Nexi e Axerve sono due società italiane e si occupano di transazioni elettroniche, in presenza e online.

Nel presente articolo esaminiamo la loro offerta POS, in particolare quella indirizzata a piccole imprese e liberi professionisti.

Quanto si spende ogni mese per un terminale? Qual è il piano tariffario migliore?

Rispondiamo a queste domande mettendo a confronto costi e commissioni, caratteristiche e funzioni, vantaggi e svantaggi delle soluzioni di Nexi e Axerve.

Panoramica sui POS per piccole attività di Nexi e Axerve

Entrambi i brand propongono una varietà di piani tariffari. In questa recensione prendiamo in esame le due offerte di punta:

  • Italia+ di Nexi
  • Easy di Axerve

La linea Easy di Axerve si articola in due piani tariffari (A commissioni, A canone).

Di seguito un riepilogo delle principali caratteristiche delle due soluzioni, seguito da qualche appunto prima di passare al giudizio e all’analisi dei costi.

Nexi Axerve
Piani tariffari
Italia+
(canone e commissioni)
A scelta:

  • A commissioni (senza canone)
  • A canone (senza commissioni)
Terminale POS Android
Accredito incassi Su qualsiasi conto corrente in 1 giorno lavorativo
Servizi inclusi
  • Link di pagamento
  • Buoni sconto
  • Buoni pasto
Carte accettate PagoBancomatVisaV PayMastercardMaestroAmerican ExpressUnionPayJCB PagoBancomatVisaV PayMastercardMaestro
Nexi Axerve
Piani tariffari
Italia+
(canone e commissioni)
A scelta:

  • A commissioni (senza canone)
  • A canone (senza commissioni)
Terminale POS Android
Accredito incassi Su qualsiasi conto corrente in 1 giorno lavorativo
Servizi inclusi
  • Link di pagamento
  • Buoni sconto
  • Buoni pasto
Carte accettate PagoBancomatVisaV PayMastercardMaestroAmerican ExpressUnionPayJCB PagoBancomatVisaV PayMastercardMaestro

Le proposte dei due marchi – e in particolare i piani tariffari qui esaminati – puntano a un target di pubblico decisamente diverso.

Piani tariffari

Non passa inosservata la differenza sul tipo di tariffazione.

Mentre Nexi Italia+ applica sia canone mensile che commissioni sul transato, con la sua linea di offerte Easy Axerve permette all’esercente di scegliere tra commissioni e costo fisso mensile.

Già da questo dettaglio si può intuire qual è l’offerta più allettante per piccole attività.

Approfondiamo costi e commissioni più avanti, dove proponiamo altresì una stima della spesa mensile con le diverse opzioni qui recensite.

Accredito degli incassi

In tema di accredito degli incassi non vi sono differenze.

Entrambe le società sono indipendenti da istituti bancari, dunque permettono agli utenti di ricevere gli incassi su qualsiasi conto corrente legato alla propria attività.

In fase di registrazione si dovrà comunicare l’IBAN del conto bancario. Viene eseguita una verifica per assicurare la correttezza dei dati.

Liberi professionisti e lavoratori autonomi possono utilizzare un conto di tipo personale (non associato a partita IVA).

Il versamento delle somme incassate, al netto delle commissioni, saranno accreditate in un giorno lavorativo.

Circuiti abilitati

Naturalmente entrambi i terminali sono abilitati ai principali circuiti di pagamento in Italia, vale a dire PagoBancomat, Visa e Mastercard.

Solo i POS Nexi permettono invece di ricevere pagamenti con carte American Express, UnionPay e JCB.

Axerve permette di abilitare il circuito Amex, tuttavia non è presente di default. Non sono previsti costi per l’operazione.

La presenza dei circuiti secondari non è degna di attenzione a meno che parliamo di un’attività che opera in aree turistiche o di affari frequentate da una clientela extra-europea. Bancomat, Visa e Mastercard sono più che sufficienti a incontrare le esigenze dei clienti italiani.

Giudizio

Aspetto Nexi Axerve
Prodotto 4.4 4
Costi e commissioni 3.7 4.7
Servizi a valore aggiunto
4.2 3.8
Registrazione 4 4.2
Trasparenza 3.8 4.7
Assistenza clienti 3.6 3.8
Voto finale
[3.95/5]

[4.2/5]
Aspetto Nexi Axerve
Prodotto 4.4 4
Costi e commissioni 3.7 4.7
Servizi a valore aggiunto
4.2 3.8
Registrazione 4 4.2
Trasparenza 3.8 4.7
Assistenza clienti 3.6 3.8
Voto finale
[3.95/5]

[4.2/5]

Prodotto

Nexi 🏆

Maggiore cura del sistema operativo e delle applicazioni pre-installate. Nexi è la più grande azienda italiana del settore e ciò emerge anche da tali dettagli.

