Qual è la migliore soluzione POS tra Unicredit e Axerve?
La risposta dipende dalle esigenze della propria attività.
Se sei un piccolo imprenditore o lavoratore autonomo dovrai prestare attenzione alle condizioni economiche in modo da ridurre le spese legate ai pagamenti elettronici.
Nel presente confronto riassumiamo differenze e aspetti fondamentali delle offerte. Non mancheranno commenti e osservazioni per guidare il lettore verso la scelta più adatta.
Panoramica sui POS di Unicredit e Axerve
Si servono di terminali simili ma presentano condizioni economiche con notevoli differenze.
Unicredit è una delle maggiori banche tradizionali del nostro paese, mentre Axerve è un marchio italiano specializzato in pagamenti elettronici, nato dall'esperienza del gruppo Sella.
Riepiloghiamo le principali caratteristiche delle loro offerte:
Costi | OnePOS:
|
Easy a Commissioni:
Easy a Canone:
|
Terminale | POS Android | POS Android |
Accredito incassi | 1 giorno lavorativo su conto business Unicredit | 1 giorno lavorativo su qualsiasi conto corrente |
Carte accettate |
![]() |
![]() |
|
---|---|---|
Costi | OnePOS:
|
Easy a Commissioni:
Easy a Canone:
|
Terminale | POS Android | POS Android |
Accredito incassi | 1 giorno lavorativo su conto business Unicredit | 1 giorno lavorativo su qualsiasi conto corrente |
Carte accettate |
La soluzione POS Unicredit destinata a piccole attività è denominata OnePOS e comporta una spesa di attivazione, un canone mensile e commissioni sul transato.
L'offerta POS Axerve per piccole imprese e professionista si chiama POS Easy e permette di scegliere tra due opzioni tariffarie:
- POS Easy a Commissioni (senza canone)
- POS Easy a Canone (senza commissioni).
Approfondiamo le condizioni economiche più avanti.
Accredito incassi
Un aspetto fondamentale in questo confronto.
Unicredit accredita gli incassi su conto business dello stesso marchio. Chi è già cliente può precedere direttamente all'attivazione del servizio POS, mentre gli altri saranno costretti ad aprire innanzitutto un conto corrente – con relativi costi.
Al contrario, Axerve opera in modo indipendente da qualsiasi istituto bancario e permette agli utenti di ricevere gli accrediti su qualsiasi conto corrente. Professionisti e lavoratoti autonomi hanno la possibilità utilizzare un conto di tipo personale (senza partita IVA).
In entrambi i casi l'accredito delle transazioni elaborate con terminale si verifica in un giorno lavorativo.

Entrambi marchi forniscono smartPOS di ultima generazione
Carte accettate
Con la soluzione dell'istituto bancario si accettano – oltre alle principali utilizzate in Italia – anche le carte UnionPay e JCB e i pagamenti con AliPay.
Axerve è invece compatibile solo con Bancomat, Visa, Mastercard e Maestro. È altresì possibile abilitare la ricezione di pagamenti con carte American Express.
Qual è il reale vantaggio dei circuiti secondari accettati da Unicredit? In realtà non sono così utili, a meno che il proprio esercizio commerciale si trovi in zone particolarmente frequentate da turisti.
Costi e commissioni
Quanto costa il servizio POS con i due marchi italiani?
Nella seguente tabella un riepilogo delle principali voci di spesa:
Unicredit OnePOS |
Axerve a Commiss. |
Axerve a Canone |
|
---|---|---|---|
Attivazione (una tantum) |
100 € (indicativo) |
16 € | 16 € |
Acquisto POS | Non previsto | 100 € | Non previsto |
Canone mensile | POS Wifi: 34,50 € POS con SIM: 46,50 € (indicativo) |
Senza canone | 17 € se il transato annuo non supera 10.000 euro 22 € se il transato annuo è superiore a 10.000 euro |
Commissioni | 0,8 – 3,55 % (indicativo) |
1 % | Senza commissioni fino a 30.000 euro di transato annuo, 1% sulle transazioni eccedenti |
Commissione minima su transato | 17 € (indicativo) |
Non prevista | Non prevista |
Unicredit OnePOS |
Axerve a Commiss. |
Axerve a Canone |
|
---|---|---|---|
Attivazione (una tantum) |
100 € (indicativo) |
16 € | 16 € |
Acquisto POS | Non previsto | 100 € | Non previsto |
Canone mensile | POS Wifi: 34,50 € POS con SIM: 46,50 € (indicativo) |
Senza canone | 17 € se il transato annuo non supera 10.000 euro 22 € se il transato annuo è superiore a 10.000 euro |
Commissioni | 0,8 – 3,55 % (indicativo) |
1 % | Senza commissioni fino a 30.000 euro di transato annuo, 1% sulle transazioni eccedenti |
Commissione minima su transato | 17 € (indicativo) |
Non prevista | Non prevista |
Le condizioni economiche reali della soluzione Unicredit OnePOS vengono comunicate previo appuntamento con la propria filiale. Potrebbero variare a seconda del fatturato elettronico e di altre altre variabili (scelta del dispositivo, convenzioni, tipo di attività, ecc.)
