Tra le scelte più popolari in tema di carte prepagate compaiono Mooney e Hype.

Nonostante il nome, entrambe sono carte italiane, e per di più con solide società alle spalle.

Uno dei marchi è spesso presente nella vita nostra vita quotidiana, giacché utilizziamo i suoi servizi in tabaccheria e altri punti convenzionati.

Non per questo però è il migliore.

Nella presente recensione scopriamo qual è la miglior carta prepagata tra Mooney e Hype.

Spoiler: una delle due oggi non accetta nuovi clienti.

Mooney vs Hype: tabella di confronto

Mooney Hype
Paese Italia 🇮🇹 Italia 🇮🇹
Tipo di servizio
Carta prepagata Conto di pagamento con carta di debito
Modalità di attivazione
Al momento non accetta nuovi clienti Online
IBAN Italiano (IT) Italiano (IT)
Bonifico SEPA
  • SEPA
  • Istantaneo
  • Periodico
Scambio tra utenti (P2P)
Ricarica cellulare
Pagamento bollettini
F24 Solo mod. Semplificato
Accredito stipendio
Domiciliazione utenze
Deposito contanti
Salvadanaio digitale
Prestiti, investimenti
Apple Pay / Google Pay
Circuito Visa Visa
Mooney Hype
Paese Italia 🇮🇹 Italia 🇮🇹
Tipo di servizio
Carta prepagata Conto di pagamento con carta di debito
Modalità di attivazione
Al momento non accetta nuovi clienti Online
IBAN Italiano (IT) Italiano (IT)
Bonifico SEPA
  • SEPA
  • Istantaneo
  • Periodico
Scambio tra utenti (P2P)
Ricarica cellulare
Pagamento bollettini
F24 Solo mod. Semplificato
Accredito stipendio
Domiciliazione utenze
Deposito contanti
Salvadanaio digitale
Prestiti, investimenti
Apple Pay / Google Pay
Circuito Visa Visa

Sospensione temporanea emissione carte Mooney

Dietro la sospensione dell’attività di emissione di nuove carte Mooney vi è una decisione di Banca d’Italia.

Nel corso del 2024 l’istituzione finanziaria italiana ha riscontrato inosservanze in materia di antiriciclaggio. Si tratta di una sospensione temporanea, in attesa che vengano superate tali mancanze.

Si precisa che non vi è alcuna conseguenza per le carte già emesse. Queste ultime rimangono attive e funzionanti.

Differenze e caratteristiche

Scopriamo subito le principali caratteristiche e differenze delle due prepagate italiane.

Conto o carta?

Una si fa chiamare carta (Mooney), l’altra si fa chiamare conto (Hype).

La sostanza non cambia: si tratta in entrambi i casi di conti di pagamento con una carta associata.

Il motivo per cui Hype predilige la definizione di conto lo si intuisce passando in rassegna le numerose funzionalità, simili a quelle di un conto corrente e in alcuni casi perfino migliori.

Mooney si presenta invece come una carta prepagata “pura”, con funzioni basilari destinate a un’utenza meno avvezza alle app e alle operazioni online.

IBAN e bonifico

Entrambe dispongono di IBAN italiano per invio e ricezione di bonifici europei (SEPA).

L’utente potrà ricevere lo stipendio sia su Mooney che su Hype, oltre che domiciliare utenze e abbonamenti (es. bollette di luce e gas, piattaforme streaming come Netflix, Prime Video, DAZN e così via).

Nessuna delle due soluzioni permette però trasferire denaro fuori Europa, vale a dire il bonifico estero o extra-SEPA.

Di recente Hype ha introdotto anche il bonifico programmato o ricorrente. Se periodicamente dobbiamo eseguire lo stesso bonifico (stesso beneficiario, IBAN e importo) possiamo semplicemente compilarlo una sola volta e programmare l’invio a un determinato intervallo di tempo (es. ogni mese).

