Qual è il miglior POS portatile per piccole attività?
In questo articolo mettiamo a confronto le offerte 2025 esaminando costi e commissioni, caratteristiche e funzioni, vantaggi e svantaggi.
- Qual è il POS più conveniente?
- Qual è la differenza tra senza canone e senza commissioni?
- Quale scegliere in base alle proprie esigenze?
Abbiamo selezionato i servizi più popolari e riepilogato in tabelle le informazioni più importanti.
Di seguito proponiamo una panoramica su tariffe, pro e contro, inconvenienti e punti di forza.
Offerta | Costi | Consigliato per |
---|---|---|
![]() |
SENZA CANONE Commissione fissa: 1 % |
Qualsiasi volume di transato mensile |
![]() |
Canone mensile: 17 - 22 € SENZA COMMISSIONI su 30.000 € di transato annuo |
Transato mensile a partire da 2.200 € |
![]() |
SENZA CANONE Commissione fissa: 1,95 % |
Transato mensile fino a 1.000 € |
Senza canone Commissioni: da 1,20 % a 2,85 % 4 € per trasferimento su c/c |
Ricevere pagamenti con carta in tutta Europa |
|
![]() |
Canone mensile a partire da 10 € Commissioni: 0,8-2,8% + 0,02 € |
Ricevere pagamenti in valuta estera |
![]() |
Canone mensile a partire da 19 € Commissioni a partire da 0,80 % |
Clienti Poste Italiane |
![]() |
Variabile | Volumi elevati di transato e vendita cross-channel |
![]() |
50 € per i mesi in cui il transato mensile è inferiore a 2.000 euro
Commissione fissa: |
Transato mensile superiore a 2.000 euro |
Canone mensile a partire da 22,50 €
Commissioni: |
Volumi elevati di transato |
Offerta | Costi | Consigliato per |
---|---|---|
![]() |
SENZA CANONE Commissione fissa: 1 % |
Qualsiasi volume di transato mensile |
![]() |
Canone mensile: 17 - 22 € SENZA COMMISSIONI su 30.000 € di transato annuo |
Transato mensile a partire da 2.200 € |
![]() |
SENZA CANONE Commissione fissa: 1,95 % |
Transato mensile fino a 1.000 € |
Senza canone Commissioni: da 1,20 % a 2,85 % 4 € per trasferimento su c/c |
Ricevere pagamenti con carta in tutta Europa |
|
![]() |
Canone mensile a partire da 10 € Commissioni: 0,8-2,8% + 0,02 € |
Ricevere pagamenti in valuta estera |
![]() |
Canone mensile a partire da 19 € Commissioni a partire da 0,80 % |
Clienti Poste Italiane |
![]() |
Variabile | Volumi elevati di transazioni e vendita cross-channel |
![]() |
50 € per i mesi in cui il transato mensile è inferiore a 2.000 euro
Commissione fissa: |
Transato mensile superiore a 2.000 euro |
Canone mensile a partire da 22,50 €
Commissioni: |
Volumi elevati di transato |
Di seguito passiamo in rassegna le caratteristiche dei servizi in tabella.
Opinioni e commenti presenti nell’articolo si basano sulla nostra esperienza con i prodotti, risultante da test e/o esame delle condizioni economiche e contrattuali.
Il target di riferimento di questo confronto è costituito da piccole imprese, lavoratori autonomi, liberi professionisti, ditte individuali con un volume modesto di transazioni elettroniche.
Confronto migliori POS
Eseguiamo test e ricerche sui prodotti al fine di fornire una valutazione obiettiva.
Si considerano diversi fattori, tra cui costi ed efficienza del servizio:
- Il POS funziona bene?
- È realmente economico?
- È facile da usare?
- Ha un buon rapporto qualità-prezzo?
Valutazione secondo i nostri criteri
Prodotto | Costi | Extra | Contr. | Registr. | |
---|---|---|---|---|---|
Axerve Commis. |
4.2 | 4.6 | 3.8 | 4.8 | 3.8 |
Axerve Canone |
4.2 | 4.4 | 3.8 | 3.9 | 3.8 |
SumUp | 4.2 | 3.7 | 4.4 | 4.8 | 4 |
Revolut |
4.2 | 4 | 4.6 | 4 | 3.4 |
myPOS | 4.2 | 3.7 | 4.4 | 3.7 | 3.7 |
Poste | 3.6 | 3.8 | 3.6 | 4 | 3.3 |
Adyen | 3.6 | 3.8 | 4 | 4 | 4 |
Flatpay | 4.2 | 3.7 | 3.8 | 3.6 | 3.9 |
Nexi | 3.9 | 3.5 | 3.8 | 3.7 | 4 |
Prodotto | Costi | Extra | Contr. | Regis. | |
---|---|---|---|---|---|
Axerve Commis. |
4.2 | 4.6 | 3.8 | 4.8 | 3.8 |
Axerve Canone |
4.2 | 4.4 | 3.8 | 3.9 | 3.8 |
SumUp | 4.2 | 3.7 | 4.4 | 4.8 | 4 |
Revolut |
4.2 | 4 | 4.6 | 4 | 3.4 |
myPOS | 4.2 | 3.7 | 4.4 | 3.7 | 3.7 |
Poste | 3.6 | 3.8 | 3.6 | 4 | 3.3 |
Adyen | 3.6 | 3.8 | 4 | 4 | 4 |
Flatpay | 4.2 | 3.7 | 3.8 | 3.6 | 3.9 |
Nexi | 3.9 | 3.5 | 3.8 | 3.7 | 4 |
In breve:
Prodotto migliore
Considerato il pubblico di riferimento (piccole aziende e professionisti) riteniamo che il miglior servizio sia offerto da Axerve.
È una società italiana affidabile, con un’offerta estesa ma attenta alle esigenze di piccoli imprenditori e autonomi.
Il suo POS portatile è facile da configurare e da usare, le condizioni economiche sono chiare e trasparenti.
Qual è il POS più economico?
Axerve Easy a Commissioni è indubbiamente l’offerta più conveniente. Non ha canone mensile e applica un’ottima commissione sulle transazioni. È il POS più economico per un transato mensile da zero a 2.000 euro.
Se l’importo di transazioni è superiore, l’opzione più conveniente è invece Axerve Easy a Canone.
Revolut ha la tariffa più bassa (almeno sulle carte europee per private) ma comporta l’apertura del suo conto business con canone minimo di 10 euro mensili.
Migliori extra
A proposito di Revolut, è imbattibile dal punto di vista dei servizi a valore aggiunto.
Pagamenti a distanza, sistema di pagaento per ecommerce, conto multivaluta e carte aziendali per dipendenti sono alcuni dei servizi inclusi nel canone mensile dell’istituto.
Non male gli extra di myPOS e SumUp, grazie ai quali si ricevono pagamenti a distanza e si allestisce un piccolo e basilare negozio online.
Contratto e registrazione
SumUp batte tutti. La registrazione si effettua in pochi e semplici passi e i tempi di attivazione sono brevi.
In attesa che il POS mobile venga consegnato si può ricorrere al Tap to Pay per elaborare transazioni fin da subito attraverso cellulare e app.Non vi sono vincoli contrattuali, né di tempo né di transato minimo. Si paga solo se si usa.
Nessun particolare vincolo è previsto da Axerve a Commissioni, tuttavia diversi utenti segnalano problemi in fase di registrazione.