Il concorrente Axerve raggiunge senza dubbio la sufficienza, tuttavia abbiamo constatato che non sfrutta al meglio il potenziale di Android.

Funzionano bene entrambi ma Nexi offre un prodotto più interessante.

Costi e commissioni

Axerve 🏆

Il pubblico di riferimento del presente confronto è costituito da micro-attività commerciali e professionali con un transato elettronico modesto.

Con tale premessa, Axerve vince a mani basse la sfida delle tariffe. I suoi piani tariffari sono perfetti per il target appena menzionato, permettendo di evitare il canone mensile o, in alternativa, le commissioni.

Servizi a valore a aggiunto

Nexi 🏆

Abbiamo già accennato alla maggiore cura del sistema operativo da parte di Nexi. Di conseguenza ne beneficiano i servizi aggiuntivi.

Nel suo piano Italia+ sono inclusi i link di pagamento, utili per chi effettua consegne a domicilio con ordine telefonico o via web. Tra le altre app incluse: buoni sconto, buoni pasto, opinioni e note.

Poche le applicazioni compatibili con il POS Axerve, ma nulla esclude che con il tempo questo aspetto non possa migliorare.

Registrazione

🟰

Procedura di registrazione standard, con compilazione di un modulo online e upload dei documenti di identità e relativi alla propria impresa.

L’interfaccia intuitiva rende abbastanza scorrevole l’espletamento dei diversi passaggi. A seconda del carico di lavoro potrebbero impiegare da pochi giorni lavorativi fino a qualche settimana per ricevere conferma di attivazione.

Assicuratevi di caricare documenti nitidi, le cui scritte risultino perfettamente leggibili. In caso contrario sarà richiesto di inviare nuovamente la documentazione rischiando così di allungare i tempi.

Trasparenza

Axerve 🏆

Imbattibile Axerve in tema di trasparenza.

Tutte le informazioni essenziali vengono riepilogate in modo chiaro sul sito web, nelle pagine dedicate ai piani tariffari Easy. Non è necessario spulciare i fogli informativi.

Comunica in modo chiaro anche Nexi, sebbene sia necessario leggere i riquadri che compaiono nel carrello virtuale. Invitiamo dunque a prestare maggiore attenzione ai dettagli.

Assistenza clienti

Axerve 🏆

Seppur debolmente, Axerve prevale nel servizio clienti. Manca la tempestività di risposta quando il problema riguarda l’ambito commerciale, in compenso si mostrano più attenti per i disservizi di natura tecnica.

Dalla nostra esame delle recensioni emerge un quadro non entusiasmante per l’assistenza clienti di Nexi.

Le opinioni negative non mancano e alcune testimonianze raccontano di problemi protratti per diversi giorni causati dal ritardo dell’intervento tecnico.

Malgrado il vantaggio di una delle due soluzioni, riteniamo che entrambe dovrebbero intervenire per migliorare il supporto ai propri clienti.

Costi e commissioni

Prendiamo ora in esame le condizioni economiche delle offerte qui recensite:

  • Nexi Italia+
  • Axerve a Commissioni
  • Axerve a Canone

Segue un elenco delle principali voci di spesa:

Nexi Axerve
Attivazione 79 € 16 €
Acquisto POS Non previsto Piano a commissioni: 100 €

Il piano a canone non prevede l’acquisto del terminale
Canone
  • SmartPOS: 29 €/mese
  • SmartPOS mini: 22,50 €
  • Piano a commissioni: senza canone
  • Piano a canone: 17 - 22 €
Bancomat, Visa, Mastercard personal 0,99 % Piano a commissioni:
1 %

Il piano a canone è senza commissioni fino a 30.000 euro annui di transato
Visa, Mastercard commercial 2,49 %
UnionPay, JCB 2,49 % Non abilitate
Maggiorazione carte extra-EEA + 0,65 % Non prevista
Nexi Axerve
Attivazione 79 € 16 €
Acquisto POS Non previsto Piano a commissioni: 100 €

Il piano a canone non prevede l’acquisto del terminale
Canone
  • SmartPOS: 29 €/mese
  • SmartPOS mini: 22,50 €
  • Piano a commissioni: senza canone
  • Piano a canone: 17 - 22 €
Bancomat, Visa, Mastercard personal 0,99 % Piano a commissioni:
1 %

Il piano a canone è senza commissioni fino a 30.000 euro annui di transato
Visa, Mastercard commercial 2,49 %
UnionPay, JCB 2,49 % Non abilitate
Maggiorazione carte extra-EEA + 0,65 % Non prevista

Spese una tantum

Il peso dell’offerta Nexi si avverte già dall’attivazione: 79 euro contro i 16 euro di Axerve. Quest’ultimo si limita ad applicare l’imposta di bollo, mentre Nexi addebita un costo di installazione.

