Buddybank può competere con la popolarità di Hype?
Quali sono le differenze?
Qual è il conto più economico?
Come scegliere?
In questo articolo mettiamo confronto le soluzioni di mobile banking dei gruppi UniCredit e Banca Sella.
Link | ||
Istituto | Gruppo UniCredit | Gruppo Sella |
Servizio | Conto corrente con carta di debito | Conto di pagamento con carta prepagata |
Modalità di attivazione | Online | Online |
IBAN | ||
Bonifici | SEPA Extra-SEPA Istantanei |
SEPA Istantanei |
Trasferimenti tra utenti (P2P) |
||
Offerte e cashback |
||
Risparmio automatico |
||
Ricarica cellulare |
||
Pagamento bollettini | ||
F24 | Solo modello Semplificato |
|
Prestiti | Fino a 6.000 € | Fino a 2.000 € |
Apple Pay Google Pay |
||
Circuito | ||
Istituto | |
Gruppo UniCredit |
Gruppo Sella |
Tipo di servizio | |
Conto corrente con carta di debito | Conto di pagamento con carta prepagata |
Modalità di attivazione |
|
Online | Online |
IBAN | |
Bonifici | |
SEPA Extra-SEPA Istantanei |
SEPA Istantanei |
Trasferimento tra utenti (P2P) |
|
Offerte e cashback |
|
Risparmio automatico | |
Ricarica cellulare | |
Pagamento bollettini | |
F24 | |
Solo modello Semplificato |
|
Prestiti | |
Fino a 6.000 € | Fino a 2.000 € |
Apple Pay Google Pay |
|
Circuito |
|
Caratteristiche e differenze
Andiamo dritti al punto riportando le principali differenze tra Buddybank e Hype.
Conto o carta? – Tecnicamente sono entrambi “conti”. Buddybank è un conto corrente bancario, mentre Hype è un conto di pagamento. Al primo è associata una carta di debito, al secondo una carta prepagata.
Cosa risulta da questa differenza? In teoria, il conto corrente bancario ha la possibilità di offrire più servizi al cliente, ad esempio i prestiti.
Nei fatti, grazie alla collaborazione con società terze, alcune delle suddette soluzioni vengono fornite anche da Hype – che, ricordiamo, fa parte del Gruppo Sella, all’interno del quale troviamo istituti bancari (Banca Sella), di credito e assicurativi. Inoltre, la neobank italiana illimity è di recente entrata in Hype S.p.a.
Entrambe forniscono una carta MasterCard che può essere utilizzata per pagare in negozio e online (anche tramite Apple Pay e Google Pay), anche all’estero. In quest’ultimo caso, al tasso di cambio viene applicata una maggiorazione; per l’uso all’estero si consiglia il conto gratuito N26.
Immagine: Mobile Transaction

Schermata principale dell’app Buddybank.
Immagine: Mobile Transaction

Schermata principale dell’app Hype.
Bonifici e trasferimenti – La mobile bank di UniCredit offre anche i bonifici esteri (SWIFT), al contrario della concorrente che permette invio e ricezione dei soli bonifici nazionali ed europei (SEPA) e di quelli istantanei.
Diversamente dai bonifici istantanei, i trasferimenti P2P sono completamente gratuiti, seppur disponibili solo tra hypers (il cui numero ha abbondantemente superato il milione).
Offerte e cashback – Il conto digitale del Gruppo Sella presenta un’interessante sezione in app dedicata alle offerte. In collaborazione con BuyOn, Hype offre rimborsi sugli acquisti effettuati dalla stessa applicazione.
I marchi convenzionati sono davvero tanti – ad esempio Booking.com (3% di cashback), Nike (5%), Groupon (5%), Unieuro (2%), MediaWorld (2,2%). Lì dove disponibile il servizio, l’acquisto può essere effettuato in app e ritirato in un negozio fisico.
Immagine: Mobile Transaction