Pro
Contro
Andiamo dritti al punto. Riteniamo che Axerve a Commissioni sia il miglior POS per piccole imprese e professionisti.
Vediamo le caratteristiche principali della sua offerta:
Caratteristiche | |
---|---|
Spese una tantum |
Acquisto POS: 100 € Imposta di bollo: 16 € |
Costi fissi | Nessuno (senza canone) |
Commissioni | 1 % su tutte le carte |
Terminale | POS Android |
Stampante | Integrata |
Accredito incassi |
1 giorno lavorativo, su qualsiasi conto corrente |
Carte accettate | (American Express opzionale) |
Caratteristiche | |
---|---|
Spese una tantum |
Acquisto POS: 100 € Imposta di bollo: 16 € |
Costi fissi | Nessuno (senza canone) |
Commissioni | 1 % su tutte le carte |
Terminale | POS Android |
Stampante | Integrata |
Accredito incassi |
1 giorno lavorativo, su qualsiasi conto corrente |
Carte accettate | (American Express opzionale) |
È prevista una spesa una tantum per l’acquisto del terminale. In compenso non vi sarà alcun costo fisso mensile.
Il prezzo del POS Android è ottimo, soprattutto al confronto con altri rivenditori. Si consideri che con soli 100 € si acquista un terminale smart di ultima generazione.
Tolta la spesa iniziale si pagherà l’1 % sulle transazioni elaborate.
Esempio pratico della spesa mensile:

Esempio di spesa mensile in base al transato complessivo
…e così via per qualsiasi altro importo. Solo l’1 % dell’importo della transazione.
Abbiamo esaminato e confrontato decine di soluzioni. Riteniamo che questa sia la più conveniente per un transato mensile che va da zero a 2.200 euro circa.

Il POS Android Pax A920Pro di Axerve
Il POS portatile è adatto sia per l’uso in sede (es. negozio, studio, ufficio) sia per l’uso in mobilità (es. consegne a domicilio, attività itineranti).
Può collegarsi a una rete WiFi oppure utilizzare la connessione dati fornita dalla SIM integrata. Il traffico dati è incluso nell’offerta.
Abbiamo messo alla prova il PAX A920 Pro e ci siamo fin da subito trovati a nostro agio. Grazie al sistema operativo Android sembra di usare un comune smartphone.
La configurazione iniziale è stata abbastanza rapida.
Per approfondire, leggi la nostra Recensione Axerve a Commissioni

