I conti business online hanno preso il sopravvento su quelli tradizionali.

Attivazione rapida, facilità d’uso, varietà di funzioni e servizi sono tra le caratteristiche più apprezzate dagli imprenditori che vogliono semplificare la gestione aziendale.

Quali sono le funzionalità disponibili?

  • Strumenti di gestione e distribuzione del budget
  • Attivazione rapida di carte aziendali per soci e dipendenti
  • Pieno controllo sulle spese dei dipendenti

A proprosito di carte aziendali, ricordiamo che dal 2025 il rimborso spese è previsto unicamente per le transazioni effettuate tramite mezzi di pagamento elettronici.

Ma qual è il miglior conto business per piccole imprese? Di seguito mettiamo a confronto una selezione di conti aziendali online, esaminandone costi e commissioni, funzioni e servizi, pro e contro.

Info Link
Vivid
  • Disponibile piano senza canone
  • IBAN tedesco
  • Carta di debito business
  • Conto multivaluta
  • IBAN italiano
  • Sotto-conti (wallet)
  • Fatturazione elettronica
  • Digitalizzazione ricevute
  • IBAN italiano
  • Carta Visa Business Credit collegata al saldo del conto
  • Carte per dipendenti
  • Versamento contanti nelle filiali Banca Sella
Revolut Business
  • IBAN italiano
  • Conto e carte multivaluta
  • Gateway di pagamento
  • Link di pagamento
Qonto
  • IBAN italiano
  • Sotto-conti con IBAN dedicato
  • Fatturazione elettronica
  • Strumenti per gestione spese
  • Digitalizzazione ricevute
  • Finanziamenti
Blank
  • IBAN francese
  • Preventivi e proforma
  • Assicurazione viaggio
  • Digitalizzazione ricevute
Unicredit
  • Banca con filiali fisiche
  • Versamento contanti
  • Incasso assegni
Info Link
Vivid
  • Disponibile piano senza canone
  • IBAN tedesco
  • Carta di debito business
  • Conto multivaluta
  • IBAN italiano
  • Sotto-conti (wallet)
  • Fatturazione elettronica
  • Digitalizzazione ricevute
  • IBAN italiano
  • Carta Visa Business Credit collegata al saldo del conto
  • Carte per dipendenti
  • Versamento contanti nelle filiali Banca Sella
Revolut Business
  • IBAN italiano
  • Conto e carte multivaluta
  • Gateway di pagamento
  • Link di pagamento
Qonto
  • IBAN italiano
  • Sotto-conti con IBAN dedicato
  • Fatturazione elettronica
  • Strumenti per gestione spese
  • Digitalizzazione ricevute
  • Finanziamenti
Blank
  • IBAN francese
  • Preventivi e proforma
  • Assicurazione viaggio
  • Digitalizzazione ricevute
Unicredit
  • Banca con filiali fisiche
  • Versamento contanti
  • Incasso assegni

Confronto costi e commissioni

Errore comune è quello di focalizzarsi su unica voce di spesa per valutare la convenienza di un conto business, solitamente il canone.

Se è vero che buona parte delle soluzioni digitali includono operazioni gratuite, è fondamentale verificare quali e quante operazioni sono incluse ogni mese o ogni anno, rapportando questo dato alle reali esigenze della propria attività.

Scopriamo nella seguente tabella canone mensile o annuo, carte incluse e costo di quelle opzionali, numero di operazioni senza commissioni.

NB – Nella colonna relativa al canone sono talvolta riportati due importi diversi per il medesimo piano tariffario.

L’importo più basso viene applicato con abbonamento annuale (pagamento anticipato del canone per 12 mesi); l’importo più alto riguarda invece l’abbonamento mensile (pagamento/rinnovo del servizio di mese in mese).