Menu operazioni in Buddybank.
Immagine: Mobile Transaction

Menu operazioni in Hype.
Operazioni disponibili – In entrambi i casi è possibile – direttamente da app – pagare bollettini, ricaricare il credito telefonico, ordinare bonifici.
Hype permette inoltre di acquistare e vendere Bitcoin, ma anche di inviarli e richiederli ad altri utenti. I movimenti in criptovaluta non sono offerti dalla soluzione concorrente.
Con Buddybank è possibile pagare moduli F24, tuttavia solo nel modello Semplificato. Tale mancanza, in entrambi i casi, può essere tuttavia risolta effettuando questo tipo di pagamento tramite altri siti, ad esempio Poste.it, usando la carta MasterCard inclusa nei conti.
Si fa presente, poi, che gli addebiti diretti (SDD) per la domiciliazione di utenze – ossia per pagare in modo automatico abbonamenti, ad esempio fornitura elettrica, telefono ma anche servizi come Netflix, Amazon Prime e Spotify – è accessibile con Buddybank e Hype Plus, mentre non è disponibile con il piano gratuito Hype Start.
Sito |
||
Attivazione |
GRATIS | GRATIS |
Canone mensile |
Piano base GRATIS Love 9,90 € |
Start GRATIS Plus 1,00 € |
Prelievo contanti |
Piano base da 0 a 2 € Love GRATIS |
GRATIS |
Bonifico SEPA |
GRATIS | GRATIS |
Bonifico istantaneo | Piano base 2,50 € Love GRATIS |
2,00 € |
Scambio P2P istantaneo |
Non disponibile | GRATIS |
Addebito diretto (SDD) |
GRATIS | GRATIS |
Bollettini postali | Premarcato 1,40 € Banco 2,10 € |
Start 2,15 € Plus 1,99 € |
Ricarica telefonica | GRATIS |
GRATIS |
Conversione valuta |
1,75 % | 3,00 % |
Attivazione |
|
GRATIS | GRATIS |
Canone mensile |
|
Piano base GRATIS Love 9,90 € |
Start GRATIS Plus 1,00 € |
Prelievo contanti |
|
Piano base da 0 a 2 € Love GRATIS |
GRATIS |
Bonifico SEPA |
|
GRATIS | GRATIS |
Bonifico istantaneo |
|
Piano base 2,50 € Love GRATIS |
2,00 € |
Scambio tra utenti (P2P) |
|
Non disponibile | GRATIS |
Addebito diretto (SDD) |
|
GRATIS | GRATIS |
Bollettini postali | |
Premarcati 1,40 € Bianchi 2,10 € |
Start 2,15 € Plus 1,99 € |
Ricarica telefonica | |
GRATIS | GRATIS |
Conversione moneta |
|
1,75 % | 3,00 % |
Sia l’uno che l’altro offrono due opzioni tariffarie:
- Buddybank: Conto base (senza canone) e Love (9,90 € al mese);
- Hype: Start (senza canone) e Plus (1,00 € al mese).
Hype Start è a costo zero ma presenta molti limiti – tra cui un massimale di ricarica annuo pari a 2.500 € – che rendono questa opzione utile solo all’utenza più giovane (non a caso il piano Start è disponibile anche per minorenni).
Buddybank Love vs Hype Plus – Cosa offrono in più rispetto ai piani a costo zero?
- Buddybank Love ha un costo elevato ma include una carta di credito (in aggiunta a quella di debito), ed elimina le commissioni sui prelievi e sui bonifici istantanei.
- Hype Plus incrementa il massimale annuo di ricarica a 50.000 €; aggiunge la possibilità di domiciliazione utenze e accredito stipendio; dà accesso ai prestiti personali istantanei.
Tra i due piani senza canone, quello di Buddybank vince a mani basse, tuttavia Hype Plus – al costo complessivo di 12 euro all’anno – si trasforma in un servizio paragonabile a quello di un conto corrente – e ha il vantaggio dei prelievi gratuiti per qualsiasi importo e presso qualsiasi ATM.
Bonifico bancario | |
GRATIS (1-2 giorni lavorativi) |
GRATIS (1-2 giorni lavorativi) |
Contanti | |
Non disponibile | Start 2,50 € Plus 2,00 € |
Con carta | |
Non disponibile | Start 0,90 € Plus Gratis 3 al mese |
Aggiungere fondi tramite bonifico bancario è gratuito con entrambi i conti, ed impiega un giorno lavorativo (a seconda dell’ora in cui il bonifico viene disposto, potrebbe richiedere due giorni lavorativi).
Hype può essere ricaricata anche dalla sua app, utilizzando un’altra carta di pagamento dei circuiti Visa o MasterCard. La ricarica è istantanea.
Infine, la prepagata del Gruppo Sella accetta anche contanti presso le tabaccherie convenzionate con Banca 5 oppure nei supermercati Carrefour, Penny Market e Pam. Anche in questo caso, il saldo sarà aggiornato in modo istantaneo o entro breve tempo dall’operazione.
Come aprire un conto?
La procedura per l’apertura di un conto consiste, in entrambi i casi, nella compilazione dei propri dati personali e nel caricamento di un documento d’identità (carta d’identità, patente o passaporto), oltre che della tessera sanitaria.
I suddetti documenti possono essere semplicemente fotografati con la fotocamera dello smartphone e caricati nell’apposita pagina. Si consiglia di inquadrare esclusivamente il documento oppure di ritagliare le parti non necessarie che compaiono nell’immagine, in modo da non appesantire troppo il file.
Una differenza non trascurabile consiste nella verifica dell’identità.
Mentre Hype si accontenta di un selfie che ritrae il volto dell’interessato e il documento usato durante la registrazione, Buddybank richiede la videochiamata con un operatore. A tal proposito è necessario fissare un appuntamento, assicurarsi che la connessione non crei problemi durante la videocall (le immagini devono essere nitide), e posizionarsi in un luogo silenzioso.
In entrambi i casi, l’attivazione si verifica in pochi giorni lavorativi. La carta viene spedita subito dopo.
Buddybank o Hype – Quale scegliere?
Innanzitutto, ribadiamo che Hype è un conto di pagamento con carta prepagata, mentre Buddybank un conto bancario a tutti gli effetti (seppur con diversi limiti rispetto ai tradizionali conti online accesibili anche da computer).
Hype Start non appare come una buona soluzione, se non per uso occasionale oppure per utenti molto giovani (non può essere ricaricato per più di 2.500 € all’anno).
La vera sfida è tra il conto base di Buddybank e il piano Hype Plus.
Parlando di conti a costo zero, molto meglio il piano base di Buddybank, senza massimale di ricarica.
Hype Plus ha un costo ragionevole (un solo euro al mese) e un limite annuo di ricarica elevato (50.000 €), tale da poter accreditare anche lo stipendio.
L’app Hype è piacevole da usare, permette scambio istantaneo e divisione delle spese con altri utenti, offre il cashback su decine importanti brand e aiuta ad accumulare denaro attraverso la funzione del risparmio automatico.
Anche l’app di Buddybank è efficiente, tuttavia meno sviluppata nelle funzioni di condivisione tra utenti. Entrambe le soluzioni sono sicure, affidabili e funzionali: la scelta è strettamente legata alle esigenze rispetto a talune caratteristiche (es. limite di ricarica annuo, possibilità di effettuare pagamenti F24 o di prelevare gratuitamente).