Indice
In sintesi
Panoramica
Giudizio
In dettaglio
Costi e commissioni
Confronto offerte
Terminale POS
Guida alla registrazione
Assistenza clienti
Abbiamo provato il POS Axerve per offrire una recensione affidabile basata sulla nostra esperienza diretta.
Panoramica sul POS Axerve a Canone
Axerve è un marchio italiano offerto da Fabrick S.p.A., società del Gruppo Sella.
Opera in modo indipendente dalle banche, dunque esercenti e professionisti potranno ricevere l’accredito degli incassi su qualsiasi conto corrente, senza necessità di aprirne uno presso una determinata banca.
L’opzione Axerve a Canone fa parte dell’offerta Easy indirizzata a piccole imprese e professionisti, nella quale rientra un’altra interessante opzione per chi riceve pochi pagamenti (ne parliamo più avanti).
![]() |
![]() |
---|---|
Offerta | Canone all-in-one, senza commissioni |
Accrediti | Su qualsiasi conto corrente in 1 giorno lavorativo |
Terminale | POS Android (PAX A920Pro) in comodato d’uso |
Ricevute | Cartacee (stampante integrata) |
Carte accettate | |
Contactless |
È previsto un canone mensile che include tutti i servizi necessari alla ricezione dei pagamenti tramite POS (noleggio terminale, acquiring, accrediti su conto corrente).
Al superamento di una determinata soglia di transato annuo si pagherà anche una commissione, che tuttavia non compromette la convenienza del servizio (maggiori dettagli più avanti, nella sezione dedicata ai costi).

Abbiamo fotografato il POS Android fornito da Axerve
Viene fornito un POS portatile con sistema operativo Android, stampante integrata per ricevute cartacee e SIM dati con traffico incluso.
Batteria e SIM dati rendono il terminale autonomo, in grado di elaborare transazioni anche in mobilità.
È dunque un dispositivo versatile, adatto all’uso in negozio ma anche per attività in movimento (mercati, fiere, consegne a domicilio, interventi sul posto).
Giudizio
Prodotto
Buono
Il POS Android si usa come un comune smartphone, intuitivo grazie al sistema delle app.
Batteria di lunga durata, SIM dati e stampante integrata rendono il terminale perfetto anche per l’uso in mobilità.
Configurazione semplice e rapida. Non è richiesto intervento tecnico, dunque vengono meno i costi di installazione.
Una soluzione basilare ma pratica.
Costi e commissioni
Ottimo
È l’aspetto più interessante di Axerve a Canone.
Il costo mensile fisso include terminale in comodato d’uso e commissioni su un transato annua di 30.000 euro. Anche al superamento della soglia annua continua a essere un’offerta vantaggiosa.
Consigliamo questo piano tariffario alle attività che ogni mese ricevono in media almeno 2.000 euro di pagamenti con carta. Per importi mensili inferiori meglio dare un’occhiata all’altra opzione tariffaria del marchio (vedi confronto più avanti).
Servizi a valore a aggiunto
Discreto
L’utente avrà accesso a una piattaforma per consultare in tempo reale transazioni e storni, scaricare report da inviare al commercialista, sottoscrivere servizi opzionali offerti dallo stesso brand.
Il POS presenta la funzione di preautorizzazione che potrebbe tornare utile in caso di prenotazioni a distanza.
Nello store si trovano alcune applicazioni compatibili per estendere le funzioni del dispositivo. Di recente è stata aggiunta l’app Satispay per pagamenti con QR code.
Riteniamo che i servizi a valore aggiunto non siano determinanti per la scelta di questa offerta.
Registrazione
Buono
La registrazione si svolge completamente online e non richiedere incombenze cartacee.
L’interfaccia grafica rende la procedura intuitiva. Si procede passo per passo con l’immissione delle informazioni e dei documenti richiesti; potrebbe essere richiesta documentazione aggiuntiva per le dovute verifiche.
Segnaliamo alcune lamentele degli utenti a causa di problemi tecnici nel corso della procedura, tuttavia sembrano casi isolati.