Canone
mensile
Operazioni
incluse
Vivid
  • Free: 0 €
  • Basic: 7-9 €
  • Pro: 19-25 €
Bonifici e SDD /mese:

  • Free: 5
  • Basic: 100
  • Pro: 250

Bonifici extra:
0,20 €

Finom
  • Start: 14-17 €
  • Premium: 34-40 €
Bonifici e SDD:

senza commissioni

Tot
  • Essentials: 7-9 €
  • Plus: 15-19 €
  • Premium: 39-49 €
Bonifici e SDD /anno:

  • Essentials: 100
  • Plus: 250

Bonifici e addebiti extra:
0,50 €

Revolut
  • Basic: 10 €
  • Grow: 30 €
  • Scale: 90 €
Bonifici /mese:

  • Basic: 5
  • Grow: 100
  • Scale: 1.000

Operazioni extra:
0,20 €

Unicredit 16 € Operazioni /trimestre:

50
Qonto
  • Essential: 49-59 €
  • Business: 99-119 €
  • Enterprise: 199-249 €
Bonifici e SDD /mese:

  • Essentials: 100
  • Business: 500

Bonifici e addebiti extra:
0,25 €

Blank
  • Essenziale: 9 €
  • Comfort: 17 €
Bonifici /mese:

  • Essenziale: 30
  • Comfort: 60

Operazioni extra:
1 € + IVA

Canone
mensile
Operazioni
incluse
Vivid
  • Free: 0 €
  • Basic: 7-9 €
  • Pro: 19-25 €
Bonifici e SDD /mese:

  • Free: 5
  • Basic: 100
  • Pro: 250

Bonifici extra:
0,20 €

Finom
  • Start: 14-17 €
  • Premium: 34-40 €
Bonifici e SDD:

senza commissioni

Tot
  • Essentials: 7-9 €
  • Plus: 15-19 €
  • Premium: 39-49 €
Bonifici e SDD /anno:

  • Essentials: 100
  • Plus: 250

Bonifici e addebiti extra:
0,50 €

Revolut
  • Basic: 10 €
  • Grow: 30 €
  • Scale: 90 €
Bonifici /mese:

  • Basic: 5
  • Grow: 100
  • Scale: 1.000

Operazioni extra:
0,20 €

Unicredit 16 € Operazioni /trimestre:

50
Qonto
  • Essential: 49-59 €
  • Business: 99-119 €
  • Enterprise: 199-249 €
Bonifici e SDD /mese:

  • Essentials: 100
  • Business: 500

Bonifici e addebiti extra:
0,25 €

Blank
  • Essenziale: 9 €
  • Comfort: 17 €
Bonifici /mese:

  • Essenziale: 30
  • Comfort: 60

Operazioni extra:
1 € + IVA

Fatta eccezione per Unicredit, tutte le altre soluzioni offrono un canone scontato per la sottoscrizione di un piano annuale. Vediamo di cosa si tratta.

Pagamento mensile o annuale?

Con l’abbonamento annuale si risparmia sul costo fisso, tuttavia si dovrà pagare in anticipo un intero anno.

Pagando anticipatamente 12 mesi di canone, in caso di ripensamento non sarà possibile ottenere un rimborso per i mesi non utilizzati.

In genere è previsto tuttavia un periodo di prova gratuito o, in caso contrario, si può iniziare con la fatturazione mensile per poi passare a quella annuale.

Miglior conto business

Qonto è l’opzione più dispendiosa ma al contempo la migliore per completezza ed efficienza.

Le imprese che gestiscono intensi flussi di entrate e di uscite (stipendi, pagamenti, abbonamenti, vendite, ecc.) trovano in Qonto un ottimo alleato nella gestione del budget aziendale.

Probabilmente – per una mera questione di costi – non è la scelta migliore per micro-imprese con un numero limitato di soci e dipendenti.

Conto aziendale gratuito

Al momento solo Vivid Business offre un conto aziendale gratuito.

Inutile dire che il conto senza canone presenta alcuni limiti: un solo profilo d’accesso e poche operazioni senza commissioni.

Professionisti e microimprese possono tuttavia accontentarsi di questo conto aziendale pressocché senza spese.

Carte aziendali

All’inizio dell’articolo abbiamo accennato ai requisiti introdotti dalla Legge di Bilancio 2025.

Le nuove regole impongono il rimborso spese dei lavoratori per i soli acquisti effettuati tramite metodi di pagamento elettronici (es. carte di pagamento, bonifico, assegno, transazioni via app e così via).

A questo punto, un’alternativa migliore è offerta dalle carte per dipendenti, mediante le quali si elimina del tutto la necessità di rimborso spese.

Come funziona? L’imprenditore assegna carte aziendali a dipendenti e collaboratori, stabilendo per le singole carte un budget e delle regole di spesa.

