myPOS e Revolut sono due marchi europei che operano nel settore dei pagamenti digitali.

Il primo è specializzato in terminali di pagamento, il secondo ha esteso la sua offerta partendo da una semplice carta prepagata.

Entrambi sono noti per l’offerta di un POS senza canone, ma sarà effettivamente così? Se attratti dai loro servizi, nella presente recensione mettiamo in chiaro condizioni economiche e aspetto pratico delle soluzioni.

Prima di lasciarvi a osservazioni e commenti più dettagliati sui singoli aspetti, su pro e contro, nella tabella che segue troverete un riepilogo sintetico delle due offerte:

myPOS Revolut Business
Tipo di terminale POS portatile compatto o con stampante POS portatile con stampante o lettore di carte per smartphone
Prezzo dispositivo da 29 € a 249 € 49 € o 189 €
Canone mensile Assente a partire da 10 €
Commissioni
da 1,20 a 2,85 % da 0,8 a 2,6 %
+ 0,02 €
Accredito incassi Istantaneo su conto myPOS In un 1 giorno lavorativo su conto Revolut Business
Servizi inclusi
  • Conto e carta business
  • Pagamenti a distanza
  • Gateway di pagamento
  • Negozio online
  • Ricarica telefonica
  • Conto e carta business multivaluta
  • Pagamenti a distanza
  • Gateway di pagamento
  • Gestione spese aziendali
  • Carte per dipendenti
Carte accettate VisaV PayMastercardMaestroAmerican ExpressUnionPayJCB VisaV PayMastercardMaestro
Link
myPOS Revolut Business
Tipo di terminale POS portatile compatto o con stampante POS portatile con stampante o lettore di carte per smartphone
Prezzo dispositivo da 29 € a 249 € 49 € o 189 €
Canone mensile Assente a partire da 10 €
Commissioni
da 1,20 a 2,85 % da 0,8 a 2,6 %
+ 0,02 €
Accredito incassi Istantaneo su conto myPOS In un 1 giorno lavorativo su conto Revolut Business
Servizi inclusi
  • Conto e carta business
  • Pagamenti a distanza
  • Gateway di pagamento
  • Negozio online
  • Ricarica telefonica
  • Conto e carta business multivaluta
  • Pagamenti a distanza
  • Gateway di pagamento
  • Gestione spese aziendali
  • Carte per dipendenti
Carte accettate VisaV PayMastercardMaestroAmerican ExpressUnionPayJCB VisaV PayMastercardMaestro
Link

Nei paragrafi a seguire scopriamo in dettaglio costi e commissioni, differenze tra i terminali, funzioni incluse, vantaggi e svantaggi delle due soluzioni.

Nella sezione dedicata alle tariffe troverete una previsione delle spese mensili a seconda del volume di pagamenti ricevuti tramite POS.

Costi e commissioni a confronto

Scopriamo ora in dettaglio le tariffe previste per il servizio POS dei due marchi.

Prima di passare alle commissioni sul transato e agli costi, anticipiamo che si dovrà affrontare una spesa iniziale (una tantum) per l’acquisto del terminale – e nel caso di Revolut per la sua spedizione.

Si può scegliere il dispositivo compatto da poche decine di euro oppure optare per il POS portatile con stampante integrata (approfondiamo le differenze nella sezione successiva).

Vediamo il confronto tra costi e commissioni:

myPOS Revolut
Prezzo POS
  • Go: 29 €
  • Go Combo: 179 €
  • Ultra: 249 €
  • Reader: 49 €
  • Terminal: 189 €
Spedizione Gratis 5 €
Canone mensile Assente
  • Basic: 10 €
  • Grow: 30 €
  • Scale: 90 €
Commissioni
  • 1,20 % su carte europee per privati
  • 2,45 % su American Express
  • 2,55 % su carte premium e commerciali
  • 2,85 % su carte non europee
  • 0,8 % + 0,02 € su carte europee per privati
  • 2,6 % + 0,02 € su carte non europee e/o commerciali
Accredito su conto myPOS/Revolut Gratuito Gratuito
Bonifico 4 € per ogni bonifico 5 gratis ogni mese, poi 20 cent
Commissione di inattività 15 € (tutti i servizi) + 30 € (POS fisico) dopo 10 mesi di inattività Assente
Link
myPOS Revolut
Prezzo POS
  • Go: 29 €
  • Go Combo: 179 €
  • Ultra: 249 €
  • Reader: 49 €
  • Terminal: 189 €
Spedizione Gratis 5 €
Canone mensile Assente
  • Basic: 10 €
  • Grow: 30 €
  • Scale: 90 €
Commissioni
  • 1,20 % su carte europee per privati
  • 2,45 % su American Express
  • 2,55 % su carte premium e commerciali
  • 2,85 % su carte non europee
  • 0,8 % + 0,02 € su carte europee per privati
  • 2,6 % + 0,02 € su carte non europee e/o commerciali
Accredito su conto myPOS/Revolut Gratuito Gratuito
Bonifico 4 € per ogni bonifico 5 gratis ogni mese, poi 20 cent
Commissione di inattività 15 € (tutti i servizi) + 30 € (POS fisico) dopo 10 mesi di inattività Assente
Link

Partiamo dal sottolineare le spese fisse o ricorrenti, anche se indirettamente legate al servizio POS in sé.

Spese fisse o ricorrenti

Per quanto riguarda Revolut, è previsto un canone mensile per il suo conto business da sottoscrivere obbligatoriamente. In realtà il conto Revolut Business è il servizio principale del marchio. Il piano base Revolut Basic costa 10 euro al mese.

myPOS non presenta un costo fisso, tuttavia dobbiamo osservare con attenzione una voce di spesa che pur non essendo fissa rischia di diventarlo: la commissione sul bonifico.

In breve, gli incassi finiscono sul conto myPOS – anche in questo caso non vi è possibilità di scelta. Il conto myPOS è ben lontano dall’essere un conto bancario; molti limiti e tariffe elevate sulle operazioni.

In altre parole, occorre trasferire i fondi sul proprio conto corrente tramite bonifico. Quest’ultimo ha un costo di 4 euro per operazione. A voi il calcolo della spesa mensile in base al numero di bonifici che dovrete/vorrete eseguire.

Non lasciamoci dunque ingannare dallo slogan senza canone.

Tariffe sulle transazioni

Pur avendo una parte fissa in aggiunta a quella variabile (in percentuale), la commissione di Revolut sulle carte è più conveniente.

La tariffa di myPOS sulla medesima categoria di carte sarebbe in teoria vantaggiosa per un POS senza canone, tuttavia non possiamo ignorare la spesa sui bonifici che finisce per annullare la convenienza.

Entrambi i marchi presentano invece tariffe eccessive su tutti gli altri tipi di carta, vale a dire sulle carte emesse fuori dallo Spazio Economico Europeo e/o le carte commerciali (aziendali o premium). Un’alternativa migliore per questo tipo di carta è offerto da SumUp.

Passiamo dalla teoria alla pratica con una previsione di spesa mensile in base ai pagamenti ricevuti tramite terminale.

Previsioni di spesa

Abbiamo calcolato una spesa mensile approssimativa, per diversi volumi di transato, per entrambe le opzioni.

Precisiamo che, essendovi diverse variabili di cui tener conto (valore medio della transazione, tipo di carta usato dal cliente), la previsione non può essere certa ma solo indicativa.

Per applicare la parte fissa della commissione (quella espressa in €) abbiamo considerato un valore medio delle transazioni pari a 20 euro.