Pro
Contro
Il marchio italiano offre un’ulteriore soluzione per PMI che ogni mese ricevono pagamenti con carta per almeno 2.200 euro.
L’offerta in questione si chiama Axerve Easy a Canone e prevede, come intuibile dal nome, un costo mensile fisso:
Caratteristiche | |
---|---|
Spese una tantum | Imposta di bollo: 16 € |
Canone mensile | 17 - 22 € |
Commissioni | Nessuna commissione su 30.000 euro di transato annuo.
Al superamento si applica una commissioni dell’1% sull’importo eccedente. |
Terminale | POS Android |
Stampante | Integrata |
Accredito incassi |
1 giorno lavorativo, su qualsiasi conto corrente |
Carte accettate | (American Express opzionale) |
Caratteristiche | |
---|---|
Spesa una tantum | Imposta di bollo: 16 € |
Canone mensile | 17 - 22 € |
Commissioni | Nessuna commissione su 30.000 euro di transato annuo.
Al superamento si applica una commissioni dell’1% sull’importo eccedente. |
Terminale | POS Android |
Stampante | Integrata |
Accredito incassi |
1 giorno lavorativo, su qualsiasi conto corrente |
Carte accettate | (American Express opzionale) |
Il terminale viene fornito in comodato d’uso e dovrà essere restituito in caso di disdetta.
Sono previste due fasce di canone a seconda del transato annuo:
- se pari o inferiore a 10.000 euro, il canone sarà di 17 €/mese
- se supera 10.000 euro annui sarà di 22 €/mese
I suddetti importi sono da intendersi IVA esclusa. Tale imposta potrà tuttavia essere “scaricata” in fase di dichiarazione.

Il nostro test del POS Axerve
Attualmente per l’offerta Easy a Canone viene fornito un PAX A99.
Si tratta di un dispositivo smart con sistema operativo Android. Facile da usare, stampante e SIM integrata, ampio touchscreen per effettuare le operazioni in modo rapido e intuitivo.
Considerando l’insieme, il piano a canone di Axerve si rivela una delle migliori scelte per piccole attività che ogni mese ricevono almeno 2.200 euro di pagamenti con carta.
Per somme inferiori consigliamo l’offerta Easy a Commissioni dello stesso marchio.
Maggiori dettagli nella nostra Recensione Axerve a Canone

Pro
Contro
SumUp produce due tipi di dispositivo:
- POS mobile (Lite) per cellulare
- POS portatile (Solo, Terminal) autonomo
Nel presente articolo parliamo dei due dispositivi autonomi, in grado di elaborare transazioni senza il supporto di strumenti esterni.
Caratteristiche | |
---|---|
Prezzo POS (una tantum) |
|
Commissione | 1,95 % su tutte le carte |
Terminale |
|
Accredito incassi |
1 giorno lavorativo su qualsiasi conto corrente oppure 1 giorno incluso weekend su conto SumUp |
Carte accettate |
Caratteristiche | |
---|---|
Prezzo POS (una tantum) |
|
Commissione | 1,95 % su tutte le carte |
Terminale |
|
Accredito incassi |
1 giorno lavorativo su qualsiasi conto corrente oppure 1 giorno incluso weekend su conto SumUp |
Carte accettate |
Solo è un dispositivo compatto e leggero, pensato soprattuto per chi lavora in mobilità. Si adatta anche all’uso in sede, dove si può utilizzare la comoda base da tavolo inclusa nel prezzo.
È disponibile anche con stampante separata, da agganciare all’occorrenza.
Gli utenti che acquistano la stampante compatibile con Solo avranno dunque a disposizione entrambe le versioni del terminale, compatto e con stampante.

SumUp Solo con la sua stampante.
Terminal è molto diverso dal compagno di gamma. Si tratta di uno smartPOS con ampio touchscreen e stampante integrata.
È più ingombrante rispetto al Solo. Perfetto da usare in negozio e in qualsiasi altra attività con sede fissa, ma nulla impedisce all’utente di portarlo con sé per accettare pagamenti con carta in mobilità.
L’ampio display permette di usare tutte le funzioni incluse in SumUp (ne parliamo più avanti) direttamente dal POS, senza necessità di ricorrere all’app su telefono.
Questo terminale è munito altresì di due fotocamere, con le quali è possibile scansionare codici a barre e codici QR.