I membri dello staff utilizzano dunque i fondi aziendali a loro assegnati e di conseguenza non vi sarà necessità di restituzione tramite busta paga.

Questo sistema consente altresì all’imprenditore di controllare in tempo reale i pagamenti effettuati dal dipendente. In alcuni casi è possibile, con un semplice clic, sollecitare il caricamento della ricevuta laddove il dipendente non l’abbia ancora inserita in piattaforma.

Vediamo quali e quante carte sono incluse nei piani base dei conti business qui recensiti:

Carte di debito incluse Carte di credito incluse
Vivid
  • Free: 1
  • Basic: 15
  • Pro: 30
Non disponibile
Finom
  • Start: 2
  • Premium: 5
  • Corporate: 10
Non disponibile
Tot Disponibili solo con i piani Business Pro

  • Smart: 2
  • XLarge: 10
  • Special: personalizzato
1 Visa Business
Revolut
  • Standard: 1
  • Altri piani: 2
Non disponibile
Unicredit 1 inclusa Opzionale
Qonto
  • Essential: 2
  • Business: 10
  • Enterprise: 30
Non disponibile
Blank
  • Essenziale: 1
  • Comfort: 1
  • Completa: 1
Non disponibile
Carte di debito incluse Carte di credito incluse
Vivid
  • Free: 1
  • Basic: 15
  • Pro: 30
Non disponibile
Finom
  • Start: 2
  • Premium: 5
  • Corporate: 10
Non disponibile
Tot Disponibili solo con i piani Business Pro

  • Smart: 2
  • XLarge: 10
  • Special: personalizzato
1 Visa Business
Revolut
  • Standard: 1
  • Altri piani: 2
Non disponibile
Unicredit 1 inclusa Opzionale
Qonto
  • Essential: 2
  • Business: 10
  • Enterprise: 30
Non disponibile
Blank
  • Essenziale: 1
  • Comfort: 1
  • Completa: 1
Non disponibile

*È possibile richiedere carte extra (spesa una tantum o periodica per singola carta)

Tutte le soluzioni includono un determinato numero di carte di debito. La carta di debito prevede l’addebito istantaneo della spesa effettuata.

Tot fa in realtà una scelta diversa, almeno nella forma. Tutti gli utenti, indipendentemente dal piano scelto, ottengono una carta di credito. In realtà – come dicevamo – è una credit solo nella forma in quanto l’addebito sul conto è istantaneo, come nelle carte di debito.

Il vantaggio della carta Tot sta in buona sostanza nel poterla utilizzare anche per attività come noleggio auto e a garanzia di prenotazioni in cui è specificamente richiesta una carta di credito (es. noleggio auto, hotel).

Gli amministratori del conto possono altresì attivare carte aziendali aggiuntive. Le carte opzioni implicano generalmente un costo che, a seconda della soluzione, può essere una tantum o periodico.

Consigliamo di scegliere il piano tariffario anche in base al numero di carte necessarie per la propria impresa. L’attivazione di carte extra potrebbe far lievitare notevolmente la spesa mensile.

Versamento contante e incasso assegni

Un aspetto determinante è la possibilità di depositare contanti e assegni, nonché di poterne emettere.

È evidente che molte attività devono gestire quantità più o meno importanti di denaro contante, di conseguenza saranno costrette a optare per una banca tradizionale.

Segue un elenco dei conti business che offrono queste opzioni:

Conto Deposito
contante
Incasso
assegni
Libretto
assegni
Qonto
Finom
Tot
Vivid
Revolut
Blank In arrivo
Unicredit
Conto Versamento
contante
Incasso
assegni
Libretto
assegni
Qonto
Finom
Tot
Vivid
Revolut
Blank In arrivo
Unicredit

Non si può scappare da Unicredit (o da altri istituti bancari tradizionali come Intesa Sanpaolo, BPER, BCC, ecc.) se si ricevono pagamenti in contanti.

Stesso discorso per gli assegni, strumento meno diffuso rispetto al passato ma comunque imprescindibile per alcuni clienti o per la stessa azienda.

Non avendo un’infrastruttura fisica di ATM o una rete diffusa di filiali, è evidente che le banche digitali non possano offrire tali servizi se non appoggiandosi agli istituti tradizionali.

È una strada che al momento non ha intrapreso nessuno, con l’eccezione di Tot che – avendo come partner Banca Sella – permette ai suoi utenti di versare contanti presso gli sportelli automatici della banca.

