Satispay Business è un’app per ricevere pagamenti senza POS, in negozio o a distanza.
Come funziona?
Quali sono le commissioni?
Cos’è il cashback?
In questa recensione scopriamo caratteristiche, funzioni, costi, vantaggi e svantaggi dell’applicazione italiana alternativa al terminale.
Come funziona: accettare pagamenti con Satispay Business
Satispay Business è un’applicazione che consente ad esercenti, associazioni e professionisti di accettare pagamenti elettronici senza POS, tramite smartphone, tablet o computer. Di seguito scopriamo come funziona e quali sono le sue principali caratteristiche.
Ricevere pagamenti – Al commerciante viene assegnato un codice QR da esporre al punto cassa del suo negozio.
Gli utenti Satispay potranno pagare con il loro smartphone inquadrando il codice e digitando l’importo dovuto. Il negoziante riceve istantaneamente una notifica per accettare la transazione.
I clienti potranno inoltre individuare gli esercizi commerciali che accettano Satispay attraverso l’elenco delle attività commerciali ordinate tramite geolocalizzazione (dalla più vicina alla più lontana).


Accrediti – Le transazioni elaborate tramite Satispay Business vengono accreditate in un solo giorno lavorativo sul conto corrente dell’esercente o professionista. Non è richiesto un conto presso una banca specifica.
Funzioni aggiuntive – Gli esercenti hanno la possibilità di aderire a funzionalità extra, non presenti nella versione base dell’applicazione, per offrire ai propri clienti servizi come Consegna e Ritiro, Prenota e Cashback. Approfondiamo tali opzioni più avanti.
eCommerce – Chi ha un negozio online può offrire Satispay come metodo di pagamento. Si può implementare facilmente tramite la semplice installazione di un plugin sulla piattaforma utilizzata per la gestione del sito.
La procedura di pagamento risulta anche in questo caso rapida. Al cliente sarà richiesto di inserire il proprio numero di cellulare e, dopo aver ricevuto la notifica, non dovrà fare altro che confermare l’operazione nell’app Satispay.
Costo | |
---|---|
Attivazione | GRATIS |
Accrediti su conto corrente | GRATIS |
Ricezione pagamenti fino a 10 € | GRATIS |
Ricezione pagamenti > 10 € | 0,20 € |
Non è previsto canone mensile e non vi sono costi di attivazione.
Per le transazioni di importo pari o inferiore a 10 euro non si applica alcuna commissione. Questo è indiscutibilmente il più grande vantaggio dell’app: i pagamenti di piccolo importo sono gratuiti.
Alle transazioni di importo superiore a 10 euro viene invece addebitata una commissione fissa di 20 centesimi. Anche in questo caso, e soprattutto su importi elevati, si osserva la convenienza rispetto ai terminali POS, i quali prevedono canone mensile e commissioni sul transato.
Promuovere l’attività con cashback, consegna e prenotazione
Satispay Business+ è il piano avanzato che aggiunge funzionalità all’applicazione. Lo scopo è quello di offrire servizi utili ai clienti e allo stesso tempo di promuovere la propria attività.
Diamo un’occhiata alle funzioni aggiuntive:
Consegna e Ritiro – Attivando queste opzioni, le attività commerciali che offrono consegna a domicilio e ordini telefonici hanno la possibilità di gestire prenotazioni e pagamenti tramite app Satispay Business.
Gli esercenti possono indicare diversi canali di prenotazione: oltre al contatto telefonico, anche social network, siti come Tripadvisor e simili. Un elenco apposito è dedicato alle attività che offrono i servizi di consegna e ritiro, dunque beneficiano di maggiore visibilità rispetto ai concorrenti.

Richiesta di pagamento.

Ordine per consegna o ritiro.
Prenota – Questa perfetta per qualsiasi attività richieda una prenotazione – ad esempio ristoranti e pizzerie, parrucchieri e barbieri e così via.
Gli utenti scelgono il negozio dall’elenco e compilano i campi necessari (giorno, orario, numero di persone, ecc.); il titolare dell’attività potrà confermare ed interagire con il cliente tramite messaggi in app.
Cashback Network – È l’iniziativa che più di tutte ha permesso all’applicazione di emergere nel panorama italiano dei pagamenti elettronici. Le attività che aderiscono potranno offrire un rimborso ai clienti che scelgono Satispay come metodo di pagamento:
- Cashback classico (una percentuale fissa per ogni spesa effettuata nel negozio);
- Cashback primo acquisto (concesso per una sola volta ad ogni cliente);
- Cashback incrementale (per premiare i clienti che ritornano più volte nel negozio).
Questo programma è volto innanzitutto alla promozione dell’attività, poiché l’esercizio commerciale beneficia di maggiore visibilità nell’elenco dei negozi convenzionati con Satispay.
Il commerciante gestisce in autonomia il suo programma cashback dal pannello di controllo: attivazione, disattivazione e modifica in qualunque momento.
Come attivare il servizio
La registrazione è aperta ad aziende, associazioni, liberi professionisti e lavoratori autonomi. Partita IVA e dati societari saranno richiesti durante la rapida procedura di iscrizione.
Si inizia sul sito ufficiale business.satispay.com, cliccando sugli appositi pulsanti che portano alla pagina di registrazione dell’attività. I primi dati richiesti sono l’indirizzo e-mail ed una password, dunque si procede all’inserimento dei dati relativi all’azienda oppure alla professione.
La compilazione dei moduli digitali richiede pochi minuti, mentre occorrerà qualche giorno lavorativo affinché Satispay possa verificare la correttezza dei dati inseriti.
Terminate le verifiche, si riceve un avviso via mail, all’interno della quale si troveranno ulteriori istruzioni per giungere all’attivazione del servizio. Quest’ultimo passaggio si può effettuare autonomamente, ma in alternativa è possibile prendere un appuntamento telefonico per farsi assistere nella procedura.
Per iniziare ad usare Satispay Business è necessario scaricare l’applicazione su smartphone o tablet iOS o Android, oppure su pc Windows o Mac. All’accesso saranno richiesti indirizzo e-mail e password indicati al primo passaggio della registrazione.
Il titolare dell’attività è ovviamente tenuto ad adempiere alle norme fiscali tramite emissione di scontrino o fattura, così come avviene per ogni altro pagamento ricevuto in negozio.
La nostra opinione
Satispay Business non può configurarsi come unico o principale metodo di pagamento all’interno di un esercizio commerciale, bensì come alternativa complementare al terminale POS.
Dalla sua presenza si delineano due effetti positivi: riduzione dei costi sui micro-pagamenti; visibilità del negozio tra i consumatori che utilizzano l’app.
L’assenza di commissioni sulle transazioni fino a 10 euro deve essere colta come un’importante occasione, soprattutto dalle piccole imprese la cui attività è basata prevalentemente su piccoli ma frequenti pagamenti.
Per quanto riguarda l’aspetto pratico, tutto avviene tramite un’app intuitiva e facile da usare. Dopo aver espletato gli adempimenti iniziali di registrazione dell’attività, per incassare con Satispay sarà sufficiente aprire l’applicazione ed accettare il pagamento inviato dal cliente.
Se questo servizio ha un difetto è quello della popolarità naturalmente non paragonabile al terminale per carte di credito. Nonostante ciò, un’intensa campagna pubblicitaria – accompagnata dall’assist degli incentivi statali sui pagamenti elettronici – contribuisce ad una rapida diffusione tra commercianti e consumatori.
Qual è il POS più economico?
Confronta i 5 POS portatili con o senza canone