Axerve è decisamente più trasparente. Comunica in modo chiaro costi e condizioni che saranno applicate.
Spesa iniziale (una tantum)
Unicredit richiede una spesa di 100 euro per la sola attivazione, o meglio per l'installazione del dispositivo. Considerando il tipo di terminale (un POS Android facilmente configurabile) riteniamo sia un importo elevato.
L'offerta POS Easy a Commissioni di Axerve ne è la dimostrazione: con la stessa somma si acquista il POS e si eliminano i costi fissi mensili. Si aggiunge il pagamento una tantum dell'imposta di bollo pari a 16 euro, applicata a tutte le offerte del marchio.
Canone mensile
OnePOS di Unicredit e POS Easy a Canone di Axerve prevedono il pagamento di un costo fisso mensile, ossia il canone.
Unica soluzione senza canone è il POS Easy a Commissioni di Axerve.
Per quanto riguarda Unicredit, l'importo del canone dipende dal terminale scelto (con tecnologia WiFi o con connessione mobile). Per i dispositivi smart si parte da oltre 30 euro mensili: a nostro avviso somme irragionevoli considerati gli attuali costi medi delle offerte disponibili in Italia.
Con Axerve a Canone l'importo mensile dipende dal transato annuo. Se in un anno elaboriamo fino a 10.000 euro di transazioni il canone sarà di 17 € al mese, oltre i diecimila euro annui di transato il canone passa a 22 € al mese.
Il passaggio tra le due fasce di canone avviene in modo automatico.
Commissioni sulle transazioni
Ottima la commissione di POS Easy a Commissioni: l'1 % del transato e nessun altro costo.
Il piano Axerve POS Easy a Canone non prevede commissioni fino a 30.000 euro di transato annuo. Superata tale soglia si applicherà l'1% sugli importi che eccedono i trentamila. Dalle nostre simulazioni di spesa emerge che tale commissione non compromette la convenienza dell'offerta. Anzi, a partire da un determinato transato mensile risulta essere la più conveniente.
Con Unicredit i commenti non possono che essere vaghi. Per conoscere le tariffe applicate dall'istituto bancario occorre contattare il servizio clienti o recarsi in banca. Le commissioni dipendono dal fatturato elettronico dell'attività e da ulteriori fattori.
Generalmente sono vantaggiose sulle carte Bancomat, più elevate su altri circuiti e su carte commerciali. Non dimentichiamo che oltre alle commissioni sulle transazioni ci sarà da pagare anche il canone mensile.
In aggiunta Unicredit potrebbe applicare una commissione sul transato minimo, nel caso in cui non venga raggiunta una determinata somma di transazioni elaborate. Invitiamo dunque a esaminare con attenzione le condizioni contrattuali proposte dalla banca.
Qual è il POS più economico?
La risposta dipende soprattutto dal transato elettronico della propria attività:
- da 0 a 2.200 euro mensili di transazioni è più conveniente Axerve a Commissioni
- per transazioni mensili superiori a 2.200 euro è più conveniente Axerve a Canone
Non osiamo consigliare Unicredit se non in presenza di un elevato fatturato elettronico.
