Voto(4.18/5)
"POS Easy a Commissioni" è il POS senza canone dell'italiana Axerve.
Un'offerta vantaggiosa per piccole attività, professionisti e ditte individuali.
  • Pro: Nessun costo fisso mensile. Nessun vincolo di permanenza. Ottima commissione sulle transazioni. Stampante integrata. Accrediti su qualsiasi conto corrente.
  • Contro: Pagamenti a distanza non inclusi nell'offerta base (opzionali).
  • Scegli se: Elabori da 0 a 2.200 euro di transazioni elettroniche mensili.

Se incassi più di 2.200 euro mensili con POS, consulta la nostra Recensione di "Easy a Canone" di Axerve

Panoramica sul POS Axerve a Commissioni

Axerve è un marchio italiano che opera con una lunga esperienza nel settore delle transazioni elettroniche. Offre soluzioni per ricevere pagamenti con carta in presenza, a distanza e online.

È un marchio affidabile e sicuro, parte dell'ecosistema finanziario Fabrick, a sua volta nato dall'esperienza del gruppo Sella.

Il piano Easy a Commissioni non addebita costi fissi mensili, cioè è un POS senza canone.

Axerve Easy a Commissioni
Caratteristiche offerta
  • Spesa iniziale per acquisto POS
  • Senza canone mensile
  • Nessun vincolo di transato o permanenza
  • Commissione fissa e vantaggiosa
Accrediti Su qualsiasi conto corrente in 1 giorno lavorativo
Terminale POS Android di ultima generazione
Stampante Integrata
Carte accettate BancomatVisaV PayMastercardMaestro
Axerve Easy a Commissioni
Caratteristiche offerta
  • Spesa iniziale per acquisto POS
  • Senza canone mensile
  • Nessun vincolo di transato o permanenza
  • Commissione fissa e vantaggiosa
Accrediti Su qualsiasi conto corrente in 1 giorno lavorativo
Terminale POS Android di ultima generazione
Stampante Integrata
Carte accettate BancomatVisaV PayMastercardMaestro

Quanto si paga? È prevista una spesa iniziale per acquisto del terminale e imposta di bollo. In seguito viene applicata unicamente la commissione sulle transazioni.

In altre parole, si paga in base all'uso effettivo del terminale, o ancor meglio in base all'importo incassato tramite POS.

È prevista un'unica tariffa, pari all'1 % dell'importo. Esempio: se l'importo della transazione è di 10 €, la commissione addebitata sarà pari a 0,10 €. Più avanti approfondiamo costi e previsioni di spesa.

Gli incassi vengono accreditati in un giorno lavorativo su qualsiasi conto corrente. L'utente indica l'IBAN del proprio conto corrente in fase di registrazione. Non è necessario aprire un conto dedicato.

PAX A910 fotografato da MobileTransaction

Abbiamo testato il POS Axerve per fornire ai nostri lettori una recensione attendibile.

Mentre le imprese devono utilizzare un conto aziendale (associato alla partita IVA dell'attività), liberi professionisti e ditte individuali hanno la possibilità di utilizzare un conto corrente di tipo personale (non associato a partita IVA).

Il POS Axerve è abilitato alla ricezione di pagamenti con carte Bancomat, Visa, Mastercard, VPay e Maestro. È possibile altresì attivare anche American Express. Tale circuito impone tuttavia una propria tariffa.

Sulla Dashboard di Axerve si verificano le transazioni di tutti i servizi del marchio, si scaricano resoconti e fatture da inviare al proprio commercialista.

PAX A920Pro in uso presso la cassa di un supermercato

Smart POS Android fotografato in un supermercato

Si ricevono pagamenti da carte PagoBancomat, Visa, Mastercard, VPay e Maestro.

È possibile abilitare anche American Express, tuttavia questo circuito impone una propria tariffa.

