N26 e Hype sono i conti digitali del momento, sfidano le banche tradizionali e le carte prepagate di vecchio stampo. In comune hanno il successo, ma le differenze sono notevoli.
Quanto costano? Quali sono le differenze principali? Come scegliere?
Mettiamo a confronto i due conti con carta per evidenziarne costi e commissioni, pro e contro, opinioni degli utenti. Infine diamo qualche consiglio per la scelta finale tra i due servizi.
N26 e Hype sono i conti digitali del momento, sfidano le banche tradizionali e le carte prepagate di vecchio stampo. In comune hanno il successo, ma le differenze sono notevoli.
Quanto costano? Quali sono le differenze principali? Come scegliere?
Mettiamo a confronto i due conti con carta per evidenziarne costi e commissioni, pro e contro, opinioni degli utenti.
![]() |
![]() |
|
---|---|---|
Link | ||
Servizio |
Conto corrente con carta di debito | Conto con carta prepagata |
Modalità di attivazione |
Online | Online |
IBAN |
(italiano) |
(italiano) |
Scambio tra utenti (P2P) |
||
Programma cashback | ||
Ricarica cellulare | ||
Pagamento bollettini | ||
Apple Pay e Google Pay |
||
Maggiorazione su tasso di cambio |
NO | SÌ |
Circuito | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|---|
Servizio | |
Conto corrente con carta di debito | Conto con carta prepagata |
Modalità di attivazione |
|
Online | Online |
IBAN | |
(italiano) |
(italiano) |
Trasferimenti P2P | |
Programma cashback | |
Ricarica cellulare | |
Pagamento bollettini | |
Apple Pay / Google Pay |
|
Maggiorazione su tasso di cambio |
|
NO | SÌ |
Circuito |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Le caratteristiche principali di N26 e Hype
Entrambi sono ottimi servizi, sicuri e affidabili, eppure sono molto diversi tra loro. Scegliere il migliore vuol dire valutare in base alle proprie esigenze – e per farlo si parte dalle caratteristiche (e differenze) principali.
Conto o carta? – Sono due prodotti versatili che si prestano ad usi diversi, per questo motivo suscitano talvolta dubbi sulla loro natura: sono conti o prepagate? N26 è un conto corrente tedesco offerto dall’omonima banca; insieme al conto è inclusa una carta di debito (quello che in Italia chiamiamo “bancomat”).
Hype è un conto online con carta prepagata associata. Nonostante metta a disposizione molti servizi e funzionalità simili a quelle del conto corrente (del resto è offerto dal Gruppo Sella), non si tratta di una soluzione bancaria. Questa condizione porta alcuni limiti ma anche (e soprattutto) vantaggi, ad esempio non richiede il pagamento dell’imposta di bollo.

L’app N26 è facile da usare e permette di tracciare in tempo reale tutte le transazioni

Anche Hype classifica tutti i movimenti e raccoglie le statistiche in un grafico.
Gestione del conto – Come per ogni conto digitale che si rispetti, sia N26 che Hype rinchiudono nell’applicazione per smartphone tutte le loro funzionalità. In entrambi i casi si gestiscono completamente da app, sia per quanto riguarda la consultazione del saldo che l’esecuzione delle operazioni.
Statistiche e dettagli sono presentate in maniera chiara attraverso l’uso di grafici. Tutti i movimenti vengono automaticamente classificati in base alla categoria di spesa, con possibilità di personalizzare aggiungendo tag. Questi ultimi si rivelano utili per avere una migliore panoramica sulle uscite e sul modo in cui spendiamo i nostri soldi.
Entrambe le app sono moderne, facili da usare ed efficienti, con ottime opinioni degli utenti.
Carte internazionali – Se una è una carta di debito e l’altra è un prepagata, non mostrano differenze sostanziali nell’uso. Entrambe sono del circuito MasterCard e possono essere usate in tutto il mondo, in Europa come negli Stati Uniti, in Australia, in Giappone e così via.
Ciò che cambia sono in realtà i costi sulla conversione di valuta, ossia l’uso della carta in paesi con moneta diversa dall’Euro. Approfondiamo questo aspetto più avanti, nella sezione dedicata a costi e commissioni.

In N26, la funzione “Spazi” serve a mettere da parte soldi da risparmiare.