Solo nell’offerta Axerve a Commissioni è previsto l’acquisto del terminale.

Il prezzo del dispositivo è ragionevole e permette di eliminare il canone mensile. Con Axerve a Canone non è previsto l’acquisto del POS.

Canone mensile

Nexi e il piano A canone di Axerve addebitano un costo fisso mensile.

Il canone di Nexi dipende dal dispositivo scelto tra SmartPOS e SmartPOS Mini. Consigliamo quest’ultimo in quanto meno ingombrante e comunque munito di stampante per le ricevute cartacee.

Axerve a Canone prevede due fasce di canone a seconda del transato annuo del POS: fino a 10.000 euro di transato annuo sarà addebitata la prima fascia (17 euro + IVA); superata la soglia dei diecimila si applica la seconda fascia (22 euro + IVA).

Commissioni sulle transazioni

Le commissioni sul transato rappresentano una spesa variabile in quanto correlata all’importo delle transazioni elaborate. Meno si incassa, meno consistente sarà la spesa.

Tariffa simile sulle carte europee per privati (0,99 % di Nexi vs 1 % di Axerve a Commissioni). Dobbiamo tuttavia sottolineare due circostanze:

  • oltre alla commissione sul transato, Nexi applica anche il canone mensile (mentre con Axerve a Commissioni non vi è alcun canone)
  • sulle carte aziendali e/o emesse fuori Europa la tariffa di Nexi è decisamente più elevata (con Axerve a Commissioni è invece invariata)

Insomma, non lasciamo ingannare da quell’irrilevante 0,01% in meno di Nexi. Consideriamo sempre il quadro completo dei costi prima di compiere una scelta.

Axerve a Canone non applica commissioni se il transato annuo non supera 30.000 euro. Al superamento sarà addebitata una commissione dell’1% solo sulla parte eccedente i trentamila.

Previsioni di spesa mensile in base al transato

xxx

Transato mensile Nexi
Italia+
Axerve a
Commiss.
Axerve
a Canone
0 € 22,50 € 0 € 17 €
500 € 27,45 € 5 € 17 €
1.000 € 32,40 € 10 € 22 €
2.000 € 42,30 € 20 € 22 €
3.000 € 52,20 € 30 € 27 €
5.000 € 72 € 50 € 47 €
10.000 € 121,50 € 100 € 97 €
15.000 € 171 € 150 € 147 €
20.000 € 220,50 € 200 € 197 €
Transato mensile Nexi
Italia+
Axerve a
Commiss.
Axerve
a Canone
0 € 22,50 € 0 € 17 €
500 € 27,45 € 5 € 17 €
1.000 € 32,40 € 10 € 22 €
2.000 € 42,30 € 20 € 22 €
3.000 € 52,20 € 30 € 27 €
5.000 € 72 € 50 € 47 €
10.000 € 121,50 € 100 € 97 €
15.000 € 171 € 150 € 147 €
20.000 € 220,50 € 200 € 197 €

Emerge un quadro abbastanza chiaro:

  • per un transato mensile da 0 a 2.200 euro Axerve a Commissioni è l’opzione più economica
  • da 2.200 a 10.000 euro di transazioni mensili Axerve a Canone è più conveniente

È chiaro che le proposte di Nexi siano «per piccole imprese» solo sulla carta. Nei fatti, le sue soluzioni sono da preferire solo in presenza di elevati volumi di transato, ad esempio per gestire i pagamenti elettronici attraverso diversi canali e punti vendita.

Confronto POS: noleggio o acquisto

Entrambe le società forniscono POS smart con sistema operativo Android.

I terminali smart presentano un ampio touchscreen che permette di utilizzarli come esattamente come uno smartphone.

Oltre a ricevere pagamenti è possibile installare nuove applicazioni per estendere le funzionalità del dispositivo, trasformandolo così in un gestionale dell’attività.