Sulla piattaforma myStore si tengono sotto controllo le transazioni di tutti i servizi Axerve, si scaricano resoconti e fatture da inviare al proprio commercialista.

Costi e commissioni

Axerve POS Easy a Commissioni presenta un piano tariffario davvero semplice, facilmente comprensibile.

La semplicità delle condizioni economiche non è un aspetto da sottovalutare. Basta dare uno sguardo alle soluzioni "tradizionali" (soprattutto quelle proposte dalle banche) per comprendere l'importanza di una tariffa chiara e trasparente.

Di seguito un breve elenco delle voci di spesa previste dall'offerta:

Costi
Acquisto POS
100 €
(una tantum)
Imposta di bollo
16 €
(una tantum)
Commissione sulle transazioni 1 %
Costi
Acquisto POS
100 €
(una tantum)
Imposta di bollo
16 €
(una tantum)
Commissione sulle transazioni 1 %

Il dispositivo costa 100 € una tantum.

Viene altresì addebitata l'imposta di bollo (16 €). Anche in questo caso è una spesa una tantum, applicata solo in occasione dell'attivazione.

Messi da parte i costi iniziali, l'unica tariffa ricorrente è la commissione sulle transazioni.

Questa offerta prevede una sola commissione applicata a tutti i tipi di carte. Ammonta all1 %'ed è assolutamente vantaggiosa per un POS senza canone.

Previsione di spesa mensile

Calcolare la spesa reale è semplice.

Quanto spendiamo in un mese in base agli importi incassati? Diamo un'occhiata alla tabella:

Transato mensile Spesa mensile
0 € 0 €
500 € 5 €
1.000 € 10 €
1.500 € 15 €
2.000 € 20 €
3.000 € 30 €
5.000 € 50 €
7.000 € 70 €
10.000 € 100 €
Transato
mensile
Spesa
mensile
0 € 0 €
500 € 5 €
1.000 € 10 €
1.500 € 15 €
2.000 € 20 €
3.000 € 30 €
5.000 € 50 €
7.000 € 70 €
10.000 € 100 €

Per conoscere la spesa mensile in base all'importo complessivo delle transazioni elaborate basta calcolare l'1 % del suddetto importo.

Se non riceviamo alcun pagamento con carta non vi sarà nulla da pagare. È intuibile come questa soluzione sia perfetta per chi elabora un volume modesto di transato elettronico… ma non solo.

Per cogliere la convenienza di Axerve a Commissioni dobbiamo confrontare la sua tariffa con soluzioni simili. Lo facciamo qui di seguito.

Confronto offerte concorrenti

Esistono altri POS senza canone in Italia? Sì, sono disponibili altre offerte senza costi fissi, ad esempio:

  • myPOS
  • SumUp
  • Flatpay

Anche queste soluzioni prevedono spesa iniziale per acquisto del terminale e spesa mensile in base agli incassi mediante POS.

Mentre Axerve a Commissioni (1 %), SumUp (1,95 %) e Flatpay (1,49 %) applicano un'unica tariffa, myPOS differenzia le commissioni in base al tipo di carta utilizzato dal cliente (da 1,20 % a 2,85 %).

Di seguito un confronto della spesa mensile:

Transato Axerve myPOS SumUp Flatpay
0 € 0 € 0 € 0 € 0 €
500 € 5 € 6 € 9,75 € 7,45 €
1.000 € 10 € 12 € 19,50 € 14,90 €
3.000 € 30 € 36 € 58,50 € 44,7 €
5.000 € 50 € 60 € 97,50 € 74,50 €
10.000 € 100 € 120 € 195 € 149 €
Transato Axerve myPOS SumUp Flatpay
0 € 0 € 0 € 0 € 0 €
500 € 5 € 6 € 9,75 € 7,45 €
1.000 € 10 € 12 € 19,50 € 14,90 €
3.000 € 30 € 36 € 58,50 € 44,7 €
5.000 € 50 € 60 € 97,50 € 74,50 €
10.000 € 100 € 120 € 195 € 149 €

C'è poco da commentare. Easy a Commissioni di Axerve è visibilmente più economico dei POS concorrenti.