Prestiti, finanziamenti e carte di credito

Qualora siano  indispensabili finanziamento o carte di credito è bene verificare che il conto aziendale di nostro interesse metta a disposizione tali prodotti finanziari.

Chi offre prestiti e carte di credito alle imprese? Vediamo in tabella:

Conto Carta di credito Finanziamenti
Qonto
Finom
Tot Sì*
Vivid
Revolut
Blank
Unicredit
Conto Carta di credito Finanziamenti
Qonto
Finom
Tot Sì*
Revolut
Unicredit

Quando si tratta di prestiti al consumo, mutui e carte di credito a saldo o a rate, la banca tradizionale Unicredit non si tira indietro.

Sebbene non sia entrato nel settore finanziamenti in modo diretto, Qonto collabora con le società Faicredit e Viceversa per consentire ai suoi clienti di chiedere un prestito dalla sua piattaforma. Per le imprese si valutano prestiti fino a 6 milioni di euro. Non sono però disponibili carte di credito, bensì solo carte di debito con addebito istantaneo.

La carta di Tot è un caso particolare: nella forma una carta di credito, nei fatti una carta di debito. Opera sul circuito credit di Visa ma è collegata al saldo del conto, da cui attinge nel momento dell’acquisto.

Il vantaggio di questo sistema consiste nel poter utilizzare la carta anche per noleggiare auto o in hotel, dove generalmente è richiesta in modo specifico la carta di credito. Al momento viene fornita una sola carta, non vi è possibilità di attivarne altre.

Ultimo in classifica per quanto riguarda finanziamenti e crediti è Finom, il quale si limita nell’offerta di un’ottima piattaforma gestionale.

Vivid Business

Vivid
Il nostro voto
(4/5)

Pro

  • Senza canone

  • Multivaluta

  • Carte per dipendenti

  • Gestione autorizzazioni

Contro

  • Deposito contanti non disponibile

  • Servizio clienti da migliorare

Vivid offre un conto business gratuito (senza canone) e diversi piani a pagamento.

Il conto aziendale senza canone, denominato Free Start, prevede un unico utente. I piani avanzati (Basic, Pro, Enterprise) includono rispettivamente 3, 10 e 30 utenti.

Per ogni utente è inclusa una carta business gratuita.

È possibile attivare utenti e carte extra pagando un canone mensile per carta/utente.

Quali sono caratteristiche e funzioni di Vivid Business?

  • Conto multivaluta (22 valute)
  • Regole e permessi personalizzati per ogni utente
  • Conversione valuta in app
  • Cashback sugli acquisti con carta
  • Conto interessi remunerato

Non è invece possibile pagare bollettini e bollette direttamente dal conto né ricaricare il credito telefonico. Naturalmente tali operazioni potranno essere eseguite mediante altri canali, pagando con carta business Vivid o bonifico dal conto.

Sconsigliamo questa soluzione a chi necessita di versare contanti sul conto aziendale, poiché non è previsto questo tipo di operazione. Un metodo alternativo è il bonifico per cassa da effettuare presso i tabaccai convenzionati con Mooney (con relative commissioni).

Dettagli su funzioni e costi nella nostra Recensione Vivid Business

Finom

Finom
Il nostro voto
(4/5)

Pro

  • Canone ragionevole

  • Fatturazione elettronica inclusa

  • Gestione ruoli e permessi

Contro

  • Non si versano contanti

  • Canone su carte inattive

  • Ritardi nell’apertura del conto

Non sono disponibili prestiti, linee di credito e scoperti, ma in compenso offre una serie di funzionalità per un’ottima gestione dei pagamenti e del budget aziendale.

Pagando in anticipo per un intero anno si beneficia di un importante sconto sul canone mensile.

Ogni piano offre progressivamente più funzionalità, limiti operativi più elevati o un maggiore numero di operazioni gratuite.

Tutti gli abbonamenti hanno però in comune le seguenti caratteristiche:

  • IBAN italiano per bonifici europei
  • Carte di debito aziendali, anche per dipendenti
  • Gestione ruoli e permessi degli utenti
  • Accesso del commercialista in sola lettura
  • Digitalizzazione ricevute e scontrini
  • Fatture elettroniche
  • Catalogo dei prodotti o servizi

Il catalogo dei prodotti e dei servizi è molto utile per chi sceglie usa la fatturazione elettronica di Finom, poiché consente di selezionare rapidamente un prodotto o servizio ed inserirlo automaticamente in fattura con prezzo e caratteristiche già impostate.

