Axerve e SumUp compaiono tra i migliori POS da prendere in considerazione per una piccola attività commerciale o libero professionista.

I due marchi comprendono, più degli istituti bancari, le esigenze di piccole imprese e lavoratori autonomi. Offrono piani tariffari che si adattano alle necessità di tali categorie.

Detto ciò, parliamo di due soluzioni molto diverse tra loro. Qual è il miglior terminale?

Nel presente articolo mettiamo a confronto le due offerte POS evidenziando le loro differenze tra caratteristiche, funzioni, costi e commissioni, vantaggi e svantaggi.

MobileTransaction si serve di criteri di valutazione predefiniti per determinare il giudizio finale di ogni POS.

Prima di tutto, esaminiamo l’efficienza generale del terminale:

  • La ricezione dei pagamenti funziona bene?
  • Quanto dura la batteria?
  • Accetta i principali circuiti di pagamento?

Nei criteri di valutazione si considerano, inoltre:

  • Funzioni, connettività e qualità del materiale
  • Prezzo, commissioni, stima della spesa mensile
  • Modalità e tempi di accredito
  • Procedura di registrazione e trasparenza nella comunicazione dei costi e delle condizioni
  • Servizi a valore aggiunto (es. pagamenti a distanza)
  • Assistenza clienti e recensioni degli utenti

Panoramica sui POS di Axerve e SumUp

Prima di approfondire i singoli aspetti, diamo un’occhiata a un elenco sintetico delle caratteristiche:

Axerve SumUp
SumUp Air e Solo
Piani tariffari A scelta tra:

  • A commissioni
  • A canone
Senza canone
Tipo di terminale POS Android autonomo
  • Lettore di carte per telefono
  • POS autonomo
Servizi a valore aggiunto
  • Conto business con prepagata
  • Link di pagamento
  • Negozio online
  • Buoni spesa
  • Fatturazione elettronica
  • Gateway di pagamento
Accredito

Su qualsiasi conto corrente (1 giorno lavorativo)

  • Su qualsiasi conto corrente (2 giorni lavorativi)
  • Su conto SumUp (1 giorno, anche nel weekend)
Carte accettate PagoBancomatVisaV PayMastercardMaestro VisaV PayMastercardMaestroAmerican ExpressUnionPayJCBDiners ClubDiscover
Axerve SumUp
SumUp Air e Solo
Piani tariffari A scelta tra:

  • A commissioni
  • A canone
Senza canone
Tipo di terminale POS Android autonomo
  • Lettore di carte per telefono
  • POS autonomo
Servizi a valore aggiunto
  • Conto business con prepagata
  • Link di pagamento
  • Negozio online
  • Buoni spesa
  • Fatturazione elettronica
  • Gateway di pagamento
Accredito

Su qualsiasi conto corrente (1 giorno lavorativo)

  • Su qualsiasi conto corrente (2 giorni lavorativi)
  • Su conto SumUp (1 giorno, anche nel weekend)
Carte accettate PagoBancomatVisaV PayMastercardMaestro VisaV PayMastercardMaestroAmerican ExpressUnionPayJCBDiners ClubDiscover

Di seguito riepiloghiamo le caratteristiche principali dell’offerta:

  • Axerve permette di scegliere tra due piani tariffari, a commissioni (cioè senza canone) oppure a canone (senza commissioni). SumUp prevede un unico piano senza canone.
  • Axerve fornisce un POS Android (smart) di ultima generazione. Con SumUp l’utente potrà scegliere tra due modelli di terminale (nessuno dei due smart).
  • Il brand italiano Axerve propone una sola modalità di accredito degli incassi, ossia su qualsiasi conto corrente in un giorno lavorativo. Il concorrente accredita su qualsiasi c/c in due giorni lavorativi, oppure su conto SumUp in un solo giorno.
  • Solo SumUp include nell’offerta base una serie di funzioni extra, tra cui i pagamenti a distanza.
  • Ultima differenza riguarda le carte accettate, più numerose con SumUp. Axerve è comunque compatibile con i circuiti più utilizzati in Italia, ossia Bancomat, Visa e Mastercard.

Procediamo ora con un giudizio dei singoli aspetti delle due soluzioni.

