Se siete alla ricerca di un POS per piccole attività – che si tratti di un negozio, di un ristorante o di uno studio professionale – Revolut e SumUp sono due opzioni da considerare.
Nonostante presentino alcuni punti in comune, le differenze sono significative e determinanti nella scelta tra le due opzioni.
Abbiamo provato entrambi i servizi per fornire una recensione affidabile.
Nel presente articolo mettiamo a confronto costi e commissioni, funzioni e servizi, vantaggi e svantaggi.
Indice
In sintesi
Panoramica
Giudizio
In dettaglio
Costi e commissioni
Terminali POS
Conto business
Pagamenti a distanza
Come attivare?
La nostra opinione
Panoramica: Revolut Reader e SumUp a confronto
Prima di approfondire i singoli aspetti, scopriamo le caratteristiche principali delle due soluzioni per ricevere pagamenti con carta in presenza e a distanza:
![]() |
![]() |
|
---|---|---|
![]() |
![]() |
|
Terminale | Reader (lettore per smartphone) |
|
SoftPOS | – | Sì (incluso) |
Piano tariffario |
Senza canone, con commissione sul transato | Senza canone, con commissione sul transato |
Servizi inclusi |
|
|
Accredito incassi |
Su conto Revolut Business in 1 giorno lavorativo |
|
Carte accettate |
![]() |
![]() |
|
---|---|---|
![]() |
![]() |
|
Terminale | Reader (lettore per smartphone) |
|
SoftPOS | – | Sì (incluso) |
Piano tariffario |
Senza canone, con commissione sul transato | Senza canone, con commissione sul transato |
Servizi inclusi |
|
|
Accredito incassi |
Su conto Revolut Business in 1 giorno lavorativo |
|
Carte accettate |
Entrambi i marchi offrono POS senza canone né contratti vincolanti (nessun vincolo di tempo, nessun transato minimo richiesto). Si paga solo una commissione sulle transazioni elaborate, vale a dire in base all’uso effettivo.
Terminali e softPOS
Mentre Revolut mette a disposizione un solo modello di terminale (Reader), il concorrente SumUp permette di scegliere tra il suo modello più economico (Air) e quello portatile e completamente autonomo (Solo). Approfondiamo più avanti caratteristiche e uso dei dispositivi.
Solo SumUp – almeno per il momento – offre la funzione Tap to Pay per ricevere pagamenti con carta con il proprio telefono, senza terminale fisico. Questa funzione è attualmente disponibile solo per gli utenti Android, che potranno iniziare a elaborare transazioni subito dopo l’attivazione dell’account, anche senza POS.
Nella tabella precedente si può notare che entrambe le soluzioni includono una serie di funzionalità extra che potrebbero rivelarsi molto utili per le piccole attività. Anche questo aspetto sarà approfondito in seguito.
Accredito degli incassi
Fattore fondamentale è l’accredito degli incassi. Per usare il Revolut Reader è necessario aprire un conto business dello stesso istituto (disponibile un piano senza canone), dove confluiranno le somme incassate tramite i servizi del marchio.
SumUp permette invece di scegliere tra due opzioni di accredito:
- su qualsiasi conto corrente in 1-2 giorni lavorativi
- su conto SumUp in 1 giorno
Il conto SumUp è gratuito e gli incassi saranno disponibili già dal giorno successivo, sabato e domenica inclusi.
Giudizio sintetico
Revolut | SumUp | |
---|---|---|
Prodotto | Discreto | Buono |
Costi e commissioni | Discreto | Discreto |
Servizi a valore aggiunto | Buono | Buono |
Registrazione | Da migliorare | Ottimo |
Trasparenza | Discreto | Ottimo |
Assistenza clienti | Da migliore | Discreto |
Voto finale | [3.8/5] | [4.2/5] |
Revolut | SumUp | |
---|---|---|
Prodotto | Discreto | Buono |
Costi e commissioni |
Discreto | Discreto |
Servizi a valore aggiunto |
Buono | Buono |
Registrazione | Da migliorare | Ottimo |
Trasparenza | Discreto | Ottimo |
Assistenza clienti |
Da migliorare | Discreto |
Voto finale | [3.8/5] | [4.2/5] |
Giudizio in dettaglio
Prodotto
SumUp 🏆
Entrambi offrono un buon prodotto, tuttavia riteniamo che SumUp sia migliore: il terminale è il servizio principale del marchio, non richiede obbligatoriamente l’apertura di un conto aziendale, permette di scegliere tra diversi tipi di POS (autonomo o per smartphone), accredita direttamente su qualsiasi conto corrente e, infine, la sua app è molto intuitiva e piacevole da usare. Pur funzionando bene, l’uso del Revolut Reader è più tedioso.