Dall’app Hype si eseguono in pochi secondi tutte le operazioni disponibili
Risparmio – Nessuna delle due soluzioni offre un conto deposito remunerato, ma entrambe propongono metodi automatici per mettere da parte somme di denaro.
N26 chiama la sua funzionalità Spaces o Spazi. A seconda del piano scelto, si hanno a disposizione da due a dieci “spazi” in cui trasferire manualmente o periodicamente e in modo automatico parte delle nostre disponibilità. Ogni spazio può essere dedicato ad un obiettivo, ad esempio ad un acquisto o un progetto che richiede investimenti.
Hype propone invece Obiettivi. All’interno dell’app si può creare un nuovo obiettivo da raggiungere (ad esempio, “Viaggio a Londra”, “iPhone”, “Vacanze”, ecc.) Si imposta la somma totale da raggiungere ed entro quale data. L’applicazione a questo punto comunica l’importo da risparmiare ogni giorno per raggiungere lo scopo e, una volta confermato, penserà a tutto lei.
Bollettini, ricariche telefoniche – Operazioni come pagamento di bollettini, MAV, RAV e ricariche telefoniche direttamente da app sono disponibili esclusivamente con Hype, mentre il concorrente tedesco non prevede nulla di tutto ciò.
Detto questo, le carte MasterCard di entrambi i conti possono essere tranquillamente utilizzate su siti e piattaforme di servizi terzi. Ad esempio sui siti di Iliad, Tim, Vodafone, ecc. potremo usare la carta N26 o Hype per ricaricare il credito, sul sito delle Poste potremo eseguire le classiche operazioni postali oppure il pagamento del modello F24.
N26 You vs Hype Next, con canone mensile e più servizi
N26 You e Hype Next – prima noto come Hype Plus – prevedono un canone mensile ma in compenso offrono più servizi, hanno limiti operativi più elevati e permettono di risparmiare in determinate occasioni. Di seguito elenchiamo le principali differenze tra i due piani a pagamento.
N26 You costa 9,90 € al mese, mentre Hype Plus costa 1,00 € al mese.
Il limite di ricarica annuo (anche detto plafond) è di 50.000 € all’anno per la prepagata italiana, mentre è illimitato con il conto tedesco (anche nella sua versione gratuita).

N26 You ha canone mensile ma fa risparmiare in viaggio

Si può passare al piano Hype Plus dalla stessa app, senza cambiare carta
N26 You include un’assicurazione per gli imprevisti di viaggio, valida all’estero ma solo se detto viaggio è stato acquistato con N26. È previsto il rimborso per eventuali spese mediche, per ritardo o annullamento dei voli. Sempre all’estero, con il piano You si risparmia ulteriormente rispetto alla sua versione gratuita, come stiamo per vedere nella sezione dedicata ai costi.
Hype Next costa 2,90 € al mese ma elimina il limite di ricarica annuo (che diventa illimitato), aggiunge la possibilità di accredito dello stipendio e di addebiti diretti (es. utenze, servizi streaming, ecc.) ma soprattutto include una copertura assicurativa sugli acquisti.
![]() |
![]() |
|
---|---|---|
Richiedi |
||
Richiesta e invio della carta |
N26 Standard 10 € (attivazione) N26 You GRATIS |
GRATIS |
Canone mensile |
N26 GRATIS N26 You 9,90 € |
Start GRATIS Next 2,90 € |
Bonifico SEPA e trasferimento P2P |
GRATIS | GRATIS |
Prelievo contanti (Euro) | GRATIS | GRATIS |
Pagamento (Euro) |
GRATIS | GRATIS |
Ricarica cellulare |
Non disponibile | GRATIS |
Bollettini | Non disponibile | Hype Start 1,00 – 2,15 € Hype Next 1,00 – 1,99 € |
![]() |
![]() |
---|---|
Richiedi | |
Attivazione e invio carta |
|
N26 Standard 10 € (attivazione) N26 You GRATIS |
GRATIS |
Canone mensile |
|
N26 GRATIS N26 You 9,90 € |
Start GRATIS Next 2,90 € |
Bonifico SEPA e trasferimenti P2P |
|
GRATIS | GRATIS |
Prelievo contanti (Euro) |
|
GRATIS | GRATIS |
Pagamento (Euro) |
|
GRATIS | GRATIS |
Ricarica cellulare | |
Non disponibile | GRATIS |
Bollettini | |
Non disponibile | Hype Start 1 – 2,15 € Hype Next 1 – 1,99 € |
Per uso domestico i due piani Hype sono molto interessanti. Dal punto di vista economico lo è anche il piano base di N26, ma vengono meno funzioni quali ricarica del credito telefonico e pagamento di bollettini, MAV e RAV.
N26 You, invece, mostra i suoi punti forti soprattutto all’estero.
Uso all’estero
Nella Zona Euro non viene addebitato alcun costo aggiuntivo per l’uso delle carte N26 e Hype, mentre le condizioni economiche cambiano nei paesi che adottano una moneta diversa.
All’estero | ![]() |
![]() |
---|---|---|
Prelievo contanti in altra valuta | N26 Standard 1,7 % N26 You GRATIS |
Hype Start 3 % Hype Next 1,5 % |
Pagamento in altra valuta | GRATIS | Hype Start 3 % Hype Next 1,5 % |
Tasso di cambio | MasterCard | MasterCard |
La soluzione più economica al di fuori dell’area euro è indubbiamente N26 You.
Il suo canone mensile viene tuttavia ammortizzato solo in caso di frequenti viaggi che richiedono conversione di valuta; altrimenti meglio optare per la versione gratuita di N26.

