Anche nel 2025 Revolut e Hype si contendono il titolo di migliore conto con carta.

Entrambe offrono un piano gratuito, senza canone, e una varietà di servizi da fare invidia a conti correnti e carte prepagate tradizionali.

  • Qual è la soluzione più economica?
  • Come scegliere tra i due prodotti?

In questa recensione mettiamo a confronto tariffe, caratteristiche, funzioni, pro e contro di Revolut e Hype.

Iniziamo con una tabella di riepilogo delle principali caratteristiche, proseguiamo con un giudizio sintetico prima di passare a un esame più dettagliato di costi e condizioni.

Panoramica sulle differenze tra Hype e Revolut

Iniziamo dalle basi: cosa sono Revolut e Hype?

Revolut è stata lanciata sul mercato come carta prepagata ma è oggi un vero e proprio conto corrente bancario.

Hype è invece un conto di pagamento; in altre parole, non è una banca.

Passando dalla teoria alla pratica: quali sono le differenze tra questi due prodotti?

Di seguito una tabella di confronto delle principali caratteristiche:

Revolut Hype
Canone mensile

Piano Standard:
senza canone

Piano Premium:
9,99 €

Piano Hype:
senza canone

Piano Next:
2,90 €

Link
Servizio Conto di pagamento con carta Conto di pagamento con carta
Modalità di attivazione Online Online
Paese d’origine Regno Unito 🇬🇧 Italia 🇮🇹
IBAN Italiano 🇮🇹 Italiano 🇮🇹
Limite annuo di ricarica
Illimitato Illimitato
Ricarica con contanti
Bonifico In tutto il mondo In Europa
Scambio istantaneo tra utenti
Ricarica cellulare in app
Pagamento bollettini No
F24 No Solo F24 Semplificato
Accredito stipendio
Domiciliazione utenze
Conto deposito remunerato
Apple Pay / Google Pay
Circuito Visa Visa
Revolut Hype
Canone mensile

Piano Standard:
senza canone

Piano Premium:
9,99 €

Piano Hype:
senza canone

Piano Next:
2,90 €

Link
Servizio Conto di pagamento con carta prepagata Conto di pagamento con carta prepagata
Modalità di attivazione Online Online
Paese d’origine Regno Unito 🇬🇧 Italia 🇮🇹
IBAN Lituano 🇱🇹 Italiano 🇮🇹
Limite annuo di ricarica
Illimitato Illimitato
Ricarica con contanti
Bonifico In tutto il mondo In Europa
Scambio istantaneo tra utenti
Ricarica cellulare in app
Pagamento bollettini No
F24 No Solo F24 Semplificato
Accredito stipendio
Domiciliazione utenze
Conto deposito remunerato
Apple Pay / Google Pay
Circuito Visa Visa

Sia Revolut che Hype mettono a disposizione un conto gratuito con carta di debito Visa. Sono altresì disponibili piani con canone mensile e maggiori servizi inclusi.

Entrambe le soluzioni forniscono IBAN italiano per inviare e ricevere bonifici. Revolut è abilitato a bonifici europei (SEPA) ed extra-europei, mentre il concorrente si ferma ai trasferimenti SEPA.

Una differenza che può determinare la scelta di molti riguarda le modalità di ricarica. Solo Hype consente di ricaricare in contanti presso le tabaccherie (oltre che con bonifico e carta). Il concorrente prevede solo modalità online, almeno per il momento.

Per eseguire un bonifico si seleziona prima il paese di destinazione

Con Revolut è possibile convertire e conservare diverse valute sul conto.

Nella pagina principale dell'app Hype compaiono saldo e ultimi movimenti

Anche Hype può essere usata all’estero, ma senza il vantaggio del conto multivaluta.

A proposito di trasferimenti e pagamenti internazionali, Revolut è un conto multivaluta.

Tale caratteristica permette di risparmiare quando si effettuano operazioni in valuta estera, vale a dire in qualsiasi moneta diversa dall’Euro.

Quando si risparmia grazie al conto multivaluta?

  • Quando si effettua un pagamento con carta in un paese non-Euro
  • Quando si prelevano contanti presso un ATM in un paese non-Euro
  • Quando si effettuano pagamenti online su un sito con valuta diversa dall’Euro

Anche la carta Hype può essere utilizzata all’estero per qualsiasi tipo di operazione, tuttavia la maggiorazione sul tasso di cambio è poco conveniente (approfondiamo più avanti, in un’apposita sezione).

Schermata Hub nell'app Revolut

Menu Hub nell’app Revolut.

Nella pagina pagamenti sono raccolte tutti i metodi per pagare con Hype

Menu operazioni nell’app Hype.