Giudizio sintetico

Aspetto Axerve SumUp
Prodotto Buono Buono
Costi e commissioni
Ottimo Discreto
Servizi a valore aggiunto
Discreto Buono
Registrazione Buono Ottimo
Trasparenza Ottimo Ottimo
Assistenza clienti Discreto Discreto
Voto finale [4.2/5] [4.2/5]
Aspetto Axerve SumUp
Prodotto Buono Buono
Costi e commissioni
Ottimo Discreto
Servizi a valore aggiunto
Discreto Buono
Registrazione Buono Ottimo
Trasparenza Ottimo Ottimo
Assistenza clienti Da migliorare Discreto
Voto finale [4.2/5] [4.2/5]

Giudizio in dettaglio

Prodotto

🟰

In merito alla loro funzione essenziale, ossia l’elaborazione di transazioni, entrambi i marchi offrono un servizio valido seppur attraverso strumenti molto diversi.

I terminali sono in entrambi i casi efficienti e facili da usare. Lo smartPOS di Axerve e il modello Solo di SumUp sono molto intuitivi già dal primo uso.

Forse il modello Lite di SumUp è meno comodo in quanto richiede l’uso di terminale e telefono, ma chi ha familiarità con gli smartphone non avrà alcun problema.

Costi e commissioni

Axerve 🏆

Senza giri di parole, Axerve vince la sfida dei costi a mani basse. Scelta tra due opzioni tariffarie, entrambe molto convenienti per un esteso range di transato.

Il concorrente offre un unico piano ed è pensato esclusivamente un basso volume di transazioni elettroniche.

Consigliamo di proseguire nella lettura per confronto costi e stima della spesa mensile.

Servizi a valore a aggiunto

SumUp 🏆

È SumUp a imporsi in tema di funzionalità e servizi inclusi nell’offerta base. Pagamenti a distanza, vendita online e fatturazione elettronica sono disponibili per tutti gli utenti.

Si tratta di servizi basilari ma certamente utili per le micro-attività che puntano a fidelizzare i clienti e ad estendere i canali di vendita.

Il concorrente, almeno al momento, non offre molto altro.

Registrazione

SumUp 🏆

Uno dei motivi per cui molti professionisti e piccole attività optano per SumUp è la facilità d’accesso al servizio.

La registrazione avviene in pochi minuti e la conferma di attivazione, salvo imprevisti, è piuttosto veloce. In attesa del POS fisico, gli utenti Android potranno iniziare a incassare tramite Tap to Pay.

Trasparenza

🟰

Sul fronte della trasparenza e della comunicazione dei costi possiamo affermare che entrambi i brand superano egregiamente l’esame.

Tariffe chiare e lineari, nessun bisogno di interpretazione. Per quanto possa apparire strano, non è così scontato nel campo dei servizi di pagamento.

Assistenza clienti

🟰

Anche in tema di servizio clienti il nostro giudizio è bilanciato… ma non necessariamente in positivo.

All’inizio entrambi si sono dimostrati tempestivi ed efficaci nella soluzione dei problemi; in seguito abbiamo riscontrato un’incrinatura nel servizio clienti. Riteniamo che sia SumUp che Axerve dovrebbero prestare maggiore attenzione a questo reparto.

Confronto costi e commissioni

Nella seguente tabella uno schema sintetico delle condizioni economiche delle offerte di Axerve e SumUp:

Axerve a
comm.
Axerve
a can.
SumUp
Prezzo
POS
100 €
  • Lite: 34 €
  • Solo: 79 € – 139 €
Canone 17 - 22 €
Commissioni
transato
1 % 1,95 %
Axerve a
comm.
Axerve
a can.
SumUp
Prezzo
POS
100 €
  • Lite: 34 €
  • Solo: 79 € – 139 €
Canone 17 - 22 €
Commissione
transato
1 % 1,95 %

Senza canone

Axerve a Commissioni e SumUp offrono POS senza canone, cioè senza costi fissi.

La spesa mensile dipende esclusivamente dall’uso, ossia dall’importo delle transazioni elaborate.

Non servono particolari analisi per capire qual è il POS più economico: l’1 % di Axerve a Commissioni è di gran lunga più vantaggioso rispetto all’1,95 % del concorrente SumUp.

Nonostante ciò, le piccole attività che elaborano un basso volume di transazioni mensili (fino a 1.000 euro al mese) potrebbero apprezzare SumUp in quanto soluzione più facile da ottenere.

Inoltre SumUp permette di risparmiare sulla spesa iniziale (il dispositivo più economico costa 34 €, contro i 100 € del terminale Axerve).

Detto ciò, se cerchiamo una soluzione da mantenere nel tempo dovremmo puntare su Axerve a Commissioni.

Senza commissioni

Diamentralmente opposta è la tariffa di Axerve a Canone: costo fisso mensile e nessuna commissione (o quasi).

In un certo senso può essere definito un POS tutto incluso.