SumUp Terminal fotografato da Mobile Transaction
Senza canone, si paga solo una commissione sulle transazioni. Tale tariffa non è però tra le più basse, e per tale ragione consigliamo questa soluzione alle attività che elaborano un volume modesto di pagamenti elettronici (indicativamente 1.000 – 1.200 euro mensili).
SumUp è abilitato a numerosi circuiti di pagamento, inclusi quelli “minori”.
Interessanti sono le funzioni aggiuntive, disponibili per tutti gli utenti del marchio:
- link di pagamento
- softPOS
- negozio online (seppur basilare)
- fatturazione elettronica
- buoni spesa
- gateway di pagamento
Sulle transazioni a distanza (vale a dire tutte quelle che non sono su POS fisico) si applica una commissione più elevata (2,50 %).
La nostra esperienza d’uso è eccellente. Troviamo che tutte le soluzioni SumUp siano efficienti e intuitive. Ciò detto, è poco vantaggioso per chi elabora più di 1.200 euro mensili di transazioni elettroniche.
Scopri i dettagli nella nostra Recensione SumUp Solo
Pro
Contro
Soluzione particolare, da valutare con attenzione perché presenta vantaggi ma anche inconvenienti da non prendere sottogamba:
Caratteristiche | |
---|---|
Prezzo POS (una tantum) |
|
Commissione |
|
Tipo di terminale | POS portatile compatto o smartPOS con sistema operativo Android |
Stampante | Modello Go disponibile con o senza stampante. Integrata nel modello Ultra. |
Accredito incassi |
Istantaneo su conto myPOS
Il bonifico per trasferire gli incassi su un conto corrente esterno costa 4 € |
Carte accettate |
Caratteristiche | |
---|---|
Prezzo POS (una tantum) |
|
Commissione |
|
Tipo di terminale | POS portatile compatto o smartPOS con sistema operativo Android |
Stampante | Modello Go disponibile con o senza stampante. Integrata nel modello Ultra. |
Accredito incassi |
Istantaneo su conto myPOS
Il bonifico per trasferire gli incassi su un conto corrente esterno costa 4 € |
Carte accettate |
Il dispositivo Go, con i suoi 14,90 €, è il POS portatile più economico da comprare. Le sue dimensioni compatte, dovute all’assenza di stampante, lo rendono comodo per l’uso in mobilità.
Il prezzo d’acquisto però non è tutto. Facciamo attenzione ai costi ricorrenti, in particolare alla commissione sul bonifico.
Gli incassi vengono infatti accreditati sul conto myPOS; da qui l’utente potrà trasferirli su conti correnti bancari. La singola operazione di trasferimento ha un costo di 4 euro.
In termini pratici, se trasferiamo gli incassi una volta a settimana, la spesa mensile ammonterà a 16 euro (in aggiunta alle commissioni sul transato).

myPOS Go fotografato da Mobile Transaction

Ultra è il nuovo modello delle gamma myPOS
Pur essendo tecnicamente un POS senza canone, l’inconveniente del bonifico – o meglio della sua commissione – finisce per sgretolare l’attrattiva dell’accredito istantaneo e della varietà di servizi a valore aggiunto.
La nostra prova del dispositivo Go è risultata positiva. Usarlo è semplice e i suoi materiali sono robusti e resistenti a eventuali cadute.
Suggeriamo di scegliere myPOS nei seguenti casi:
- necessità di ricevere pagamenti con carta all’estero tramite POS fisico
- necessità di disporre istantaneamente delle somme incassate
I terminali del brand funzionano in tutta Europa senza abilitazioni aggiuntive, utili a chi presta servizio oltre i confini italiani (es. fiere, eventi).
Consigliamo di approfondire nella nostra Recensione myPOS

Pro
Contro
Si chiama Revolut Terminale il POS portatile del noto brand europeo.
Diversamente dall’altro dispositivo del marchio (Reader), questo dispositivo è completamente autonomo grazie alla SIM dati inclusa.
Può connettersi anche al WiFi, dunque perfetto da usare sia in negozio che in mobilità.
Vediamo le caratteristiche dell’offerta:
Caratteristiche | |
---|---|
Prezzo POS (una tantum) | 189 € |
Canone mensile |
|
Commissioni |
|
Terminale | POS Android |
Stampante | Integrata |
Accredito incassi |
1 giorno lavorativo, su qualsiasi conto corrente |
Carte accettate |
Caratteristiche | |
---|---|
Prezzo POS (una tantum) | 189 € |
Canone mensile |
|
Commissioni |
|
Terminale | POS Android |
Stampante | Integrata |
Accredito incassi |
1 giorno lavorativo, su qualsiasi conto corrente |
Carte accettate |
Sebbene il servizio POS non preveda canone, l’utente dovrà obbligatoriamente aprire un conto business del marchio con canone mensile di almeno 10 euro.
La commissione viene applicata a seconda del metodo di pagamento utilizzato dal cliente:
- 0,8 % + 0,02 € sulle carte personali europee
- 0,5 % + 0,02 € su Revolut Pay
- 2,6 % + 0,02 € sulle carte commerciali e/o emesse fuori Europa
È la prima tariffa a interessare maggiormente esercenti e professionisti italiani. Non possiamo negare che la tariffa sulle carte europee per privati sia vantaggiosa, tuttavia occorre ricordare la presenza del canone mensile che si aggiunge alle commissioni sul transato.

Terminale portatile Revolut
Terminale di Revolut è un POS smart eealizzato con materiale robusto e di qualità, stampante integrata e SIM dati integrata che ne consente l’uso in mobilità.
Un ulteriore problema di questo istituto è rappresentato dai rigidi controlli sia in fase di attivazione sia successivamente.
Per evitare inconvenienti l’azienda richiede documentazione che provi il reale domicilio dell’attività (bollette o fatture recenti, estratti conto o simili).
Se si ricevono bonifici per somme importanti potrebbe altresì richiedere documenti che attestano la legittimità della transazione.