Dobbiamo poi precisare che nella previsione di spesa myPOS abbiamo preso in considerazione la tariffa più bassa… ed escluso la commissione (purtroppo elevata) sul trasferimento dei fondi su conto corrente bancario.

Axerve

Senza canone

Commissione 1 %

POS Android

Confronto tra le opzioni Axerve

Se il transato medio della propria attività è superiore a 2.200 euro al mese, un'altra opzione tariffaria potrebbe essere l'alternative migliore. Parliamo di Axerve a Canone.

La differenza con l'opzione a commissioni si può intuire dal nome dell'offerta.

Mettiamo a confronto le due opzioni per coglierne le differenze:

A commissioni A canone
Prezzo
terminale
100 €
(IVA escl.)
Canone mensile 17 – 22 €
(IVA escl.)
Commissione
1 %
Limite max. transazioni 30.000 €/anno (al superamento si applica l’1% sul transato eccedente)
Dispositivo
Smart POS Android
Uso in mobilità
SIM dati Integrata, con traffico incluso
Fotocamera
Stampante integrata
A commissioni A canone
Prezzo
terminale
100 €
(IVA escl.)
Canone mensile 17 – 22 €
(IVA escl.)
Commissione
1 %
Limite max. transazioni 30.000 €/anno (al superamento si applica l’1% sul transato eccedente)
Dispositivo
Smart POS Android
Uso in mobilità
SIM dati Integrata, con traffico incluso
Fotocamera
Stampante integrata

Elenchiamo di seguito le differenze:

  • Comodato d'uso. Con l'offerta a canone non è necessario acquistare il terminale, in quanto viene fornito in comodato d'uso. In caso di disdetta del servizio dovrà però essere restituito (con Axerve a Commissioni resta invece all'esercente, che potrà utilizzarlo con altro operatore).
  • All-inclusive fino a 30.000 euro di transato annuo. L'opzione a canone può essere definita una sorta di tutto incluso. Fino alla soglia di transato appena menzionata, il canone include tutti i costi del servizio.

Cosa accade con Axerve POS Easy a Canone al superamento di trentamila euro annui di transato? Viene applicata una commissione sui ricavi che eccedono la soglia inclusa. Ciò fortunatamente non rende l'offerta meno appetibile.

Approfondiamo l'offerta a canone in un'apposita recensione:

Giudizio

Prodotto

Buono (4/5)

La parola chiave delle offerte Easy di Axerve è semplicità. Il terminale smart è facile da usare e la sua configurazione è intuitiva.

Funziona come uno smartphone, con app installate direttamente sul dispositivo.

Grazie alla SIM dati con traffico incluso funziona ovunque, anche in mobilità. L'elaborazione delle transazioni è rapida, così come la stampa della ricevuta cartacea.

Costi e commissioni

Ottimo (4.7/5)

La spesa mensile dipende dalle transazioni elaborate in quanto non sono previsti costi fissi.

Diversamente da altri POS senza canone, la tariffa è molto conveniente. Questo piano tariffario è adatto sia alle attività che ricevoni pochi pagamenti con carta sia a quelle con un flusso elettronico più frequente.

Consigliamo Axerve a Commissioni per un transato elettronico mensile da zero a 2.200 euro.

Servizi a valore a aggiunto

Discreto (3.7/5)

Nell'app store presente sul dispositivo si scaricano applicazioni per aggiungere funzionalità, tuttavia i servizi a valore aggiunto non sono – almeno al momento – il punto di forza di questa offerta.

Di recente è arrivata nello store l'applicazione Satispay. Gli esercenti registrati a Satispay Business potranno dunque ricevere pagamenti direttamente attraverso il POS Axerve.