Tale funzione di Hype torna utile per pagare l’affitto, per corrispondere la propria quota di una spesa periodica o anche per la paghetta settimanale o mensile ai figli.

La pagina principale dell'app Mooney si mostra un po' caotica

App Mooney

L'app Hype presenta le statistiche attraverso grafici interattivi

App Hype

Cashback e sconti

Solo Hype offre un programma cashback. Nell’applicazione è presente una sezione dedicata agli sconti sugli acquisti online.

Tra i marchi partner compaiono Booking.com, Shein, Italo, eBay, Hotels.com, ITA Airways, Unieuro, Yoox, MediaWorld, Feltrinelli – per citarne solo alcuni.

Per ottenere il cashback, cioè un rimborso di una parte della spesa, basta effettuare l’acquisto cliccando sui link dall’app Hype.

Il rimborso viene accreditato dopo pochi giorni lavorativi direttamente sul saldo del conto Hype.

Prestiti, risparmi e investimenti

Un ulteriore punto a favore di Hype rispetto alla concorrente è assegnato dalla possibilità di ottenere prestiti oppure investire.

L’utente può aprire un conto deposito con la banca italiana Illimity direttamente dall’applicazione, investire in azioni, ETF e metalli con BitPanda e in fondi gestiti.

Opzioni di prestito su Hype

Nell'applicazione di Hype è possibile chiedere prestiti personali in pochi clic

Richiesta prestito e opzioni rate (Hype)

Scambi istantanei tra utenti (P2P)

Ancora una volta, Hype vince la sfida con Mooney. Quest’ultima infatti non offre il trasferimento istantaneo di denaro tra i suoi utenti.

Gli utenti Hype possono invece scambiarsi denaro in un istantante.

Si seleziona il nome del destinatario dai contatti della propria rubrica (gli altri hypers saranno contraddistinti da un’etichetta), si sceglie Invia o Richiedi, si scrive l’importo e si conferma.

In modo simile l’applicazione consente di dividere una spesa con i propri contatti. Il calcolo delle quote avviene in modo automatico dopo aver selezionato le persone direttamente dall’app Hype.

Archivio bollette app Mooney

Archivio delle bollette (Mooney)

Pagamento bollo auto app Mooney

Operazioni disponibili con Mooney

Operazioni disponibili con Mooney e Hype

Le carte di entrambi i servizi permettono ovviamente di pagare in negozio, online e di prelevare contante. Le applicazioni si occupano invece delle transazioni digitali, ad esempio bollettini postali, CBILL e PagoPA, oppure ricarica del credito telefonico.

Hype mette a disposizione il pagamento di F24 ma solo nel suo modello Semplificato. Non sono disponibili i modelli Ordinario ed Elementi Identificativi, spesso indispensabili per il pagamento di tributi.

Si potrà tuttavia rimediare alle carenze servendosi dell’IBAN o della carta su siti di terze parti (es. Agenzia delle Entrate o Poste.it per pagare tutti i modelli di F24).

Costi e commissioni

Qual è la carta prepagata più economica?

È disponibile una sola versione di carta Mooney, mentre con la concorrente si sceglie tra:

  • Piano base Hype (senza canone)
  • Next

Nella seguente tabella riassumiamo tutte le principali voci di spesa, poi proponiamo qualche osservazione:

Mooney Hype
Canone
10 €/anno
  • Hype (base): senza canone
  • Next: 2,90 €/mese
Carta virtuale Non disponibile

Inclusa

Carta fisica Inclusa
  • Base: 9,90 € una tantum
  • Next: inclusa
Bonifico SEPA 1,00 € Gratis
Bonifico istantaneo Non disponibile
  • Base: 2 €
  • Next: 10 gratis ogni mese, poi 2 €
Scambio P2P Non disponibile Gratis
Prelievo contanti (Zona Euro) 2,00 €
  • Base: fino 250 € gratis ogni mese, poi 2 €
  • Next: sempre gratuiti
Ricarica cellulare
Gratis Gratis
Bollettini postali 1,00 €
  • Base: 2,15 €
  • Next: 1,99 €
Bollettini CBILL / PagoPA 1,00 €
  • Base: 1,15 €
  • Next: 1,00 €
Addebito diretto (SDD) Gratis Gratis
F24 Semplificato Non disponibile Gratis
Mooney Hype
Canone 10 €/anno
  • Hype (base): senza canone
  • Next: 2,90 €/mese
Carta
virtuale
Non disponibile