Pro
Contro
Poste Italiane è un’azienda alquanto eclettica, partita dai servizi postali e giunta fino alle forniture di gas e luce.
Come si comporta in ambito di POS e pagamenti digitali?
La sua offerta potrebbe interessare alcune imprese e lavoratori autonomi, ma occorre valutare con attenzione i suoi difetti.
Caratteristiche | |
---|---|
Canone |
a partire da 19 €/mese |
Commissione |
|
Tipo di terminale |
|
Stampante | Integrata |
Accredito incassi |
1 giorno lavorativo su qualsiasi conto corrente |
Carte accettate |
Caratteristiche | |
---|---|
Canone |
a partire da 19 €/mese |
Commissione |
|
Tipo di terminale |
|
Stampante | Integrata |
Accredito incassi |
1 giorno lavorativo su qualsiasi conto corrente |
Carte accettate |
Diversamente dalle altre offerte viste fin qui, il POS Poste Italiane sceglie di applicare costo fisso (canone mensile) e costo variabile (commissione sulle transazioni).
Non è un buon modello tariffario per le micro attività che ricevono pagamenti con carta per un importo complessivo modesto.
Il canone del POS Poste parte da 19 euro e varia a seconda del dispositivo scelto.
Per conoscere i costi reali dovremo dunque metterci in contatto con un consulente. Sul sito ufficiale di Poste si può compilare un modulo per ricevere un contatto telefonico.

Richiesta appuntamento telefonico sul sito Poste
Un operatore chiamerà all’orario indicato e in questa fase potremo chiarire tutti i dubbi sulle condizioni economiche. Consigliamo di prendere appunti in modo da poter valutare con calma anziché dare subito il consenso per la sottoscrizione.
Attualmente sul sito delle Poste viene indicata la commissione dell’1% su tutte le carte accettate (Visa, VPay, Mastercard, Maestro, American Express).
Facciamo notare che si tratta della stessa tariffa di Axerve a Commissioni. Quest’ultimo però non applica canone, dunque è molto più economico.
Segnaliamo infine che gli utenti del servizio non paiono particolarmente soddisfatti in tema di efficienza e soprattutto di assistenza al cliente. Da questo marchio ci si aspetta di più.

Pro
Contro
Partiamo dalla premessa che Adyen è una delle più importanti società che operano nel campo delle transazioni digitali.
La sua “ultima posizione” in questo elenco è dovuta al fatto che, pur offrendo un ottimo servizio, non è certamente il miglior POS portatile per piccole attività.
Cosa offre? Vediamo in tabella:
Caratteristiche | |
---|---|
Canone mensile | Variabile |
Commissione | Adyen (0,11 €) + interscambio (0,3 – 0,4 %) + circuito (0,60 – 3,95 %) |
Terminale |
|
Stampante | Terminali con stampante o senza |
Accredito incassi |
1 giorno lavorativo, su qualsiasi conto corrente |
Carte accettate | e altri |
Caratteristiche | |
---|---|
Canone mensile | Variabile |
Commissione | Adyen (0,11 €) + interscambio (0,3 – 0,4 %) + circuito (0,60 – 3,95 %) |
Terminale |
|
Stampante | Terminali con stampante o senza |
Accredito incassi |
1 giorno lavorativo, su qualsiasi conto corrente |
Carte accettate | e altri |
La parola d’ordine per quanto riguarda le tariffe è variabile.
Non vengono applicati costi fissi, ma ciò non si traduce automaticamente in convenienza… almeno non per piccole imprese e professionisti.
Le commissioni si basano sul modello tariffario noto come Interchange++, il quale non permette di conoscere preventivamente l’impatto effettivo sull’importo transato.
Questo schema favorisce generalmente le aziende con un volume elevato di transazioni (a partire da 2 milioni annui).

Adyen mette a disposizione diversi tipi e marchi di dispositivi.
La scelta del POS portatile Adyen è più impegnativa anche dal punto di vista pratico, in quanto – a differenza delle altre soluzioni viste fin qui – non è “pronta all’uso”. È richiesto l’intervento di esperti per la configurazione corretta di tutti i servizi.
Più laboriosa ma in compenso la più completa dal punto di vista delle prestazioni, dell’efficienza e della varietà di metodi di pagamento.
Oltre tutti i circuiti di carte di debito, di credito e prepagate, le imprese hanno la possibilità di aggiungere altre modalità per ricevere pagamenti in presenza e online: Alipay, Amazon Pay, Klarna, PayPal, addebito diretto SEPA (SDD), WeChat Pay.
Si può insomma intuire che questo marchio guardi alle aziende con esigenze particolari, che vanno ben oltre a un piccolo punto vendita.