Con Finom si inviano fatture elettroniche, preventivi e documenti di trasporto

Si creano rapidamente fatture elettroniche conformi alle norme italiane.

Le aziende avranno a disposizione un numero di carte aziendali gratuite, superato il quale si potranno attivare ulteriori carte opzionali per sé, per i soci, collaboratori e dipendenti, impostando limiti di spesa sulle singole carte.

Attenzione però ad attivare carte senza reale necessità, poiché su quelle inattive viene addebitata una commissione mensile di 1-2 euro.

Finom permette poi di prelevare contanti ma non versarne, usare tag e categorie personalizzate per la classificazione delle spese, autorizzare bonifici ricorrenti.

Abbiamo esaminato le recensioni degli utenti riscontrando qualche disagio in fase di registrazione, con richieste di documentazione aggiuntiva e ritardi nell’apertura del conto.

Ti interessa? Scopri le caratteristiche nella Recensione Finom

Qonto

Qonto
Il nostro voto
(4/5)

Pro

  • IBAN italiano

  • Strumenti per la contabilità

  • Carte aziendali per dipendenti

  • Controllo e regole di spesa

  • Fatturazione elettronica inclusa
  • Assistenza clienti efficiente

Contro

  • Non si versano contanti né assegni

È un conto business digitale di tipo non bancario, tuttavia si avvale della collaborazione con società terze per offrire anche finanziamenti e prestiti.

Facile e veloce da aprire, completamente online e senza adempimenti cartacei. Qonto è la rivelazione degli ultimi anni in ambito di gestione delle spese aziendali, una delle soluzioni più complete.

Si distingue per la varietà di strumenti gestionali a disposizione dell’utente, attraverso i quali l’amministratore tiene sotto controllo ogni singolo movimento effettuato da soci, collaboratori e dipendenti che abbiano ricevuto permessi operativi dall’azienda.

Piattaforma di gestione del conto business Qonto

Qonto si gestisce tramite computer, smartphone o tablet.

I piani dedicati alle imprese permettono di creare gratuitamente conti multipli, ognuno dei quali con il proprio IBAN italiano. I sotto-conti con IBAN dedicato permettono di organizzare al meglio spese e distribuzione del budget tra i dipendenti.

Disponibili tre piani di abbonamento per microimprese (Essential, Business e Enterprise) oltre all’offerta più impegnativa dedicata alle PMI.

Tutti i piani aziendali integrano un sistema fatturazione elettronica conforme alla normativa italiana, collegato al Sistema di Interscambio (SdI) dell’Agenzia delle Entrate.

È previsto un periodo di prova gratuito di 30 giorni.

Si potrà concedere al consulente fiscale un accesso in sola lettura. In tal modo tutte le operazioni di contabilità saranno effettuate dal proprio commercialista, evitando così l’invio di report giornalieri e periodici.

Qonto permette di assegnare un budget ad un team e assegnare ai membri una carta non nominativa

Gestione del budget e delle prepagate per dipendenti.

L’amministratore del conto può creare profili di accesso per soci, collaboratori e dipendenti, assegnando loro ruoli e permessi attraverso le prepagate aziendali.

Per ogni membro del team è possibile fissare limiti di spesa per importo o per categoria. Ad esempio possiamo impedire ad un determinato collaboratore di effettuare acquisti in una categoria specifica oppure di oltrepassare una soglia di spesa.

Soci, dipendenti e collaboratori potranno allegare giustificativi di spesa associandoli direttamente alla transazione. Basterà selezionare la spesa in questione, cliccare sull’apposito pulsante e scattare una foto della ricevuta.

La gestione del conto business e dei sotto-conti si svolge sia da web e da app su smartphone, disponibile al momento per Android e iOS.

Revolut Business

Revolut Business
Il nostro voto
(3.9/5)

Pro

  • IBAN italiano

  • Conto business multivaluta

  • Conversione moneta gratuita

  • Link di pagamento

Contro

  • Aderisce al fondo di tutela lituano

  • Rigidi controlli sulle entrate

Caratteristica distintiva di Revolut Business è il conto multivaluta con relativo tasso di cambio agevolato. In altre parole, è il miglior conto aziendale online per imprese che si relazionano regolarmente con clienti o fornitori esteri.