Inclusa

Carta
fisica
Inclusa
  • Base: 9,90 € una tantum
  • Next: inclusa
Bonifico 1,00 € Gratis
Bonifico
istantaneo
Non disponibile
  • Base: 2 €
  • Next: 10 gratis ogni mese, poi 2 €
Scambio
istantaneo
Non disponibile Gratis
Prelievo
contanti
2,00 €
  • Base: fino 250 € gratis ogni mese, poi 2 €
  • Next: sempre gratuiti
Ricarica
cellulare
Gratis Gratis
Bollettini
postali
1,00 €
  • Base: 2,15 €
  • Next: 1,99 €
Bollettini
CBILL/PagoPA
1,00 €
  • Base: 1,15 €
  • Next: 1,00 €
Addebito
diretto
Gratis Gratis
F24 Non disponibile Gratis

Canone e carta fisica

Mooney prevede un unico piano tariffario, con canone annuo di 10 euro. Il costo è irrisorio, equivalente a circa 83 centesimi mensili.

Hype permette di scegliere tra il piano base senza canone e il piano Next a 2,90 euro al mese. La differenza tra le due versioni del conto digitale è sia nei limiti operativi (come vedremo più avanti) sia nel costo delle operazioni.

La prepagata senza canone di Hype include una carta virtuale che può essere usata tramite Apple Pay e Google Pay per pagare in negozio.

Per effettuare prelievi di contanti serve però la carta fisica. Quest’ultima è inclusa con il piano Next, mentre gli utenti base dovranno pagare una commissione una tantum di circa 10 euro.

Bonifico

Ogni bonifico costerà 1 euro con Mooney. Considerando che quasi nessuna prepagata con IBAN addebita una commissione sui bonifici ordinari, risulta un’operazione inutilmente dispendiosa.

Con Hype i bonifici ordinari sono sempre gratuiti. Quelli istantanei costano 2 euro con il piano base, mentre con Next ogni mese si hanno a disposizione dieci operazioni senza commissione.

Prelievo contanti

Più economica è Hype anche per le operazioni di prelievo. O

Con il piano base (senza canone) è possibile prelevare ogni mese fino a 250 euro senza pagare commissioni. Gli utenti Next prelevano sempre senza commissioni.

Più elevate le tariffe della concorrente Mooney, che addebita 2 € fin dalla prima operazione di prelievo.

Bollettini, PagoPA

C’è un campo in cui carta Mooney è imbattibile, cioè il pagamento di bollettini. Forte del suo sistema di pagamento da lungo tempo attivo presso le tabaccherie, la società è in grado di offrire commissioni agevolate mettendo a disposizione il medesimo sistema in app.

Con una tariffa di un euro, Mooney è la prepagata più economica per pagare bollettini postali, CBILL, PagoPA e bollo auto. È dunque un’ottima soluzione per chi non ama domiciliare le utenze, cioè pagarle in modo automatico.

Uso all’estero

Le prepagate sono una buona soluzione per viaggiare all’estero senza carta di credito. Hype e Mooney non deludono: le transazioni passano sul circuito Visa e funzionano in tutto il mondo.

Funzionano e su questo non vi sono dubbi, resta però da capire se conviene usarle all’estero.

Usare la carta nei paesi della Zona Euro non è un problema. Non c’è alcun costo aggiuntivo rispetto all’uso che se ne fa in Italia.

Diversa è la situazione se ci troviamo in paesi con moneta diversa dall’Euro.