Pro
Contro
Un’offerta in apparenza ottima: senza costi fissi, commissione sostenibile e terminale smart di ultima generazione fornito in comodato d’uso gratuito.
Per trovare gli aspetti negativi, o quantomeno da valutare con attenzione, bisogna spulciare i fogli informativi della soluzione.
Un riepilogo in tabella:
Caratteristiche | |
---|---|
Canone | Senza canone se il transato mensile raggiunge 2.000 euro
50 € per ogni mese in cui non viene raggiunto il transato minimo |
Commissione | 1,49 % |
Contratto | Vincolo di non recesso per 36 mesi |
Terminale | PAX A920Pro |
Stampante | Integrata |
Accredito incassi |
In un giorno lavorativo |
Carte accettate |
Caratteristiche | |
---|---|
Canone | Senza canone se il transato mensile raggiunge 2.000 euro
50 € per ogni mese in cui non viene raggiunto il transato minimo |
Commissione | 1,49 % |
Contratto | Vincolo di non recesso per 36 mesi |
Terminale | PAX A920Pro |
Stampante | Integrata |
Accredito incassi |
In un giorno lavorativo |
Carte accettate |
La formula commissione fissa + nessun canone + nessuna spesa iniziale desta vivo interesse nel lettore. In effetti, se le condizioni dell’offerta si fermassero qui sarebbe da prendere in considerazione.
Meglio però verificare la documentazione disponibile sul sito ufficiale del marchio, nello specifico la sezione Termini e Condizioni.
Colpisce la presenza di due vincoli:
- 2.000 € di transato minimo mensile
- clausola di non recesso per 36 mesi
Cosa accade se non elaboriamo almeno 2.000 euro di transazioni mensili? Per ogni mese in cui non raggiungiamo o superiamo tale soglia verranno addebitati 50 €.

Flatpay fornisce un PAX A920Pro in comodato d’uso
Esempio pratico di spesa mensile
Elaboriamo transazioni per 1.000 euro al mese e paghiamo 14,90 € in commissioni (1,49% di 1.000). Aggiungiamo 50 € di “penale” per non aver raggiunto il transato minimo. La spesa totale sarà di 64,90 €.
Se invece elaboriamo esattamente 2.000 euro di transazioni la spesa ammonta a 29,80 € (1,49% di 2.000).
I vantaggi del POS Flatpay sono insomma apparenti. Per un basso transato mensile perfino SumUp risulta più conveniente, mentre per qualsiasi altro fatturato le offerte di Axerve sono nettamente migliori.
Unica nota positiva è che il dispositivo viene fornito in comodato d’uso. Si tratta di uno smartPOS di ultima generazione, efficiente e facile da usare grazie al sistema operativo Android.
In caso di disdetta, però, ricordiamo di restituirlo quanto prima. Avremo a 10 giorni di tempo dalla risoluzione del contratto; in caso di inadempienza sarà addebitato il costo del terminale.

Pro
Contro
Con Nexi cambia target di utenza: non più piccole attività con un transato elettronico basso bensì negozi che ricevono quotidianamente molti pagamenti con carta.
Considerate le condizioni, questa offerta POS è consigliata a negozi con un volume medio-alto di transazioni elettroniche:
Caratteristiche | |
---|---|
Attivazione (una tantum) | 79 € |
Canone mensile | 22,50 – 29,00 € |
Commissione | 0,99 – 2,49 % |
Terminale | POS Android |
Stampante | Integrata |
Accredito incassi |
1 giorno lavorativo, su qualsiasi conto corrente |
Carte accettate |
Caratteristiche | |
---|---|
Attivazione | 79 € |
Canone mensile | 22,50 – 29,00 € |
Commissione | 0,99 – 2,49 % |
Terminale | POS Android |
Stampante | Integrata |
Accredito incassi |
1 giorno lavorativo, su qualsiasi conto corrente |
Carte accettate |
Con Nexi si dovrà pagare sia il canone mensile che le commissioni sul transato, dunque abbiamo una combinazione di due costi ricorrenti.
Stando alla nostra valutazione, consigliamo Nexi solo se ogni mese elaboriamo almeno 5.000 euro di transazioni elettroniche. Al contrario, per cifre inferiori è meglio optare per una delle due offerte di Axerve.
Più avanti vi mostriamo una stima della spesa mensile per ognuno dei terminali del nostro confronto, così da avere un quadro più chiaro e, soprattutto, più concreto.