Lo stesso principio si applica alle carte di pagamento, motivo per cui vengono particolarmente apprezzate da imprenditori e professionisti che viaggiano per lavoro in paesi con moneta diversa dall’Euro.

Grazie alla conversione in app è possibile approfittare di un buon tasso di cambio e poi utilizzare la valuta locale quando si è in trasferta in paesi esteri, senza necessità di conversione. Ciò vale per i pagamenti con carta e per i prelievi di contante.

Per le aziende è prevista assistenza prioritaria, pagamenti in blocco, carte aziendali fisiche e virtuali e diverse modalità di incasso in presenza e a distanza.

Sul conto multivaluta Revolut Business si conservano 28 monete.

L’app Revolut Business mette a disposizione una serie di funzioni utili per l’incasso.

È possibile, ad esempio, inviare richieste di pagamento tramite link: il cliente clicca sul link, inserisce i dati della sua carta di credito e l’importo viene accreditato all’istante sul conto Revolut Business.

Chi ha un sito ecommerce può utilizzare il gateway di pagamento di Revolut Business. In questo modo – oltre a beneficiare di tariffe convenienti sui pagamenti online – anche i ricavi generati dalle vendite online confluiranno sul conto Revolut.

L'amministratore del conto Revolut Business approva o rifiuta le spese dei dipendenti

Approvazione spese dipendenti

Dobbiamo tuttavia segnalare qualche aspetto negativo, o quantomeno da conoscere prima di affidare le finanze aziendali a questo istituto:

  • sia in fase di registrazione che successivamente vengono eseguiti rigidi controlli sul flusso in entrata
  • l’istituto aderisce al fondo di garanzia sui depositi della Lituania

La minuziosità dei controlli è giustificata dalle norme antiriciclaggio. Per evitare qualsiasi tipo di violazione della normativa, Revolut presta molta attenzione alla legittimità delle somme che girano sui suoi conti. Consigliamo vivamente di fornire tutta la documentazione richiesta per scongiurare sospensioni del conto business.

Per quanto riguarda il secondo punto, urge sottolineare che il fondo di tutela dei depositi lituano ha a disposizione una somma davvero esigua rispetto all’ammontare di depositi degli utenti europei di Revolut. Naturalmente questo aspetto interessa solo in caso di fallimento dell’istituto, tuttavia la consapevolezza è di fondamentale importanza.

Tot

Tot
Il nostro voto
(3.9/5)

Pro

  • Carta fisica credit inclusa

  • Carte aziendali per il team (piano Business Pro)

  • F24 con delega

  • Versamento contanti gratuito

Contro

  • Carte di debito disponibili sono con i piani Business Pro

Tot è un conto business italiano realizzato in collaborazione con Banca Sella, collaborazione che peraltro rende disponibile il deposito contanti gratuito presso gli sportelli automatici dell’istituto.

L’offerta si articola in due categorie:

  • Business
  • Business Pro

Nel presente articolo parliamo solo dei piani Business, maggiormente adatti a piccole realtà. Primo appunto da non sottovalutare: i piani Business non includono le carte di debito.

Con tutti gli abbonamenti si può scegliere tra pagamento mensile (quindi con rinnovo di mese in mese) e pagamento annuale (anticipato per 12 mesi ma con risparmio sul costo complessivo).

Apprezziamo in modo particolare l’interfaccia moderna e intuitiva che rende l’uso della piattaforma molto piacevole.

Cosa si può fare con il conto aziendale di Tot?

  • Inviare e ricevere bonifici europei ordinari e istantanei
  • Pagare F24 e bollettini PagoPA, anche programmando in anticipo l’operazione
  • Domiciliare utenze
  • Pagare RiBA
  • Attivare carte fisiche e virtuali extra

L’amministratore del conto riceve una carta Visa Business Credit. Attenzione perché non è una carta di credito a tutti gli effetti, giacché prevede l’addebito istantaneo. Se sul conto non vi sono fondi sufficienti non sarà possibile effettuare la spesa.

Pur avendo addebito istantaneo viene rilevata come carta di credito dal POS, dunque può essere utilizzata in hotel o per noleggio auto.