Il canone mensile varia in base al volume di transazioni elaborate in un anno:

  • 17 euro al mese se il transato annuo non supera 10.000 euro
  • 22 euro al mese se il transato annuo supera 10.000 euro

Fino alla soglia di 30.000 euro annui non vi saranno altri costi, mentre al superamento si applica una commissione dell’1% sul volume eccedente i trentamila.

Non lasciamoci ingannare dalla presenza di una commissione aggiuntiva, perché Axerve a Canone è in effetti molto conveniente a partire da un determinato transato mensile, che vediamo di seguito.

Spesa mensile in base al transato

Dopo aver visto le tariffe, scopriamo in soldoni quanto spenderemo in un mese in funzione delle transazioni elaborate.

Abbiamo considerato diversi intervalli di transato partendo da 0 € fino a 5.000 €:

Transato
mensile
Axerve a
commissioni
Axerve a
canone
SumUp
0 € 0 € 17 € 0 €
500 € 5 € 17 € 9,75 €
1.000 € 10 € 22 € 19,50 €
1.500 € 15 € 22 € 29,25 €
2.000 € 20 € 22 € 39 €
2.300 € 23 € 22 € 44,85 €
2.500 € 25 € 22 € 48,75 €
3.000 € 30 € 27 € 58,50 €
3.500 € 35 € 32 € 68,25 €
4.000 € 40 € 37 € 78 €
5.000 € 50 € 47 € 97,50 €
Transato
mensile
Axerve a
commissioni
Axerve a
canone
SumUp
0 € 0 € 17 € 0 €
500 € 5 € 17 € 9,75 €
1.000 € 10 € 22 € 19,50 €
1.500 € 15 € 22 € 29,25 €
2.000 € 20 € 22 € 39 €
2.300 € 23 € 22 € 44,85 €
2.500 € 25 € 22 € 48,75 €
3.000 € 30 € 27 € 58,50 €
3.500 € 35 € 32 € 68,25 €
4.000 € 40 € 37 € 78 €
5.000 € 50 € 47 € 97,50 €

Possiamo quindi affermare che:

  • Axerve a Commissioni è l’opzione più conveniente per un transato mensile da 0 a 2.000 euro
  • Axerve a Canone è l’offerta più vantaggiosa a partire da 2.300 euro di transato mensile
  • SumUp è indicato per chi elabora un basso volume di transazioni (fino a 1.000 euro mensili)

L’analisi dei costi è fondamentale nella scelta di un servizio POS, tuttavia potrebbe non essere l’unico aspetto determinante.

Di seguito approfondiamo l’aspetto pratico dei terminali: come funzionano, cosa offrono.

Differenze tra terminali

Un unico dispositivo per gli utenti Axerve, mentre chi opta per SumUp può scegliere tra due modelli diversi.

Prima di approfondire, ecco una tabella di riepilogo della caratteristiche POS:

POS A920Pro Lite Solo
Marca Axerve SumUp SumUp
Pax A910 SumUp Solo Lite SumUp Solo
Tipo POS portatile
(autonomo)
POS mobile
(serve smartphone)
POS portatile
(autonomo)
Pagamento Contactless, chip, banda magnetica Contactless, chip Contactless, chip
Funziona in mobilità?
Connettività 4G, WiFi, Bluetooth
(SIM integrata)
Bluetooth 3G, WiFi
(SIM integrata)
Stampante Integrata Opzionale
Ricevute Cartacee Digitali Digitali o cartacee
Batteria 5.150 mAh fino a 300 transazioni fino a 100 transazioni
Dimensioni (mm) 178.3 x 78 x 54.2 82 x 82 x 12 mm
  • Senza stampante: 83 x 83 x 17 mm
  • Con stampante: 90 x 90 x 50 mm
Peso
390 gr 141 gr
  • Senza stampante: 147 g
  • Con stampante: 190 g
Fotocamera 5MP + scanner codici a barre
POS A920Pro Lite Solo
Marca Axerve SumUp SumUp
Pax A910 SumUp Solo Lite SumUp Solo
Tipo POS portatile
(autonomo)
POS mobile
(serve smartphone)
POS portatile
(autonomo)
Pagamento Contactless, chip, banda magnetica Contactless, chip Contactless, chip
Funziona in mobilità?
Connettività 4G, WiFi, Bluetooth
(SIM integrata)
Bluetooth 3G, WiFi
(SIM integrata)
Stampante Integrata Opzionale
Ricevute Cartacee Digitali Digitali o cartacee
Batteria 5.150 mAh fino a 300 transazioni fino a 100 transazioni
Dimensioni (mm) 178.3 x 78 x 54.2 82 x 82 x 12 mm
  • Senza stampante: 83 x 83 x 17 mm
  • Con stampante: 90 x 90 x 50 mm
Peso
390 gr 141 gr
  • Senza stampante: 147 g
  • Con stampante: 190 g
Fotocamera 5MP + scanner codici a barre