Trasparenza
Ottimo
La linea di offerte Easy, nelle quali rientra Axerve a Canone, rende particolarmente semplice l’onere della comunicazione dei costi.
Sul sito ufficiale del marchio vengono illustrate in modo chiaro le tariffe, inclusa la commissione applicata oltre la soglia annua inclusa nel canone.
Assistenza clienti
Discreto
Telefono e mail sono le due modalità di contatto del servizio clienti. Abbiamo utilizzato il primo metodo per risolvere un dubbio in fase di configurazione del dispositivo e la nostra esperienza si è rivelata positiva.
Nonostante l’assistenza abbia superato il nostro test, abbiamo esaminato le opinioni degli utenti e trovato alcune esperienze negative. Al momento tuttavia non sembra esservi motivo per dubitare della qualità del servizio.
Costi e commissioni
Prendiamo ora in esame le tariffe dell’offerta Axerve a Canone.
Nella seguente tabella un elenco delle voci di spesa, poi qualche commento per chiarire la loro applicazione:
Transazioni annue | Canone |
---|---|
Fino a 10.000 € | 17 € / mese |
Fino a 30.000 € | 22 € / mese |
Da 30.001 € | 22 € al mese + 1 % sul transato eccedente 30.000 €/anno |
Transazioni annue | Canone |
---|---|
Fino a 10.000 € | 17 € / mese |
Fino a 30.000 € | 22 € / mese |
Da 30.001 € | 22 € al mese + 1 % sul transato eccedente 30.000 €/anno |
*IVA esclusa
In tabella si può osservare la presenza di due fasce di canone, ma come funziona?
In breve:
- se in un anno riceviamo pagamenti per un importo complessivo pari o inferiore a 10.000 euro, il canone sarà di 17 € al mese
- superando 10.000 euro di transato annua, il canone sarà invece di 22 € al mese
Ai nuovi utenti viene applicata la prima fascia. Il passaggio alla seconda fascia avviene automaticamente in caso di superamento di diecimila euro annui di transato.
Altra nota importante riguarda la soglia massima di transato incluso nel canone, ossia 30.000 euro annui.
Cosa accade se elaboriamo un importo maggiore di trentamila in un anno? Si applica – solo sulla parte eccedente i trentamila – una commissione dell’1%.
Esempio pratico. Se elaboriamo 40.000 euro di transato annuo, la commissione dell’1% si applica solo sui 10.000 euro eccedenti la soglia di trentamila.
Previsioni di spesa mensile
Dopo la teoria passiamo alla pratica.
Quanto spenderemo in un mese in funzione di un determinato transato? Nella seguente tabella abbiamo calcolato la spesa complessiva mensile:
Transazioni mensili |
Spesa mensile |
---|---|
0 € | 17 € |
500 € | 17 € |
1.000 € | 22 € |
2.000 € | 22 € |
3.000 € | 27 € |
4.000 € | 37 € |
5.000 € | 47 € |
Transazioni mensili |
Spesa mensile |
---|---|
0 € | 17 € |
500 € | 17 € |
1.000 € | 22 € |
2.000 € | 22 € |
3.000 € | 27 € |
4.000 € | 37 € |
5.000 € | 47 € |
Le offerte POS con canone implicano naturalmente il pagamento di una quota fissa anche in assenza di transazioni. Per tale ragione, Axerve a Canone non è adatto alle micro-attività né ai professionisti che ricevono pochi pagamenti con carta.
Diventa una soluzione economica e molto conveniente a partire da un transato di almeno 2.000 euro mensili.
La convenienza viene preservata anche al superamento della soglia massima di transato annuo. La tariffa sulla parte eccedente i trentamila non compromette il vantaggio economico dell’offerta.
Confronto con l’opzione a commissioni
Abbiamo sottolineato che Axerve a Canone non è la migliore scelta se il volume di transazioni è basso.