Vediamo le specifiche tecniche:

Nexi smartPOS Nexi smartPOS Mini con stampante Pax A910
Nome Poynt
Smart Terminal
Poynt
N910
PAX
A920Pro
Sistema operativo Android
Batteria 6.000 mAh 2.600 mAh 5.150 mAh
Dimensioni 99 x 123 x 273
mm
62 x 80 x 201
mm
178.3 x 78 x 54.2
mm
Schermo 8” (principale)
5” (cliente)
5” 5.5”
Lettore EMV (chip)
NFC (contactless)
Banca magnetica
Connettività WiFi, 4G, Ethernet GPRS, WiFi, 3G, 4G WiFi, 4G, Bluetooth
Stampante integrata
18 linee/s

Rotolo:
40 mm (diametro)

18 linee/s

Rotolo:
40 mm (diametro)

40 linee/s

Rotolo:
40 mm (diametro)

Lettore QR code,
codici a barre
Nexi smartPOS Nexi smartPOS Mini con stampante Pax A910
Nome Poynt
Smart Terminal
Poynt
N910
PAX
A920Pro
Sistema operativo Android
Batteria 6.000 mAh 2.600 mAh 5.150 mAh
Dimensioni 99 x 123 x 273
mm
62 x 80 x 201
mm
178.3 x 78 x 54.2
mm
Schermo 8” (principale)
5” (cliente)
5” 5.5”
Lettore EMV (chip)
NFC (contactless)
Banca magnetica
Connettività WiFi, 4G, Ethernet GPRS, WiFi, 3G, 4G WiFi, 4G, Bluetooth
Stampante integrata
18 linee/s

Rotolo:
40 mm (diametro)

18 linee/s

Rotolo:
40 mm (diametro)

40 linee/s

Rotolo:
40 mm (diametro)

Lettore QR code,
codici a barre

Nexi offre i suoi terminali in comodato d’uso, inclusi nel canone mensile. In caso di disdetta dovranno però essere restituiti.

Il terminale di punta è denominato semplicemente smartPOS:

Nexi smartPOS

smartPOS di Nexi presenta doppio display

Dispone di doppio schermo tattile: uno rivolto all’esercente, l’altro rivolto al cliente. Il secondo display permette ai clienti di digitare il PIN della carta o firmare agevolmente, senza necessità di ruotare il dispositivo.

Considerata la presenza del doppio display, della stampante integrata e una batteria da 6.000 mAh si può intuire che non sia particolarmente compatto nelle dimensioni. Per tale ragione si presta meglio all’uso presso il punto cassa.

Nonostante le dimensioni, l’esercente potrà usarlo anche in mobilità grazie alla SIM dati.

Il terminale smart Mini di Nexi è munito di stampante integrata

SmartPOS Mini con stampante

Una versione più compatta è offerta dallo smartPOS Mini con Stampante.

Questa versione del dispositivo ha un canone mensile inferiore, è munito di stampante termica per ricevute cartacee e di SIM dati. Una differenza sostanziale si rinviene nella batteria quasi dimezzata, con capacità di 3.300 mAh.

Entrambi possono connettersi anche ad una rete WiFi per avere a disposizione una connessione stabile quando si è in sede.

Axerve propone invece un unico dispositivo per entrambi piani tariffari, nello specifico un PAX A920Pro con sistema operativo Android.

Tra i due piani cambiano solo le condizioni contrattuali: o si acquista e rimane all’esercente in caso di disdetta (Axerve a commissioni) o viene fornito in comodato d’uso con obbligo di restituzione (Axerve a canone).

PAX A920 Pro

Axerve fornisce il POS Android PAX A920Pro

Anche in questo caso abbiamo un ampio display dal quale si avviano le app per elaborare pagamenti, verificare i movimenti, eseguire lo storno dell’ultima transazione.

Nell’App Store è possibile scaricare ulteriori applicazioni per aggiungere funzionalità e servizi, tuttavia non abbiamo trovato una vasta scelta. Questo è sicuramente un aspetto da migliorare.

Il POS dispone stampante termica integrata e SIM dati con traffico illimitato incluso, dunque può essere usato anche in mobilità.

Mobile Transaction si serve di criteri di valutazione predefiniti per determinare il giudizio finale di ogni POS.

Prima di tutto, esaminiamo l’efficienza generale del terminale:

  • La ricezione dei pagamenti funziona bene?
  • Quanto dura la batteria?
  • Accetta i principali circuiti di pagamento?

Nei criteri di valutazione si considerano, inoltre:

  • Funzioni, connettività e qualità del materiale
  • Prezzo, commissioni, stima della spesa mensile
  • Modalità e tempi di accredito
  • Procedura di registrazione e trasparenza nella comunicazione dei costi e delle condizioni
  • Servizi a valore aggiunto (es. pagamenti a distanza)
  • Assistenza clienti e recensioni degli utenti