Dal canto suo, Hype offre una serie di operazioni comode per l’utenza italiana, come le ricariche telefoniche in app e il pagamento di bollettini postali.

Entrambe permettono invece di pagare bollettini PagoPA.

Servizi di investimento e risparmio sono disponibili sia con Revolut che con Hype. Non essendo una banca, a tale scopo Hype collabora con società terze (i conti deposito sono gestiti dalla banca italiana Illimity).

Urge sottolineare che Revolut aderisce al fondo di garanzia lituano e per questo motivo sconsigliamo di depositare e investire cifre importanti con questa banca.

Giudizio

Prodotto

Revolut si presenta come una soluzione all-in-one grazie alla varietà di servizi e funzioni.

Riteniamo che il vantaggio principale di questo prodotto sia tuttora il conto multivaluta, perfetto per viaggiare e acquistare online su siti esteri.

Pur non essendo una banca, Hype è un’ottima applicazione che si adatta perfettamente al mercato italiano.

La migliore scelta per l’uso quotidiano. La rimozione dei limiti di ricarica fa di questa soluzione una valida alternativa al tradizionale conto corrente bancario.

Costi e commissioni

La sfida dei costi si conclude con un pareggio.

Entrambi i conti offrono un piano senza canone che però dà accesso a tutte le principali funzionalità delle rispettive applicazioni.

Chi viaggia con frequenza fuori Europa potrebbe trovare interessante il piano Premium di Revolut, nel quale sono incluse coperture assicurative per le trasferte all’estero.

Sconsigliamo invece il piano Next di Hype. Se si è disposti a pagare un canone mensile, meglio optare per un vero e proprio conto corrente.

Servizi a valore a aggiunto

Entrambe le app brillano per l’estesa offerta di servizi extra.

Investimenti, risparmio, analisi delle uscite e delle entrate, statistiche e classificazione delle spese. Anche in questo caso gareggiano ad armi pari.

La concorrenza è sempre un passo indietro.

Registrazione

Abbiamo provato entrambi le soluzioni e la registrazione è risultata fluida, senza intoppi.

La procedura è quella standard: compilazione dati anagrafici, caricamento documento e sottoscrizione del contratto tramite firma elettronica (con invio OTP via SMS).

Assicuratevi di caricare immagini nitide del documento di riconoscimento: foto di cattiva qualità rallentano la verifica e richiedono di ripetere la procedura.

Trasparenza

L’abbondanza di servizi, funzionalità e condizioni di Revolut non giova alla comunicazione chiara delle tariffe.

Per scoprire tutte le commissioni si dovrà necessariamente passare in rassegna il foglio informativo, mentre Hype riassume tutto il necessario già sulla pagina web dedicata al prodotto.

Assistenza clienti

Essendo Revolut un prodotto disponibile in tutta Europa, è evidente che la quantità di segnalazioni e contatti sia ben superiore a quella del concorrente italiano.

Gli utenti Revolut si lamentano del servizio clienti per soprattutto per problemi di lingua (assistenza telefonica e comunicazioni sono in lingua inglese).

Anche Hype ha i suoi problemi, incluso un blackout totale che ha reso i suoi servizi inutilizzabili per diversi giorni. Vedremo come si comporta da qui in avanti.

Costi e commissioni

Mettiamo a confronto le condizioni economiche delle prepagate:

Revolut Hype
Attivazione Gratis
Piano base Senza canone
Link
Canone piano avanzato Premium:
9,99 €
Next:
2,90 €
Carta virtuale Inclusa
Emissione carta fisica (opzionale)
Standard:
5,99 €
Premium:
inclusa
Hype:
9,90 €
Next:
gratis
Prelievo contanti
Rispettivamente con Standard e Premium: gratis fino a 200/400 € al mese, poi 2% Hype:
gratis fino a 250 €/mese, poi 2€
Next:
gratis
Bonifico europeo (SEPA) Gratis
Bonifico estero (SWIFT) max 5,00 € Non disponibile
Bollettini, MAV e RAV
Non disponibile 0 – 2,15 €
Ricarica telefonica Non disponibile Gratis
Scambio tra utenti (P2P) Gratis
Addebito diretto (SDD) Gratis
Revolut Hype
Attivazione Gratis
Piano base Senza canone
Link
Canone piano avanzato Premium:
9,99 €
Next:
2,90 €
Carta virtuale Inclusa
Emissione carta fisica (opzionale)
Standard:
5,99 €
Premium:
inclusa
Hype:
9,90 €
Next:
gratis
Prelievo contanti
Rispettivamente con Standard e Premium: gratis fino a 200/400 € al mese, poi 2% Hype:
gratis fino a 250 €/mese, poi 2€
Next:
gratis
Bonifico europeo (SEPA) Gratis
Bonifico estero (SWIFT) max 5,00 € Non disponibile
Bollettini, MAV e RAV
Non disponibile 0 – 2,15 €
Ricarica telefonica Non disponibile Gratis
Scambio tra utenti (P2P) Gratis
Addebito diretto (SDD) Gratis

Nessuno dei due conti comporta spese di attivazione, tuttavia per ottenere la carta fisica è prevista una commissione una tantum.