Se la media di pagamenti con carta mensili è inferiore a 2.000 euro consigliamo l’opzione Axerve a Commissioni.
Segue un confronto schematico delle due opzioni tariffarie:
A canone | A commissioni | |
---|---|---|
Acquisto POS | – | 100 € (IVA escl.) |
Canone | 17 - 22 € al mese | – |
Commissione su transazioni |
1 % al superamento di 30.000 euro annui di transato | 1 % |
Imposta di bollo su attivazione |
16 € | |
Terminale | Pax A920Pro (POS Android) |
|
Stampante | Integrata | |
SIM dati | Inclusa, con traffico illimitato | |
Contratto | Si può recedere in qualsiasi momento | |
Carte accettate |
A canone | A commissioni | |
---|---|---|
Acquisto POS | – | 100 € (IVA escl.) |
Canone | 17 - 22 € al mese | – |
Commissione su transazioni |
1 % al superamento di 30.000 euro annui di transato | 1 % |
Imposta di bollo su attivazione |
16 € | |
Terminale | Pax A920Pro (POS Android) |
|
Stampante | Integrata | |
SIM dati | Inclusa, con traffico illimitato | |
Contratto | Si può recedere in qualsiasi momento | |
Carte accettate |
Quali sono le differenze?
- Mentre l’opzione a canone presenta un costo mensile fisso ma non ha commissioni sul transato, l’opzione a commissioni è senza canone ma con commissione sul transato.
- Axerve a Canone fornisce il terminale in comodato d’uso gratuito, da restituire in caso di disdetta; Axerve a Commissioni prevede che l’utente acquisti il dispositivo ma potrà riutilizzarlo con altro operatore in caso di disdetta.
Qual è l’opzione migliore? Dipende da quanti pagamenti con carta riceviamo in un mese:
- le attività che ogni mese ricevono pagamenti per un importo complessivo superiore a 2.000 euro dovrebbero scegliere l’opzione a canone
- le attività che ricevono un basso importo di pagamenti con carta (fino a 2.000 euro al mese) dovrebbero invece optare per l’offerta a commissioni
Con un’attività già avviata, dunque conoscendo il proprio transato medio mensile, la scelta tra le due opzioni è ovviamente più semplice. Se invece si tratta di una nuova attività con il destino incerto, riteniamo opportuno puntare sul POS senza canone (Axerve a Commissioni).
Il POS Android in comodato d’uso gratuito
È fornito in comodato d’uso un PAX A920Pro, un cosiddetto smartPOS.
Abbiamo testato il dispositivo per scoprire pregi e difetti.
Prima di lasciare qualche commento, scopriamo le specifiche tecniche del terminale:
Dispositivo | Caratteristiche |
---|---|
Produttore | Pax |
Modello | A920Pro |
Sistema operativo | Paydroid (Android) |
Processore | Cortex A53 + ARM |
Modalità di pagamento |
|
Schermo | 5.5” IPS WXGA 720 x 1440 px Touchscreen |
Connettività |
|
Fotocamera |
|
Batteria | 5.150 mAh 3.7 V |
Stampante | Integrata 40 mm / secondo Diametro rotolo: 40 mm |
Peso | 390 g |
Dimensioni | 178.3 x 78 x 54.2 mm |
Dispositivo | Caratteristiche |
---|---|
Produttore | Pax |
Modello | A920Pro |
Sistema operativo | Paydroid (Android) |
Processore | Cortex A53 + ARM |
Modalità di pagamento |
|
Schermo | 5.5” IPS WXGA 720 x 1440 px Touchscreen |
Connettività |
|
Fotocamera |
|
Batteria | 5.150 mAh 3.7 V |
Stampante | Integrata 40 mm / secondo Diametro rotolo: 40 mm |
Peso | 390 g |
Dimensioni | 178.3 x 78 x 54.2 mm |
Nel nostro test abbiamo ci siamo trovati di fronte a un dispositivo di ottima qualità, efficiente e dall’uso intuitivo. Un passo in avanti rispetto al “vecchio” A910.