Nexi include nel canone un terminale smart prodotto da Poynt
I dispositivi forniti per con i due piani tariffari sono entrambi smart, con sistema operativo Android.
Abbiamo messo alla prova molteplici terminali di questo tipo e affermiamo per esperienza che sono decisamente più semplici da usare rispetto a quelli tradizionali, con tastiera fisica.
Detto ciò, facciamo notare che il dispositivo abbinato al piano Start è meno ingombrante e quindi più adatto all’uso in mobilità (oltre che in negozio). In aggiunta il suo canone è inferiore a quello fornito con il piano Italia+.
Previsioni di spesa mensile in base al transato
Proviamo a fare una stima della spesa mensile in funzione dell’importo complessivo elaborato tramite terminale.
Prendiamo come riferifemento piccole attività commerciali e professionali con un transato elettronico mensile da zero a 5.000 euro.
Considerate le variabili di alcune delle offerte qui riportate (myPOS, Nexi, Adyen) urge sottolineare che tali previsioni sono approssimative. I singoli esercenti potranno effettuare un calcolo più attendibile basandosi sui dati di pagamento della propria impresa.
0 € | 500 € | 1.000 € | 2.000 € | 5.000 € | |
---|---|---|---|---|---|
Axerve a Commis. |
0 € | 5 € | 10 € | 20 € | 50 € |
Axerve a Canon. |
17 € | 17 € | 22 € | 22 € | 47 € |
Revolut | 10 € | 15 € | 19 € | 28 € | 55 € |
myPOS | 0 € | 10 € | 16 € | 32 € | 72 € |
SumUp | 0 € | 10 € | 19 € | 39 € | 98 € |
Poste Italiane |
19 € | 24 € | 29 € | 39 € | 69 € |
Nexi Italia+ |
29 € | 34 € | 39 € | 49 € | 79 € |
Flatpay | 50 € | 57 € | 65 € | 30 € | 75 € |
0 € | 500 € | 1.000 € | 2.000 € | 5.000 € | |
---|---|---|---|---|---|
Axerve a Commis. |
0 € | 5 € | 10 € | 20 € | 50 € |
Axerve a Canon. |
17 € | 17 € | 22 € | 22 € | 47 € |
Revolut | 10 € | 15 € | 19 € | 28 € | 55 € |
myPOS | 0 € | 10 € | 16 € | 32 € | 72 € |
SumUp | 0 € | 10 € | 19 € | 39 € | 98 € |
Poste Italiane |
19 € | 24 € | 29 € | 39 € | 69 € |
Nexi Italia+ |
29 € | 34 € | 39 € | 49 € | 79 € |
Flatpay | 50 € | 57 € | 65 € | 30 € | 75 € |
*Previsioni di spesa approssimative, non accurate
Per un transato mensile basso, le opzioni da prediligere sono quelle senza canone (Axerve a Commissioni, SumUp). myPOS non addebita costi fissi periodici ma non dimentichiamo per ogni trasferimento su conto corrente la commissione è di 4 euro.
Tra queste soluzioni, Axerve a Commissioni è la scelta più economica.
Axerve a Canone è l’opzione migliore se incassiamo con POS almeno 2.200 euro al mese.
Sconsigliamo Nexi per un basso volume di transazioni mensili. Solo negozi con un intenso flusso di cassa elettronico riescono a beneficiare delle condizioni dettate da questo marchio.
Nonostante la sua commissione elevata, SumUp è un servizio molto utilizzato nei piccoli negozi e da professionisti, lavoratori autonomi e artigiani. In effetti è la soluzione più rapida da ottenere e più semplice da usare. Con un transato mensile fino a 1.000 euro è del tutto sostenibile.
L’incertezza delle commissioni applicate da Adyen (o meglio dello schema tariffario Interchange++) non ci consente di fare un calcolo delle spese. Trattasi di una soluzione destinata a medie e grandi imprese con un elevato volume di transazioni; in caso contrario è da evitare.
Confronto dei metodi di pagamento accettati
In alcuni casi è di fondamentale importanza mettere a disposizione del cliente determinati metodi di pagamento.
Visa e Mastercard sono essenziali, compatibili con tutte le soluzioni presenti in questo articolo. Altri – i cosiddetti metodi “secondari” – sono invece abilitati solo in alcuni prodotti.
Nella seguente tabella scopriamo quali sono i metodi di pagamento accettati, poi lasciamo qualche commento:
Visa, Mastercard |
Altre | Amex | Diners | |
---|---|---|---|---|
Axerve | Sì | – | Opzionale | – |
SumUp | Sì | UnionPay | Sì | Sì |
myPOS | Sì | UnionPay, Bancontact, JCB |
Sì | – |
Nexi | Sì | UnionPay, JCB |
Opzionale | – |
Adyen | Sì | UnionPay, JCB |
Sì | Sì |
Poste | Sì | – | Sì | – |
Revolut | Sì | – | – | – |
Flatpay | Sì | – | – | – |
Visa, Mast. |
Altre | Amex | Diners | |
---|---|---|---|---|
Axerve | Sì | – | Opzionale | – |
SumUp | Sì | UnionPay | Sì | Sì |
myPOS | Sì | UnionPay, Bancontact, JCB |
Sì | – |
Nexi | Sì | UnionPay, JCB |
Opzionale | – |
Adyen | Sì | UnionPay, JCB |
Sì | Sì |
Poste | Sì | – | Sì | – |
Revolut | Sì | – | – | – |
Flatpay | Sì | – | – | – |
In tabella non abbiamo riportato PagoBancomat in quanto le sue carte si accompagnano sempre a Visa o Mastercard. Di conseguenza anche i bancomat italiani vengono accettati da tutti i POS a confronto.
Tra quelli secondari, il circuito più importante è American Express, in larga diffusione sia in Italia e che in Europa. Con SumUp la commissione sulle carte Amex è vantaggiosa rispetto alla concorrenza.
UnionPay e JCB sono invece i circuiti più utilizzati in Cina e Giappone, fondamentali per chi ha attività in aree turistiche, nelle grandi città oppure in luoghi di interesse artistico e storico. Ancora una volta SumUp si conferma più conveniente per l’accettazione di tali carte.