La carta virtuale è inclusa e può essere usata per pagare in negozio tramite Google Pay o Apple Pay. Non sono però disponibili i prelievi cardless.

Chi sottoscrive un piano con canone otterrà la carta fisica gratuitamente.

Con Hype Next il prelievo di contante è senza commissioni. Il piano gratuito di Hype e tutti i piani Revolut applicano invece dei limiti mensili, oltre i quali si applica una commissione per ogni operazione di prelievo.

Infine, le operazioni che fanno la differenza: da un lato il bonifico estero (extra-SEPA) disponibile solo con Revolut, dall’altro bollettini postali e ricarica telefonica (disponibili solo con Hype).

Uso all’estero

Effettuare operazioni in moneta diversa dall’Euro implica commissioni sul cambio. Ciò vale per tutte le carte e tutti i conti correnti.

Qual è tra Revolut e Hype l’opzione più economica da usare all’estero? Lo vediamo di seguito:

Revolut Hype
Commissione sul cambio Standard:
gratis fino a 1.000 € al mese (giorni feriali)*, poi 0,5% dell’importo convertito
Premium/Metal:
senza commissioni

Hype:
3%
Next:
1,5%

Prelievo contanti Stesse condizioni dei prelievi in EUR + commissione sul cambio Commissione sul cambio
Revolut Hype
Commissione sul cambio Standard:
gratis fino a 1.000 € al mese (giorni feriali)*, poi 0,5% dell’importo convertito
Premium/Metal:
senza commissioni

Hype:
3%
Next:
1,5%

Prelievo contanti Stesse condizioni dei prelievi in EUR + commissione sul cambio Commissione sul cambio

*Nei giorni festivi si applica una maggiorazione dell’1% sul cambio valuta, sia con Revolut Standard sia con Revolut Premium.

È sufficiente un rapido sguardo alla tabella per capire che Revolut è l’opzione più economica rispetto a Hype. Del resto questo prodotto è nato come “carta da viaggio” allo scopo di far risparmiare sul cambio.

Ricordiamo inoltre che, essendo un conto multivaluta, è possibile convertire moneta in app in qualunque momento. In vista di una trasferta all’estero l’utente potrà approfittare del cambio favorevole, dunque utilizzare i fondi direttamente nella moneta locale una volta a destinazione.

Hype applica una maggiorazione elevata. Sconsigliamo di utilizzarla per transazioni in divisa estera, mentre può essere tranquillamente utilizzata nei paesi Euro senza alcuna commissione aggiuntiva.

Metodi di ricarica

Nonostante sia possibile accreditare lo stipendio sia su Revolut che su Hype, gli utenti di queste due soluzioni di pagamento continuano a utilizzarle perlopiù come carte prepagate da ricaricare all’occorrenza.

Vediamo dunque quali sono le modalità per aggiungere fondi ai conti e alle rispettive carte:

Metodo Revolut Hype
Bonifico bancario Gratis
Carta di pagamento Gratis Hype:
0,90 €
Next:
gratis
Contanti Non disponibile Hype:
2,50 €
Next:
gratis
ATM Non disponibile Gratis
Apple Pay Gratis Non disponibile
Metodo Revolut Hype
Bonifico bancario Gratis
Carta di pagamento Gratis Hype:
0,90 €
Next:
gratis
Contanti Non disponibile Hype:
2,50 €
Next:
gratis
ATM Non disponibile Gratis
Apple Pay Gratis Non disponibile

Bonifico

Il metodo di ricarica più economico è il bonifico. Non sono previste commissioni per la ricezione di trasferimenti SEPA.

L’IBAN del conto Revolut o Hype è consultabile nelle rispettive applicazioni. Basterà inviare un bonifico verso il suddetto IBAN che, ricordiamo, è in entrambi i casi italiano.

Gratuito ma non immediato. Per vedere le somme accreditate dovremo attendere 1-2 giorni lavorativi.

Carta

Immediata è invece la ricarica tramite carta di pagamento.