Costi e commissioni
🟰
In apparenza la commissione di SumUp è più elevata ma, come detto, in apparenza. A conti fatti la spesa in funzione del transato è simile, pur essendovi alcune variabili nel calcolo delle commissioni applicate da Revolut (maggiori dettagli più avanti, nella sezione dedicata ai costi). Con tale premessa, sono convenienti le tariffe di SumUp e Revolut? Non per tutti, bensì solo per le attività con un basso volume di transazioni mensili (indicativamente fino a 1.000 euro).
Servizi a valore a aggiunto
Revolut 🏆
Il terminale è in realtà un servizio secondario, dato che il prodotto principale di Revolut Business è il conto multivaluta (disponibile sia per privati che per aziende). Numerosi le funzioni incluse: carte aziendali per il team, gestione del budget, pagamenti a distanza e online, cambio valuta in app. SumUp non resta però a guardare. Il concorrente vince soprattutto per la varietà di servizi inclusi.
Registrazione
SumUp 🏆
I due marchi presentano differenze enormi sotto questo aspetto, e SumUp vince a mani basse. Procedura semplice e veloce che richiede pochi minuti, conferma di apertura abbastanza rapida. Non si può dire lo stesso per il concorrente, che al contrario rende l’apertura degli account aziendali abbastanza tediosa, tra verifiche e richiesta di documentazione aggiuntiva anche dopo l’attivazione.
Trasparenza
SumUp 🏆
Altro aspetto in cui SumUp non teme rivali. Il suo piano tariffario così semplice aiuta indubbiamente nel comunicare le condizioni economiche in modo chiaro, tanto da non sentire il bisogno di fogli informativi. Diversa è la situazione di Revolut Business che, per la quantità di funzioni e servizi inclusi, fa più fatica a riepilogare in modo chiaro tutti i costi. Suggeriamo in questo caso di dare uno sguardo ai documenti nella sezione Trasparenza.
Assistenza clienti
🟰
Lievemente migliore è il servizio clienti di SumUp, che quantomeno offre assistenza telefonica oltre alla mail e alla chat. Revolut Business mette a disposizione il supporto tutti i giorni a tutte le ore, ma solo via chat. Negli ultimi tempi le due aziende hanno conquistato un gran numero di nuovi utenti e ciò ha causato un regresso in efficacia. Entrambe dovrebbero mettere più cura in questo reparto.
Costi e commissioni
Scopriamo ora in dettaglio costi e commissioni del Revolut Reader e dei POS SumUp:
Revolut | SumUp | |
---|---|---|
Prezzo POS | Reader: 49 € |
|
Spese di spedizione | 5 € | Gratis |
Canone | Assente | Assente |
Commissione su carte europee | 0,8 % + 0,02 € | 1,95 % |
Commissione su carte extra-SEE e commerciali | 2,6 % + 0,02 € | 1,95 % |
Commissione su pagamenti a distanza |
|
2,50 % |
Storno | Tariffa applicata alla transazione iniziale | Gratis fino all’accredito dell’incasso, successivamente 1,95 % |
Contestazione di addebito (chargeback) | 15 € | 10 € |
Revolut | SumUp | |
---|---|---|
Prezzo POS | Reader: 49 € |
|
Spese di spedizione | 5 € | Gratis |
Canone | Assente | Assente |
Commissione su carte europee | 0,8 % + 0,02 € | 1,95 % |
Commissione su carte extra-SEE e commerciali | 2,6 % + 0,02 € | 1,95 % |
Commissione su pagamenti a distanza |
|
2,50 % |
Storno | Tariffa applicata alla transazione iniziale | Gratis fino all’accredito dell’incasso, successivamente 1,95 % |
Contestazione di addebito (chargeback) | 15 € | 10 € |
Si sostiene una spesa iniziale per l’acquisto del dispositivo e, nel caso di Revolut, per la sua spedizione.
Come vedremo nella sezione successivo, il Revolut Reader e il SumUp Air sono più economici in quanto lettori di carte per telefono; senza essere collegati a uno smartphone non potrebbero funzionare. Il modello Solo di SumUp è invece autonomo.
Per quanto riguarda le commissioni sul transato, SumUp applica un’unica tariffa sui pagamenti in presenza (1,95 %).