Il PAX A920PRO è simile, nell’aspetto e nel funzionamento, a uno smartphone o tablet con Android. Del resto è proprio questo il sistema operativo alla base di Paydroid.
Axerve fornisce il terminale insieme ad una SIM dati multioperatore con traffico incluso, grazie alla quale sarà possibile elaborare transazioni ovunque, anche in mobilità (es. consegne, riparazioni a domicilio, ecc.)
In negozio e in ufficio può comunque connettersi a una rete WiFi, così da beneficiare di maggiore stabilità.
Come abbiamo constatato, dimensioni e peso rendono questo dispositivo pratico da usare al punto cassa o per muoversi all’interno del locale, ma i suoi 390 grammi lo rendono comodo anche in mobilità.

È munito di fotocamera e scanner per la lettura di codici a barre e QR code
Ricevere un pagamento è molto semplice. Si avvia l’app Carte situata sulla schermata principale, si inserisce l’importo della transazione sulla tastiera virtuale (vedi foto), si clicca su Ok per confermare.
A questo punto il cliente può avvicinare la sua carta contactless alla parte superiore del dispostivo, dove appare l’apposito logo (in corrispondenza della stampante), o in alternativa inserirla nella parte inferiore del dispositivo per la lettura del chip.
Sul lato destro è presente anche il lettore di bande magnetiche. Forse in Europa se ne poteva fare a meno, ma del resto non compromette il design e la praticità.
In presenza di una connessione stabile basta qualche istante per elaborare la transazione.
Una volta elaborata, il dispositivo stampa automaticamente la ricevuta con l’esito della transazione.
Unico difetto rilevato al momento del nostro test è la carenza di applicazioni aggiuntive nel PAX Store.
Registrazione e richiesta del terminale
La registrazione si effettua online e richiede circa 20 minuti di tempo.
Di seguito riportiamo qualche suggerimento per evitare rallentamenti.
Suggeriamo di tenere a portata di mano:
- Documento d’identità
- Riferimenti fiscali della società (partita IVA, codice fiscale, codice ATECO)
- Informazioni sulla forma giuridica (categoria, tipo, fatturato)
- Indirizzo e-mail e indirizzo PEC
- Numero di cellulare
A liberi professionisti e lavoratori autonomi naturalmente non saranno richiesti tutti questi dati, e la procedura risulta più rapida.

Per le società, la procedura si svolge in 6 step durante i quali saranno richieste informazioni sulla persona richiedente, sulla sua posizione in azienda, sull’azienda stessa, dichiarazioni di conformità al regolamento e via di seguito.
Al primo passaggio occorre digitare il numero di cellulare, al quale sarà inviato un SMS contenente una password temporanea (OTP) da inserire per passare agli step successivi.
Inseriti tutti i dati, si riceverà una mail con il codice della pratica e il link per seguire lo stato dell’attivazione.
La spedizione del terminale avviene entro 2 settimane dalla richiesta.
Assistenza clienti, configurazione e recensioni degli utenti
Da lunedì a sabato, l’assistenza telefonica è attiva dalle ore 8:00 alle 22:00. Domenica e festivi è disponibile sempre a partire dalle 8:00 ma si ferma alle ore 20:00.
Risponderanno esperti pronti a risolvere eventuali problemi tecnici in breve tempo. La nostra esperienza con il supporto clienti è stata molto positiva, sia per tempi di risposta sia per efficacia dell’intervento.
La configurazione del dispositivo richiede qualche minuto ed è molto semplice: è sufficiente inserire tramite touchscreen la propria partita IVA o il codice fiscale, verificare che i dati siano corretti e attendere la procedura di autoconfigurazione.
Gli utenti confermano la nostra esperienza, premiando il prodotto con recensioni in larga parte positive.
Axerve sostiene che la consegna del terminale avviene entro due settimane dalla conferma di registrazione sul sito. Alcuni utenti segnalano tuttavia dei ritardi: le poche opinioni negative riguardano proprio i tempi di consegna.