Scopriamo quanto costa usare la carta all’estero:

All’estero Mooney Hype
Prelievo contanti in altra valuta 5,00 € + 1,10 %
  • Base: 3 %
  • Next: 1,5 %
Pagamento in altra valuta 1,10 %
  • Base: 3 %
  • Next: 1,5 %
Tasso di cambio Visa Visa
All’estero Mooney Hype
Prelievo contanti in altra valuta 5,00 € + 1,10 %
  • Base: 3 %
  • Next: 1,5 %
Pagamento in altra valuta 1,10 %
  • Base: 3 %
  • Next: 1,5 %
Tasso di cambio Visa Visa

Sui pagamenti in moneta diversa dall’Euro (che si tratti di transazioni in negozio all’estero oppure di transazioni online su siti esteri) viene applicata una maggiorazione sul tasso di cambio.

Carta Mooney applica una tariffa più conveniente: 1,10% contro il 3% del piano base di Hype o dell’1,5% del piano Next.

Per quanto riguarda i prelievi, Mooney applica una commissione fissa più elevata. Nonostante ciò, la maggiorazione di Hype sulla conversione fa perdere la sua convenienza.

Nel complesso, per l’uso all’estero Mooney risulta più economica di Hype.

Come ricaricare? Guida ai metodi di ricarica

Fatta eccezione per l’accredito dello stipendio, gratuito con entrambe le soluzioni, sono disponibili metodi di ricarica gratuiti o con commissione.

Li riassumiamo in tabella:

 

Ricarica Mooney Hype
Accredito stipendio Senza commissioni
Bonifico
Contanti 2,00 €
  • Base: 2,50 €
  • Next: 2,00 €
Carta Non disponibile
  • Base: 0,90 €
  • Next: gratis
Ricarica Mooney Hype
Accredito stipendio Senza commissioni
Bonifico
Contanti 2,00 €
  • Base: 2,50 €
  • Next: 2,00 €
Carta Non disponibile
  • Base: 0,90 €
  • Next: gratis

Ricarica con bonifico

Per aggiungere saldo a entrambi i conti si può inviare un bonifico verso il codice IBAN della carta, consultabile all’interno delle rispettive applicazioni.

Né Hype né Mooney addebitano costi per la ricezione del bonifico.

Questa modalità è gratuita ma non immediata. L’accredito richiede 1-2 giorni lavorativi.

Eseguendo il bonifico il venerdì sera o durante il weekend si dovranno attendere diversi giorni.

Ricarica con contanti

La ricarica in contanti è disponibile in entrambi i casi presso le tabaccherie convenzionate con Mooney.

La ricarica cash costa 2 euro per carta Mooney e Hype Next, mentre il piano base di Hype richiede 50 cent aggiuntivi.

Ricordiamo che per ricaricare con denaro cash occorre portare con sé app, carta d’identità e codice fiscale.

L’operazione è istantanea. In pochi minuti vedremo il saldo sarà aggiornto.

Ricarica con carta

Solo Hype permette di ricaricare usando un’altra carta di pagamento.

Sono accettate carte di credito, di debito e prepagate dei circuiti Visa e Mastercard.

Attenzione: la carta da cui si attinge deve essere abilitata alle transazioni online. Se l’operazione di ricarica ha esito negativo consigliamo di verificare questo elemento.

La tariffa è del tutto ragionevole. Solo 90 centesimi per il piano base e gratis per il piano Next.

La ricarica è istantanea e si effettua direttamente dall’app Hype, inserendo i dati della carta in questione nei campi previsti.