La procedura di registrazione è simile: richiede circa 10 minuti, foto dei documenti e un selfie
Occorre tenere a portata di mano un documento d’identità (carta d’identità, patente o passaporto) e il proprio cellulare, il cui numero dovrà essere associato al conto.
Per la verifica dell’identità viene chiesto di scattare foto ai documenti e un selfie (autoscatto) di riconoscimento. Si tratta di una procedura standard approvata da leggi e regolamenti vigenti in ambito di digital banking.
L’attivazione del servizio potrebbe richiedere alcuni giorni lavorativi. Dopo la ricezione della mail di conferma si potrà procedere alla ricarica del conto.
Con un’altra carta (da app)
Su ATM (con un Bancomat)
Con bonifico
In contanti
Hype può essere ricaricata in modo istantaneo da app (con carta Visa o MasterCard) e presso gli ATM QuiMultiBanca (con Bancomat). La ricarica da app ha un costo di 90 cent (il piano Plus offre 3 ricariche gratuite al mese), mentre su sportello automatico è gratuita.
La ricarica in contanti presso le filiali Banca Sella è completamente gratuita. Si può inoltre versare contanti presso i tabaccai convenzionati SisalPay / Banca 5 oppure nei supermercati Pam Panorama e Penny Market (commissione di 2,50 € con piano Start e di 2 € con piano Plus).
Anche N26 può essere ricaricata nelle catene Penny Market e Pam Panorama (commissione di 1,50% sull’importo ricaricato). Oltre a questa modalità, è disponibile solo il bonifico bancario. La sfida delle modalità di ricarica è in tutta evidenza vinta da Hype.
![]() |
![]() |
---|---|
Plafond annuo | |
Illimitato | Start 2.500 € Next Illimitato |
Prelievo massimo |
|
€ 2.500 | Start 250 € Next 1.000 € |
Pagamento massimo | |
5.000 € | Start 999€ Next Illimitato |
Se la versione Start della prepagata Hype presenta limiti alquanto restrittivi, il piano Next li rimuove consentendo di utilizzarla come un classico conto corrente.
Hype o N26: Quale scegliere?
La distinzione più significativa si ha a partire dalla natura dei conti. Hype è una conto con carta prepagata dal carattere tecnologico e social; N26 è un conto corrente online proposto da una banca tedesca.
Avendo radici in Germania, difficilmente N26 potrà rimpiazzare un conto online così come inteso da noi italiani. Nessuna possibilità infatti di pagare bollettini postali o di eseguire ricariche telefoniche.
Hype permette invece di pagare bollettini postali, MAV, RAV e di ricaricare il proprio credito telefonico direttamente dall’applicazione.
Hype Next è un’ottima prepagata per uso quotidiano e shopping online, N26 You è la migliore scelta per viaggiare all’estero.
Lo scontro reale sussiste tra le versioni gratuite dei conti. In entrambi i casi avremo in tasca una carta di debito MasterCard a costo zero, compatibile con Apple Pay e Google Pay in Italia e all’estero.
Senza ombra di dubbio, all’estero N26 è più conveniente della prepagata di Banca Sella.
In compenso la MasterCard Hype offre a tutti gli utenti un buon programma cashback che rimborsa una percentuale sugli acquisti effettuati online presso numerosi marchi convenzionati – tra i quali si segnala Zalando, Booking, Italo, Flixbus, Volagratis, Groupon e molti altri.
A conti fatti, N26 è maggiormente indicata allo scopo di viaggiare mentre Hype all’uso quotidiano in Italia e in Zona Euro.
N26 | Hype |
---|---|