Giudizio
Aspetto | Unicredit | Axerve |
---|---|---|
Prodotto | 3.8 | 4 |
Costi e commissioni |
3.7 | 4.7 |
Servizi a valore aggiunto |
3.7 | 3.7 |
Registrazione | 3.8 | 3.8 |
Trasparenza | 3.5 | 4.6 |
Assistenza clienti | 3.8 | 3.8 |
Voto finale | [3.7/5] | [4.1/5] |
Aspetto | Unicredit | Axerve |
---|---|---|
Prodotto | 3.8 | 4 |
Costi e commissioni |
3.7 | 4.7 |
Servizi a valore aggiunto |
3.7 | 3.7 |
Registrazione | 3.8 | 3.8 |
Trasparenza | 3.5 | 4.6 |
Assistenza clienti | 3.8 | 3.8 |
Voto finale | [3.7/5] | [4.1/5] |
Prodotto
Entrambi i terminali sono di ultima generazione, intuitivi e facili da usare.
Basandosi sul sistema operativo Android, lo stesso degli smartphone, l'utente avrà familiarità fin dall'inizio.
Essendo fornito da un istituto bancario tradizionale, la gestione dei servizi POS Unicredit potrebbe risultare più ostica rispetto alla piattaforma Axerve. Quest'ultima è più intuitiva e curata, offrendo così all'utente una migliore esperienza d'uso.
Costi e commissioni
I due piani tariffari di Axerve sono a misura di piccole imprese, liberi professionisti, lavoratori autonomi e ditte individuali.
Al contrario, OnePOS di Unicredit adotta un modello tariffario di tipo tradizionale: una combinazione di costi fissi e costi variabili inadeguata alle piccole attività.
Servizi a valore a aggiunto
Entrambi i marchi mettono a disposizione una serie di servizi opzionali, non inclusi nell'offerta base.
Tra i servizi opzionali di Axerve vi sono i pagamenti a distanza (pay-by-link) e la cassaforte smart per depositare i contanti direttamente nella propria attività. La richiesta di attivazione si effettua online.
In quanto istituto bancario, Unicredit offre strumenti finanziari tradizionali. L'esercente dovrà recarsi in banca o contattare telefonicamente il servizio clienti per ottenere informazioni.
Registrazione
Diverse sono le modalità di registrazione e attivazione dei servizi POS.
Come intuibile, Unicredit richiede contatti telefonici e appuntamenti in filiale. Inoltre, se non si è correntisti presto l'istituto si dovrà innanzitutto aprire un conto business.
Al contrario, con Axerve la procedura è interamente online e può essere utilizzato qualsiasi conto per l'accredito degli incassi.
La registrazione digitale è indubbiamente un vantaggio per chi ha dimestichezza con gli strumenti online, tuttavia abbiamo rinvenuto di recente alcune critiche causate da problemi tecnici e ritardi nell'attivazione.
Trasparenza
Più che il vantaggio di Axerve dobbiamo sottolineare le carenze di Unicredit.
Sulle pagine del sito Unicredit troviamo informazioni sommarie sul dispositivo e nessun dettaglio sui costi. Nella sezione Trasparenza sono disponibili i fogli informativi (almeno due documenti sono riconducibili all'offerta OnePOS), tuttavia vengono indicati solo i massimali delle tariffe.
Eccelle in tale campo Axerve. Entrambi i piani puntano del resto alla semplicità, di conseguenza risulta molto più facile comunicare con chiarezza ai potenziali clienti.
Assistenza clienti
Negli ultimi tempi le aziende sembrano non prestare troppa attenzione al servizio clienti.
Dalla nostra ricerca sono emerse recensioni poco favorevoli nei confronti di entrambi i marchi rispetto all'assistenza.
Risposte tardive e talvolta vaghe. È necessario un miglioramento per entrambe.
Terminale
Sia Unicredit che Axerve si affidano ai dispositivi prodotti da PAX, tra i leader del settore insieme a Ingenico e Verifone.
Forniscono un POS Android di ultima generazione, il cui uso è pressoché identico a quello di un comune dispositivo smart.

PAX A920 (Unicredit)

PAX A920Pro (Axerve)
Ampi display touch permettono di utilizzare il terminale in modo rapido, avviando e chiudendo le app come nei telefoni smart.
Per quanto riguarda le modalità di pagamento, è possibile accettare carta contactless, con chip o banda magnetica.
Fotocamere sono presenti sui dispositivi allo scopo di scansionare codici QR e codici a barre. Ricordiamo infatti che gli smartPOS consentono l'installazione di app per aggiungere servizi e dunque estendere le funzionalità del dispositivo (es. pagamenti con QRcode, inventario, registratore di cassa e così via).