio ad offrire l’accredito istantaneo degli importi incassati, tuttavia non sul conto corrente bancario, bensì sul conto myPOS.
Non ci sono vincoli né costi fissi, e la commissione sul transato è del tutto ragionevole (1,55%), tuttavia a far lievitare le spese complessive sono le tariffe sui trasferimenti dal conto myPOS verso il proprio conto corrente (3 € sui bonifici).
Foto: myPOS

myPOS Go è un dispositivo compatto e semplice nell’utilizzo.
Si può scegliere tra un’ampia gamma di terminali, tra i quali il più economico è il modello Go. Il suo prezzo è di 29 € e si presenta come un dispositivo compatto e pratico, con SIM integrata ma senza stampante: le ricevute si inviano via SMS, come per SumUp Air.
Come SumUp 3G, invece, è molto facile da usare. Basta digitare l’importo sulla tastiera fisica, premere il tasto verde ed avvicinare la carta del cliente per elaborare la transazione in pochi istanti.
Carte accettate
Per quanto riguarda i circuiti di pagamento, possiamo dire che è la soluzione più completa: oltre alle principali carte, si aggiungono anche Bancontact e iDEAL.
Ulteriore vantaggio di myPOS è la possibilità di usarlo in tutta Europa, senza costi aggiuntivi né richieste di abilitazione. Ciò lo rende perfetto per chi compie abitualmente tragitti transfrontalieri.
Si consiglia di consultare la nostra recensione completa sull’offerta myPOS per comprendere meglio costi e tariffe prima della sottoscrizione.