Al contrario, Revolut distingue la tariffa in base a circuiti e tipi di carta. Sulle carte europee per privati (le più usate in Italia) la commissione è pari all’0,8 % + 0,02 €, mentre è molto più elevata sulle carte emesse fuori Europa e su quelle commerciali (es. carte aziendali, premium).
Chiariamo subito le idee prima di complicarle nuovamente: entrambe le soluzioni sono indicate per le attività che non ricevono molti pagamanti con carta. Consigliamo questi terminali per un transato mensile di 1.000 euro o poco più. Per volumi più elevati suggeriamo una delle offerte Easy di Axerve.
Occorre prestare attenzione a quei 20 cent della tariffa Revolut, non così innocui. Per capire qual è il POS più economico urge qualche calcolo:
Previsioni di spesa mensile in base al transato
La tariffa SumUp consente di calcolare in modo accurato qual è l’importo delle commissioni in base al volume di transazioni elaborate.
La tariffa Revolut non concede lo stesso privilegio, essendovi una parte fissa (20 centesimi) applicata indipendentemente dall’importo della transazione. La stima sarà dunque approssimativa.
Revolut* | SumUp | |
---|---|---|
0 € | 0 € | 0 € |
1 € | 0,21 € | 0,02 € |
500 € | 10 € | 9,75 € |
1.000 € | 20 € | 19,50 € |
1.500 € | 30 € | 29,25 € |
2.000 € | 40 € | 39 € |
Revolut* | SumUp | |
---|---|---|
0 € | 0 € | 0 € |
1 € | 0,21 € | 0,02 € |
500 € | 10 € | 9,75 € |
1.000 € | 20 € | 19,50 € |
1.500 € | 30 € | 29,25 € |
2.000 € | 40 € | 39 € |
*La previsione di spesa con Revolut è indicativa, variabile a seconda del numero di transazioni e del tipo di carta.
Prevedere la spesa mensile con SumUp è abbastanza semplice se il volume medio di transazioni è già noto o in qualche modo prevedibile.
Con Revolut dipenderà, oltre che dall’importo complessivo delle transazioni mensili, anche dal loro numero.
Per le nostre previsioni abbiamo considerato un importo medio di 20 euro a transazione:
- se l’importo medio delle transazioni è maggiore, la spesa mensile sarà inferiore a quella riportata in tabella;
- se l’importo medio delle transazioni è inferiore, la spesa mensile è più elevata di quella riportata in tabella.
Alle condizioni da noi prese in considerazione non vi è una grande differenza in tema di costi, ma in linea di massima SumUp è più conveniente di Revolut sulle transazioni di basso importo.
Differenze POS: per smartphone o autonomo
Da un lato abbiamo due lettori di carte per smartphone (Revolut Reader e SumUp Air), dall’altro un POS portatile autonomo, con o senza stampante (SumUp Solo).
Gli utenti SumUp hanno dunque la possibilità di scegliere tra due tipologie diverse di terminale.

A sinistra Revolut Reader, a destra SumUp Air. Entrambi richiedono il collegamento a un telefono iOS o Android e si gesticono con app.
Revolut offre un unico dispositivo, il Reader
Reader è il POS mobile di Revolut. Questo tipo di terminale – reso popolare in Europa proprio dal concorrente SumUp – funziona solo se collegato via Bluetooth a un telefono, dal quale si gestirà tramite un’apposita applicazione.
Come si può notare dall’immagine che segue, si tratta di un dispositivo molto leggero (circa 110 grammi) e dal design compatto (larghezza e lunghezza non superano gli 8 centimetri).

Dal nostro test di Revolut Reader emerge un dispositivo basilare ma efficiente.
È in grado di elaborare transazioni contactless o con chip grazie allo slot ben visibile posizionato nella parte inferiore del dispositivo. Quando si inserisce la carta, sul display appare automaticamente un tastierino virtuale per consentire al cliente di digitare il codice PIN.
Nel caso dei pagamenti senza contatto basterà avvicinare carta, telefono o smart watch a un qualsiasi punto del dispositivo. Nella nostra prova del dispositivo abbiamo riscontrato un’estesa copertura dell’antenna contactless, motivo per cui l’operazione di pagamento è molto rapida.
Con una carica completa della batteria è possibile eseguire fino a 200 transazioni.
Design ed efficienza sono ottimi, mentre un difetto proviene dall’assenza di un’app dedicata alla funzione POS. Per ricevere pagamenti con il Reader si dovrà infatti utilizzare la stessa applicazione destinata al conto business e alle sue numerose funzionalità.
Nel menù dell’app si seleziona la voce Nuova richiesta, poi si clicca su Lettore carte e infine si digita l’importo. Una procedura inizialmente un po’ tediosa, tuttavia basta acquisire un po’ di familiarità.