Limiti d’uso

Quanto si può pagare con la carta? Quanto si può prelevare in una sola volta? Ecco le risposte ai dubbi più frequenti sui limiti d’utilizzo delle prepagate:

Mooney Hype
Limite ricarica Disponibilità massima:
20.000 €
Piano base
15.000 €/anno
Next
Illimitato
Limite prelievo
  • Singolo: 300 €
  • Giornaliero: 600 €
  • Mensile: 2.500 €
  • Annuo: 30.000 €
Piano base

  • 250 €/operazione
  • 500 €/giorno
  • 1.000 €/mese

Next

  • 500 €/operazione
  • 1.000 €/giorno
  • 2.500 €/mese
Limite pagamento
  • 3.500 €/giorno
  • 50.000 €/anno
Piano base
4.990 €/operazione
Next
50.000 €/operazione
Mooney Hype
Limite ricarica Disponibilità massima:
20.000 €
Piano base
15.000 €/anno
Next
Illimitato
Limite prelievo
  • Singolo: 300 €
  • Giornaliero: 600 €
  • Mensile: 2.500 €
  • Annuo: 30.000 €
Piano base

  • 250 €/operazione
  • 500 €/giorno
  • 1.000 €/mese

Next

  • 500 €/operazione
  • 1.000 €/giorno
  • 2.500 €/mese
Limite pagamento
  • 3.500 €/giorno
  • 50.000 €/anno
Piano base
4.990 €/operazione
Next
50.000 €/operazione

I due conti di pagamento adottano criteri diversi per il loro plafond, vale a dire per il tetto massimo di ricarica.

Mooney permette di avere una disponibilità massima di 20.000 euro. Non prevede dunque un limite massimo sulla ricarica annua, bensì sul saldo massimo in un dato momento.

Hype, al contrario, non fissa alcun limite di ricarica per gli utenti con piano Next, mentre gli utenti con piano base non possono aggiungere più di 15.000 euro all’anno (un buon compromesso considerando che il piano base è senza canone).

In entrambi i casi ci sono limiti restrittivi sui prelievi di contante, condizione tipica dei conti di pagamento e delle prepagate. Limiti più elevati (ma non troppo) sono offerti solo dagli istituti bancari.

Come richiedere la carta? Guida alla registrazione

La procedura di registrazione è molto simile per entrambe le soluzioni, come del resto per tutti i conti online e carte prepagate poiché si adottano gli stessi standard di sicurezza.

Si visita il sito ufficiale della soluzione scelta e si clicca sugli appositi pulsanti di registrazione. Consigliamo di iniziare la procedura da telefono, poiché sarà più semplice la fase di caricamento del documento d’identità.

Occorre tenere a portata di mano:

  • Numero di cellulare
  • Indirizzo e-mail
  • Documento d’identità
  • Codice fiscale

Teniamo aperta la casella di posta elettronica in modo da velocizzare la procedura. Saranno infatti inviati link per la conferma dell’indirizzo e-mail.

Dopo la compilazione di un breve modulo con i dati anagrafici e di contatto sarà necessario scattare una foto al documento d’identità. Si può usare la carta d’identità, la patente di guida o il passaporto elettronico, purché in corso di validità.

Quando si scatta la foto al documento bisogna assicurarsi che tutti i dati siano leggibili. Evitiamo i riflessi della luce sul documento o una scarsa qualità dovuta a movimenti della fotocamera durante lo scatto. In caso contrario, sarà richiesto di ripetere lo scatto prima di confermare.

L’ultimo passaggio è la verifica dell’identità. Avviene attraverso la registrazione di un breve video; le istruzioni appariranno sul display.

Quale scegliere? La nostra opinione

Dopo aver visto caratteristiche, punti in comune e differenze, costi e commissioni, la scelta dovrebbe risultare abbastanza facile.

I punti di forza riscontrati nella prepagata Mooney sono circoscritti al campo dei bollettini. Le commissioni sono in questo caso vantaggiose, inferiori non solo rispetto alla concorrente ma anche alla generalità di conti correnti e carte ricaricabili.

In tutti gli altri aspetti prevale nettamente Hype, con la sua offerta senza canone o a pagamento, efficienza e utilità dell’app, varietà delle funzioni, prodotti finanziari come conti deposito, prestiti e investimenti.