A partire dal piano Plus è possibile richiedere carte aggiuntive da assegnare a soci, dipendenti e collaboratori. L’amministratore avrà il totale controllo sulle singole carte, con personalizzazione dei limiti di spesa.

Un buon conto per chi gestisce una ditta individuale o una microimpresa.

Blank

Blank
Il nostro voto
(3.9/5)

Pro

  • Gruppo Crédit Agricole

  • Assistenza anche via Whatsapp

  • Assicurazione viaggio inclusa anche nel piano base

Contro

  • Deposito contanti non disponibile (ma in arrivo)

  • Non disponibili carte per dipendenti

Blank offre un conto business in collaborazione con il grande gruppo bancario francese Crédit Agricole, presente anche in Italia.

I fondi depositati dai clienti sono custoditi nella suddetta banca, coperti dal fondo di garanzia.

Crédit Agricole porta affidabilità e solidità alla proposta di Blank, mentre non emergono particolari benefici in senso pratico: per il momento non è possibile versare contanti né incassare o rilasciare assegni.

Il versamento di denaro contante dovrebbe tuttavia arrivare a breve, avvalendosi della rete di casse automatiche dell’istituto francese.

Impostazione di un bonifico programmato nell'app Blank

Impostazione di un bonifico ricorrente

Esportazione estratto conto nell'app Blank

Esportazione del resoconto periodico

L’utente può scegliere fra tre abbonamenti:

  • Essenziale: 9 € mensili
  • Comfort: 17 € mensili
  • Completa: 39 € mensili

Attualmente è previsto solo il pagamento di mese in mese.

Tutti i piani includono un utente e una carta associata, con possibilità di richiedere carte extra allo stesso prezzo dell’abbonamento mensile. È inoltre incluso un pacchetto di polizze professionali, interessante a partire dal piano Comfort.

I prelievi di contante si effettuano su ATM di qualsiasi banca e la commissione è pari a 1 euro.

Allo stato attuale non vediamo particolari vantaggi. Osserveremo gli sviluppi nei prossimi mesi.

Unicredit

Unicredit
Il nostro voto
(3.7/5)

Pro

  • Filiale fisica

  • Versamento assegni

  • Prestiti e linee di credito

Contro

  • Costi elevati

  • Piattaforme da migliorare

  • Pochi strumenti di gestione

Unicredit è una delle più grandi banche italiane, una scelta piuttosto comune quando si tratta di conti correnti aziendali.

Si tratta in qualche modo una scelta obbligata per ricevere prestiti, linee di credito e altri strumenti finanziari, per depositare contanti e incassare o rilasciare assegni. Naturalmente vi sono degne alternative nel campo dei conti tradizionali.

Unicredit offre strumenti di gestione online dall’aspetto un po’ datato.

Non è però un servizio particolarmente comodo quando si tratta di gestione online.

Non mancano gli strumenti per la gestione autonoma delle finanze, ma sono ben lontani dall’efficienza delle altre soluzioni incluse in questo confronto.

Attualmente viene proposto il piano Imprendo Start alle piccole imprese con poche esigenze. L’istituto mette tuttavia a disposizione soluzioni per aziende di ogni dimensione.

MobileTransaction si serve di specifici criteri di valutazione per determinare il voto complessivo di ogni conto business.

Prendiamo in considerazione i seguenti aspetti del servizio:

  • Efficienza: interfaccia grafica, facilità d’uso, fluidità dell’esperienza
  • Tipo di conto: bancario (con possibilità di finanziamento, scoperto, carte di credito, ecc.) o non bancario (destinato alle operazioni di pagamento e gestione del budget aziendale)
  • Costi: analisi delle tariffe nel loro complesso (spese fisse e variabili), con particolare attenzione alle commissioni sulle operazioni più comuni (bonifico, prelievo)
  • Servizi a valore aggiunto: presenza di funzionalità e servizi non essenziali ma inclusi nell’offerta
  • Registrazione: efficienza della procedura di apertura del conto
  • Trasparenza: chiarezza nella comunicazione dei costi e delle condizioni
  • Assistenza clienti: modalità di contatto, reperibilità ed efficienza del supporto

I criteri sopraelencati concorrono insieme alla formulazione del giudizio generale sul prodotto, nonché del voto complessivo (rappresentazione sintetica del giudizio) su una scala da 1 a 5.