POS mobile | Revolut Reader![]() |
SumUp Air![]() |
---|---|---|
App dedicata | No | Sì |
Connettività | Bluetooth, WiFi, 3G, 4G | |
Dimensioni | 78 x 78 x 22 mm | 84 x 84 x 23 mm |
Peso | 106 g | 141 g |
Durata batteria |
200 transazioni | 500 transazioni |
Stampante | No | |
Ricevuta | Digitale, tramite SMS o e-mail |
POS mobile |
Revolut Reader ![]() |
SumUp Air ![]() |
---|---|---|
App dedicata | No | Sì |
Connettività | Bluetooth, WiFi, 3G, 4G | |
Dimensioni | 78 x 78 x 22 mm | 84 x 84 x 23 mm |
Peso | 106 g | 141 g |
Durata batteria | 200 transazioni | 500 transazioni |
Stampante compatibile | No | |
Ricevuta | Digitale, tramite SMS o e-mail |
Con SumUp si sceglie tra Air e Solo
Per il suo lettore di carte Air, SumUp mette a disposizione un’app dedicata. Avviata l’applicazione, l’esercente potrà subito digitare l’importo e confermare. Più rapida e intuitiva rispetto all’app all-in-one del concorrente.
Dimensioni e peso sono lievemente maggiori rispetto a quelle del Reader di Revolut (84 x 84 x 23 mm e 141 grammi) ma a beneficiarne è la durata della batteria, che promette di eseguire fino a 500 transazioni con una sola carica.
Anche Air elabora transazioni contactless o con inserimento della carta con chip.

In ordine: SumUp Air, Solo e Solo con stampante.
Ulteriore vantaggio di SumUp è la possibilità di acquistare, invece del POS mobile per smartphone, un POS portatile autonomo (Solo).
SumUp Solo è munito di SIM dati multioperatore e non richiede il collegamento a dispositivi esterni. Basta accenderlo e in pochi istanti è pronto a ricevere pagamenti.
Le dimensioni non sono dissimili dal lettore Air, tuttavia la batteria ha durata limitata: una carica completa permette l’esecuzione di 100 transazioni.
Solo è disponibile anche con stampante. Interessante è il design modulare di questo modello: non un unico corpo bensì due dispositivi separati da unire all’occorrenza, semplicemente poggiando uno sull’altro. Tra tutti, è il più facile da usare.
Conti business inclusi nell’offerta
Il conto aziendale è una parte integrante, anzi obbligatoria, dell’offerta Revolut.
Se interessa il POS sarà dunque necessario, come primo passaggio, aprire un conto Revolut Business. È lì che saranno accreditati gli incassi tramite terminale fisico, gateway e link di pagamento.
È un conto multivaluta che permette di conservare, utilizzare e convertire direttamente in app circa 30 monete, nonché di risparmiare sul cambio grazie a tariffe agevolate. Al conto è associata una carta di debito per pagare in negozio, online ed effettuare prelievi in tutto il mondo.
Può essere aperto da professionisti e da aziende; in entrambi i casi è disponibile un piano senza canone (Free). Per approfondire, consulta la Recensione Revolut Business.
È una soluzione efficiente ed economica, offre numerose funzioni per la gestione del budget e dei profili di accesso per soci e dipendenti, tuttavia presenta qualche svantaggio per gli utenti italiani: non ha IBAN italiano bensì lituano, non permette di pagare F24 né bollettini postali, non dà la possibilità di depositare contanti né di versare assegni.

Le carte di debito incluse nei conti business di SumUp e Revolut.
Completamente diverso è il conto business di SumUp, gratuito ma basilare. È possibile inviare bonifici, effettuare prelievi e pagare con carta SumUp. Le sue funzionalità sono scarne, in compenso si rivela un’ottima soluzione per ricevere gli incassi del POS fin dal giorno successivo, anche durante i fine settimana. L’utente potrà trasferire i fondi su altri conti correnti in qualsiasi momento, tramite bonifico gratuito.
A differenza del concorrente, il conto SumUp non è obbligatorio.
L’utente può comunicare l’IBAN di un conto corrente già esistente e ricevere gli incassi in 1-2 giorni lavorativi. Il conto in questione deve essere naturalmente intestato alla stessa azienda o professionista; i professionisti potranno utilizzare anche un conto corrente di tipo personale, non associato a partita IVA.