Partiamo dalle differenze tra i tipi di terminale:

  • A920Pro di Axevre e Solo di SumUp sono muniti di SIM dati che permette di elaborare le transazioni in modo autonomo. Questo tipo di terminale viene chiamato POS portatile.
  • Lite di SumUp non può funzionare autonomamente. Affinché possa elaborare transazioni deve collegarsi via Bluetooth a un telefono connesso a internet. Questo tipo di dispositivo viene chiamato POS mobile.

A loro volta, pur rientrando nella stessa categoria in tema di connettività, A920Pro di Axerve e Solo di SumUp sono molto diversi. Lo si intuisce già dal design:

PAX A920 Pro

Abbiamo fotografato il PAX A920Pro

SumUp Solo è compatto e leggero

SumUp Solo nella versione senza stampante

L’aspetto dei terminali è già esplicativo.

Il POS Axerve è più ingombrante ma al contempo più professionale. Forma che rispecchia la sostanza: sistema operativo Android con possibilità di installare app e aggiungere funzioni, lettore barcode, stampante di ricevute cartacee integrata.

Al contrario, SumUp Solo è compatto e leggero, perfetto per l’uso in mobilità. Nella confezione abbiamo trovato una base di ricarica che può essere usata anche come supporto da tavolo.

Si tratta in questo caso di un dispositivo basilare. Nessuna app, nessuna funzione particolare: basta accenderlo per trovare la tastiera sulla quale digitare l’importo della transazione e confermare. Tutto qui.

La nostra esperienza è positiva in entrambi i casi. Non abbiamo riscontrato alcuna difficoltà nel loro uso, entrambi efficienti e intuitivi.

SumUp è disponibile in due versioni: Solo e Solo Lite

I terminali Lite e Solo di SumUp

Ricordiamo che Solo è disponibile anche con stampante (prezzo 139 €). Quest’ultima non è incorporata al terminale, bensì è un dispositivo separato da collegare all’occorrenza.

L’ultimo arrivato della gamma SumUp è Lite, preceduto dall’ormai dismesso modello Air.

Lite è un lettore di carte per smartphone, vale a dire che non può funzionare autonomamente ma solo in associazione a un telefono. L’applicazione dal quale si gestiscono i pagamenti è intuitiva e piacevole da usare. Di seguito vediamo le funzionalità disponibili in app.

SumUp vince la sfida dei servizi a valore aggiunto

Non c’è partita per quanto riguarda i servizi a valore aggiunto.

SumUp vince a mani basse includendo nella sua offerta:

  • Link di pagamento
  • Negozio online
  • Gateway di pagamento
  • Fatturazione elettronica
  • Conto business e prepagata

Acquistando un terminale della gamma SumUp si ha accesso a tutte le funzioni sopraelencate.

Inserimento manuale dell'importo nell'app SumUp

Inserimento dell’importo su app SumUp

Metodi per condividere il link di pagamento nell'app SumUp: codice QR, copia link, SMS, condividi via app

Selezione metodo di pagamento

Le transazioni che non implicano l’uso del terminale fisico sono soggette a una commissione più elevata (2,50 %) ma non comportano alcun costo fisso.

Conto business e prepagata sono gratuiti, inoltre permettono l’accredito degli incassi in un solo giorno, week-end incluso.

Axerve non include servizi aggiuntivi. Mette a disposizione link e gateway di pagamento come servizio opzionale, da attivare separatamente e con diverse tariffe.

Quale scegliere? La nostra opinione

Ponendosi come obiettivo principale il risparmio, la scelta dovrebbe essere guidata dalla stima di spesa mensile. Quest’ultima può essere calcolata in base al transato medio della propria attività.

Per un volume mensile di transazioni che va da zero a 2.300 euro il POS più economico è Axerve a Commissioni.

A partire da 2.300 euro l’offerta migliore è invece Axerve a Canone.

Non spicca per convenienza la tariffa di SumUp ma, come sottolineato in precedenza, se si rimane entro un limite di circa 1.000 euro di transato elettronico mensile la spesa complessiva sarà contenuta.

SumUp è peraltro la soluzione più rapida per iniziare: registrazione e attivazione richiedono pochi giorni. In aggiunta, si può iniziare fin da subito a ricevere pagamenti con carte contactless grazie al proprio telefono e alla funzione Tap to Pay.