Registrazione

Discreto (4.2/5)

La richiesta del terminale si svolge online sul sito ufficiale del marchio.

L'interfaccia è intuiva e la procedura scorrevole. Dopo aver terminato, il dispositivo verrà spedito e consegnato in circa 2 settimane.

Trasparenza

Ottimo (4.7/5)

Tutte le condizioni vengono comunicate in modo chiaro già nella pagina promozionale dedicata al prodotto, tanto da non richiedere lo "studio" dei fogli informativi.

Sarebbe del resto difficile sbagliare con un piano tariffario così semplice.

Assistenza clienti

Buono (3.8/5)

Si può contattare l'assistenza tramite e-mail o telefono. Abbiamo chiamato e ricevuto tempestivamente supporto da remoto per un piccolo problema tecnico, risolto in breve tempo.

La nostra esperienza positiva si scontra tuttavia con alcune recensioni di utenti che invece hanno dovuto attendere diversi giorni per giungere a una soluzione.

Caratteristiche del POS Android

Il dispositivo da acquistare è un POS Android di ultima generazione.

È uno dei terminali smart più interessanti del momento.

Usare lo smartPOS di Axerve sarà facile fin dalla prima esperienza. Funziona esattamente come uno smartphone o un tablet che si serve del sistema operativo Android.

È presente una stampante termica per ricevute cartacee, fotocamere per la scansione di codici a barre e QR code, lettore di carte con chip e lettore di carte contactless.

Diamo un'occhiata alle specifiche del dispositivo:

PAX A920 Pro
PAX A920Pro Specifiche
Processore ARM Cortex A53 Quad-Core, 1.4GHz
Sistema operativo Paydroid 8.1
(Android)
Schermo
5.5’’ IPS WXGA 720 x 1440 Pixel
Multi-Point Capacitive HD Touchscreen
Connettività 4G
WiFi 2.4GHz
Bluetooth
SIM dati Integrata
Multioperatore
Stampante scontrini Integrata
40 mm / secondo
Diametro rotolo: 40mm
Batteria 5.150 mAh
3.7V
Dimensioni 178.3 x 78 x 54.2 mm
Peso 390 g
PAX A920Pro Specifiche
Processore ARM Cortex A53 Quad-Core, 1.4GHz
Sistema operativo Paydroid 8.1
(Android)
Schermo
5.5’’ IPS WXGA 720 x 1440 Pixel
Multi-Point Capacitive HD Touchscreen
Connettività 4G
WiFi 2.4GHz
Bluetooth
SIM dati Integrata
Multioperatore
Stampante scontrini Integrata
40 mm / secondo
Diametro rotolo: 40mm
Batteria 5.150 mAh
3.7V
Dimensioni 178.3 x 78 x 54.2 mm
Peso 390 g

Abbiamo provato il terminale e confermiamo l'esperienza d'uso piacevole e intuitiva.

Sull'ampio schermo compaiono le icone delle applicazioni. Per ricevere il pagamento si clicca sull'app Carte, si digita l'importo e si conferma con il tasto verde prima di avvicinare la carta contactless del cliente (oppure inserirla nell'apposito spazio per leggerne il chip).

Nel nostro test abbiamo collegato il terminale ad un router WiFi. Nelle impostazioni si seleziona il nome del proprio router e si inserisce la password. Il collegamento WiFi assicura una connessione più stabile e allo stesso tempo riduce il consumo di batteria, dunque è consigliato se si lavora nella propria sede.

Axerve fornisce il dispositivo con una SIM dati integrata per consentire agli utenti di elaborare transazioni ovunque: in negozio, in ufficio ma anche per strada.

Si tratta di una SIM multioperatore, grazie alla quale viene sempre utilizzato il miglior segnale disponibile.

Va comunque sottolineato che nelle aree meno coperte da antenne (cioè dove anche il segnale del telefono risulta scarso) si potrebbero subire rallentamenti nell'elaborazione delle transazioni.