Servizi inclusi: pagamenti online e a distanza, fatturazione
Revolut Business e SumUp includono nella loro offerta molteplici servizi a valore aggiunto, utili per proporre ai propri clienti diverse opzioni di pagamento in talune occasioni.
I link di pagamento sono si prestano bene in occasione di ordini ricevuti via telefono o web, per ricevere pagamenti anticipati quando viene richiesta la consegna a domicilio o altro tipo di prenotazione. Permettono all’esercente di inviare una richiesta di pagamento con un apposito link generato dall’app, attraverso il quale il cliente potrà accedere alla pagina di pagamento e inserire i dati della sua carta per saldare il conto.

Sia Revolut che SumUp includono la funzione pay-by-link.
Solo SumUp dà la possibilità di creare un negozio online, seppur dall’aspetto e dalle funzioni molto basilari. La nota positiva è che non richiede esperienza e può essere configurato direttamente da app in breve tempo. Non è una soluzione adatta per le attività che eseguono molte vendite online; può invece essere interessante, ad esempio, per consentire ai clienti del negozio fisico di effettuare ordini online e pagare per la consegna a domicilio.
Revolut non mette a disposizione la funzione di negozio online, tuttavia consente di integrare il suo sistema (gateway di pagamento) in un sito e-commerce di terze parti, potendo sfruttare in questo modo le sue commissioni vantaggiose anche nelle vendite online.

Solo il sistema di fatturazione di SumUp è conforme alla normativa italiana.
Entrambe le piattaforme includono la funzione di fatturazione – ma solo con SumUp parliamo di fatturazione elettronica conforme agli standard italiani, vale a dire autorizzata dall’Agenzia delle Entrate e collegata al Sistema di Interscambio della stessa. Nel caso di Revolut è un semplice generatore di fatture digitali, senza valore fiscale.
Il sistema di fatturazione elettronica è completamente gratuito e si attiva in pochi istanti dalla stessa app SumUp o da piattaforma web. Non è previsto un costo per il suo utilizzo, a meno che non si scelga come metodo di pagamento il sistema online di SumUp; in questo caso la transazione sarà soggetta a una commissione del 2,50 %. Riportando in fattura il proprio IBAN o altra modalità di pagamento (es. contanti) non sarà addebitata alcuna commissione.
Si conferma la valutazione fatta in precedenza riguardo applicazioni e piattaforme web: entrambi i servizi sono efficienti ma l’app di SumUp si presenta con un interfaccia più intuitiva e dunque più piacevole da utilizzare.
Come si attiva? Guida alla registrazione
La procedura di registrazione è un ulteriore elemento che differenzia notevolmente Revolut Business e SumUp. Abbiamo effettuato la registrazione su entrambe le piattaforme, riscontrando ancora una volta maggiore rapidità con SumUp.
Consigliamo di tenere a portata di mano e-mail e cellulare, ai quali saranno inviati link e codici per accedere alle fasi successive della registrazione, ossia alla compilazione di un modulo online con dati anagrafici e aziendali.
La procedura di Revolut Business – ossia l’apertura del suo conto online – richiede altresì un selfie per la verifica dell’identità e un indirizzo web che attesti la presenza online dell’attività (sito o pagina social).
La nostra esperienza con la registrazione SumUp è risultata molto positiva: veloce e semplice da portare a termine.
Revolut si è invece mostrato più rigido in fase di verifica, causando qualche rallentamento: richieste di documentazione aggiuntiva successive alla registrazione hanno allungato i tempi di apertura del conto di alcune settimane.
Quale scegliere? La nostra opinione
Con l’ultimo aggiornamento delle tariffe, il POS di Revolut ha perso parte della sua attrattiva. Rimane un prodotto valido, tuttavia in passato le sole commissioni erano un ottimo motivo per sceglierlo. Oggi non più.
L’esperienza con il Reader non decolla fin da subito se si considerano le verifiche minuziose che talvolta possono causare anche sospensioni del servizio, come raccondato in diverse recensioni pubblicate dagli utenti.
Senza alcun dubbio il suo conto business “multifunzione” può allettare le aziende che operano anche all’estero in diverse valute, permettendo loro di risparmiare notevolmente sul tasso di cambio.
SumUp è un servizio che fa della semplicità il suo marchio di fabbrica, a partire dalla registrazione. Si attiva in breve tempo e in attesa che venga consegnato il terminale gli utenti Android potranno iniziare a incassare grazie al Tap to Pay.
Nella sezione dedicata ai costi abbiamo osservato che entrambi i servizi sono destinati ad attività che elaborano un volume modesto di transazioni elettroniche, all’incirca fino a 1.000 euro al mese.