Stima spesa
myPOS
Stima spesa
Revolut
0 € Canone conto (min. 10 €)
500 € 6 €
(+ spesa bonifico)
4,50 €
(+ canone conto)
1.000 € 12 €
(+ spesa bonifico)
9 €
(+ canone conto)
2.000 € 24 €
(+ spesa bonifico)
18 €
(+ canone conto)
3.000 € 36 €
(+ spesa bonifico)
27 €
(+ canone conto)
4.000 € 48 €
(+ spesa bonifico)
36 €
(+ canone conto)
5.000 € 60 €
(+ spesa bonifico)
45 €
(+ canone conto)
Stima spesa
myPOS
Stima spesa
Revolut
0 € Canone conto (min. 10 €)
500 € 6 €
(+ spesa bonifico)
4,50 €
(+ canone conto)
1.000 € 12 €
(+ spesa bonifico)
9 €
(+ canone conto)
2.000 € 24 €
(+ spesa bonifico)
18 €
(+ canone conto)
3.000 € 36 €
(+ spesa bonifico)
27 €
(+ canone conto)
4.000 € 48 €
(+ spesa bonifico)
36 €
(+ canone conto)
5.000 € 60 €
(+ spesa bonifico)
45 €
(+ canone conto)

Come indicato in tabella agli importi indicati va aggiunto da un lato la commissione sui bonifici necessari al trasferimento dei fondi su conto corrente, dall’altro il canone sul conto business.

Il canone Revolut, come si è detto, è di 10 euro mensili per il piano base. A meno che non vi siano particolari esigenze aziendali, il piano base è di tutto rispetto. Peraltro il conto Revolut Business offre ottimi strumenti di gestione del budget.

Il discorso è diverso per myPOS. Ogni bonifico ha un costo di 4 euro. Si presuppone che più si incassa, più vi sarà necessità di eseguire bonifici. Ipotizzando di dover eseguire quattro bonifici al mese la spesa da aggiungere agli importi in tabella sarebbe di 16 euro.

Nel complesso, il POS Revolut è più economico.

Ciò detto, il mercato italiano offre una soluzione ancor più vantaggiosa. Consigliamo di consultare il seguente articolo per capire qual è attualmente il miglior POS per piccole imprese e professionisti:

Alternative? Dai un’occhiata al nostro Confronto Migliori POS

Differenze tra i terminali myPOS e Revolut

Entrambe le soluzioni prevedono l’acquisto di un terminale.

L’utente potrà scegliere un modello compatto ed economico oppure un terminale smart con stampante integrata, più costoso.

Abbiamo provato e fotografato i POS economici di entrambi i marchi:

myPOS Go MT

myPOS Go

Il POS è di forma quadrata ma con angoli smussati

Revolut Reader

Vi è una differenza significativa tra i dispositivi economici dei due marchi.

myPOS Go (29 €) è un terminale autonomo, cioè non richiede il supporto di altri dispositivi al fine di funzionare (POS portatile).

È disponibile anche nella versione Go Combo (179 €), con stampante compatibile.

Revolut Reader (49 €) è invece un lettore di carte per smartphone (POS mobile). Funziona solo se collegato via Bluetooth a un telefono con sistema operativo Android o iOS-Apple.

Il lettore di carte è un dispositivo basilare che si limita a trasmettere i dati della carta di pagamento al telefono. Sarà il telefono a elaborare la transazione, attraverso un’apposita app e una connessione internet.

Il terminale economico di myPOS è dunque più pratico, soprattutto se utilizzato in mobilità (es. consegne a domicilio, taxi).

myPOS Ultra è un terminale Android con stampante incorporata

myPOS Ultra

POS portatile Revolut

Revolut Terminal

Gli altri modelli hanno un prezzo più elevato ma caratteristiche molto diverse dai precedenti.

Sia myPOS Ultra (249 €) che Revolut Terminal (189 €) sono infatti smartPOS basati su Android. Autonomi, con SIM dati integrata per elaborare transazioni ovunque, in negozio come in mobilità.

Presentano entrambi un ampio schermo touch nonché stampante integrata per ricevute cartacee. Naturalmente la presenza di queste componenti rendono i due terminali più ingombranti rispetto al Go e al Reader.

Il funzionamento non è diverso da quello dei comuni smartphone o tablet. Entrambi i dispositivi hanno applicazioni pre-installate per le funzionalità essenziali. L’utente potrà installare ulteriori app dallo store.

Accredito degli incassi: dove e quando

Altra questione cruciale è l’accredito degli incassi.

Partiamo da un aspetto essenziale di entrambe le soluzioni, che richiedono obbligatoriamente l’uso del loro conto.