Transazione chip and pin sul POS PAX A910

Il prezzo del terminale include 12 mesi di garanzia e manutenzione con supporto da remoto, aggiornamenti software, adeguamenti normativi e assistenza sulla SIM per 36 mesi.

Nella confezione è presente un rotolo di carta per la stampa delle ricevute. I successivi rotoli (misura standard da 40mm) potranno essere acquistati presso rivenditori di materiale per ufficio o online: non vi è alcun vincolo con Axerve; basterà rispettare le misure indicate.

A tal proposito, anche il cambio del rotolo di carta termica è risultato facile e veloce. Abbiamo rimosso l'adesivo presente sulla carta e poggiato il cilindro nell'apposito spazio, con l'estremità del rotolo verso la parte esterna del dispositivo.

Quali servizi sono inclusi?

È inclusa la SIM dati multioperatore con traffico illimitato. La scheda dati integrata permette di elaborare transazioni ovunque, servendosi di una connessione mobile.

È altresì inclusa nell'offerta la Dashboard online per controllare in tempo reale pagamenti ricevuti, storni, resoconti e scaricare le fatture emesse da Axerve. Sempre dalla piattaforma l'utente potrà richiedere e attivare servizi aggiuntivi.

Servizi accessori disponibili

  • Link di pagamento
  • Cashin
  • Gateway di pagamento
  • MO/TO

Link di pagamento

I link di pagamento non sono altro che le richieste di pagamento tramite link.

Sulla piattaforma web l'esercente digita l'importo e copia il link generato, quindi lo invia al cliente con messaggio, e-mail o altri canali; cliccando sul link il cliente accede alla pagina di pagamento, dove potrà inserire i dati della sua carta.

Non è previsto canone mensile, tuttavia la commissione sulle transazioni è elevata. Esistono soluzioni più economiche per questo tipo di servizio.

Cashin

È una soluzione molto utile per le attività che ricevono molti pagamenti in contanti. È una cassaforte smart che viene installata nel proprio punto vendita.

L'esercente inserisce nel dispositivo le banconote da depositare in banca. la cassaforte le verifica, conta e le accredita sul conto corrente in due giorni lavorativi o all'istante su un conto virtuale.

Saranno gli addetti a occuparsi del ritiro valori. Al raggiungimento della capienza massima, la cassaforte avvisa automaticamente gli addetti. Per conoscere i costi è necessario contattare Axerve.

MO/TO

Chiamato altresì terminale virtuale o POS virtuale, è una piattaforma online per ricevere pagamenti a distanza con immissione manuale dei dati.

Si può attivare gratuitamente in fase di richiesta del POS Easy.

Il terminale virtuale viene solitamente utilizzato da strutture ricettive (es. alberghi, B&B) per accettare caparre o pagamenti anticipati quando la prenotazione avviene via telefono.

Assistenza clienti e recensioni degli utenti

L'assistenza clienti di Axerve è disponibile tutti i giorni della settimana con il seguente orario:

  • dal lunedì al sabato (ore 7:30 alle 22:00)
  • domenica e festivi (ore 8:00 alle 20:00)

Tecnici esperti rispondono dunque al telefono negli orari più comuni di attività, tuttavia una reperibilità più estesa sarebbe indubbiamente apprezzata in alcuni settori commerciali (es. food and drink, i cui orari si protraggono fino alle ore notturne).

Per contattare l'assistenza si chiama il numero verde che appare sulla principale schermata del POS, appena sotto le icone delle applicazioni.Molto interessante è il servizio di supporto da remoto, che Mobile Transaction ha avuto modo di provare.

Per risolvere rapidamente qualsiasi tipo di problema tecnico l'operatore chiederà autorizzazione a collegarsi al terminale da remoto. L'utente dovrà solo autorizzare cliccando sul tasto Approva che appare sullo schermo al momento della richiesta. In questo modo il tecnico potrà utilizzare a distanza il dispositivo per configurare o modificare impostazioni che ne impediscono il corretto uso.

