Un link di pagamento è un collegamento – sotto forma di testo o di elementi grafici – sul quale si clicca per pagare online un acquisto effettuato in un negozio fisico o su internet. Questi link possono trovarsi su un sito web (es. negozio online) oppure all’interno di e-mail, SMS, pagine di social network, ecc.
Diversi termini vengono usati per far riferimento a tale metodo di pagamento:
- Link di pagamento
- Paga tramite link o Pay by link
- Pulsante di pagamento o Pay button
Il problema è che ognuno di questi termini può avere significati diversi a seconda del fornitore del servizio. Facciamo qualche esempio pratico, mettendo in evidenza come funzionano i link di pagamento nelle varie modalità.
Tipi di link di pagamento
Un link di pagamento può servire alle seguenti transazioni:
- Link a uso unico (“usa e getta”) inviato al destinario via SMS (messaggio di testo), e-mail, chat, social network o altri mezzi. Può avere validità temporanea o durare fino all’esecuzione del pagamento.
- Link a fattura in e-mail. I servizi di fatturazione elettronica richiedono l’inserimento dell’indirizzo e-mail del cliente, oltre che le informazioni anagrafiche e/o aziendali. Molti sistemi inviano promemoria automatici al cliente qualora, alla scadenza, non sia pervenuto il pagamento.
- Pulsante di pagamento (Buy button) su sito e-commerce, che porta alla classica pagina di check-out nei negozi online.
Ciò che li accomuna è la destinazione: tutti portano su una pagina ove è possibile inserire i dati della propria carta di credito, o in alternativa accedere al proprio conto corrente. In entrambi i casi il pagamento viene eseguito in maniera istantanea, e il commerciante riceve conferma della transazione.
Leggi anche: Cosa sono i pagamenti QR?
Quando usare il metodo Pay by Link?
Se non hai un negozio online, un terminale POS o altri sistemi di pagamento, il pay by link è il modo più semplice per ricevere pagamenti.
Unico inconveniente è la necessità, da parte del cliente, di inserire manualmente i dati della carta di credito – mentre su POS basterebbe avvicinare la carta o al massimo digitare il codice segreto.
Immagine: Mobile Transaction

Il cliente riceve il link via mail o SMS, e paga online con carta o conto corrente.
Alcuni fornitori consentono tuttavia di effettuare la transazione in modo rapido, richiedendo il solo login al conto online e successiva conferma tramite pulsante di pagamento.
Questo metodo può essere usato anche nei negozi fisici per favorire pagamenti a distanza, come nel caso della prenotazione telefonica con consegna a domicilio.
In Italia sono disponibili alcuni servizi POS che includono la modalità di pagamento a distanza.
Ad esempio, il lettore di carte SumUp Air consente di inviare link di pagamento tramite Whatsapp, Messenger, SMS, e-mail, ecc.
Per quanto riguarda i negozi online, per usufruire della funzione pay by link occorre quasi sempre incorporare un codice sul sito web al fine di generare un pulsante di pagamento. La funzione Pagamenti Online di Revolut può essere implementata facilmente sulle maggiori piattaforme ecommerce, tramite installazione di un plugin.
Questa può essere una soluzione rapida per vendere online senza una piattaforma e-commerce, semplicemente implementando il link di pagamento ad una pagina (es. social network, blog).
Alternative per transazioni a distanza
Le migliori soluzioni per pagamenti online