I fondi possono in qualsiasi momento essere trasferiti sul proprio conto corrente (o su altri) tramite bonifico, ma l’accredito delle transazioni avverrà sui conti inclusi nell’offerta.

Facciamo notare un’ulteriore differenza tra le due opzioni:

  • il conto myPOS è limitato nelle funzioni e le commissioni su bonifico e prelievo sono elevate
  • il conto Revolut Business offre numerose funzionalità e servizi e ottime commissioni sulle operazioni

Il conto Revolut Business (che – ricordiamo – prevede un canone mensile) può essere utilizzato tranquillamente in luogo del conto corrente tradizionale. Anzi, le sue funzioni di gestione delle spese aziendali sono decisamente utili.

Il conto myPOS, al contrario, deve essere considerato un conto di passaggio. Attenzione però alla commissione elevata sui bonifici.

Carta myPOS Standard

Carta myPOS

La carta Revolut Business può essere abilitata ai pagamenti in negozio con Apple Pay o Google pay

Carta Revolut Business

Trasferire fondi dal conto myPOS a un altro conto costa 4 euro. Ulteriori commenti sono inutili.

Con myPOS sarà quindi indispensabile pianificare i trasferimenti su conti esterni, facendo in modo da ridurre al minimo il numero di bonifici e di conseguenza le spese mensili.

L’unico modo per usare il saldo dal conto myPOS senza commissioni è l’uso della carta business inclusa. Pagare con carta non avrà alcun costo, mentre prelevare contanti costerà da 2 a 10 euro a seconda dell’importo prelevato.

Anche Revolut Business include una carta, virtuale e fisica. Ogni mese sono inclusi dei prelievi gratuiti. Inoltre si potranno attivare carte aggiuntive per sé o per i propri dipendenti.

Come richiedere i POS?

In breve: la richiesta avviene online sui siti web ufficiali dei due marchi.

La registrazione prevede la compilazione di un modulo online con le solite informazioni: dati anagrafici e di contatto (soci inclusi), dati relativi all’azienda, visura camerale e così via.

Ai professionisti potrebbe essere richiesta copia del certificato di attribuzione della partita IVA.

Per registrarsi su Revolut Business è richiesta anche una presenza online, vale a dire un indirizzo web (sito, pagina social pubblica).

Dopo aver concluso la richiesta di registrazione potrebbero arrivare, nei giorni successivi, richieste di ulteriori documenti. Ad esempio, Revolut Business chiede una bolletta recente come prova del domicilio attuale.

Entrambe le società sono note per i controlli minuziosi che potrebbero allungare i tempi di attivazione e talvolta spazientire l’utente.

myPOS o Revolut Reader? La nostra opinione

Come abbiamo visto dal nostro esame dei costi e dei terminali, entrambi i marchi presentano pro e contro, ma se l’obiettivo è quello di risparmiare, allora il vincitore è senza alcun dubbio il POS Revolut Reader.

Dovremo sopportare il “fastidio” di usare il lettore di carte insieme al telefono, ma in compenso la spesa mensile si ridurrà visibilmente.

Quando conviene myPOS? In due casi: se il terminale serve per ricevere pagamenti con carta fuori in tutti i paesi europei, ad esempio per lavoro frequentiamo fiere, esposizioni e altri eventi internazionali); se l’accredito istantaneo degli incassi è assolutamente necessario per la nostra attività.

myPOS Revolut
Prodotto 4.2 4.4
Costi e commissioni 3.7 3.7
Servizi a valore aggiunto 4.3 4.3
Registrazione 3.7 3.8
Trasparenza 3.6 3.8
Assistenza clienti 3.7 3.7
Voto finale 3.86 su 5 3.95 su 5
myPOS Revolut
Prodotto 4.2 4.4
Costi e commissioni 3.7 3.7
Servizi a valore aggiunto 4.3 4.3
Registrazione 3.7 3.8
Trasparenza 3.6 3.8
Assistenza clienti 3.7 3.7
Voto finale 3.86 su 5 3.95 su 5