Come funziona? Nell’app Hype o Revolut si accede alla sezione ricarica e si seleziona la ricarica con carta. Apparirà un modulo in cui inseriremo i dati relativi alla carta da cui vogliamo attingere il denaro:

  • numero PAN
  • data di scadenza
  • codice di sicurezza
  • nome del titolare

Sono accettate carte dei circuiti Visa e Mastercard, mentre non si può ricaricare con American Express.

Revolut non applica commissioni, mentre Hype addebita 90 centesimi ma solo per il piano senza canone.

Contanti

Al contrario di Revolut, Hype permette agli utenti di ricaricare la prepagata in contanti.

La ricarica può avvenire presso tutte le tabaccherie convenzionate con Mooney (le stesse dove è possibile, ad esempio, pagare le bollette). Dovremo mostrare al tabaccaio un apposito codice QR che troviamo nell’applicazione.

Questa modalità di ricarica è immediata ma al contempo la più costosa tra tutte.

Limiti d’uso: plafond, pagamenti e prelievi

Limiti operativi sono previsti indipendentemente dal saldo disponbile, soprattutto sui prelievi di contante:

Limiti Revolut Hype
Plafond annuo Nessun limite Nessun limite
Pagamento con carta Nei limiti del saldo disponibile
Prelievo contante 3.000 €
/mese
1.000 €
/mese
Bonifico europeo in uscita
Nessun limite Nessun limite
Limiti Revolut Hype
Plafond annuo Nessun limite Nessun limite
Pagamento con carta Nei limiti del saldo disponibile
Prelievo contante 3.000 €
/mese
1.000 €
/mese
Bonifico europeo in uscita
Nessun limite Nessun limite

Di recente Hype ha rimosso il plafond annuo anche per il piano base, dunque è oggi possibile depositare qualsiasi somma di denaro sul conto gratuito di Hype. Revolut invece non ha mai imposto limiti di saldo.

In entrambi i casi, per utilizzare liberamente il conto si dovrà rispondere al questionario previsto dalle normative europee. È abbastanza rapido e solitamente viene somministrato in fase di registrazione o in un secondo momento in app.

Come aprire un conto?

La procedura per l’apertura di un conto è simile per entrambe le soluzioni. Occorre tenere a portata di mano:

  • documento d’identità,
  • smartphone,
  • e-mail.

Si parte con la compilazione dei dati anagrafici, numero di cellulare e indirizzo e-mail, quindi si dovranno scattare foto del documento di riconoscimento ed un selfie. È la procedura standard di qualsiasi conto di pagamento.

In alternativa al selfie, Hype permette di verificare l’identità tramite l’esecuzione di un bonifico dal proprio conto corrente.

Nel corso della registrazione saranno inviate password temporanee (le cosiddette OTP) via SMS o e-mail. I codici servono per procedere agli step successivi.

Terminata la procedura, si attende qualche giorno lavorativo per la comunicazione dell’avvenuta apertura. Dopo il login nell’app si potrà ordinare la carta fisica (se necessaria).

Quale scegliere? La nostra opinione

Non è certamente un caso se Revolut e Hype sono le carte prepagate del momento. In effetti, definirle prepagate è riduttivo. Entrambi sono due conti di pagamento che raccolgono, all’interno delle rispettive applicazioni, una moltitudine di funzionalità e servizi.

Costi e commissioni sono ragionevoli. Entrambe le soluzioni offrono piani gratuiti, vale a dire prepagate senza canone. Il piano senza canone di Revolut (Standard) è meno restrittivo rispetto al piano senza canone di Hype; quest’ultimo infatti consente di ricaricare un massimo di 15.000 euro all’anno.

Si può ricevere lo stipendio, effettuare pagamenti in negozio e online, risparmiare e perfino investire. Ma qual è la migliore tra le due soluzioni? La risposta dipende dalle esigenze dell’utente.

Chi cerca una soluzione light in sostituzione del conto corrente bancario, troverà in Hype un’alleata migliore.

È italiana e pensata per l’uso in Italia: si pagano tutti i tipi di bollettini, si ricarica il credito telefonico, si risparmia spostando delle somme su un conto deposito italiano.

Non è da meno Revolut, che tuttavia è realizzata per un uso internazionale.

Non troveremo servizi localizzati in Italia (se non il pagamento di bollettini PagoPA) tuttavia è perfetta per viaggiare all’estero. Conversione e tassi di cambio agevolati rendono questa carta una delle migliori soluzioni (se non la migliore) per il viaggio e gli acquisti su siti extra-euro.

«Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per dettagli e condizioni vai su www.hype.it e consulta la pagina Promozioni e i fogli informativi alla pagina Trasparenza.»