Buoni pasto | AliPay, WeChat Pay |
A distanza | |
---|---|---|---|
Axerve | – | – | Opzionale |
SumUp | – | – | Sì |
myPOS | – | – | Sì |
Nexi | Sì | Opzionale | Sì |
Adyen | – | Sì | Sì |
Revolut | – | – | Sì |
Poste | – | – | – |
Flatpay | – | – | – |
Buoni pasto | AliPay, WeChat Pay |
A distanza | |
---|---|---|---|
Axerve | – | – | Opzionale |
SumUp | – | – | Sì |
myPOS | – | – | Sì |
Nexi | Sì | Opzionale | Sì |
Adyen | – | Sì | Sì |
Revolut | – | – | Sì |
Poste | – | – | – |
Flatpay | – | – | – |
Il pagamento a distanza suscita più interesse nelle piccole attività. Possiamo considerare questa modalità come un ibrido tra il pagamento in presenza e quello online. Il pay-by-link (link di pagamento) è usato soprattutto per ordini telefonici con consegna a domicilio.
Fatta eccezione per il POS Poste Italiane, il pay by link è disponibile con tutte le soluzioni. Axerve tuttavia lo pone come servizio opzionale (a pagamento).
I concorrenti includono questo metodo nell’offerta base ma applicano commissioni diverse, più alte rispetto a quelle del POS fisico.
Solo Nexi include nel suo dispositivo il sistema di acquisizione dei buoni pasto. Va detto però che qualsiasi attività può abilitare la ricezione dei ticket restaurant convenzionandosi con le società emittenti.
Con AliPay e WeChat torniamo al discorso turismo. Avendo rimpiazzato prevalentemente i metodi digitali “tradizionali”, è evidente che valga la pena abilitarli negli esercizi commerciali situati in zone turistiche. In questo caso dovremo rivolgerci a Nexi oppure a Adyen.
Un’ultima nota su Adyen. Come abbiamo scritto in precedenza, non è una soluzione pronta all’uso. I metodi di pagamento – pur inclusi nell’offerta – dovranno essere configurati a seconda delle esigenze dell’impresa. Per tale ragione abbiamo sottolineato che si tratta di un servizio con un alto livello di personalizzazione ma al contempo complesso.
Stampante per ricevute cartacee
Consegnare la ricevuta cartacea della transazione non è obbligatorio, tuttavia sono tanti gli esercenti che preferiscono un POS portatile con stampante. Del resto i clienti più “tradizionalisti” mostrano spesso diffidenza nei confronti delle ricevute digitali.
Non è un caso che tutti i dispositivi, anche quelli che in origine rilasciavano solo ricevute digitali, si siano equipaggiati di stampanti. Riassumiamo di seguito quali terminali sono muniti di stampante integrata e quali invece la propongono come dispositivo opzionale.
Nota Bene – La ricevuta prodotta dal terminale non è un documento fiscale.
Lo scontrino fiscale viene emesso da un Registratore Telematico collegato al Sistema di Interscambio dell’Agenzia delle Entrate.
Dispositivo | Stampante |
---|---|
Axerve |
Integrata |
SumUp Solo | Opzionale |
SumUp Terminal | Integrata |
Nexi | Integrata |
Poste | Integrata |
myPOS Go |
Opzionale (Combo) |
myPOS Ultra | Integrata |
Adyen | Opzionale |
Flatpay | Integrata |
Dispositivo | Stampante |
---|---|
Axerve |
Integrata |
SumUp Solo | Opzionale |
SumUp Terminal | Integrata |
Nexi | Integrata |
Poste | Integrata |
myPOS Go |
Opzionale (Combo) |
myPOS Ultra | Integrata |
Adyen | Opzionale |
Flatpay | Integrata |
Partiamo dai POS con stampante incorporata: Axerve, Nexi, il dispositivo Terminal di SumUp, il modello Ultra di myPOS nonché diversi dispositivi della gamma Adyen.
La stampante è in questo caso incorporata nel dispositivo e dunque irremovibile. Per ovvi motivi si tratta di terminali più ingombranti e con peso maggiore, ma nulla impedisce di usarli anche in mobilità: non stanno in tasca ma sono ugualmente pratici.
Diverso è il caso dei terminali con stampante separata, come è il caso di SumUp Solo e myPOS Go (entrambi disponibili in due versioni, con o senza stampante).
La stampante si presenta come un dispositivo a parte che può essere “agganciato e staccato” dal POS portatile all’occorrenza. Parliamo dunque di una soluzione modulare.
Questo tipo di soluzione è comoda perché si adatta sia all’uso in negozio (la stampante fa anche da base d’appoggio) sia all’uso in mobilità senza l’ingombro e il peso della stampante.
Riepilogo dei migliori POS portatili
Brand | Consigliato per | Offerta |
---|---|---|
![]() |
Attività con un transato fino a 2.200 euro mensili | Sito Axerve |
![]() |
Attività con un transato a partire da 2.200 euro mensili | |
![]() |
Attività con un transato elettronico fino a 1.000 euro mensili | Sito SumUp |
Attività che ricevono pagamenti in tutta Europa | Sito myPOS |
Marchio | Consigliato per | Offerta |
---|---|---|
![]() |
Attività con un transato fino a 2.200 euro mensili | Sito Axerve |
![]() |
Attività con un transato a partire da 2.200 euro mensili | |
![]() |
Attività con un transato elettronico fino a 1.000 euro mensili | Sito SumUp |
Attività che ricevono pagamenti in tutta Europa | Sito myPOS |