Registrazione e richiesta del terminale

Il terminale può essere richiesto da:

  • professionisti e lavoratori autonomi;
  • qualsiasi tipo di società;
  • bed and breakfast senza partita IVA.

La procedura richiede circa 20 minuti e implica la compilazione di un modulo, il carimento di alcuni documenti e firma del contratto digitale. L'intero iter si svolge online, nessuna pratica cartacea dovrà essere espletata.

Per proseguire senza interruzioni, si consiglia di tenere a portata di mano:

  • documento di identità
  • numero di cellulare
  • indirizzo e-mail
  • dati aziendali (partita IVA, codice fiscale, codice ATECORI, ecc.)

Se la registrazione avviene da computer, al fine di velocizzare la procedura consigliamo trasferire preventivamente una foto fronte-retro della propria carta d'identità e un selfie con il suddetto documento.

Tutte le immagini devono essere nitide; in caso contrario sarà richiesto di caricare nuove foto.

Pagina registrazione Axerve

L'offerta è disponibile anche per le associazioni con codice SAE 500/501

Ecco un esempio delle informazioni richieste:

  • Nome, indirizzo e-mail, numero di cellulare. Inserito il numero, si clicca su Invia codice di verifica per ricevere un SMS con una password temporanea, chiamata OTP. Questa password deve essere inserita nell'apposito campo. Si prosegue con la denominazione dell'azienda con relativi riferimenti fiscali (partita IVA e codice fiscale della società).
  • Dati della persona che effettua la registrazione (residenza e domicilio, posizione nell'azienda, foto fronte-retro del documento d'identità, selfie con il suddetto documento). Per poter procedere si dovranno selezionare le caselle per dare il consenso al trattamento dei dati.
  • Dati aziendali, con indicazione dell'indirizzo PEC della società, sede legale, sede amministrativa, fatturato e numero di dipendenti.
  • Settore ed attività economico, classificazione, codice ATECORI 2007. Sarà necessario dichiarare la conformità al regolamento (non sono ammesse aziende che praticano money transfer, compro-oro, gioco d'azzardo e così via). Infine si dovrà dare indicazione del tipo di partecipazioni dirette e indirette alla società, tramite una rapida selezione delle caselle adeguate.
  • Dati sui titolari dell'attività
  • Personalizzazione dell'offerta, con la selezione del tipo di servizio da sottoscrivere (es. piano tariffario, numero di dispositivi POS). Dovrà essere inserito il codice IBAN per gli accrediti e, infine, accettare i termini del contratto cliccando sugli appositi pulsanti.

Se per un qualsiasi motivo siamo costretti a interrompere la registrazione, cliccando sul link ricevuto nella mail potremo riprendere la richiesta dal punto in cui l'avevamo sospesa.

Se abbiamo a disposizione tutte le informazioni necessarie, la procedura di registrazione risulta abbastanza scorrevole. Naturalmente, per liberi professionisti e lavoratori autonomi è più breve rispetto a quella appena illustrata.

MobileTransaction si serve di criteri di valutazione predefiniti per determinare il giudizio finale di ogni POS.

Prima di tutto, esaminiamo l'efficienza generale del terminale:

  • La ricezione dei pagamenti funziona bene?
  • Quanto dura la batteria?
  • Accetta i principali circuiti di pagamento?

Nei criteri di valutazione si considerano, inoltre:

  • Funzioni, connettività e qualità del materiale
  • Prezzo, commissioni, stima della spesa mensile
  • Modalità e tempi di accredito
  • Procedura di registrazione e trasparenza nella comunicazione dei costi e delle condizioni
  • Servizi a valore aggiunto (es. pagamenti a distanza)
  • Assistenza clienti e recensioni degli utenti